Autore |
Discussione  |
|
eventurini
Junior +
 
Lugo - RA
Italy
414 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 01 feb 2020 : 20:22:16
|
Durante l'inverno non uso la mia SX200 e la metto in moto facendogli fare un giretto circa una volta al mese.Tutte le volte succede che le prime corse della leva vanno a vuoto. Poi provo a inserire la seconda, la spingo senza tirare la frizione in modo da far ruotare l'ingranaggio con dentatura frontale su cui agisce il perno della leva e a quel punto la leva torna ad ingranare e ad avviare il motore. Cosa può essere? Prima dell'inverno non ho mai avuto problemi: la frizione è quasi nuova e ho cambiato l'olio (SAE 80-90). grazie x i suggerimenti
Ennio |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13102 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 01 feb 2020 : 20:32:18
|
Potrebbe essere che si incolla la frizione poi quando ingrani la marcia si sblocca ciao
belligerante ugo |
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5293 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 01 feb 2020 : 22:55:41
|
potrebbe essere il pistoncino della leva che è un pò troppo frenato e dopo tanto tempo che è fermo non scorre subito bene, mandando a vuoto la pedalata.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
 |
|
hobby solo
Senior
   
La Spezia - SP
Italy
1158 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 02 feb 2020 : 00:50:56
|
Se agendo sulla pedivella il motore non gira pur andando la pedivella a fondo corsa, non è la frizione incollata ma, al contrario, la frizione che slitta. Hai messo un olio minerale o uno tipo gl5?
hosol |
 |
|
eventurini
Junior +
 
Lugo - RA
Italy
414 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 02 feb 2020 : 20:13:27
|
Non ti so dire se è minerale o altro perchè ho buttato il contenitore ma è quello che avevo usato altre volte e non mi ha mai dato problemi. Ma se avessi messo un olio non adatto potrebbe essere questa la causa della pedalata a vuoto? Io sarei più propenso a pensare che sia il pistoncino che non scorre bene perchè rimane a lungo non lubrificato dall'olio del carter, come dice Perussu. Infatti, se provo l'avviamento dopo aver fatto il solito giretto di riscaldamento, funziona!
Ennio |
 |
|
Raffa1975
Senior
   
Cassano Magnago - VA
Italy
Il mio Garage 1320 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 02 feb 2020 : 21:16:22
|
Ok, ma comunque resti nel dubbio e comunque bisogna risolverlo. A questo punto apri il carter e controlla.
CiaoRaffa1975. |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18305 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 02 feb 2020 : 21:18:28
|
Se durante l'uso estivo la lubrificazione si ripristina e la leva funziona correttamente, io lascierei stare.
Ciao. |
 |
|
eventurini
Junior +
 
Lugo - RA
Italy
414 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 03 feb 2020 : 08:29:01
|
Penso proprio che seguirò il consiglio di Iso! Grazie a tutti, vi farò sapere se torna tutto a posto
Ennio |
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5293 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 03 feb 2020 : 09:25:44
|
Ennio, scusa se mi permetto ma io penso che non "torni tutto a posto" da solo. Se il pistoncino lavora male , è impigrito e torna in posizione lentamente vuol dire che c'è qualcosa che non va. Non credo sia solo carenza di lubrificazione. Tutto sommato si tratta di un barilotto che scorre in una sede cilindrica e tra le due parti c'è una discreta tolleranza; non stiamo parlando di un gruppo termico, dove le tolleranze si misurano in centesimi! Voglio dire che quel minimo di olio residuo ci rimane sempre, e dovrebbe bastare a far scorrere bene le parti. Anche se la Lambra rimane ferma un pò di tempo ( tu parli di un mesetto, mica di decenni.....) non credo che l'olio sparisca completamente, al punto di far inchiodare il pistoncino.
Ti direi di aprire il coperchio del carter e controllare, come suggerito anche da Raffaele: c'è qualcosa che si è consumato o si sta rompendo....... Non te la voglio tirare, ma nel dubbio controllerei a fondo prima di fare danni peggiori.
Poi, ovviamente, decidi tu.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
 |
|
eventurini
Junior +
 
Lugo - RA
Italy
414 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 03 feb 2020 : 09:48:16
|
Grazie per il suggerimento: visto che alla primavera manca ancora un pò, vedo se trovo il tempo per verificare all'interno del carter che cosa c'è che non va!
Ennio |
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5293 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 03 feb 2020 : 10:39:58
|
Ok! Tienici al corrente.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
 |
|
Raffa1975
Senior
   
Cassano Magnago - VA
Italy
Il mio Garage 1320 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 03 feb 2020 : 21:03:26
|
Quoto Perussu e aggiungo che l'inverno finora non si e' visto. Poi non penso che certi bei mezzi siano parchggiati da ottobre a marzo nel pieno della campagna.
CiaoRaffa1975. |
 |
|
eventurini
Junior +
 
Lugo - RA
Italy
414 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 04 feb 2020 : 13:08:18
|
Rispondendo a Hobby Solo l'olio che ho usato è del tipo GL4-5: mi può dare problemi?
Ennio |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13102 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 04 feb 2020 : 13:50:05
|
Ci vuole il GL3 comunque questo sono i migliori:olio Stratos gear oil (Valla Giancarlo),Castrol 80W90,Motul80W90,Bardahl 80W90 ciao
belligerante ugo |
 |
|
Marino48
Senior +
    
Cento - FE
Italy
2982 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 04 feb 2020 : 16:49:50
|
Citazione: Messaggio inserito da eventurini
Rispondendo a Hobby Solo l'olio che ho usato è del tipo GL4-5: mi può dare problemi?
Ennio
si eccome ! Ho montato una frizione nuova , messo stesso olio da una vita e con grande sorpresa al momento di mettere in moto la frizione slittava. Controllato il gil e mi dava come al solito Gil3.Avevano però cambiato la confezione . Ho cambiato marca di olio, preso Petronas 80-90 Gil 3 , risolto il problema. Ne ho montate altre due in settimana , su vespa 50 e lambrettino j50 ; stesso problema e anche qui hanno cambiato la confezione ma la dicitura è sempre Gil 3. Mi viene il sospetto che dentro ci mettono qualsiasi tipo di olio ,oppure sono i dischi frizione diversi come tipo di gomma. Ho usato lo stratos e al momento non ho trovato problemi, ho messo anche i dischi del tipo Stratos
Marino48 |
 |
|
eventurini
Junior +
 
Lugo - RA
Italy
414 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 04 feb 2020 : 20:14:01
|
Mi sa che quando aprirò il carter, poi cambierò anche l'olio con uno di quelli che mi avete consigliato. In ogni caso, non è una cosa da poco che la caratteristica dell'olio sia diversa da quella scritta nella confezione! Succedesse per esempio in America, farebbero chiudere il produttore!
Ennio |
 |
|
hobby solo
Senior
   
La Spezia - SP
Italy
1158 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 05 feb 2020 : 00:53:54
|
Citazione: Messaggio inserito da eventurini
Rispondendo a Hobby Solo l'olio che ho usato è del tipo GL4-5: mi può dare problemi?
Ennio
L'olio da utilizzare nel carter dovrebbe essere minerale. Non ho sottomano (e forse non ho neppure più) gli appunti che avevo preso sull'utilizzo degli oli addittivati e vado quindi a memoria. Alcuni additivi presenti sul tipo GL5 possono creare deterioramento dei componenti in bronzo ed ottone e slittamento della frizione. Personalmente non ho avuto in passato problemi con un GL4 ma, per prudenza, ora utilizzo solo olio minerale. Io, come ti ha suggerito ISO, aspetterei ad aprire il carter: se non senti rumori strani e la frizione slitta a freddo (così mi sembra di aver capito), dopo aver controllato che il cavo non sia troppo tirato ma abbia il gioco previsto, proverei a sostituire l'olio nel carter. Difficilmente troverai in negozio un olio minerale SAE 90 in negozio, dovrai acquistarlo on line.
hosol |
 |
|
eventurini
Junior +
 
Lugo - RA
Italy
414 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 05 feb 2020 : 07:59:44
|
Grazie Hobby, seguirò il tuo consiglio!
Ennio |
 |
|
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage 4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 25 feb 2020 : 07:09:54
|
non hai qualche dente rotto sull'ingranaggio accensione? a me succedeva sulla mia special, il pistoncino non ingranava perche' alcuni denti erano rotti/scheggiati, sostituito l'ingranaggio e' tornato tutto apposto!!!
lupinIII
|
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13102 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 25 feb 2020 : 13:35:34
|
Se non vuoi aprire il motore togli il tappo dell'olio di scarico e controlla se ci sono residui ferrosi ciao
belligerante ugo |
 |
|
|
Discussione  |
|