Autore |
Discussione  |
Maerb
Junior +
 
Germagnano - TO
Italy
148 Messaggi Iscritto dal 2018
|
Inserito il - 15 mar 2018 : 10:12:48
|
Buongiorno a tutti, Da qualche tempo mi sono messo alle prese con il restauro di una Lambretta 125C del 1950. Ho provveduto a smontare le parti e a pulirle. Cromature e verniciature sono state eseguite da professionisti. Le parti mancanti le ho acquistate. Prima di procedere con il ri-montaggio, ho ancora un piccolo problema legato alla sospensione posteriore. L’ammortizzatore non ne vuole sapere di “farsi vedere”. Ho provveduto ad estrarlo dalla sua sede ed a pulirlo, ed inoltre l’ho lasciato a riposare nel “fulcron” per circa 3 giorni. In ogni caso non sembra essere intenzionato a collaborare. Qualcuno di voi è a conoscenza di come si possono estrarre le varie componenti? Oppure se ci sono manovre particolari da effettuare? Io pensavo di bloccare il cilindro/custodia (n.52 sulla tavola esploso “Trasmissione ruota e sospensione posteriore”) in una morsa e provare a sbloccare il componente (n. 44 sulla tavola esploso “Trasmissione ruota e sospensione posteriore”) con una barra di acciaio inserita nella boccola o con una chiave. Vi ringrazio in anticipo per i consigli o suggerimenti. Buona giornata,
0000TRSLAMB2.jpg
_ _
Maerb |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18301 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 15 mar 2018 : 14:38:54
|
Se è bloccato forzarlo potrebbe creare danni, vedi di smontarlo.
Ciao. |
 |
|
Maerb
Junior +
 
Germagnano - TO
Italy
148 Messaggi Iscritto dal 2018
|
Inserito il - 15 mar 2018 : 14:51:53
|
Citazione: Messaggio inserito da Iso
Se è bloccato forzarlo potrebbe creare danni, vedi di smontarlo.
Ciao.
Si, l'idea è quella, pare che il primo pezzo sia filettato, se non sbaglio. ma dallo spaccato non si vede chiaramente... volevo capire se qualcuno si era già cimentato e come avesse fatto...
Grazie comunque per il tuo interessamento e consiglio...
Maerb |
 |
|
Marino48
Senior +
    
Cento - FE
Italy
2982 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 15 mar 2018 : 15:18:53
|
se il particolare 44 è in alluminio , prova a scardarlo poi sul punto 54 ci infili un pezzo di ferro e prova a svitare , prima in un senso dex e se non viene prova a six
Balbo |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18301 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 15 mar 2018 : 15:22:44
|
Anche secondo me è filettato.
Ciao. |
 |
|
Maerb
Junior +
 
Germagnano - TO
Italy
148 Messaggi Iscritto dal 2018
|
Inserito il - 15 mar 2018 : 18:24:12
|
Citazione: Messaggio inserito da Balbo
se il particolare 44 è in alluminio , prova a scardarlo poi sul punto 54 ci infili un pezzo di ferro e prova a svitare , prima in un senso dex e se non viene prova a six
Balbo
Ho verificato, ma la calamita attacca su tutti i pezzi, per cui credo sia ferro e non alluminio....
Maerb |
 |
|
Marino48
Senior +
    
Cento - FE
Italy
2982 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 15 mar 2018 : 21:13:50
|
Citazione: Messaggio inserito da Maerb
Citazione: Messaggio inserito da Balbo
se il particolare 44 è in alluminio , prova a scardarlo poi sul punto 54 ci infili un pezzo di ferro e prova a svitare , prima in un senso dex e se non viene prova a six
Balbo
Ho verificato, ma la calamita attacca su tutti i pezzi, per cui credo sia ferro e non alluminio....
Maerb
non importa , scalda e prova.
Balbo |
 |
|
canabola
Junior +
 
Piovene - VI
Italy
110 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 15 mar 2018 : 22:35:12
|
L'ho giusto smontato la settimana scorsa per cambiare il gommino. Il verso della filettatura è destro. Ho proceduto mettendo l'occhio dove ce la bussola grande in morsa con degli angoli d'alluminio per non rovinare il pezzo, dopo ho preso un pezzo di quel tubo in gomma telata che viene infilata nei tubi dell'acqua, l'ho messa intorno al tubo e con un giratubi ho svitato il tutto facilmente. Se fai questa procedura, misura la forza perchè se è troppo duro potresti schiacciare il tubo.
59_FILEminimizer.jpg

Ciao |
 |
|
Maerb
Junior +
 
Germagnano - TO
Italy
148 Messaggi Iscritto dal 2018
|
Inserito il - 16 mar 2018 : 08:15:44
|
Citazione: Messaggio inserito da canabola
L'ho giusto smontato la settimana scorsa per cambiare il gommino. Il verso della filettatura è destro. Ho proceduto mettendo l'occhio dove ce la bussola grande in morsa con degli angoli d'alluminio per non rovinare il pezzo, dopo ho preso un pezzo di quel tubo in gomma telata che viene infilata nei tubi dell'acqua, l'ho messa intorno al tubo e con un giratubi ho svitato il tutto facilmente. Se fai questa procedura, misura la forza perchè se è troppo duro potresti schiacciare il tubo.
59_FILEminimizer.jpg
Ciao
Grazie canabola, proverò a seguire questa tecnica cercando di non rompere o deformare nulla. Tu il cilindro esterno lo hai poi nichelato? Mi pare che sia nell'elenco delle parti nichelate, vero?
Ancora grazie...
Maerb |
 |
|
canabola
Junior +
 
Piovene - VI
Italy
110 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 16 mar 2018 : 12:23:18
|
Non ho ancora provveduto alla finitura, certo che per l'estetica dovrà avere un colore diverso dal carter. Prima provo a pulirlo bene e vedo l'effetto che fa. Intanto sono impegnato nella sostituzione delle bronzine. |
 |
|
Maerb
Junior +
 
Germagnano - TO
Italy
148 Messaggi Iscritto dal 2018
|
Inserito il - 16 mar 2018 : 19:33:17
|
Citazione: Messaggio inserito da canabola
Non ho ancora provveduto alla finitura, certo che per l'estetica dovrà avere un colore diverso dal carter. Prima provo a pulirlo bene e vedo l'effetto che fa. Intanto sono impegnato nella sostituzione delle bronzine.
Ah, capito.... il mio è decisamente più rovinato... per cui credo lo farò nichelare... Magari ti chiederò altri consigli... nel weekend provo a smontare...
Maerb |
 |
|
martin.p
Junior +
 
Staranzano - GO
Italy
482 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 18 mar 2018 : 18:50:13
|
Ciao, se può essere d'aiuto posto due foto di come ho preso in morsa l'ammortizzatore con due ganasce in alluminio a V per svitare l'occhiello e di come ho svitato la ghiera del tirante con due cacciaspine ineriti nei fori e bloccati con due chiavi piatte e una grip (metodo moooooooolto artigianale.... ma funziona). Prima di iniziare a svitare l'occhiello ho dato una buona scaldata con la pistola termica. Poi ho messo uno straccio sulla bronzina dell'occhiello per non rovinarla prima di inserire un tondino da usare come leva. La gomma è ancora meglio per non far danni. Entrambi andranno in nichelatura come suggerito in questo post:
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8097
20180217_172902.jpg
_ _
20180218_155203.jpg
_ _
Alla fine dello smontaggio, ciliegina sulla torta, ho trovato la molla principale spezzata non in uno ma ben in due punti. Mi chiedo che razza di buca deve aver preso mio padre per averla ridotta così......
Martin.p #Lambretta C 1951 |
 |
|
Maerb
Junior +
 
Germagnano - TO
Italy
148 Messaggi Iscritto dal 2018
|
Inserito il - 19 mar 2018 : 12:59:30
|
Buongiorno,
IMG_0085ridotta2.JPG
_ _
Resoconto del sabato pomeriggio. Segeundo i vostri aiuti e consigli sono riuscito a smontare il tutto senza rompere o deformare nulla. Unica nota negativa: la molla di dimensione maggiore è rotta e andrà sostituita.
Grazie ancora per il supporto tecnico a tutti.
Buona giornata,
Maerb |
 |
|
Maerb
Junior +
 
Germagnano - TO
Italy
148 Messaggi Iscritto dal 2018
|
Inserito il - 19 mar 2018 : 13:00:50
|
Citazione: Messaggio inserito da martin.p
Ciao, se può essere d'aiuto posto due foto di come ho preso in morsa l'ammortizzatore con due ganasce in alluminio a V per svitare l'occhiello e di come ho svitato la ghiera del tirante con due cacciaspine ineriti nei fori e bloccati con due chiavi piatte e una grip (metodo moooooooolto artigianale.... ma funziona). Prima di iniziare a svitare l'occhiello ho dato una buona scaldata con la pistola termica. Poi ho messo uno straccio sulla bronzina dell'occhiello per non rovinarla prima di inserire un tondino da usare come leva. La gomma è ancora meglio per non far danni. Entrambi andranno in nichelatura come suggerito in questo post:
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8097
20180217_172902.jpg _ _
20180218_155203.jpg _ _
Alla fine dello smontaggio, ciliegina sulla torta, ho trovato la molla principale spezzata non in uno ma ben in due punti. Mi chiedo che razza di buca deve aver preso mio padre per averla ridotta così......
Martin.p #Lambretta C 1951
Grazie.
ho già pulito e spedito a nichelare. Anche io ho trovato la molla rotta in un punto. la sostituirò.
Maerb |
 |
|
canabola
Junior +
 
Piovene - VI
Italy
110 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 20 mar 2018 : 21:32:32
|
Personalmente ho svitato solo dal lato del gommino.
Se svito dal lato del perno, quello che tiene le due molle, salta o dal momento che viene svitato le molle si scaricano?
Vorrei proprio controllare, non avesi delle sorprese sulle molle anch'io. |
 |
|
martin.p
Junior +
 
Staranzano - GO
Italy
482 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 20 mar 2018 : 21:41:10
|
A me non é saltata, forse perché spezzata. Quindi non saprei. Mentre la svitavo in ogni caso cercavo di stare lontano con il viso anche se la sentivo molto leggera verso la fine senza carica appunto.
Martin.p #Lambretta C 1951 |
 |
|
Maerb
Junior +
 
Germagnano - TO
Italy
148 Messaggi Iscritto dal 2018
|
Inserito il - 21 mar 2018 : 10:30:23
|
Citazione: Messaggio inserito da canabola
Personalmente ho svitato solo dal lato del gommino.
Se svito dal lato del perno, quello che tiene le due molle, salta o dal momento che viene svitato le molle si scaricano?
Vorrei proprio controllare, non avesi delle sorprese sulle molle anch'io.
stessa situazione. la molla era rotta, ma comunque stavo a distanza. Non credo che salti, dal momento che il tirante è inserito ed avvitato nel pezzo n.45 dello schema (se non sbaglio) ma non sono sicuro....
Maerb |
 |
|
martin.p
Junior +
 
Staranzano - GO
Italy
482 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 26 apr 2018 : 21:32:55
|
Citazione: Messaggio inserito da Maerb
Buongiorno,
IMG_0085ridotta2.JPG _ _
Resoconto del sabato pomeriggio. Segeundo i vostri aiuti e consigli sono riuscito a smontare il tutto senza rompere o deformare nulla. Unica nota negativa: la molla di dimensione maggiore è rotta e andrà sostituita.
Grazie ancora per il supporto tecnico a tutti.
Buona giornata,
Maerb
Buonasera Maerb, noto adesso dalla foto che hai smontato il fondello dell'astuccio lato tirante, quello dove c'è la boccola in bronzo e il gommino di tenuta in gomma. Io non lo avevo smontato prima ma ora che devo mandare a nichelare devo farlo. Come ti è venuto via? Vorrei evitare di far danni dato che le parti sono in buono stato.
Martin.p #Lambretta C 1951 |
 |
|
Maerb
Junior +
 
Germagnano - TO
Italy
148 Messaggi Iscritto dal 2018
|
Inserito il - 27 apr 2018 : 08:31:03
|
Citazione: Messaggio inserito da martin.p
Citazione: Messaggio inserito da Maerb
Buongiorno,
IMG_0085ridotta2.JPG _ _
Resoconto del sabato pomeriggio. Segeundo i vostri aiuti e consigli sono riuscito a smontare il tutto senza rompere o deformare nulla. Unica nota negativa: la molla di dimensione maggiore è rotta e andrà sostituita.
Grazie ancora per il supporto tecnico a tutti.
Buona giornata,
Maerb
Buonasera Maerb, noto adesso dalla foto che hai smontato il fondello dell'astuccio lato tirante, quello dove c'è la boccola in bronzo e il gommino di tenuta in gomma. Io non lo avevo smontato prima ma ora che devo mandare a nichelare devo farlo. Come ti è venuto via? Vorrei evitare di far danni dato che le parti sono in buono stato.
Martin.p #Lambretta C 1951
si, la mia fortuna è stata che l'astuccio era rigato e la patina di nichel quasi del tutto sparita, per cui ho usato un pò meno (ma senza esagerare) "tatto". si, per chiarezza, ho inserito il pezzo n.44 dello schema nella morsa da banco, poi bloccato una pinza lunga, mettendo uno straccio spesso attorno all'astuccio per non averlo a contatto con la pinza e per non lasciare segni evidenti. E poi svitato. Prima ho lubrificato un pò con wd40. Non appena si è smosso, probabilmente il filetto era bloccato da sporco e grasso, lo smontaggio è stato agevole. All'interno la molla grande era spezzata per le ultime due spire. Il tampone di gomma ormai quasi a pezzi. La contro-molla piccola in buono stato. Buon lavoro...
Maerb |
 |
|
martin.p
Junior +
 
Staranzano - GO
Italy
482 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 27 apr 2018 : 09:15:21
|
Scusami forse mi sono spiegato male intendevo gli item 49,50,51, dalla tua foto mi sembra di vederli smontati.
Martin.p #Lambretta C 1951 |
 |
|
Maerb
Junior +
 
Germagnano - TO
Italy
148 Messaggi Iscritto dal 2018
|
Inserito il - 27 apr 2018 : 09:23:14
|
Citazione: Messaggio inserito da martin.p
Scusami forse mi sono spiegato male intendevo gli item 49,50,51, dalla tua foto mi sembra di vederli smontati.
Martin.p #Lambretta C 1951
Ah, scusa... non avevo letto bene. no, non mi ha dato grandi problemi... a memoria non mi pare fosse stato problematico... oggi pomeriggio a casa guardo bene i pezzi, se poi ti servono altre informazioni ti faccio sapere...
Maerb |
 |
|
Discussione  |
|