Come prima prova sgancia il cavo ( proveniente dal manubrio) dalla levetta sopra il carter e prova a spedivellare, poi vediamo come procedere....
Esattamente, sa tanto di cavo frizione troppo tirato.
PS: purtroppo arrivo in estremo ritardo, ad ogni modo se dovesse capitarti di aprire di nuovo il carter approfittane per tensionare un po' la catena. Nel primo video si nota che è un po' lasca.
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Vero! La catena è un po' allungata.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
buongiorno a tutti, olio messo circa 600 gr l'altro giorno quando ho chiuso tutto (ho riempito finchè è uscito dal tappo)
la frizione era troppo tirata, ed effettivamente, scollegandola adesso il volano gira un pò di più (stasera se riesco faccio un breve video) diciamo che a pedalata compie quasi un giro completo su sè stesso. purtroppo non ho ancora scintilla e soprattutto, adesso che è libero dalla frizione, mi son accorto che la pedalata non è fluida e spesso risulta "impastata" o addirittura si blocca a metà corsa.
sembra che ci sia qualcosa che fa attrito in qualche punto del motore e sinceramente spero che non siano cilindro e pistone.
in stato di grazia una spedivellata quanti giri fà compiere al volano? per controllare lo stato del gruppo termico devo tirare giu tutto il motore vero? (disastro)
non è questione di giri di volano a spedivellata ... intanto devi risolvere per scintilla cause bobina o condensatore o qualche altro problema elettrico...se senza la candela la messa in moto è scorrevole e gira tutto bene non dovrebbero esserci problemi la vera prova è a motore acceso
eh... il problema è che senza candela, al posto che andare libero, fa fatica e a volte si blocca
penso che tirerò giù il motore in toto e controllerò la situazione di cilindro e pistone... sperando che non si sia rovinata anche la biella ecc.
a sto punto spero di riuscire a metterla in strada per il 2022!
riuscireste a linkarmi un video tutorial dove si spiega come rimuovere il motore dal telaio? teoricamente lo so, ma preferirei seguire una sorta di guida passo passo per non fare cavolate
eh... il problema è che senza candela, al posto che andare libero, fa fatica e a volte si blocca
Riguardando il primo video c'è qualcosa che non mi convince sulla molla di richiamo dell'alberino di avviamento...è come se fosse fuori posto e non vorrei che intralciasse la rotazione della frizione. Ad ogni modo, specie se non conosci la storia di questo motore oppure non è mai stato revisionato o da tanto tempo, l'idea di tirarlo giù e guardarlo da cima a fondo sarà premiante in termini di affidabilità e tranquillità nell'utilizzo!
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
eh... il problema è che senza candela, al posto che andare libero, fa fatica e a volte si blocca
penso che tirerò giù il motore in toto e controllerò la situazione di cilindro e pistone... sperando che non si sia rovinata anche la biella ecc.
a sto punto spero di riuscire a metterla in strada per il 2022!
riuscireste a linkarmi un video tutorial dove si spiega come rimuovere il motore dal telaio? teoricamente lo so, ma preferirei seguire una sorta di guida passo passo per non fare cavolate
non credo ci siano problemi con cilindro e pistone. Piuttosto il responsabile è il nuovo albero messa in moto. Nella foto 163431 si vede l'albero con una smerigliata , sicuramente fatta apposta xchè la frizione ci toccava. Nella foto - video si vede l'albero nuovo - nuovo senza ritocchi. Di solito tutti gli alberi sono stati ritoccati , almeno io li ho sempre visti così. Pure io ho rotto e per farlo andare ho dovuto smerigliarlo. Fai una prova : togli il carter -- pulisci la zona dall'olio e con un pennarello segni l'albero. Richiudi e spedala diverse volte. Togli la candela. Poi riapri e vedi se ci sono dei segni. Ma se cerano dei segni li avresti già visti; controlla anche i dischi frizione in ferro all'esterno che non siano ammaccati.
Molto bene Filippo! Per fare la prova della scintilla devi chiudere il circuito su una massa ovvero devi appoggiare la parte metallica dell'involucro della candela sul motore (per esempio sul silentblock)
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Grazie ancora, Una mini scintilla, forse 2,le facciamo
Per il momento non sono riuscito ad accenderla, ho provato a spinta, giù dalla discesa ma anche così niente, anzi a spinta una volta in marcia fa un rumore tipo chiave a cricchetto...
dal video si vede la scintilla, comunque per prove successive : passa della carta vetrata da carrozzaio fine 400-600 tra le puntine. Controlla l'apertura deve essere tra : 0,35 -- 0,45 Distanza tra gli elettrodi 0,5. Metti candela nuova gradazione NGK B7-B8 o altra marca. Controlla la fase. Poi prova. Facci sapere come sono andate le prove.
Mi pare sia il cricchetto di innesto del pedale di avviamento che tocca. Forse dipende dal pedale che è stata inserito spostato da in dente sul mille righe. Prova a staccarlo e metterlo un dente più bassa.
Sembra che il pistoncino della messa in moto non rientri a sufficienza e quindi, non disimpegnandosi totalmente dalla dentatura frontale dell'ingranaggio condotto della prima marcia, genera il rumore evidenziato nel video. Per risolvere devi spostare di almeno un dente (in senso antiorario) la leva della messa in moto sul mozzetto scanalato dell'alberino di avviamento. Prima di sfilare la leva segna frontalmente la posizione con un pennarello così non potrai sbagliarti!
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Mi pare sia il cricchetto di innesto del pedale di avviamento che tocca. Forse dipende dal pedale che è stata inserito spostato da in dente sul mille righe. Prova a staccarlo e metterlo un dente più bassa.
Ciao.
Quoto. Mi sa che devi aprire il coperchio del motore e regolare lo "stacco/attacco" del pedale di avviamento.