Bene che hai fatto e sei contento. Ma su quei modelli il problema era proprio il rinforzare sotto, se non si fa' questo prima o poi cede di nuovo.
CiaoRaffa1975.
E io spessoro............ Chi la dura la vince....... Ma secondo me,non ci saro' piu' quando sara' il momento di spessorare.Verra' magari usata pochissimo o rottamata.Chissa'.......
Guido e come avevo pensato le staffe del cavalletto non sono in linea e dovevano essere raddrizzate un po e come ha detto Raffaele un rinforzo sulla staffa telaio cioè hai due fori dei bulloni del cavalletto non avrebbe fatto male, ma contento tu contenti tutti ciao
Guido e come avevo pensato le staffe del cavalletto non sono in linea e dovevano essere raddrizzate un po e come ha detto Raffaele un rinforzo sulla staffa telaio cioè hai due fori dei bulloni del cavalletto non avrebbe fatto male, ma contento tu contenti tutti ciao
belligerante ugo
Ugo,secondo me non e' male. La ruota anteriore si alza il giusto,la posteriore,pure e con il cavalletto abbassato ha piu' stabilita'. Ho montato le pedane posteriori e non ci son problemi di sorta. Come dicevo in post prima,cambia l'angolo e la leva forza un po' di piu',ma cosi' e'piu' stabile .Se a questo punto volessi lo stesso angolo del cavalletto ,mi basterebbe mettere uno spessore da 1mm sulle battute e alzerei ancora di piu' l anteriore.Per ora va bene cosi' Avrei potuto anche provare a lavorare sul cavalletto originale ma tra riportare materiale ,addrizzare staffe ,smontare e rimontare per le prove avrei dato al matto. Son contento cosi'.
Ciao Guido Potrebbe essere un mix delle due cose. A mio avviso dovresti verificare entrambe, consumo del cavalletto e anche corretta posizione delle due staffe che si appoggiano al telaio quando il cavalletto é giù. Il solo allungamento, se pur funzionale, potrebbe lasciare il cavalletto in una posizione esteticamente piuttosto brutta da vedersi, ovvero molto inclinato rispetto alla posizione naturale.
Ti ringrazio ma valutando tutte le variabili ho deciso di allungare il cavalletto.Gia' fatto.Allungato di 20mm.La posizione ,esteticamente,cambia ben poco.Probabilmente ,in origine ,era piu' verticale ma ormai mi e' venuta la fissa che la stabilita' non fosse tanta.Altra cosa che mi ha fatto fare questo lavoro e' che nel caso di sostituzione ruota posteriore sarebbe stato difficile mettere il cavallettino sotto al motore.Puo' essere che sbaglio,ma ormai ho deciso.Vediamo come va.
L'unica cosa che facilità il cambio della ruota post.nella 2"s è questa!
E' un po che non scrivo Avevo promesso foto del mezzo ma il PC era defunto Ho finito il mezzo e sono dietro alle scartoffie Allego un paio di foto ,che ne pensate?
Buonasera ragazzi Ho tutta la documentazione pronta per FMI Nel sito mi chiedono di indicare un esaminatore. Avete qualche dritta da darmi? Grazie in anticipo.
Scusa Guido a 10 Km da Pescia c'è il club Lambretta di Ponte Buggianese (PT) ti consiglio di andare a chiedere a loro,perchè FMI non sempre rilascia IL CRS a mezzi non restaurati come il tuo lo so perchè alcuni miei amici non sono riusciti a farlo ciao
Grazie Ugo In effetti non ci avevo pensato . Sono quelli del Lambretta club Toscana che conosco ,visto che ,come loro,partecipo tutti gli anni al raduno a Vellano(Pescia)organizzato in collaborazione proprio con Lambretta club Toscana. Sicuramente mi sapranno indicare un esaminatore non troppo pignolo Peccato che questo anno abbiano rimandato al 4 settembre il raduno che era per il 24 luglio scorso. Mal di poco,mi informo sul luogo e il giorno in cui si ritrovano e andro' a trovarli.
Scusa Guido a 10 Km da Pescia c'è il club Lambretta di Ponte Buggianese (PT) ti consiglio di andare a chiedere a loro,perchè FMI non sempre rilascia IL CRS a mezzi non restaurati come il tuo lo so perchè alcuni miei amici non sono riusciti a farlo ciao
belligerante ugo
Ciao Ugo Ho contattato il Lambretta club Toscana e probabilmente stasera vado a trovarli.Il fatto e' che non fanno piu' documentazione con FMI.Dovrei tesserarmi ASI e rifare tutta la documentazione e io son gia' tesserato FMI.Mi sa che lavoro un po' sulle foto e spero in bene.Al limite butto 120€ e se non passa,speriamo gli vadano in medicine.
Scusa Guido a 10 Km da Pescia c'è il club Lambretta di Ponte Buggianese (PT) ti consiglio di andare a chiedere a loro,perchè FMI non sempre rilascia IL CRS a mezzi non restaurati come il tuo lo so perchè alcuni miei amici non sono riusciti a farlo ciao
belligerante ugo
Ciao Ugo Ho contattato il Lambretta club Toscana e probabilmente stasera vado a trovarli.Il fatto e' che non fanno piu' documentazione con FMI.Dovrei tesserarmi ASI e rifare tutta la documentazione e io son gia' tesserato FMI.Mi sa che lavoro un po' sulle foto e spero in bene.Al limite butto 120€ e se non passa,speriamo gli vadano in medicine.
Guido ormai per questa estate di sicuro non riesci ad avere il CRS ci vorrà almeno Ottobre il mio consiglio se non vuoi avere problemi aspetta fino Dicembre e poi ti iscriviti ad ASI e richiedi tramite il Lambretta club in CRS che di sicuro loro il conservato lo fanno passare ciao
Ciao Iso Non e' che non sappia scegliere,mi ci vorrebbe una dritta per sapere chi e' meno pignolo.Vorrei lasciare la Lambretta come e' . Grazie
Prova mandare una mail ad entrambe con le foto e vedi cosa ognuno ti risponde. Comunque meglio se riesci a mitigare punti di ruggine estesa. Un bel conservato passa anche con FMI.