Autore |
Discussione  |
|
Mario83
Junior +
 
Sansepolcro - AR
Italy
321 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 15 set 2019 : 20:19:52
|
Monto un freno a disco replica campagnolo, ultimamente la pastiglia esterna, quella mobile, vibra molto nella sua sede creando un rumore metallico tipo frizione ducati e addirittura nelle curve sinistra si sente proprio che va a strusciare sul disco, ho notato che anche con il seeger montato l'attuatore ha un po' di gioco. È normale tutto questo? Riesco ad eliminare questo inconveniente solo ingrassando il bordo e la faccia esterna della pastiglia ma dura solo alcuni km |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13099 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 16 set 2019 : 09:01:17
|
Scusa Mario ma hai controllato se è consumata? prova a registrarla ecco come si registra ciao
belligerante ugo
01_FILEminimizer.jpg
 |
 |
|
Marino48
Senior +
    
Cento - FE
Italy
2982 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 16 set 2019 : 09:49:55
|
controlla se la pastiglia balla -- ha del gioco dentro alla sede
Marino48 |
 |
|
Mario83
Junior +
 
Sansepolcro - AR
Italy
321 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 16 set 2019 : 10:58:20
|
Ugo il freno è ben regolato o almeno frena bene. Marino la pastiglia balla sulla circonferenza dal li lo sferragliamento a basse velocita, ha anche un movimento trasversale che la porta a muoversi tra attuatore e disco, stasera ci perdo un po' di tempo e provo se regolando i due registri riesco a diminuire questo movimento, ma il movimento all'interno della sua sede rimarrà sempre è il secondo paio di pastiglie che cambio. |
 |
|
Marino48
Senior +
    
Cento - FE
Italy
2982 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 17 set 2019 : 11:37:10
|
Citazione: Messaggio inserito da Mario83
Ugo il freno è ben regolato o almeno frena bene. Marino la pastiglia balla sulla circonferenza dal li lo sferragliamento a basse velocita, ha anche un movimento trasversale che la porta a muoversi tra attuatore e disco, stasera ci perdo un po' di tempo e provo se regolando i due registri riesco a diminuire questo movimento, ma il movimento all'interno della sua sede rimarrà sempre è il secondo paio di pastiglie che cambio.
dovresti cercarne con un diametro leggermente + grande. Per quella del comando , braccetto , ci puoi fare poco. Siccome il perno è leggermento bombato dovresti limarlo o tornire finchè non è piatto.( meglio tornire ) Per quella interna la soluzione migliore e che ho fatto : consiste nel fare un distanziale , una volta registrata la pastiglia, tra la pastiglia e il fondo ( dove si trova la vite di registroo foro alloggiamento)cosi la pastiglia rimane pari Spero di essermi spiegato bene.
Marino48 |
 |
|
Mario83
Junior +
 
Sansepolcro - AR
Italy
321 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 17 set 2019 : 15:11:00
|
proverò. |
 |
|
Mego
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 9213 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 17 set 2019 : 22:22:24
|
Generalmente sì. Ho usato molti freno a disco meccanici campagnolo originali e replica e posso dirti che quel "ticchettio" è caratteristico. Credo non sia neanche molto risolvibile poiche è dovuto proprio alla pastiglia flottante che "naviga" nella sede durante la marcia. È solo questione di abitudine.
- SX 200 -
|
 |
|
|
Discussione  |
|