| Autore |  Discussione  | 
              
                | NaOJunior ++
 
    
 
                Terranuova Bracciolini - AR
 
  Italy 
 762 Messaggi
 Iscritto dal 2019
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 feb 2020 :  07:54:46       
 |  
                      | Ciao, Luigi scusa ma l'informazione è già presente nella scheda di omologazione, del 6 settembre 1960 alla scheda informativa del sito, a cui mi riferivo prima e non al manuale. Riporto per comodità estratto dei freni della seconda pagina:
 
 150F.om-freni.jpg
 
  
 
 Nella tabella ci troviamo tutte le misure, compreso il diametro del cerchio descritto dalle ganasce, la larghezza, etc...
 Per i tamburi ruota i mia, come dici, sono alettati.
 Grazie
 Ciao.
 |  
                      |  |  | 
              
                | IsoModeratore
 
      
      
 
                Rovigo - RO
 
  Italy 
 18390 Messaggi
 Iscritto dal 2003
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 feb 2020 :  10:49:02       
 |  
                      | Grazie, ottima osservazione. Aggiornate le schede
 Luigi
 
 Ciao.
 |  
                      |  |  | 
              
                | NaOJunior ++
 
    
 
                Terranuova Bracciolini - AR
 
  Italy 
 762 Messaggi
 Iscritto dal 2019
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 feb 2020 :  13:07:07       
 |  
                      | Prego Luigi. 
 Continua la verifica, proprio sul freno anteriore, riscontro in frenata un tira e molla che mi ha fatto pensare ad una ovalizzazione del tamburo.
 Ieri ho fatto una verifica con un calibro digitale e le misure (8 in tutto) fatte e rifatte hanno fornito una differenza min-max di soli 0,03mm sul diametro interno di 160mm.
 Non mi sembrano 3 centesimi la causa di simile effetto.
 
 tamb.ant.diva.jpg
 
  
 Devo controllare che non ci siano eccentricità e/o non ortogonalità nella rotazione con il pignone anteriore.
 Che ne pensate?
 |  
                      |  |  | 
              
                | IsoModeratore
 
      
      
 
                Rovigo - RO
 
  Italy 
 18390 Messaggi
 Iscritto dal 2003
 
 |  | 
              
                | NaOJunior ++
 
    
 
                Terranuova Bracciolini - AR
 
  Italy 
 762 Messaggi
 Iscritto dal 2019
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 apr 2020 :  16:09:42       
 |  
                      | Un aggiornamento del problema sul freno anteriore. Viste le misure ripetute che avevo fatto sul tamburo e confidente che non fosse così deformato ho concentrato la mia attenzione sulle ganasce.
 Colorando con un pennarello tutta la superficie dei ferodi ho rimontato la ruota e fatto un giretto...
 Rismontato il tutto è risultato chiaro che la parte iniziale di un ferodo era il punto in cui agganciava e sganciava la frenata dando la sensazione del tira e molla...
 Ho lievemente rimosso un po di materiale e adesso mi trovo ad avere una frenata più omogenea rispetto a prima.
 |  
                      |  |  | 
              
                | IsoModeratore
 
      
      
 
                Rovigo - RO
 
  Italy 
 18390 Messaggi
 Iscritto dal 2003
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 apr 2020 :  22:49:30       
 |  
                      | Ottimo, bravo. Con l'uso può solo migliorare.
 Ciao.
 |  
                      |  |  | 
              
                | NaOJunior ++
 
    
 
                Terranuova Bracciolini - AR
 
  Italy 
 762 Messaggi
 Iscritto dal 2019
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 apr 2020 :  19:09:34       
 |  
                      | Grazie ISO. 
 Da tempo ho notato che dopo un bel giro con la diva nel cofano di sx si condensano i fumi di scarico della marmitta creandovi una zona opacizzata di grigio scuro ...
 
 Credo che sia dovuto al tubo di scarico piegato verso l'alto invece che in linea con il box della marmitta..
 
 marmitta_ISO1.jpg
 
  
 
 Ho fatto altri confronti e sembra piegata nella mia ISO...
 
 Che ne pensate?
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Raffa1975Senior
 
     
 
                Cassano Magnago - VA
 
  Italy 
 Il mio Garage
 
 1349 Messaggi
 Iscritto dal 2017
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 apr 2020 :  19:25:29       
 |  
                      | Che dire...e' un bel mezzo non ne fanno piu' cosi', tieniamole strette. 
 CiaoRaffa1975.
 |  
                      |  |  | 
              
                | NaOJunior ++
 
    
 
                Terranuova Bracciolini - AR
 
  Italy 
 762 Messaggi
 Iscritto dal 2019
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 apr 2020 :  19:51:12       
 |  
                      | Si grazie Raffaele, la tengo stretta...    
 ma confrontando la marmitta mia con questa c'è una evidenza mi pare .. la mia ha il tubo di scappamento piegato all'insù.
 
 
 tra-marmitta_iso.jpg
 
  
 Se confermato quale può essere il miglior metodo per recuperare la corretta posizione?
 |  
                      |  |  | 
              
                | Ignazio CampusSenior +
 
      
 
                Bareggio - MI
 
  Italy 
 2391 Messaggi
 Iscritto dal 2015
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 apr 2020 :  20:39:36       
 |  
                      | Un metodo per allinearla potrebbe essere quello di scaldarla sulla saldatura del tubo infilarci un tondino e abbassarla con attenzione. 
 
 
 ciao.
 |  
                      |  |  | 
              
                | IsoModeratore
 
      
      
 
                Rovigo - RO
 
  Italy 
 18390 Messaggi
 Iscritto dal 2003
 
 |  | 
              
                | NaOJunior ++
 
    
 
                Terranuova Bracciolini - AR
 
  Italy 
 762 Messaggi
 Iscritto dal 2019
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 mag 2020 :  07:51:38       
 |  
                      | Domenica scorsa mi faccio una bella girata liberatoria con la Diva e durante una lunga diritta sento andate e venire uno strano rumore sotto di me..mi dico che succede? Passo un incrocio e riparto...1a, 2a..3a rieccolo poi di colpo sparisce e ne sento uno come qualcosa che ti perdi mentre viaggi. Mi fermo e torno indietro per scrupolo... guardo bene e che ti trovo a terra? Il fregio Iso in alluminio staccato dallo scudo...  
 scudo1.jpg
 
  
 
 fregio-Iso.jpg
 
  
 Durante il ritorno a casa ho notato che a seconda della velocità e marcia lo scudo tende a vibrare leggermente per cui il fregio alla fine non ha retto.
 Fortuna che ho deciso di controllare cosa era caduto...
 
 Ora avrei bisogno di una soluzione per ripristinare il fregio al suo posto considerando che i perni sono già stati pressati almeno 2 volte..il primo in fabbrica e il secondo al restauro del precedente proprietario.
 
 Chiedo ai più esperti prima di far qualsiasi cosa su come è opportuno procedere in questi casi...
 |  
                      |  |  | 
              
                | IsoModeratore
 
      
      
 
                Rovigo - RO
 
  Italy 
 18390 Messaggi
 Iscritto dal 2003
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 mag 2020 :  11:50:52       
 |  
                      | Ormai i sui pernini non si salvano più, non rimane che mettici tre piccoli rivetti. 
 Ciao.
 |  
                      |  |  | 
              
                | IsoModeratore
 
      
      
 
                Rovigo - RO
 
  Italy 
 18390 Messaggi
 Iscritto dal 2003
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 mag 2020 :  11:50:53       
 |  
                      | Ormai i sui pernini non si salvano più, non rimane che mettici tre piccoli rivetti. 
 Ciao.
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |