a questo punto rimane il volano accensione. Che si sia sbilanciato o si sta per rompere nella sede tra l'alluminio e i perni che tengono il volano. Che marca è ??
Scusa Marco lo abbiamo capito che hai rifatto tutto ma per risolvere il problema devi iniziare di nuovo a fare delle prove altrimenti il problema rimane ciao
Scusa Marco lo abbiamo capito che hai rifatto tutto ma per risolvere il problema devi iniziare di nuovo a fare delle prove altrimenti il problema rimane ciao
belligerante ugo
Giusto
"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
non ti rimane che agire come a detto Ugo e almo. Nel controllo guarda la campana frizione , ha le molle o ha i perni ribattuti ?? Gira dritta ?? Controlla anche il ragno che giri dritto.Controlla con i dischi a pacco e senza i dischi
Si tutte le Lambrette hanno queste vibrazioni e a questo punto se dici che tutto è a posto devo dedurre ripeto che sono le vibrazioni che hanno tutte le lambrette e con un accurato controllo dei bulloni e dadi se fossero lenti e mettendo tutti i vari gommini e guarnizioni si risolve qualcosa ma un minimo rimane sempre ciao
Sei sicuro che non sia un problema di fissaggio dei tuoi lamierati ? Ad esempio i cofani necessitano di gommini antivibranti montati sul telaio, potresti controllare se li hai montati….
ultima cosa da controllare : la saldatura del supporto motore al telaio. Pulisci molto ma molto bene il supporto e guarda magari con una lente d'ingrandimento che non ci siano crepe. Metti in moto e guarda -- tocca mentre acceleri e vedi che succede. A me è capitato che si era dissaldato una parte , lato frizione e sfiga appena finito il restauro totale. Prima non vibrava poi un giorno , ero sulle colline bolognesi ad un tratto ho cominciato a sentire delle vibrazioni. Mi fermo e tolgo i cofani e controllo il tutto + il supporto , ed ecco la sorpresa.Supporto staccato dal telaio. Purtroppo ti devo dire che se tutti i controlli sono negativi le vibrazioni le dorai tenere , non c'è rimedio. Un conoscente ha un 125 3serie LI che vibra, voleva eliminarle ; mi ha chiesto un parere su come eliminarle. Gli ho detto che non si eliminano ma si possono attenuare. Non si è fidato di quello che gli ho detto di fare e si è rivolto ad un restauratore. Gli ha cambiato : albero motore - acc. elettronica del Sacchi -silent bloc maggiorati--. Alla fine risultato : come prima se non peggio. Altra mia esperienza personale : ho montato una coppia di silentbloc indiani e devo dire che mi hanno funzionato molto bene, mi si sono ridotte le vibrazioni sulla sella e mabubrio. ciao Rientrato a velocità moderata
Ho provato a farun.video ma.nn riesco ad allegarlo, comunque verificato totalmente tutto e piu volte .... sostituito due marche diverse d silent tl e bgm, cambiato due tipi d albero tameni, e originale, provato tre tipi di.volano , a sto punto NO SMS MODE so proprio cosa possa essere . Unica cosa mai sostituita è la.corona.e.il.pignone,, che.però sono in.buone.condizioni
Caro Marco a questo punto non spendere più soldi inutili e ripeto quello che ho già scritto le vibrazioni che senti sono di sicuro quelle che tutte le Lambrette hanno cerca solamente di mettere un vidio manda un messaggio a Luigi(ISO) come fare che ci pensa lui ciao
Il video perché possa essere condiviso deve essere caricato su youtube. O in alternativa parcheggiare il file su una piattaforma web e postare sul forum il link per scaricarlo come download.
Tralasciando i lamierati,,, si vede proprio il motore che a quel regime... quando innesca la vibrazione si.muove maggiormente, intendo dire che le vibrazioni che provvengono dal.motore aumentano forte solo a un regime,,,non sono costanti al variare del regime