Autore |
Discussione  |
|
Marino48
Senior +
    
Cento - FE
Italy
2982 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 11 lug 2020 : 16:44:58
|
Premessa : ho un amico con un 2serie che si lamenta dell'impianto luci ; quando frena gli cala la luce del faro e di sera non vede + niente. Statore a puntine e no batteria. Gli ho detto che ce poco da fare,è così. La soluzione : ho monti la batteria o acc. elettronica. Deve decidere. Domanda : se mettessi le bobine luci di uno statore acc. elettronica ch'è 12v su uno statore a puntine , tutte e quattro , avrei i 12v ammesso che si riescano a mettere. Così facendo avrei le luci a 12V e la bobina + puntine e bobina a 6v. Metterei un regolatore di tensione a 3pin da 12v per stabilizzare la corrente delle luci. Potrebbe funzionare ?? Ho già uno statore acc. elett. con bobina e picap farlocchi x fare l'eventule prova.
Marino48 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18301 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 11 lug 2020 : 22:59:09
|
Ciao Lo statore a 4 poli della Lambretta seconda serie è molto diverso dalla accensione elettronica, le bobine non sono ne intercambiabili ne adattabili, inoltre la limitazione della potenza in Watt lo fa anche il volano. Ammesso sia possibile non sarebbe sufficiente la sola sostituzione delle bobine.
In ogni modo sia la 125 che la 150 seconda serie avevano lo stop fin dall'origine e funzionavano bene, perché si riscontri il problema descritto deve esserci stato una modificato impropria all'impianto. Nel caso di una 125 potrebbe essere stato sostituito il devioluci e/o soppressa la resistenza e/o modificato lo statore. Nel caso di una 150 è probabile sia stata eliminazione la batteria.
Ciao. |
 |
|
stefanold
Senior
   
Musile Di Piave - VE
Italy
1890 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 11 lug 2020 : 23:29:01
|
Prova a mettere la lampada dello stop a led così almeno non influisce sul resto delle luci. |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13085 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 12 lug 2020 : 07:47:52
|
Scusa Marino non hai specificato la cilindrata perciò secondo me se si tratta di una 125LI2 quoto Luigi se invece si tratta di una 150LI2 ci deve essere la batteria perchè la batteria serve appunto per alimentare le luci di posizione il claxon e lo stop togliendola si sono abbassati questi tre elementi ciao
belligerante ugo |
 |
|
Marino48
Senior +
    
Cento - FE
Italy
2982 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 12 lug 2020 : 14:55:41
|
Grazie delle pronte risposte. X Ugo : è 125 2 serie - non ha il supporto batteria ; ha la scatola rettangolare x il regolatore ma non so cosa ce dentro. X Iso : non so come sia il tipo di impianto montato o modificato. Quale è la differenza del volano tra il 6v e l'acc.elettronica ; ci sono + magneti o altro ? Comunque devo controllare l'impianto esistente xchè con il devio luci sul manubrio ,in posizione 0 mi si accendono le due luci del faro (alta e bassa). Nelle altre posizioni 1 e 2 tutto funziona regolarmente.
Marino48 |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18301 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 12 lug 2020 : 16:12:20
|
Ciao Lo statore 4 poli è fatto così.
01_FILEminimizer.jpg
_ _ Ho preso in prestito un foto di ugo.
Mentre quelli delle accensioni elettroniche sono di solito 6 poli e più e meno fatti così: https://i.ebayimg.com/images/g/CHYAAOSwP4FaIYD1/s-l640.jpg
Come si può vedere è complesso l'adattamento, ammesso che il volano originale possa erogare più di 30Watt. Il problema delle luci che si abbassano non è se 6V o 12V, ma i Watt. Infatti il gruppo statore/volano delle accensioni elettroniche oltre ad essere a 12 volt erogano minimo 60Watt.
Trattandosi di una 125 i casi sono due:
Se si tratta di un impianto della 1° versione (vedi il primo schema): https://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_118_EL.pdf è frequenta che nei restauri venga sostituito il devioluci. Il devioluci della 1° versione non viene più fornito e il venditore senza dire nulla da quella 2° versione. Ma non sono uguali uguale, quello della 1° versione ha un filo rosa in più, questo ha un importanza fondamentale per il buon funzionamento dello stop.
Se si tratta invece di un impianto 2° versione (vedi il secondo schema), è facile che sia stato modificato il collegamento del filo rosa dello statore. E' quell'impianto che quando c'è la lampadina dello stop bruciata, azionando il freno viene a mancare la scintilla. Questo tipo di impianto non è molto noto e capita chi restaura di non riconoscerlo e venga modifica pensando ad un errore. In questo caso viene anche sostituito lì'interruttore dello stop da un filo a quello a due fili.
Per approfondire oltre e adottare la giusta soluzione bisogna individuare che tipo di impianto aveva in origine questa Lambretta, se prima o seconda versione. Se è rimasta la resistenza dentro al manubrio è la 1° versione. se non c'è la resistenza, è una seconda versione (sempre che non sia stata tolta).
Ciao. |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18301 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 12 lug 2020 : 16:26:56
|
Il problema che in posizione o le luci rimangano accese è dovuto probabilmente a fili che toccano il marrone. O il devioluci è guasto.
Ciao. |
 |
|
Marino48
Senior +
    
Cento - FE
Italy
2982 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 12 lug 2020 : 16:49:09
|
Grazie Iso (Luigi). La settimana prossima metto mani all'impianto e vedo che trovo. Vi aggiorno. Spero che lo statore non sia come quello in foto,in questo ce poco da fare. Spero sia quello con le 4 bobine + puntine e bobina tipo Ducati e magari pure Ducati. ciao "" E' quell'impianto che quando c'è la lampadina dello stop bruciata, azionando il freno viene a mancare la scintilla."" lo ricordo benissimo Gilera 98ss che io ho modificato.
Marino48 |
 |
|
|
Discussione  |
|