Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta 125 special non parte e si spegne al min
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Raffa1975
Senior


Cassano Magnago - VA
Italy


Il mio Garage

1310 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 08 mag 2022 :  19:29:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Demolita e' una parola sbagliata, bisognerebbe dire radiata d'ufficio.
Per potrerla riscrivere ti devi registrare a un registro storico e ci pensano a tutto loro.

CiaoRaffa1975.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12778 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 08 mag 2022 :  20:36:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
No Raffaele è giusto ha detto che il nonno ha versato la targa perciò Demolita,per Enrico la prima cosa devi iscriverti ad un club Lambretta e richiedere il CRS (certificato rilevanza storica)ma ti serve una dichiarazione dei lavori fatti o di verifica di un meccanico iscritto alla camera del Commercio ti allego i modelli che ti daranno quelli del club e poi da far compilare dal meccanico ciao

belligerante ugo

MG_20180117_0001.jpg


pg_20150816_0002.jpg
Torna all'inizio della Pagina

Enrico Pola
Junior


Crema - CR
Italy


58 Messaggi
Iscritto dal 2022

Inserito il - 09 mag 2022 :  19:48:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E quali sarebbero costi e tempistiche indicative totali per rimetterla su strada?
Torna all'inizio della Pagina

Raffa1975
Senior


Cassano Magnago - VA
Italy


Il mio Garage

1310 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 09 mag 2022 :  20:38:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si Ugo non avevo letto che suo nonno aveva consegnato la targa.

CiaoRaffa1975.
Torna all'inizio della Pagina

Raffa1975
Senior


Cassano Magnago - VA
Italy


Il mio Garage

1310 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 09 mag 2022 :  20:39:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si Ugo non avevo letto che suo nonno aveva consegnato la targa.

CiaoRaffa1975.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12778 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 09 mag 2022 :  21:03:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se ti iscrivi ad un club Lambretta iscrizione 85€(55 ASI e 30 club) richiesta CRS 80€ poi gli devi portare la dichiarazione del meccanico la Visura dove vi vede che è stata demolita fotocopia carta identità e codice fiscale e come detto la Lambretta deve avere i colori originali, per ricevere il CRS almeno un mese,dopo devi andare in un'agenzia portando il CRS e la Lambretta per la richiesta dell'immatricolazione oppure se vuoi risparmiare un po la richiesta alla Motorizzazione puoi farla anche tu ciao
Citazione:
Messaggio inserito da Enrico Pola

E quali sarebbero costi e tempistiche indicative totali per rimetterla su strada?




belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18148 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 09 mag 2022 :  23:01:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Giusto per completezza, il CRS si ottiene anche con FMI,
Qui costi e modulistica: https://www.federmoto.it/criteri-di-iscrizione-e-vantaggi/registro-storico-procedura-b-online/

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Enrico Pola
Junior


Crema - CR
Italy


58 Messaggi
Iscritto dal 2022

Inserito il - 16 mag 2022 :  11:14:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Perfetto grazie mille. Ora procedo con le pratiche a partire dalle iscrizioni ad un Motoclub.
Ho un ultimo problema da risolvere...ieri volevo montare il blocco sterzo ma mi sono accorto che non può fare il suo lavoro perché il manubrio è troppo in alto rispetto alla L che sta sul telaio.
Cosa potrebbe essere? Potrei aver dimenticato qualche componente nel montare la forcella che la fa uscire più del dovuto dove c'è il manubrio?
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12778 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 16 mag 2022 :  13:17:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Enrico la Lambretta LI monta due tipi di manubrio uno per ghiera cromata e l'altro senza forse hai il manubrio sbagliato ti allego foto la prima foto con ghiera la seconda senza ciao

belligerante ugo

001_Foto_Scanner.jpg
Torna all'inizio della Pagina

birogiro
Senior +


Torre del Greco - NA
Italy


Il mio Garage

2252 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 16 mag 2022 :  14:17:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
questo problema non mi e' nuovo-...
Torna all'inizio della Pagina

wanvaiden
Senior


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

1882 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 17 mag 2022 :  00:20:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Enrico Pola

Perfetto grazie mille. Ora procedo con le pratiche a partire dalle iscrizioni ad un Motoclub.
Ho un ultimo problema da risolvere...ieri volevo montare il blocco sterzo ma mi sono accorto che non può fare il suo lavoro perché il manubrio è troppo in alto rispetto alla L che sta sul telaio.
Cosa potrebbe essere? Potrei aver dimenticato qualche componente nel montare la forcella che la fa uscire più del dovuto dove c'è il manubrio?


prima di smontarla la distanza era regolare?per caso hai smontatto il supporto interno al manubrio fissato con i3 bulloncini?
Torna all'inizio della Pagina

Enrico Pola
Junior


Crema - CR
Italy


58 Messaggi
Iscritto dal 2022

Inserito il - 17 mag 2022 :  09:47:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok chiaro. Prima del restauro però non c'era distanza e il blocco sterzo funzionava correttamente. Quindi il manubrio è corretto e senza ghiera
Torna all'inizio della Pagina

Wildcat
Senior


Forli - FC
Italy


1150 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 17 mag 2022 :  10:48:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Un classico il morsetto del manubrio montato sotto, invece che all'interno.
Torna all'inizio della Pagina

alduti
Junior ++


Osoppo - UD
Italy


922 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 17 mag 2022 :  21:36:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Wildcat

Un classico il morsetto del manubrio montato sotto, invece che all'interno.

BRAVISSIMO Paolo!!!

Troppo belli glì anni 60-70.
Torna all'inizio della Pagina

Enrico Pola
Junior


Crema - CR
Italy


58 Messaggi
Iscritto dal 2022

Inserito il - 18 mag 2022 :  12:47:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Era proprio quello...grazie infinite
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,54 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits