Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lasco Bielle Forcella Anteriore Lambretta 125C
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

canabola
Junior +


Piovene - VI
Italy


110 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 27 ott 2017 :  16:47:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve, Sono in procinto di sostituire le bussole in ottone delle bielle della forcella anteriore ma ho notato un lasco anche nell'attacco del tirante per molle.
In quel punto, il tirante, è inserito direttamente con un perno in acciaio in un foro della biella, la quale non dispone come da progetto di bronzina.
C'è un modo per ripristinare questo lasco?
Allego Foto.
Grazie a Tutti.

rcella_Anteriore.jpg
_ _

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18145 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 27 ott 2017 :  17:59:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
In torneria ci si fa fare delle boccole a misura previo sostituzione o tornitura del perno.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

canabola
Junior +


Piovene - VI
Italy


110 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 27 ott 2017 :  20:38:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Iso.
Allargando il foro e mettendo una boccola dovrei farlo anche nel tirante della molla, la soluzione è un po' laboriosa ma buona.
E in alternativa alesare i fori e mettere un perno un po' più grande senza boccole come previsto in origine?
Torna all'inizio della Pagina

canabola
Junior +


Piovene - VI
Italy


110 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 29 ott 2017 :  23:41:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Oggi, consultando un mio amico artigiano di professione fabbro, mi ha consigliato, di inserire una "Boccola Glacier", sono boccole auto-lubrificanti a bassissimo spessore.
Consultando le schede tecniche che si trovano on-line, sembrano fantastiche.
Qualcuno, le ha sperimentate nell'attacco del tirante per le molle nella biella della forcella?
Tuttavia, mi piacerebbe avere vostre considerazioni.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18145 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 30 ott 2017 :  00:03:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E' più o meno la soluzione che pensavo io.
In ogni caso devi farlo fare ad una torneria per portare a misura i fori (ormai ovalizzati).

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

martin.p
Junior +


Staranzano - GO
Italy


482 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 20 mar 2018 :  21:12:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Canabola, manco a dirlo ho il tuo stesso problema... Sei poi riuscito a montare le boccole nei fori ovalizzati? Mi indicheresti che tipo di boccola hai usato? Grazie

Martin.p #Lambretta C 1951
Torna all'inizio della Pagina

canabola
Junior +


Piovene - VI
Italy


110 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 20 mar 2018 :  21:25:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho parlato giusto domenica 18 marzo 2018 con un mio amico carpentiere, mi ha detto che mi inserisce delle boccole auto-lubrificanti e mi tornisce i due perni nuovi a misura, appena pronte posto le foto.
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

canabola
Junior +


Piovene - VI
Italy


110 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 22 apr 2018 :  13:00:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ecco il lavoro fatto nelle bielle della forcella con le boccole auto-lubrificanti piccole inserite, nell'attacco del tirante.

le_FILEminimizer.jpg


Per fare questo lavoro si deve essere attrezzati perchè il metallo è molto duro e con le punte da trapano in acciaio rapido non di riesce a trapassarlo.
In questo caso, è stato utilizzato un bareno con il tagliente in "Widia"
Chiaramente sono state sostituite in maniera tradizionale anche le bussole grandi in bronzo.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12773 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 22 apr 2018 :  13:35:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Bel lavoro complimenti ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

martin.p
Junior +


Staranzano - GO
Italy


482 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 26 apr 2018 :  21:05:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da canabola

Ecco il lavoro fatto nelle bielle della forcella con le boccole auto-lubrificanti piccole inserite, nell'attacco del tirante.

le_FILEminimizer.jpg


Per fare questo lavoro si deve essere attrezzati perchè il metallo è molto duro e con le punte da trapano in acciaio rapido non di riesce a trapassarlo.
In questo caso, è stato utilizzato un bareno con il tagliente in "Widia"
Chiaramente sono state sostituite in maniera tradizionale anche le bussole grandi in bronzo.


Ciao Canabola, come forse ricordi devo fare anch'io lo stesso lavoro. Le bussole autolubrificanti dove le hai prese?

Martin.p #Lambretta C 1951
Torna all'inizio della Pagina

canabola
Junior +


Piovene - VI
Italy


110 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 26 apr 2018 :  22:44:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da martin.p

Citazione:
Messaggio inserito da canabola

Ecco il lavoro fatto nelle bielle della forcella con le boccole auto-lubrificanti piccole inserite, nell'attacco del tirante.

le_FILEminimizer.jpg


Per fare questo lavoro si deve essere attrezzati perchè il metallo è molto duro e con le punte da trapano in acciaio rapido non di riesce a trapassarlo.
In questo caso, è stato utilizzato un bareno con il tagliente in "Widia"
Chiaramente sono state sostituite in maniera tradizionale anche le bussole grandi in bronzo.


Ciao Canabola, come forse ricordi devo fare anch'io lo stesso lavoro. Le bussole autolubrificanti dove le hai prese?

Martin.p #Lambretta C 1951



Ciao, me le ha fornite direttamente il mi amico carpentiere, si dovrebbero comunque trovare in ferramenta, qui da me in Zona Industriale si trova un po di tutto, fai qualche telefonata nelle ferramente locali. Se non riesci a trovarle chiedo al mio amico. Fammi sapere.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,57 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits