Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Progetto restauro conservativo Lambretta 150li 62’
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 5

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2280 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 10 gen 2018 :  20:13:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
I tamponi sono tutti e quattro della stessa altezza, se stai revisionando la forcella ti conviene sostituirli tutti,sicuramente anche quelli superiori saranno usurati ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Alvise li
Nuovo


Venezia - VE
Italy


47 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 10 gen 2018 :  20:48:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Ignazio! Seguirò il tuo consiglio! Ma su li3 vanno quelli piccoli o quelli grandi?il ricambiata mi faceva notare che ne esistono di 2 miniere

Alvise li
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13108 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 10 gen 2018 :  20:57:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ci vanno i tamponi più alti(grandi),sulla 175TV3 ci vanno due alti e due bassi ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2280 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 10 gen 2018 :  21:05:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
R.l.c li definisce altezza media,credo che l altezza alla fine comprando il kit da qualsiasi ricambista sia sempre la stessa ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Alvise li
Nuovo


Venezia - VE
Italy


47 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 25 gen 2018 :  21:31:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buonasera a tutti ragazzi! Ormai la parte “motore” è quasi ultimata. Ora sto vedendo cosa combinare con la parte della carrozzeria. Vi spiego: ho dei punti come il musetto davanti e l’ Alloggio del tachimetro in cui la vernice ha fatto come delle bolle e si sfalda facilmente. Mentre nel mozzo posteriore di vernice ne è rimasta poca. La mia idea era quella di trattare tutte le parti verniciate con un prodotto trasparente che blocchi l’ avanzare della ruggine, ma per quelle parti invece??sto sbagliando tutto?
Maghi dei conservati stupitemi!
Grazie a tutti!!

Alvise li
Torna all'inizio della Pagina

wanvaiden
Senior


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

1928 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 26 gen 2018 :  01:15:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Alvise li

Buonasera a tutti ragazzi! Ormai la parte “motore” è quasi ultimata. Ora sto vedendo cosa combinare con la parte della carrozzeria. Vi spiego: ho dei punti come il musetto davanti e l’ Alloggio del tachimetro in cui la vernice ha fatto come delle bolle e si sfalda facilmente. Mentre nel mozzo posteriore di vernice ne è rimasta poca. La mia idea era quella di trattare tutte le parti verniciate con un prodotto trasparente che blocchi l’ avanzare della ruggine, ma per quelle parti invece??sto sbagliando tutto?
Maghi dei conservati stupitemi!
Grazie a tutti!!

Alvise li


non credo sia stato ancora inventato il materiale trasparente che blocca l'avanzare della ruggine..
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13108 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 26 gen 2018 :  08:40:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io penso che la soluzione migliore e verniciare i pezzi che dici e poi invecchiarli con i prodotti tipo Cif in crema che scurisce la vernice e poi ci passi il polish ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Alvise li
Nuovo


Venezia - VE
Italy


47 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 23 lug 2018 :  18:10:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao ragazzi! Scusate l’ assenza ma ho avuto mille cose da fare (convivenza e bimbo appena nato) e quindi anche il restauro è rimasto fermo.
Nei ritagli di tempo però sono riuscito ad andare avanti col blocco motore e a far rettificare il cilindro con pistone nuovo.
Settimana scorsa mi sono pensato di provare a chiudere i carter così giusto per provare e serrando i dadi ho crepato il semicarter all’ altezza del pignone.
Mi viene il dubbio che l’ Albero motore sia spostato e quindi sporga troppo.
Tengo a precisare che ho fatto subito saldare il pezzo da un artigiano qui in zona.
Grazie a tutti sin da ora

Alvise li
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13108 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 23 lug 2018 :  21:29:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Credo che non si tratti dell'albero motore spostato ma del manicotto o rondella cioè quella ad incastro che non è entrato al suo posto controlla ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

falghe
Senior


Monticello Conte Otto - VI
Italy


Il mio Garage

1158 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 24 lug 2018 :  08:29:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Credo che non si tratti dell'albero motore spostato ma del manicotto o rondella cioè quella ad incastro che non è entrato al suo posto controlla ciao

belligerante ugo


Giusto, controlla bene che la rondella stellata entri nella sua sede

.Com
Torna all'inizio della Pagina

Alvise li
Nuovo


Venezia - VE
Italy


47 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 24 lug 2018 :  17:24:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ragazzi sembra risolto. Ho tolto pignone e rondella e ho battuto leggermente l’ albero motore. Ora il carter si chiude come dovrebbe. Domanda “scema” ma per me importante: come deve girare l’ Albero girando a mano il pignone?liberissimo o deve fare un po’ di “attrito”? Anche perché deve portarsi dietro tutta la corona col peso della frizione.
Grazie a tutti senza di voi non saprei dove andare a parare siete veramente dei maestri

Alvise li
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2280 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 24 lug 2018 :  18:06:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
L albero deve girare libero senza nessun attrito,ovviamente girandolo a mano fai un pò di fatica!!

ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13108 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 25 lug 2018 :  07:50:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa Alvise di sicuro quando hai rimontato il manicotto e tutto il resto lo hai messo bene e cioè è andato al suo posto,l'albero non centra niente perchè va in battuta verso il pignone e non viceversa ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Alvise li
Nuovo


Venezia - VE
Italy


47 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 25 lug 2018 :  08:46:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Hai ragione Belligerante Ugo. Alla fine una volta inserito il manicotto l’ albero non c’entra più nulla. Fatto sta che una volta smontato e rimontato tutto il coperchio carte si chiude a meraviglia.

Alvise li
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13108 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 25 lug 2018 :  13:41:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok l'importante che hai risolto ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Alvise li
Nuovo


Venezia - VE
Italy


47 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 16 ago 2018 :  18:10:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti!ho bisogno ancora una volta di voi! Purtroppo mi ritrovo il filetto dell’ albero motore lato volano leggermente rovinato all inizio e vorrei provare a salvarlo con una filiera. Sapete dirmi il passo?
Grazie a tutti!

Alvise li
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13108 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 17 ago 2018 :  14:05:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La filiera è difficile reperirla perchè ha la filettatura al contrario(sinistrosa)comunque il passo 1,25,ma il mio consiglio e di provare con una limetta di quelle piccole io faccio cosi quando succede e viene bene ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Alvise li
Nuovo


Venezia - VE
Italy


47 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 11 mar 2019 :  12:52:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti! Dopo aver risolto il problema dell’ albero ieri ho deciso di chiudere i carter, ma una volta montato sul telaio la pedivella non ne vuole sapere di scendere, sembra bloccata! Premetto che girando a mano il volano, il pistone sale e scende regolarmente e che in un precedente accoppiamento dei carter provvisorio girava tutto regolarmente.
Sapete dirmi dove potrei aver sbagliato? Questa sera penso aprirò di nuovo tutto!
Grazie a tutti!

Alvise li
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13108 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 11 mar 2019 :  13:38:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il problema sarà nel coperchio smonta e fai delle foto per capire meglio ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Alvise li
Nuovo


Venezia - VE
Italy


47 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 11 mar 2019 :  19:59:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Allora ho smontato il tutto e pare tutto ok. Aiutandomi girando il volano a mano la pedivella scende e prende il via! Sembra come se tutto fosse “troppo stretto” e fa troppo attrito. Premetto che tutti i paraoli e cuscinetti sono nuovi.
Grazie a tutti

Alvise li
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,55 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits