Autore |
Discussione  |
|
Mirco69
Senior
   
Biella - BI
Italy
Il mio Garage
1061 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 24 ott 2019 : 00:10:18
|
Ciao a Tutti
Ho una curiosità in merito alle guarnizioni freni a tamburo dei nostri scooter ( Lambrette , Vespe e altro ): in media, se sapete dirmelo per esperienza diretta, una guarnizione nuova , di buona qualità !, quante migliaia di chilometri vi dura prima di doverla sostituire?
Vero che dipende molto dal tipo di guida, dal materiale d' attrito, sezione /spessore delle guarnizioni ecc ecc., Ma volevo avere un idea indicativa per sommi capi. Ringrazio in anticipo tutti quelli che commenteranno. Grazie. Mirco
 
Un sorrISO a tutti voi ! " Chi viaggia ISO non mangia polvere ! " |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13124 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 24 ott 2019 : 08:36:13
|
Personalmente la mia Lambretta ha ancora le ganasce originali dal 1962 al 1967 l'aveva mio fratello e non li ha mai cambiate dal 1967 al 2011 è diventata la mia Lambretta e ci sono uscito io tutti i giorni per andare a scuola e al lavoro poi lo cominciata a prendere di meno ma ci esco spesso d'estate e la chiudo di inverno però ancora sono quelle originali,comunque la risposta te la sei data tu stesso ciao
belligerante ugo |
 |
|
stefanold
Senior
   
Musile Di Piave - VE
Italy
1890 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 24 ott 2019 : 08:54:39
|
Per farti un idea, con un Opel Astra ho fatto circa 450000 km prima di demolirla,(benzina!)e le ganasce posteriori erano sempre le stesse. |
 |
|
Tobi
Junior

Ortisei - BZ
Italy
75 Messaggi Iscritto dal 2018
|
Inserito il - 24 ott 2019 : 10:24:22
|
Sulla mia ho appena cambiato le ganasce. Non so se le vecchie erano le originali del '62, comunque adesso ho una frenata molto migliore. Secondo me, se sono troppo vecchie, conviene cambiarle per avere una frenata più sicura. ...provare per credere
Tobi
Li 150 3a serie |
 |
|
NaO
Junior ++
  
Terranuova Bracciolini - AR
Italy
759 Messaggi Iscritto dal 2019
|
Inserito il - 24 ott 2019 : 11:22:42
|
Condivido la visione di Ugo, considero il suo un record di conservazione della lambretta, dipende molto dalla sensibilità alla guida di ognuno e, ovvio, anche dalla qualità del prodotto. Altro esempio come quello di Stefano anche io ho una opel con ancora la frizione, dischi freni e catena distribuzione originali dopo oltre 360K Km, attualmente in uso.
 |
 |
|
Raffa1975
Senior
   
Cassano Magnago - VA
Italy
Il mio Garage 1320 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 24 ott 2019 : 19:39:30
|
Certo che chi (mangia) prima i freni vuol dire che consuma anche piu' carburante, gomme, ammortizzatori...... Il buon stile di guida aiuta parecchio e con questo non dobbiamo credere di essere in un Granprix di auto o moto. Nelle strade urbane o extraurbane con la forte accellerata o la brusca frenata non si arriva prima ma arriva prima il deterioramento.
CiaoRaffa1975. |
 |
|
stefanold
Senior
   
Musile Di Piave - VE
Italy
1890 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 24 ott 2019 : 20:23:25
|
Devo dire anche che da quando ho cambiato le ganasce sulla LD frena molto meno,probabilmente si dovranno adattare. |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2289 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 24 ott 2019 : 22:05:09
|
Credo che sia impossibile stabilire mediamente la durata delle ganasce di vespe lambrette e altro veicolo proprio per i motivi che hai citato tu.
ciao. |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2289 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 24 ott 2019 : 22:12:08
|
Citazione: Messaggio inserito da stefanold
Per farti un idea, con un Opel Astra ho fatto circa 450000 km prima di demolirla,(benzina!)e le ganasce posteriori erano sempre le stesse.
Probabilmente consumavi solamente le pastigle dei freni anteriori, 
ciao. |
 |
|
stefanold
Senior
   
Musile Di Piave - VE
Italy
1890 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 24 ott 2019 : 23:15:04
|
Quelle si, ogni tot chilometri andavano cambiate se no i freni stridevano... |
 |
|
NaO
Junior ++
  
Terranuova Bracciolini - AR
Italy
759 Messaggi Iscritto dal 2019
|
Inserito il - 24 ott 2019 : 23:16:26
|
Anche a me Stefano le nuove ganasce non frenavano molto e ho provveduto a rimuovere gradualmente il materiale freante nella sola zona di contatto cercando di ampliare la superficie di aderenza. Ho poi rifinito sia le ganasce che i tamburi con carta abrasiva in senso trasversale rispetto al senso di rotazione. Ne ho tratto una migliorata azione frenante e in genere ripeto l'operazione prima di ogni revisione. |
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5303 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 25 ott 2019 : 10:39:41
|
Difficile fare una valutazione chilometrica. Comunque tieni conto che le ganasce posteriori si consumano molto più rapidamente delle anteriori.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
 |
|
Mirco69
Senior
   
Biella - BI
Italy
Il mio Garage 1061 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 25 ott 2019 : 18:11:09
|
Citazione: Messaggio inserito da perussu
Difficile fare una valutazione chilometrica. Comunque tieni conto che le ganasce posteriori si consumano molto più rapidamente delle anteriori
Ciao Andrea e grazie anche a tutti gli altri che sono intervenuti. La domanda me la sono posta perché, con la mia Iso , dopo appena 1200 km ( ganasce guarnite nuove con materiale d' attrito di primissima qualità ) , in occasione della recente revisione ho dovuto registrare ( e parecchio ...) sia il freno anteriore che quello posteriore, altrimenti non passavo il test di frenata. Mi domandavo perciò se esiste un chilometraggio " indicativo" del consumo ( es. Da tot km a tot km ca.) dei freni per non stare continuamente a smontare e rimontare le ruote x controllarne l' usura. Giusto come " campanello d'allarme " per sapere se si è prossimi o no al cambio / sostituzione delle guarnizioni. Mirco
Un sorrISO a tutti voi ! " Chi viaggia ISO non mangia polvere ! " |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18308 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 25 ott 2019 : 22:15:01
|
Ciao Mirco. Immaginavo che si trattasse proprio della tua Iso con ganasce nuove. Anche io ho fatto rivestire diverse ganasce ma non faccio così tanti km da apprerzzarne l'usura. Però ci sarebbe da con considerare le ganasce nuove si devono adattare al tamburo ed il primo periodo l'usura è maggiore. Sono sicuro che ora avranno preso la forma e che l'usura sarò minore. Ciao
Ciao. |
 |
|
|
Discussione  |
|