Autore |
Discussione  |
martin.p
Junior +
 
Staranzano - GO
Italy
482 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 27 apr 2018 : 09:32:58
|
Mi interessava capire come li hai smontati, battendo, svitando, etc
Martin.p #Lambretta C 1951 |
 |
|
Maerb
Junior +
 
Germagnano - TO
Italy
148 Messaggi Iscritto dal 2018
|
Inserito il - 29 apr 2018 : 18:34:40
|
Citazione: Messaggio inserito da martin.p
Mi interessava capire come li hai smontati, battendo, svitando, etc
Martin.p #Lambretta C 1951
A memoria mi pare di non aver fatto cose particolari, ma l'ho fatto in po di settimane fa e sinceramente non ricordo.... mi dispiace...
Maerb |
 |
|
martin.p
Junior +
 
Staranzano - GO
Italy
482 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 30 apr 2018 : 21:31:29
|
OK nessun problema. Non mi dà l'impressione che sia avvitato ma semplicemente calettato anche perchè per avvitare non c'è niente su cui aggrapparsi. Proverò a scaldare e a dare dei colpetti vediamo se così esce. Poi vi aggiorno.
Martin.p #Lambretta C 1951 |
 |
|
martin.p
Junior +
 
Staranzano - GO
Italy
482 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 05 mag 2018 : 21:23:26
|
Oggi ho provato a scaldare e a battere fuori il fondello, ma non si è mosso per niente, mi viene il sospetto che sia avvitato ma non ho idea di come ci si possa aggrappare per svitare. Chiedo agli esperti suggerimenti su come rimuovere la parte, trattasi dei progressivi 49-50-51 della tavola ricambi nr.VII "trasmissione ruota e sospensione posteriore". Il mio scopo è quello di sostituire il labbro in gomma che fa da tenuta per lo stelo. Grazie!
Martin.p #Lambretta C 1951 |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18306 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 05 mag 2018 : 21:53:16
|
Da quello che vedo nelle tavole e dalla descrizione di Maerb, il particolare 51 è da svitare. Tu in che fase sei?
Ciao. |
 |
|
martin.p
Junior +
 
Staranzano - GO
Italy
482 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 05 mag 2018 : 22:01:42
|
Sono con l'ammortizzatore completamente smontato tranne che per i 3 particolari che ho citato che non sono riuscito a separare dall'astuccio della molla (progressivo 52 della tavola). Maerb come scrive sopra non ricorda cosa aveva fatto, ma se è da svitare non so proprio come prenderlo. Forse serrandolo con un bullone e un dado ma ho paura che non si riesca a fare abbastanza presa....
Martin.p #Lambretta C 1951 |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18306 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 05 mag 2018 : 22:03:42
|
Cioè devi separare il 52 dal 49 o il 51 dal 44?
Ciao. |
 |
|
martin.p
Junior +
 
Staranzano - GO
Italy
482 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 05 mag 2018 : 22:18:35
|
Ecco un'immagine tratta dalla tavola, quelli cerchiati in rosso sono i pezzi che sto cercando di separare. Dal fondo dell'astuccio 52 sto cercando di rimuovere il 50 e il 51 (la bronzina 49 in effetti l'ho già tirata via era facile).
sospensione.jpg
_ _
Martin.p #Lambretta C 1951 |
 |
|
martin.p
Junior +
 
Staranzano - GO
Italy
482 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 05 mag 2018 : 23:08:16
|
Mi sono accorto adesso guardando le tavole dei ricambi che sulla 2° serie, come la mia, c'è stato un aggiornamento della sospensione. Allego le immagini pertinenti, ignorate i riferimenti che ho dato precedentemente e scusatemi per la confusione
_20180505_225247.jpg
_ _
_20180505_225300.jpg
_ _
In pratica le parti coinvolte sono il 60 (fondello di guida che è il pezzo che non riesco a togliere) e il 61 che è il tubo che contiene la molla. Poi vedo che nell'immagine ci sono anche due pezzi che sembrano due boccole. Una io l'ho già rimossa ed è effettivamente una boccolina di bronzo, l'altra posso solo immaginare che sia la tenuta in gomma che dovrei sostituire.
Martin.p #Lambretta C 1951 |
 |
|
martin.p
Junior +
 
Staranzano - GO
Italy
482 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 07 mag 2018 : 21:49:44
|
Buonasera, qualche suggerimento? Grazie!
Martin.p #Lambretta C 1951 |
 |
|
martin.p
Junior +
 
Staranzano - GO
Italy
482 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 12 mag 2018 : 15:57:13
|
Rinnovo appello..... nessuno ha idea di come fare? Trattasi di fondello sospensione Lambretta C seconda serie, diverso dalla prima. Grazie
Martin.p #Lambretta C 1951 |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18306 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 13 mag 2018 : 23:32:13
|
Mi dipsiace, non so che suggerimento darti.
Ciao. |
 |
|
Maerb
Junior +
 
Germagnano - TO
Italy
148 Messaggi Iscritto dal 2018
|
Inserito il - 24 lug 2018 : 09:28:39
|
Buongiorno,
via via che procedo con il rimontaggio le magagne escono fuori. L'ammortizzatore ri-sistemato è stato montato. Molla esterna nuova, ben ingrassato, tampone in gomma nuovo, parti nichelate.
tav_sosp.jpg
_ _
nel rimontaggio ho provveduto a mettere in posizione i pezzi dal n.46 al n.54, procedendo ad avvitare il n.54 nel n.46. In questo modo si precarica la molla esterna, ipotizzo. Ho serrato fino a quando non si muoveva più. dunque inserito tampone in gomma n.45 e chiuso l'astuccio.
IMG_1920.JPG
_ _
IMG_1921.JPG
_ _
IMG_1922.JPG
_ _
IMG_1923.JPG
_ _
IMG_1926.JPG
_ _
IMG_1927.JPG
_ _
la mia domanda ora è questa. Una volta chiuso il tutto, l'ammortizzatore non ha pressochè movimento. E' normale oppure va "precaricata" maggiormente la molla esterna? e se si, fino a quale lunghezza complessiva tra gli occhielli dell'ammortizzatore? |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18306 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 24 lug 2018 : 13:06:14
|
Secondo me va bene così.
Ciao. |
 |
|
martin.p
Junior +
 
Staranzano - GO
Italy
482 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 24 lug 2018 : 13:12:56
|
Credo che con una molla del genere per percepire un movimento devi tirare l'asta fuori dal corpo ammortizzatore con una forza ben superiore a quella che puoi generare con le mani e le braccia.... Come hai provato a tirare?
Martin.p #Lambretta C 1951 |
 |
|
Maerb
Junior +
 
Germagnano - TO
Italy
148 Messaggi Iscritto dal 2018
|
Inserito il - 24 lug 2018 : 14:16:40
|
Citazione: Messaggio inserito da martin.p
Credo che con una molla del genere per percepire un movimento devi tirare l'asta fuori dal corpo ammortizzatore con una forza ben superiore a quella che puoi generare con le mani e le braccia.... Come hai provato a tirare?
Martin.p #Lambretta C 1951
a mano... quindi cosa potrei usare per serrare il tutto? o a chi posso rivolgermi?
Maerb |
 |
|
Maerb
Junior +
 
Germagnano - TO
Italy
148 Messaggi Iscritto dal 2018
|
Inserito il - 24 lug 2018 : 14:26:28
|
nessuno ha informazioni su quale lunghezza debba avere la sospensione in condizioni normali? sui vari manuali non mi sembra di averla trovata... oppure la posso dedurre mettendo in posizione il motore ed il tamburo posteriore, in modo tale che la ruota posteriore sia centrata rispetto al parafango?
Maerb |
 |
|
martin.p
Junior +
 
Staranzano - GO
Italy
482 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 24 lug 2018 : 22:06:50
|
Faccio un piccolo riepilogo a costo di dire banalità o cose ovvie: la sospensione della c assorbe il colpo in tiro quindi quando è scarica è normale che il fondello avvitato allo stelo sia precaricato contro il tampone di gomma. Di conseguenza se tenti di comprimerla non otterrai movimenti ne a mano ne con una pressa (a meno che non sia tanto grossa da danneggiare qualcosa) proprio perché il suo modo di lavorare non è in compressione ma in estensione. Quando montata sulla moto con il passeggero la sospensione tenderà ad estendersi in proporzione al peso che c'è sopra quindi non credo ci sia un numero preciso da considerare per l'interasse tra gli occhielli in lavoro. Secondo me dovresti andare avanti a montarla, se il fondello è tutto avvitato e l'occhiello è serrato correttamente sull'astuccio quando ci salirai vedrai che questa si estenderà lavorando correttamente.
Martin.p #Lambretta C 1951 |
 |
|
Maerb
Junior +
 
Germagnano - TO
Italy
148 Messaggi Iscritto dal 2018
|
Inserito il - 25 lug 2018 : 10:27:12
|
Citazione: Messaggio inserito da martin.p
Faccio un piccolo riepilogo a costo di dire banalità o cose ovvie: la sospensione della c assorbe il colpo in tiro quindi quando è scarica è normale che il fondello avvitato allo stelo sia precaricato contro il tampone di gomma. Di conseguenza se tenti di comprimerla non otterrai movimenti ne a mano ne con una pressa (a meno che non sia tanto grossa da danneggiare qualcosa) proprio perché il suo modo di lavorare non è in compressione ma in estensione. Quando montata sulla moto con il passeggero la sospensione tenderà ad estendersi in proporzione al peso che c'è sopra quindi non credo ci sia un numero preciso da considerare per l'interasse tra gli occhielli in lavoro. Secondo me dovresti andare avanti a montarla, se il fondello è tutto avvitato e l'occhiello è serrato correttamente sull'astuccio quando ci salirai vedrai che questa si estenderà lavorando correttamente.
Martin.p #Lambretta C 1951
Martin, nessuna banalità.... mi ha aiutato a comprendere meglio il funzionamento. Immaginavo un funzionamento di questo tipo, non mi era chiaro solamente se ci fosse un valore stabilito per il precarico, oppure se venisse fatto "a spanne"... in maniera sommaria. Grazie per il chiarimento...
Maerb |
 |
|
Lorenzo
Senior
   
Rodano - MI
Italy
Il mio Garage 1745 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 29 mag 2021 : 09:14:34
|
Citazione: Messaggio inserito da Maerb
Buongiorno a tutti, Da qualche tempo mi sono messo alle prese con il restauro di una Lambretta 125C del 1950. Ho provveduto a smontare le parti e a pulirle. Cromature e verniciature sono state eseguite da professionisti. Le parti mancanti le ho acquistate. Prima di procedere con il ri-montaggio, ho ancora un piccolo problema legato alla sospensione posteriore. L’ammortizzatore non ne vuole sapere di “farsi vedere”. Ho provveduto ad estrarlo dalla sua sede ed a pulirlo, ed inoltre l’ho lasciato a riposare nel “fulcron” per circa 3 giorni. In ogni caso non sembra essere intenzionato a collaborare. Qualcuno di voi è a conoscenza di come si possono estrarre le varie componenti? Oppure se ci sono manovre particolari da effettuare? Io pensavo di bloccare il cilindro/custodia (n.52 sulla tavola esploso “Trasmissione ruota e sospensione posteriore”) in una morsa e provare a sbloccare il componente (n. 44 sulla tavola esploso “Trasmissione ruota e sospensione posteriore”) con una barra di acciaio inserita nella boccola o con una chiave. Vi ringrazio in anticipo per i consigli o suggerimenti. Buona giornata,
0000TRSLAMB2.jpg _ _
Maerb
Riprendo questo argomento......... sto aprendo il mio ammortizzatore ma non riesco a togliere il pezzo 46. Si svita? come lo smonto? Grazie Lorenzo |
 |
|
Discussione  |
|