| Autore |  Discussione  | 
              
                | Belligerante ugoMaster ++
 
     
      
 
                Paola - CS
 
  Italy 
 13354 Messaggi
 Iscritto dal 2012
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 mar 2021 :  13:10:14       
 |  
                      | Allora Biagio devi aprire il motore perchè il guaio è dentro al cambio come già detto da Mauro altrimenti non puoi risolvere senza aprire ciao 
 belligerante ugo
 |  
                      |  |  | 
              
                | birogiroSenior +
 
      
 
                Torre del Greco - NA
 
  Italy 
 Il mio Garage
 
 2291 Messaggi
 Iscritto dal 2006
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 mar 2021 :  13:32:08       
 |  
                      | Ugo, la moto l'ho frmata funzionante, come puo' succedere senza usarla ? |  
                      |  |  | 
              
                | IsoModeratore
 
      
      
 
                Rovigo - RO
 
  Italy 
 18390 Messaggi
 Iscritto dal 2003
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 mar 2021 :  13:35:57       
 |  
                      | Potrebbe essere che rimanga inserito il cricchetto di avviamento causa olio rappreso. Prova anche a verificare se succede anche senza candela, che magari non sia colpa della complessione.
 
 Ciao.
 |  
                      |  |  | 
              
                | Belligerante ugoMaster ++
 
     
      
 
                Paola - CS
 
  Italy 
 13354 Messaggi
 Iscritto dal 2012
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 mar 2021 :  13:43:12       
 |  
                      | Non significa niente che era in moto basta che si è rotto qualcosa ed è andato ad incastrarsi nel cambio oppure qualche valvola si è bloccata questo non ti fa più girare il motore dato che hai detto che si tratta di un 4 tempi,abbiamo pensato a tutto di quello che hai detto e risposto ma con le solo parole non abbiamo risolto perciò se non apri il motore non capirai mai cosa è successo ciao 
 belligerante ugo
 |  
                      |  |  | 
              
                | birogiroSenior +
 
      
 
                Torre del Greco - NA
 
  Italy 
 Il mio Garage
 
 2291 Messaggi
 Iscritto dal 2006
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 mar 2021 :  14:20:54       
 |  
                      | perche' non pensate che siano i dischi frizione incollati ? Scusate se insisto, ma altre volte alcune moto davano i stessi segni e ho risolto anche agendo sui dischi frizione scollandoli...
 Aprire il motore e' l'ultima cosa che vorrei fare...
 |  
                      |  |  | 
              
                | Mauro GalliSenior
 
     
 
                Zola Predosa - BO
 
  Italy 
 1271 Messaggi
 Iscritto dal 2008
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 mar 2021 :  15:51:38       
 |  
                      | ...se i dischi frizione fossero incollati, con marcia dentro e leva frizione tirata non staccherebbero. Quindi è come se Tu non la tirassi nemmeno, perché i dischi rimarrebbero a pacco. Cioè l'albero motore rimarrebbe sempre collegato al cambio ed alla ruota.
 Questo però, mi sembra di capire dalla tua descrizione, non avviene perché se tiri la frizione con la marcia inserita la ruota gira... da cui si deduce che i dischi non sono incollati.
 Oltretutto se questa operazione l'hai fatta in diverse marce e si comporta sempre uguale... sarebbe da escludere anche il cambio come causa.
 Calciando la messa in moto, togliendo la candela come ha consigliato Luigi, il pistone gira?
 Se non girasse, sarebbe da indagare il gruppo termico o le valvole come indicato da Ugo.
 Il fatto che sia stato fermato funzionante potrebbe non escludere una eventuale rottura in arresto o in riavvio.
 
 Mauro Galli
 World Lambretta Club
 |  
                      |  |  | 
    	              | Riconoscimenti: |  Oca canadese DOC | 
        
              
              
                | birogiroSenior +
 
      
 
                Torre del Greco - NA
 
  Italy 
 Il mio Garage
 
 2291 Messaggi
 Iscritto dal 2006
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 mar 2021 :  16:07:45       
 |  
                      | Ok, domani tolgo la candela e vediamo... A dopo e grazie a tutti veramente.... |  
                      |  |  | 
              
                | Mauro GalliSenior
 
     
 
                Zola Predosa - BO
 
  Italy 
 1271 Messaggi
 Iscritto dal 2008
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 mar 2021 :  09:42:17       
 |  
                      | Buongiorno Biagio, non conoscendo il motore del Laverda 48 e incuriosito da quanto hai scritto, sono andato a vedere le schede di scooterdepoca.
 Dai disegni si evince che la frizione non è a dischi, ma troncoconica. Il ragionamento per quanto riguarda il funzionamento a "pacco" o meno, comunque non cambia.
 Non si capisce bene dalle immagini (almeno per me) nel complesso messa in moto - albero motore - cambio... quali sono gli ingranamenti tra loro. Anche sul web non ho trovato spiegazioni in tal senso.
 Facci sapere gli sviluppi!
 
 Mauro Galli
 World Lambretta Club
 |  
                      |  |  | 
    	              | Riconoscimenti: |  Oca canadese DOC | 
        
              
              
                | birogiroSenior +
 
      
 
                Torre del Greco - NA
 
  Italy 
 Il mio Garage
 
 2291 Messaggi
 Iscritto dal 2006
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 mar 2021 :  09:54:02       
 |  
                      | Buongiorno a tutti. Il oistone è libero, agengo sulla messa in moto sale e scende regolarmente... Alla fine   escludendo la frizione. è come se nkn riuscisse a ingranare il meccanismo della messa in moto |  
                      |  |  | 
              
                | Mauro GalliSenior
 
     
 
                Zola Predosa - BO
 
  Italy 
 1271 Messaggi
 Iscritto dal 2008
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 mar 2021 :  09:57:25       
 |  
                      | Citazione:Messaggio inserito da birogiro
 
 Buongiorno a tutti. Il oistone è libero, agengo sulla messa in moto sale e scende regolarmente... Alla fine   escludendo la frizione. è come se nkn riuscisse a ingranare il meccanismo della messa in moto
 
 
 ...a questo punto non saprei che ipotizzare...
 Grazie Biagio dell'aggiornamento.
 
 Mauro Galli
 World Lambretta Club
 |  
                      |  |  | 
    	              | Riconoscimenti: |  Oca canadese DOC | 
        
              
              
                | Belligerante ugoMaster ++
 
     
      
 
                Paola - CS
 
  Italy 
 13354 Messaggi
 Iscritto dal 2012
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 mar 2021 :  13:52:34       
 |  
                      | A come hai scritto quà sotto allora si sarà rotto la molla della messa in moto e si sarà incastrata qualche pezzo nel cambio come già ti sto dicendo da un bel pò ecco perchè ti ho detto di aprire il motore,se non apri a questo punto è difficile capire che cosa è successo ciao Citazione:Messaggio inserito da birogiro
 
 Buongiorno a tutti. Il oistone è libero, agengo sulla messa in moto sale e scende regolarmente... Alla fine   escludendo la frizione. è come se nkn riuscisse a ingranare il meccanismo della messa in moto
 
 
 
 belligerante ugo
 |  
                      |  |  | 
              
                | birogiroSenior +
 
      
 
                Torre del Greco - NA
 
  Italy 
 Il mio Garage
 
 2291 Messaggi
 Iscritto dal 2006
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 mar 2021 :  14:18:40       
 |  
                      | Ugo, non mi mortificare...per me aprire il motore non e' proprio come bere un bicchiere d'acqua...sono un eterno ottimista e pensavo di risolvere  in modo meno invasivo...ma mi sa che devo procedere come dici tu. Comunque un altro indizio ( non mi sgridare Ugo ! ) : ho notato che quando sta un po fermo lo scooter, tipo la mattina dopo, e vado sulla messa in moto la prima e forse anche la seconda pedata sembra che ingrani...le successive vanno giu' lisce...
 |  
                      |  |  | 
              
                | Marino48Senior +
 
      
 
                Cento - FE
 
  Italy 
 2983 Messaggi
 Iscritto dal 2005
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 mar 2021 :  15:01:50       
 |  
                      | Citazione:Messaggio inserito da birogiro
 
 Ugo, non mi mortificare...per me aprire il motore non e' proprio come bere un bicchiere d'acqua...sono un eterno ottimista e pensavo di risolvere  in modo meno invasivo...ma mi sa che devo procedere come dici tu.
 Comunque un altro indizio ( non mi sgridare Ugo ! ) : ho notato che quando sta un po fermo lo scooter, tipo la mattina dopo, e vado sulla messa in moto la prima e forse anche la seconda pedata sembra che ingrani...le successive vanno giu' lisce...
 
 
 Perchè aprire il motore :
 prima apri- togli il carter dove ce la pedivella messa in moto,
 e vedi cosa ce.
 Poi apri l'altro carter e vedi cosa ce.Se trovi la frizione vedi come è fatta , Mauro dice che è troncoconica , e prova a smontarla
 almeno per pulirla oltra a controllarne lo stato.
 Se metti qualche foto ,sapremo meglio come poterti aiutare.
 
 Marino48
 |  
                      |  |  | 
              
                | Marino48Senior +
 
      
 
                Cento - FE
 
  Italy 
 2983 Messaggi
 Iscritto dal 2005
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 mar 2021 :  15:04:17       
 |  
                      | Citazione:Messaggio inserito da Marino48
 
 [quote]Messaggio inserito da birogiro
 
 Ugo, non mi mortificare...per me aprire il motore non e' proprio come bere un bicchiere d'acqua...sono un eterno ottimista e pensavo di risolvere  in modo meno invasivo...ma mi sa che devo procedere come dici tu.
 Comunque un altro indizio ( non mi sgridare Ugo ! ) : ho notato che quando sta un po fermo lo scooter, tipo la mattina dopo, e vado sulla messa in moto la prima e forse anche la seconda pedata sembra che ingrani...le successive vanno giu' lisce...
 
 
 Perchè aprire il motore :
 prima apri- togli il carter dove ce la pedivella messa in moto,
 e vedi cosa ce.
 Poi apri l'altro carter e vedi cosa ce.Se trovi la frizione vedi come è fatta , Mauro dice che è troncoconica , e prova a smontarla
 almeno per pulirla oltra a controllarne lo stato.
 Se metti qualche foto ,sapremo meglio come poterti aiutare.
 Togli l'olio.
 Marino48
 
 Marino48
 |  
                      |  |  | 
              
                | Marino48Senior +
 
      
 
                Cento - FE
 
  Italy 
 2983 Messaggi
 Iscritto dal 2005
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 mar 2021 :  15:21:41       
 |  
                      | Citazione:Messaggio inserito da Marino48
 
 
 Citazione:Messaggio inserito da Marino48
 
 [quote]Messaggio inserito da birogiro
 
 Ugo, non mi mortificare...per me aprire il motore non e' proprio come bere un bicchiere d'acqua...sono un eterno ottimista e pensavo di risolvere  in modo meno invasivo...ma mi sa che devo procedere come dici tu.
 Comunque un altro indizio ( non mi sgridare Ugo ! ) : ho notato che quando sta un po fermo lo scooter, tipo la mattina dopo, e vado sulla messa in moto la prima e forse anche la seconda pedata sembra che ingrani...le successive vanno giu' lisce...
 
 
 Perchè aprire il motore :
 prima apri- togli il carter dove ce la pedivella messa in moto,
 e vedi cosa ce.
 Poi apri l'altro carter e vedi cosa ce.Se trovi la frizione vedi come è fatta , Mauro dice che è troncoconica , e prova a smontarla
 almeno per pulirla oltra a controllarne lo stato.
 Se metti qualche foto ,sapremo meglio come poterti aiutare.
 Togli l'olio.
 Marino48
 
 Marino48
 
 
 ho guardato la scheda ed in effetti è fatta a troncoconica.
 La devi smontare -- pulire -- passargli della carta vetrata da ferro 240 in entrambi i pezzi campana e frizione gomma ( ferodo)
 Controlla che non tocchi il fondo campana , se tocca non funziona più , si è consumata.
 Se così fosse prova ad accorciarla in punta di 2mm oltre alle grattate di prima.
 Non so se si trovano ancora in commercio , prova da Olympiaparts.
 ciao
 
 Marino48
 |  
                      |  |  | 
              
                | IsoModeratore
 
      
      
 
                Rovigo - RO
 
  Italy 
 18390 Messaggi
 Iscritto dal 2003
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 mar 2021 :  15:30:57       
 |  
                      | Prova svuotare l'olio e immettere gasolio. Forse c'è  olio rappreso.
 
 Ciao.
 |  
                      |  |  | 
              
                | birogiroSenior +
 
      
 
                Torre del Greco - NA
 
  Italy 
 Il mio Garage
 
 2291 Messaggi
 Iscritto dal 2006
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 mar 2021 :  15:35:42       
 |  
                      | Citazione:questo posso farlo anche senza smontare il motore...giusto ?Messaggio inserito da Iso
 
 Prova svuotare l'olio e immettere gasolio.
 Forse c'è  olio rappreso.
 
 Ciao.
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | birogiroSenior +
 
      
 
                Torre del Greco - NA
 
  Italy 
 Il mio Garage
 
 2291 Messaggi
 Iscritto dal 2006
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 mar 2021 :  15:38:29       
 |  
                      | tolgo l'olio, rimetto il tappo, metto il gasolio, sbatto un po lo scooter, tolgo il tappo e scarico il gasolio...un paio di volte ? |  
                      |  |  | 
              
                | birogiroSenior +
 
      
 
                Torre del Greco - NA
 
  Italy 
 Il mio Garage
 
 2291 Messaggi
 Iscritto dal 2006
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 mar 2021 :  18:18:53       
 |  
                      | Luigi iso... Santo subito...!!! |  
                      |  |  | 
              
                | Raffa1975Senior
 
     
 
                Cassano Magnago - VA
 
  Italy 
 Il mio Garage
 
 1349 Messaggi
 Iscritto dal 2017
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 mar 2021 :  19:39:09       
 |  
                      | Si se vuoi fare una prova per pulire all'interno fai come detto da Iso. Pero' fallo agire qualche giorno.
 Se poi non cambia nulla  devi incominciare ad aprire come suggerito.
 
 CiaoRaffa1975.
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |