Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Old Scooter Tuning
 problema faro anteriore lambretta
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

sebastiano
Junior +


Matera - MT
Italy


Il mio Garage

290 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 07 set 2020 :  22:06:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buon giorno amici della lambretta
Ho una lambretta sx con batteria
mi avevano consigliato di comprare l'impianto dei fili quello a led con batteria che stupidamente ho comprato, questo mi sta creando più problemi che altro in quando a mala pena carica la batteria pur avendo messo il led posteriore, poi mi costringe a camminare anche di giorno con queste maledette luci accese, purtroppo avendo anche il contachilometri della sip. Il problema che se metto la normale lampadina di 35/35w non carica la batteria sono costretto a mettere una a led che puntualmente dopo qualche km mi da problemi forse è un problema del peso della lampadina che con le vibrazioni fa falso contatto, voi cosa mi consigliate posso passare un filo direttamente dall'accensione elettronica di 80w che va direttamente alla lampadina?

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12810 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 08 set 2020 :  14:11:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa Sebastiano perchè hai sostituito l'impianto originale era rovinato? poi non credo che le lampadine possono influire sulla carica della batteria,io controllerei i collegamenti e tutta l'accensione elettronica,hai messo le lampadine e claxon da 12V ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

sebastiano
Junior +


Matera - MT
Italy


Il mio Garage

290 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 08 set 2020 :  20:53:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si era tutto distrutto rosicato anche dai topi, ho sbagliato a non mettere come l'originale mi hanno consigliato questo tipo di impianto che fa cacare. Tutto l'impianto è sotto batteria abbiamo provato con il tester dall'elettrauto e mi ha detto che l'accensione carica solo se metto una lampadina a led con quella normale non mi carica la batteria perché la luce assorbe troppo c'è anche da dire che ho i led posteriore e anche sulla posizione ho un'accensione bgm 80w
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2976 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 10 set 2020 :  18:19:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quoto Ugo.
Ricontrolla i collegamenti in specifico sul regolatore di tensione.
Controlla che sia x batteria ( specifico ) o universale AC-DC.

Marino48
Torna all'inizio della Pagina

Misterrusko
Junior ++


Padova - PD
Italy


879 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 10 set 2020 :  22:25:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Partendo dal fondo: le lampade a led soffrono molto gli abbassamenti di tensione, la massa sul barilotto tende a non essere stabile per via delle vibrazioni, prova a mettere una massa ausiliaria (se vuoi montare una lampada a led).
L’impianto a led sip è fatto per la batteria al gel da 1.2a e per gestire il tachimetro, non sono certo sia adatto a caricare una batteria standard. Potresti passare dei cavi nuovi.
Lo statore eroga gli 80w sopra i 2500giri, verifica i collegamenti e riprova con il tester sui poli della batteria dovrebbe segnare tra i 13.5 e i 14.5v.

-------------------------------
Jet Set SC
Torna all'inizio della Pagina

sebastiano
Junior +


Matera - MT
Italy


Il mio Garage

290 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 15 set 2020 :  10:46:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
sono stato dall'elettrauto, mi ha detto che passa tutto attraverso la batteria, dovrei fare un collegamento diretto dall'accensione elettronica direttamente alla batteria ma vorrebbe dire smontare mezza lambretta, la batteria è quella specifica sip il problema sta nel non riuscire a caricare la batteria quando ho tutte le luci accese. le luci mi assorbono tanto, il problema non sussiste di giorno, o solo con le luci di posizioni, mentre se monto una 35/35 mi assorbirebbe troppo e non fa caricare la batteria
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18156 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 15 set 2020 :  13:51:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao
Io penso che avendo un BGM da 80W di corrente per la carica della batteria ne debba avere a iosa, indipendentemente se a led o meno.

Se non carica la batteria può essere dovuto:
- la batteria non tiene
- il BGM è guasto
- un errore sui collegamenti

Suggerisco di misurare con voltmetro la tensione della batteria con motore acceso e spento, luci spente e accese, per vedere come varia la tensione.
Da questo si possono capire alcune informazioni per mirare meglio al problema.
Da remoto io non sarei in grado di dire oltre se non conosco questi dati e la soluzione non sarà immediata specie se non sia ha la possibilità di vedere la lambretta, sopratutto perché questo impianto è una modifica della modifica e non si dispone di schema.
Se ci si arma di pazienza comunque ci si arriva, ma ci si deve dotarsi di tester per riportare le misure che servono e pubblicare le foto dei collegamenti.


Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2976 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 16 set 2020 :  09:29:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da sebastiano

sono stato dall'elettrauto, mi ha detto che passa tutto attraverso la batteria, dovrei fare un collegamento diretto dall'accensione elettronica direttamente alla batteria ma vorrebbe dire smontare mezza lambretta, la batteria è quella specifica sip il problema sta nel non riuscire a caricare la batteria quando ho tutte le luci accese. le luci mi assorbono tanto, il problema non sussiste di giorno, o solo con le luci di posizioni, mentre se monto una 35/35 mi assorbirebbe troppo e non fa caricare la batteria


il tuo elettrauto è x auto !
Non puoi collegare l'acc. direttamente alla batteria , ti scoppierebbe xchè dallo statore gli arrivano anche 30Volt o più.
Ci vuole il regolatore di tensione.Pin 5 A-A-G-B+-Massa .Questo è Ducati.Se hai il BGM guarda bene di non scambiare le posizioni dei pin ;se li inverti ( sotto -sopra ) non funziona.
Controllate i collegamenti del regolatore di tensione,con collegamenti sbagliati non va quasi niente

Marino48
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18156 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 16 set 2020 :  13:26:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Che arrivi 30 volt è il meno, la cosa che danneggerebbe più la batteria è che è alternata.
Ma da quello che leggo l'elettrauto non ha detto di collegare la batteria allo statore bensì all'accensione.
Se l'elettrauto non è stupido avrà inteso l'uscita B+.
Questo avrebbe molto senso.
Se è arrivato a questa conclusione vuol dire che ha riscontrato che la batteria non viene caricata.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2976 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 17 set 2020 :  09:31:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Che arrivi 30 volt è il meno, la cosa che danneggerebbe più la batteria è che è alternata.
Ma da quello che leggo l'elettrauto non ha detto di collegare la batteria allo statore bensì all'accensione.
Se l'elettrauto non è stupido avrà inteso l'uscita B+.
Questo avrebbe molto senso.
Se è arrivato a questa conclusione vuol dire che ha riscontrato che la batteria non viene caricata.

Ciao.


scusa Iso , io ho letto e interpratato così
"" sono stato dall'elettrauto, mi ha detto che passa tutto attraverso la batteria,é[[ dovrei fare un collegamento diretto dall'accensione elettronica direttamente alla batteria ]]
Dice di collegare direttamente l'acc. elettronica , suppongo sia lo statore , alla batteria. Mi sbaglio ??

Marino48
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18156 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 17 set 2020 :  23:25:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Penso che sia una questione di cosa si intende per accensione. Letteralmente è il dispositivo di un motore atto ad accendere la miscela aria/benzina nella camera di scoppio.
Ci sono dei motori che hanno questo dispositivo interamente collocato nello statore, per esempio le lambrette tipo C-D-E-F che hanno la bobina interna.
Ci sono anche motori che hanno invece l'accensione parte nello statore e parte esterna (intendo la bobina esterna).
Anche le accensioni elettroniche fanno parte di questa famiglia.
Fin qui penso che ci troviamo sicuramente d'accordo.

Secondo me è non è appropriati attribuire il termine "accensione" solo la parte che sta dietro il volano, ma va inteso nel suo insieme, perché ne statore ne bobina da sole producono la scintilla.
(Sorvoliamo sul fatto che quando parliamo di accessione comunemente viene compreso anche la parte elettrica che produce la corrente per i servizi).

Se il meccanico ha detto di collegare sulla accensione non è detto che intendesse direttamente sullo statore, ma potrebbe aver pensato proprio alla centralina della accensione che fa parte dell'accensione.

C'è anche da dire che si possono usare dei termini diversi per indicare la stessa cosa a seconda della persona che si ha davanti.
Per esempio se un tecnico deve riferire ad una persona che non se ne intende, per spiegarsi è molto probabile che usi termini comuni e senza entrare nei dettagli.
Solo quando si trova davanti ad un suo pari o comunque uno che comprende la materia usa termini tecnici appropriati e si spinge nei dettagli.

Mi sono dilungato ma spero di essermi espresso comprensibilmente.
Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2976 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 18 set 2020 :  10:10:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Penso che sia una questione di cosa si intende per accensione. Letteralmente è il dispositivo di un motore atto ad accendere la miscela aria/benzina nella camera di scoppio.
Ci sono dei motori che hanno questo dispositivo interamente collocato nello statore, per esempio le lambrette tipo C-D-E-F che hanno la bobina interna.
Ci sono anche motori che hanno invece l'accensione parte nello statore e parte esterna (intendo la bobina esterna).
Anche le accensioni elettroniche fanno parte di questa famiglia.
Fin qui penso che ci troviamo sicuramente d'accordo.

Secondo me è non è appropriati attribuire il termine "accensione" solo la parte che sta dietro il volano, ma va inteso nel suo insieme, perché ne statore ne bobina da sole producono la scintilla.
(Sorvoliamo sul fatto che quando parliamo di accessione comunemente viene compreso anche la parte elettrica che produce la corrente per i servizi).

Se il meccanico ha detto di collegare sulla accensione non è detto che intendesse direttamente sullo statore, ma potrebbe aver pensato proprio alla centralina della accensione che fa parte dell'accensione.

C'è anche da dire che si possono usare dei termini diversi per indicare la stessa cosa a seconda della persona che si ha davanti.
Per esempio se un tecnico deve riferire ad una persona che non se ne intende, per spiegarsi è molto probabile che usi termini comuni e senza entrare nei dettagli.
Solo quando si trova davanti ad un suo pari o comunque uno che comprende la materia usa termini tecnici appropriati e si spinge nei dettagli.

Mi sono dilungato ma spero di essermi espresso comprensibilmente.
Ciao.


chiarissimo 10 + Lode

Marino48
Torna all'inizio della Pagina

sebastiano
Junior +


Matera - MT
Italy


Il mio Garage

290 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 29 set 2020 :  20:20:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
scusate se vi rispondo solo adesso sono stato a lavoro fuori queste sono le foto del mio impianto elettrico,



rid.jpg


rid2.jpg


rid3.jpg


rir4.jpg
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12810 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 29 set 2020 :  21:23:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Le foto che hai messo dimostrano che hai l'accensione eletronica ma non si capisce bene i vari collegamenti ti invio lo schema di come vanno collegati controlla bene ciao

belligerante ugo

01_FILEminimizer.jpg
Torna all'inizio della Pagina

sebastiano
Junior +


Matera - MT
Italy


Il mio Garage

290 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 29 set 2020 :  22:25:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
il mio è impianto a led con batteria

download.jpg
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12810 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 30 set 2020 :  08:40:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si è uguale cambia solo il regolatorecioè con o senza batteria perciò controlla se hai il regolatore giusto e i collegamenti ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2976 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 01 ott 2020 :  18:30:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
rispondo in ritardo causa ko del pc.
Dalla foto 3 si vedono due cavi, uno marron e quello grosso ( grigio ?); questi vanno invertiri- scambiati;
dallo statore va al primo pin.
Il secondo e' per l'impianto luci varie.marron.
Potevi spostare il filo che vedevamo sotto le scritte, va beh prossime foto
Sempre dalla stessa foto presumo che il regolatore sia Ducati o indiano, quale è ?

Marino48
Torna all'inizio della Pagina

sebastiano
Junior +


Matera - MT
Italy


Il mio Garage

290 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 03 ott 2020 :  07:46:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Secondo voi c'è qualcosa di montato sbagliato? devo invertire qualche filo? Grazie mille amici della lambretta

1.jpg


2.jpg


3.jpg
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12810 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 03 ott 2020 :  08:54:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa Sebastiano non mi hai risposto hai controllato se hai il regolatore per batteria? comunque dalla foto che hai postato del regolatore alla lettera G ci va il Giallo che viene dal volano mentre si vede un filo Marrone perchè? è stato sostituito di colore? poi l'altro Giallo che vede rivestito di Grigio va dal regolatore alla morsettiera collegato con i fili Marrone Rosa e viola(tutti insieme ponticellati),il Rosso(Batteria)va bene ed anche il Nero che deve essere la Massa giusto?controlla ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2976 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 03 ott 2020 :  14:36:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Bene , ora si vede tutto.
Te lo avevo scrito prima :
devi invertire i due fili sulla sinistra :
il filo grosso grigio va sul primo pin a sinistra -
sul secondo pin ci va quello marrone gurdando le foto.
Il filo grigio viene dallo statore.
Per il resto segui le indicazioni di Ugo

Marino48
Torna all'inizio della Pagina

sebastiano
Junior +


Matera - MT
Italy


Il mio Garage

290 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 03 ott 2020 :  21:52:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si è quello per batteria la settimana prossima faccio delle prove, grazie mille Ugo. E grazie a tutti quelli che mi state aiutando
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits