Lo scooter è una prima serie del 1957 con faro tipo "struzzo" , purtroppo pensavo fosse completa in realtà qualche pezzo manca... come il pedale freno, il tappo benzina e lo stemma è rotto!
Inoltre la targa è stata riconsegnata e quindi andrà reimmatricolata.
Ottimo, un altro Isoista, malato di " ruggine " e..... la tua non scherza ! Ne hai di lavoro da fare, accidenti !
Confermo :hai una prima serie, con faro scarenato, ancora recuperabile : dalle foto non vedo le pedane laterali. La sella doppia , con la copertina, è da verificare: di solito montava sella singola. Tappo benzina: no problem, si usa quello per lambretta LD Pedale freno posteriore : anche quello si recupera Stemma : si fa, si fa..... Manca altro?
Forza e coraggio che ti aiutiamo a rimetterla nuovamente in strada ! Ciao. Mirco
Un sorrISO a tutti voi ! " Chi viaggia ISO non mangia polvere ! "
E questa è la scatola aria ( questa è per 2 -3 serie , ma credo che per la prima serie, non sia tanto diversa - sinceramente ancora non ne ho vista una del prima serie ):
La prima Iso con foto del motore ha telaio 4300 e ha già la scatola di aspirazione. Delle precedenti non vedo il lato sinistro e non so dire quando sia stato introdotto. Da quella di Giorgio ne sapremo di più.
Mirco, quella foto del fitro da quale Iso salta fuori?
Benvenuto! Vedrai che dal forum riceverai molto aiuto se avrai la pazienza di fare un accurato restauro! E poi andiamo verso i mesi freddi...avendo il tempo...sono i migliori per dedicarsi ad un buon restauro su un mezzo meritevole come il tuo. Buon lavoro! L.
Secondo me potrebbe non esserci mai stata sulla tua. La foto postata da Mirco è relativa ad una Iso con n. di motore 4000 e va senza scatola di aspirazione. Quella che sono certo io, che hanno scatola di aspirazione, partono da n. di telaio 4300. Eccola:
Grazie delle preziose informazioni e immagini. Vedrò di rintracciare un filtro come quello di Mirco.
Se posso rilanciare un altro dilemma che mi fa pensare... è questo: La mia ISO ha l'impianto elettrico senza batteria e quindi senza luci posizione e stop.
In ottica reimmatricolazione dovrò per forza convertirla con batteria per rispondere all'attuale codice della strada?
Ho visto che comunque era predisposta (staffa su telaio e presenza di doppia lampadina nel faro posteriore).
Ciao C'è stato un primo periodo che non montavano la batteria, ma secondo me solo le prime del 1957, ed erano prive del supporto batteria, del raddrizzatore, dello stop e della luce di posizione anteriore. http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Iso_305_EL.pdf
La tua se ha il supporto batteria è sicuramente nata con la batteria. Ma dalle foto non vedo il radrizzatore, è smontato?
Lo stop penso saia stato aggiunto perchè diventato obbligatorio solo nel 1959.
Buonasera il raddrizzatore ce l'ho ma non ho il cestello batteria ed inoltre sul telaio non vedo traccia che vi sia mai stato.
Comunque vedrò di rifare l'impianto elettrico considerando la luce stop, la difficoltà maggiore penso sarà il rifacimento della staffa a ridosso del pedale freno.
Se c'è il raddrizzatore ci deve essere per forza la batteria. La versione senza batteria non ha neccessità del raddrizzatore (lo si vede anche negli schemi che non c'è). Quando avrai ricostruito/recuperato il portabatteria e quindi montata la batteria, lo stop sarà un gioco da ragazzi. Fare lo stop senza batteria è un po' complicato ... funzionerà male (mancano i watt). Vedi quindi di orientarti nel recupero dell'impianto originale.
Ciao a tutti vorrei condividere con voi un dilemma riguardo l'ammortizzatore posteriore marca RIV della mia ISO 150F.
Inizialmente pensavo di smontare la molla facilmente poi mi sono accorto che non era così immediato. L'ho fatto vedere ad un mio collega e secondo lui non è apribile e siccome non vi sono segni di fuoriuscita d'olio mi ha consigliato di tenerlo così.
Cosa ne dite? voi come avete proceduto?
Invece i silentblock dovrebbero essere cambiati visto gli anni che hanno! Dove potrei trovarli? o li devo costruire?
grazie delle preziose informazioni che continuo a ricevere!
Per vedere se l'ammortizzatore è ancora efficiente bisogna provarlo sulla moto o comunque con del peso, a mano è troppo duro. Rimanderei la prova quando è rimontata. Comunque i RIV erano stato usato anche sulla Iso F ma ho sempre avuto fra le mani gli Standard, quelli si smontano, che vediamo se la'nallo sotto è in due pezzi. Metti altre foto del RIV ruotato un po'. La gomma dei silent blok é sgretolata?