Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta 125 F - regime del minimo
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Enry_65
Nuovo


Civezzano - TN
Italy


26 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 16 feb 2020 :  00:02:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Piccola curiosità ..... succede questo: ho il minimo delle 125 F più basso se posizionata su cavalletto laterale. Se la raddrizzo il regime di minimo aumenta.... Secondo voi è cosa normale? Me ne sono accorto oggi mentre regolavo il minimo con la moto posizionata su cavalletto laterale .... un bel minimo anche con fari accesi .... poi la raddrizzo, ci salgo sopra e pochi secondi dopo il minimo aumenta vistosamente. La rimetto inclinata sul laterale e poco dopo diminuisce.


Lambretta 125F II ver.

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13083 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 16 feb 2020 :  09:12:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
No non e normale controlla la guaina se si muove e ti fa questo difetto ed anche il carburatore ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Enry_65
Nuovo


Civezzano - TN
Italy


26 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 16 feb 2020 :  12:35:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

No non e normale controlla la guaina se si muove e ti fa questo difetto ed anche il carburatore ciao

belligerante ugo



grazie, controllerò il carburatore (sicuramente non è dovuto al cavo/guaina)

Lambretta 125F II ver.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18300 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 16 feb 2020 :  13:42:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non è normale ma non è raro che con il carburatore inclinato la carburazione cambi.
Questo quando il galleggiante limita troppo il riempimento della vaschetta, provare a regolarlo in modo che lo spillo si chiuda con il galeggiante più alto.
Potrebbe essere anche la valvola del gas cilindrica sia lasca e si posizioni diversamente tra dritto ed inclinato, verificare che questa quando è tutto abbassata, abbia gioco laterale minimo.
Può anche essere che dipendi dal filo, come altri sospettano, ma non tanto per l'inclinazione ma perchè il manubrio invece di stare dritto ruota su un lato ed il filo si tira.
Verifica coma si coporta ruotando il mnaubrio da un alato all'altro, eventulamente si risolve lasciando un po' di lasco sul registro della guaina.

Se non si risolve ancora non resta che trovare una inclinazione del carburatore di compromesso che vada bene sia dritta che inclinata.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,47 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits