Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta 150 LI 3s - batteria si, batteria no
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

motoretteantiche
Nuovo


Monza - MB
Italy


5 Messaggi
Iscritto dal 2021

Inserito il - 11 mag 2021 :  22:04:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buonasera,
è da poco più di una settimana che sono possessore di una splendida Lambretta LI 150 3serie, immatricolata nel Maggio 1962, telaio 6003XX. Dalle info trovate su web NON dovrebbe essere allestita con una batteria ma, invece, ho trovato anche informazioni che smentiscono questo allestimento e ne illustro i miei dubbi accompagnate da relative immagini.
In molti siti il telaio identifica un modello senza batteria ma pare che per tutto il 1962 questo modello sia stato allestito con batteria e impianto a 4 poli (ancora non ho capito a cosa si riferisce il 4 poli). Solo dal 1963 la batteria è stata rimossa con adeguamento dell'impianto elettrico. Nella mia situazione sono convinto che fosse allestita con batteria, ecco perchè.
_S3_4_POLI_2_ORI.jpg

_150_S2_4_POLI_2.jpg



Il vano batteria, pare, dai segni riportati sui vari supporti, avere ospitato una batteria; anche il cavo presente senza terminale ma con all'interno un filo di colore rosso, sembra indicare che fosse collegato a qualcosa - forse la batteria?
Il corpo del filtro dell'aria presenta la mancanza di vernice all'altezza del cavallotto di fissaggio della batteria, come la presenza del dado e bullone per il cavo di massa. A che servirebbe altrimenti?

LI_Batteria-vano.JPG

tteria-vano-dett.JPG



Al raddrizzatore di corrente mi appare un filo Grigio che non ha alcun collegamento, ne capicorda, e il raddrizzatore ha proprio un collegamento identificato con il bollino Grigio non collegato. Forse questo collegamento in origine era esistente? Cosa comporta questo filo NON collegato in questo impianto? La batteria è stata rimossa in seguito e adeguato "grossolanamente" ad impianto sprovvisto di batteria?
atore_fron_near2.JPG



_Regolatore_rear.JPG



Anche la colorazione dei fili lascia qualche dubbio: sullo schema che riporto, i fili in foto Verdi sono riportati come Neri; quelli Marrone scuro e Marrone chiaro come Gialli/Ocra. Quello Blu isolato è inutilizzato come in gran parte degli schemi. Rosso e Viola parrebbero avere la giusta collocazione. Solo sulla versione LI 150 2s noto maggior corrispondenza sulla colorazione del cablaggio.

Carissimi, certo non sono poche le domande che vi sto sottoponendo per una piccola parte di una grande Lambretta; e questo è solo il primo approccio avuto in una settimana di possesso. Ogni supporto è gradito.
Tollerate la mia pubblicazione, se non fosse consona agli standar richiesti mi posso adeguare.
Buona Vita a Tutti


squinternett

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18308 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 11 mag 2021 :  22:21:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao
La tua lambretta è nata con impianto a batteria, come quello per la 2° serie.
Successivamente la Innocenti per semplificare l'impianto ha istallato un volano/statore con più bobine (detto a 6 poli).
Credo che a questo punto le molte domande che ti stavi facendo trovino subito risposta.

Eccoli entrambe
https://www.scooterdepoca.com/public/data/lambro175/20141011185453_P1070557.JPG


Qui i due schemi di riferimento:
https://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_121_EL.pdf


Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

motoretteantiche
Nuovo


Monza - MB
Italy


5 Messaggi
Iscritto dal 2021

Inserito il - 11 mag 2021 :  22:28:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Iso,
questo significa che per avere una certezza, se batteria si o se batteria no, non mi rimane che rimuovere il volano e vedere cosa c'è sotto?

squinternett
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18308 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 11 mag 2021 :  22:29:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io ne sono già certo.

I cablaggi sono diversi con fili di colore diverso
Il filo grigio per esempio c'è solo sugli impianti con batteria.
Ma non solo.
Con lo statore a 4 poli dal volano escono un marrone un verde e un azzurro.
Con lo statore a 6 poli dal volano escono il marrone, il verde, un rosa e un viola.


Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13130 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 12 mag 2021 :  13:13:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Carissimo Valter quoto tutte quello detto da Luigi (ISO)e ti posso assicurare che la mia lambretta 150LI3 di giugno 1962 era con batteria la Batteria è stata tolta dal numero telaio 631475 più o meno verso la fine del 1963 togliendo il volano e magnete da 4 poli(quattro poli significa che ci sono 2 bobine conti le due estremità è diventano 4 poli quello a 6 poli ne ha 5 di bobine più puntine sono 6)ed istallando quello a 6 poli,allego foto del magnete 6 poli e 4 poli,si il filo Rosso andava al positivo della batteria ciao

belligerante ugo

01_FILEminimizer.jpg
Torna all'inizio della Pagina

motoretteantiche
Nuovo


Monza - MB
Italy


5 Messaggi
Iscritto dal 2021

Inserito il - 12 mag 2021 :  16:00:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Fantastico Ugo, grazie dell'ulteriore chiarimento.
Adesso tutte le mie domande hanno avuto risposta pertanto procedo a procurarmi una adeguata batteria e rispristinare la sua originalità.
Buona Vita a Tutti

squinternett
Torna all'inizio della Pagina

hobby solo
Senior


La Spezia - SP
Italy


1158 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 13 mag 2021 :  14:23:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Confermo anche io. La mia Li150 del 1963 (telaio 64XXXX) ha sì il vano porta batteria, ma monta uno statore a 6 poli.

hosol
Torna all'inizio della Pagina

hobby solo
Senior


La Spezia - SP
Italy


1158 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 13 mag 2021 :  14:36:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Piccolo errore di battitura: verso la fine del 1962, non del 1963. Ciao

Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Carissimo Valter quoto tutte quello detto da Luigi (ISO)e ti posso assicurare che la mia lambretta 150LI3 di giugno 1962 era con batteria la Batteria è stata tolta dal numero telaio 631475 più o meno verso la fine del 1963 togliendo il volano e magnete da 4 poli(quattro poli significa che ci sono 2 bobine conti le due estremità è diventano 4 poli quello a 6 poli ne ha 5 di bobine più puntine sono 6)ed istallando quello a 6 poli,allego foto del magnete 6 poli e 4 poli,si il filo Rosso andava al positivo della batteria ciao

belligerante ugo

01_FILEminimizer.jpg




hosol
Torna all'inizio della Pagina

motoretteantiche
Nuovo


Monza - MB
Italy


5 Messaggi
Iscritto dal 2021

Inserito il - 14 mag 2021 :  17:33:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Bellaaaa liiiiiiii,
ho recuperato la batteria da un'altra moto a 6 Volt e collegata. Nessun botto!
Adesso anche lo "Stop" funziona. Ho anche collegato il cavo Grigio nell'unico posto disponibile (come da foto - sopra) e per quanto riguarda l'impianto elettrico considero concluso; penso non ci sia altro da fare.
Grazie a tutti per le dritte. Saluti.

squinternett
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18308 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 14 mag 2021 :  19:56:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao
Verifica che carichi.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13130 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 14 mag 2021 :  20:57:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Lorenzo esatto verso la fine 1962 ciao
Citazione:
Messaggio inserito da hobby solo

Piccolo errore di battitura: verso la fine del 1962, non del 1963. Ciao

Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Carissimo Valter quoto tutte quello detto da Luigi (ISO)e ti posso assicurare che la mia lambretta 150LI3 di giugno 1962 era con batteria la Batteria è stata tolta dal numero telaio 631475 più o meno verso la fine del 1963 togliendo il volano e magnete da 4 poli(quattro poli significa che ci sono 2 bobine conti le due estremità è diventano 4 poli quello a 6 poli ne ha 5 di bobine più puntine sono 6)ed istallando quello a 6 poli,allego foto del magnete 6 poli e 4 poli,si il filo Rosso andava al positivo della batteria ciao

belligerante ugo

01_FILEminimizer.jpg




hosol



belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Raffa1975
Senior


Cassano Magnago - VA
Italy


Il mio Garage

1322 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 14 mag 2021 :  20:57:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Giusto Iso... se poi e' usata boo.
Io metterei una batteria al gel.

CiaoRaffa1975.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,56 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits