Motore rimontato. Manca solo l'accensione,la monto domani. A questo proposito,a quanto vanno la distanza puntine? Unico danno che ho fatto e'che stingendo il tappo olio con il magnete ,si e' rotto.Sembra di burro. Ritornando all'olio,che olio metto?
La misura delle puntine va da 0,35 a 0,45 hai ragione i tappi olio vanno stretti non troppo forti altrimenti si rompono specialmente quello di scarico,per l'olio motore metti un sintetico Stratos, Castrol, Motul, Bardahl 80/90 dalla foto noto che i registri dei fili non sono tutti avvitati fallo che cosi hai più registro da regolare ciao
Rispondo a tutti. Ugo,i registri li ho lasciati a meta',ma quando (probabilmente tra un bel po' di tempo)rimontero' il motore sul telaio,vedro' il da farsi. Mattia e Ugo,lo so che ci va un W90 ,ma chiedevo il tipo.Sicuramente non ci dovrebbe andare olio con modificatori di attrito,in quanto la frizione e' a bagno.Sulle mie moto uso olio senza modificatori di attrito con specifiche Jaso ma12(vado a memoria)che sono specifiche per frizioni a bagno. Grazie per la dritta sulla distanza puntine. Per l'olio,se mi fate una foto di quello che mettete ........... Mattia,non sono veloce,ho tempo e tra un atto e l'altro faccio qualcosa.Per esempio,prima di rimontare i dadi carter,li metto a mollo nell'acido fosforico,poi accendo il PC,leggo i giornali,controllo se la ruggine e' sparita e se sparita,lavo i pezzi,li metto a mollo in una soluzione con bicarbonato,rileggo le notizie,li tolgo dalla soluzione di bicarbonato,li asciugo con aria compressa e li ungo con olio e pennellino.A quel punto,se ho voglia rimonto,altrimenti aspetto la voglia........
La misura delle puntine va da 0,35 a 0,45 hai ragione i tappi olio vanno stretti non troppo forti altrimenti si rompono specialmente quello di scarico,per l'olio motore metti un sintetico Stratos, Castrol, Motul, Bardahl 80/90 dalla foto noto che i registri dei fili non sono tutti avvitati fallo che cosi hai più registro da regolare ciao
belligerante ugo
Per i tappi,potevano fare uno scasso di 8mm invece di 10 e ci rimaneva un po' di ciccia. Quasi quasi,metto un tappo normale...
....cerca un tappo con calamita! È il primo strumento di indagine per verificare le condizione della trasmissione.
Stringendolo con cautela durerà anni.
E già che parliamo di tappi, ti consiglio di mettere anche quello superiore, di carico, per non rischiare che per colmo di sfortuna qualche elemento estraneo finisca dentro al carter.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Scusa Guido ma se leggi bene oltre alla densità dell'olio ti ho messo anche la marca ma se tu usi già per le tue moto l'olio Jaso ti consiglio di mettere sulla Lambretta un Jaso MA/MA2 Semisintetico se hai il cilindro in ghisa altrimenti Sintetico ciao
Citazione:Messaggio inserito da Guido56
Rispondo a tutti. Ugo,i registri li ho lasciati a meta',ma quando (probabilmente tra un bel po' di tempo)rimontero' il motore sul telaio,vedro' il da farsi. Mattia e Ugo,lo so che ci va un W90 ,ma chiedevo il tipo.Sicuramente non ci dovrebbe andare olio con modificatori di attrito,in quanto la frizione e' a bagno.Sulle mie moto uso olio senza modificatori di attrito con specifiche Jaso ma12(vado a memoria)che sono specifiche per frizioni a bagno. Grazie per la dritta sulla distanza puntine. Per l'olio,se mi fate una foto di quello che mettete ........... Mattia,non sono veloce,ho tempo e tra un atto e l'altro faccio qualcosa.Per esempio,prima di rimontare i dadi carter,li metto a mollo nell'acido fosforico,poi accendo il PC,leggo i giornali,controllo se la ruggine e' sparita e se sparita,lavo i pezzi,li metto a mollo in una soluzione con bicarbonato,rileggo le notizie,li tolgo dalla soluzione di bicarbonato,li asciugo con aria compressa e li ungo con olio e pennellino.A quel punto,se ho voglia rimonto,altrimenti aspetto la voglia........
Lo immaginavo Quando si parla di olio,in tutti i forum ,si scatena un putiferio. Il fatto e' che io non so veramente che olio metterci,i miei ricordi vanno ai cinquantini dei primi anni 70.Ci si metteva quello che capitava,bastava ungesse
Niente putiferio caro Guido sono l'uomo più tranquillo del mondo e se hai notato quando scrivo quando sbaglio chiedo scusa,poi sull'argomento se vedi sulla viscosità siamo daccordo cioè 80W90 ma Ignazio come detto non è aggiornato sul'olio JasoMA/MA2 gli altri te li ho segnati già sopra decidi tu cosa vuoi mettere ciao
Il mio riferimento era al fatto che tu hai citato il cilindro in ghisa mentre si parlava di olio cambio,poi che io non sia preparato riguardo gli oli può essere però ti dico che le specifiche jaso ma ma2 sono indicati per motori 4t ma ho anche detto che forse potrebbe andar bene anche per i2t. nessuna polemica.
Hai ragione Ignazio scusa nel secondo intervento ho scritto cilindro evidentemente pensavo altro,ma sul primo intervento avevo scritto bene non ho citato nessun tipo di cilindro ciao
Parlando oggi con un amico,sono venuto a conoscenza di un lambrettaro di zona.Fa parte del Lambretta club Toscana e ha diverse Lambrette.L'ho contattato e mi ha dato la disponibilita' di un supporto per il motore,per provarlo.Ha detto che ne ha 2 e la prossima settimana ne libera 1 e me lo presta.Faro' la prova motore,anche se credo funzioni.Ripassero' un attimo il carburatore,anche se era gia' stato pulito(ma tanto,tempo ne ho)e provero' ad accendere. Oggi ho finito il motore,manca solo l'olio.Il Lambrettaro vuole convincermi a montare una accensione elettronica con impianto a 12V ma io preferisco l'originale a puntine.Le puntine le ho sulla 750 Four e non mi hanno mai dato problemi.E poi,la Lambretta andra' a mio figlio che quasi sicuramente la usera' per andare a far colazione al bar a Cernusco sul Naviglio ,mica per girarci di notte per l'Europa
Si hai ragione se serve solo per andare a bar meglio che rimane tutto originale anche a me le puntine non hanno dato mai problemi da quando mio fratello la comprata cioè dal 1962 al 2016 poi ho messo una accensione elettronica ma solo perchè mi è stata regalata ciao
Oggi ho ripulito il convogliatore aria e la chiocciola della ventola.Cavolo,pesa 1 Kg in menoErano pieni di terra e olio misto a terra.Probabilmente negli anni erano stati smontati e mancano le rondelle glover alle viti.Visto che voglio fare un conservato,domani prendo le glover nuove e le metto a mollo nell'acido fosforico per togliere lo zinco.
Peccato che sulla lista ricambi ci sia solo il codice ma non le misure delle viti.... Me ne faro'una ragione e cerchero' di recuperare la misura da quelle che ho tolto. Ero abituato bene con la lista ricambi Honda,c'e' tutto,tipo,misura e passo.
Caro Guido se compri dai ricambisti Lambretta non hai bisogno delle misure perchè ogni ricambio con il numero di codice è fedele all'originale sia come lunghezza che come spessore ed anche il tipo di bullone o vite ecc. ecco un esempio di alcuni Kit che vendono ripeto fedeli all'originali ciao
Caro Guido se compri dai ricambisti Lambretta non hai bisogno delle misure perchè ogni ricambio è fedele all'originale ecco un esempio di vari Kit ciao
Ugo,ti ringrazio, ma so bene dove trovare i ricambi.Mio figlio,il vero padrone della Lambretta ,abita a circa 5Km da Casa Lambretta Era solo per dire che magari potevano mettere due misure A volte quando rimonti,ci sono viti diverse per 5mm di lunghezza e io per fare un buon lavoro prendo la part list e seguo quella.Ti metto due foto della Four.Una e' quando la presi,l'altra e'come adesso.L'avevo smontata completamente,vite per vite,compreso il motore,e l'ho rimontata vite per vite seguendo la part list e serrando vite per vite con la dinamometrica.Non ti dico il tempo che ci ho lavorato,puoi immaginarlo.L'unica cosa che non ho fatto e' stata la verniciatura del serbatoio e delle fiancatine,troppo difficile.Ho verniciato telaio e parti nere con bicomponente. Chiaramente neppure cromature e zincature.