Rientro da un raduno in tarda serata, percorrevo la strada a circa 50 km orari e di botto mi si blocca la ruota che non si è più sbloccata... Tramite furgone porto la lambretta a casa ho tolto la testata ed ho trovato il pistone incollato al cilindro. Ora mi chiedo, tenendo conto che si tratta di un motore non rettificato con i suoi chilometri alle spalle circa 20 mila che non mi ha dato mai problemi, miscela 3% come è potuto succedere??? Ancora non ho estratto il pistone che si è saldato e la candela è stranamente bianca non più nocciola
C'è qualcosa che non mi torna A qualcuno è mai successo?
Strano davvero: anche dimenticando l'olio nella miscela generalmente il motore, raffreddatosi, riprende, specie se il grippaggio è avvenuto ad andatura modesta. Per poi rimanere attaccato al cilindro il pistone deve fondersi...oppure può incollarsi per presenza di zucchero nel serbatoio...
Il collettore del carburatore ha un po di gioco tra l'innesto dello stesso carburatore, per la miscela non ho dubbi che era ok, ma quella dello zucchero potrebbe aver senso, prima di procedere oltre come faccio a scollarlo evitando di fare danni? E se è stato lo zucchero come lo posso capire?
Sinceramente non so risponderti: mi sono rifatto a quanto si diceva da ragazzi, non so neppure se esista qualche pubblicazione al proposito. Mi è venuto in mente un inquinamento della miscela perchè hai parlato di "pistone incollato al cilindro" su un motore non rettificato e con 20000 km. Ricordo anche che quando capitava di spaccare le fasce il pistone non rimaneva bloccato e riusciva, pur con notevoli danni, a scorrere ancora. Ma gia all'apertura della testa si vedevano i segni sul cielo del pistone. Per non parlare dei solchi sul cilindro.
È strano perché avevo fatto circa 30/40 chilometri prima senza problemi, anzi qualche amico si era lamentato che forse uso una percentuale di olio alta perché faceva in pochino di fumo in più quindi è inconsueto. Se lo riscalda e c'è zucchero dovrei notare che bolle forse
La candela bianca significa si e' smagrita carburazione, e' entrata troppa aria ...da qualche parte, controlla collettori aspirazione e scarico e aria filtro
successo anche a me, credo che con una andatura prolungata senza mai muovere la mano dal gas con gli sh che non hanno lo spillo hai fatto quei km in una fascia di carburazione magra e hai grippato. Capita quando si gira a filo di gas per molto tempo
La candela bianca significa si e' smagrita carburazione, e' entrata troppa aria ...da qualche parte, controlla collettori aspirazione e scarico e aria filtro
Lambretta Club Trento
Senz'altro! Però può essere anche il contrario, cioè un isolante bianco può essere conseguente a surriscaldamento.
successo anche a me, credo che con una andatura prolungata senza mai muovere la mano dal gas con gli sh che non hanno lo spillo hai fatto quei km in una fascia di carburazione magra e hai grippato. Capita quando si gira a filo di gas per molto tempo
Ahimè anch'io ho grippato dopo un percorso a 50-60 Km/h di una decina di chilometri. Ma il pistone aveva 3000 Km...ed era un GOL; probabilmente le tolleranze non erano state rispettate.
Ma il caso di Ezio DL 200 sembra diverso: possibile che in 20.000 km non abbia mai percorso diversi chilometri a 50 Km/h? Perchè solo questa volta avrebbe grippato? Perchè il motore, prima di fermarsi, non ha cambiato rumore? Voglio dire; quanti hanno riscontrato una scaldata senza grippaggio? Sarà interessante vedere che cosa è successo al gruppo termico. Tienici informati!
successo anche a me, credo che con una andatura prolungata senza mai muovere la mano dal gas con gli sh che non hanno lo spillo hai fatto quei km in una fascia di carburazione magra e hai grippato. Capita quando si gira a filo di gas per molto tempo
Ahimè anch'io ho grippato dopo un percorso a 50-60 Km/h di una decina di chilometri. Ma il pistone aveva 3000 Km...ed era un GOL; probabilmente le tolleranze non erano state rispettate.
Ma il caso di Ezio DL 200 sembra diverso: possibile che in 20.000 km non abbia mai percorso diversi chilometri a 50 Km/h? Perchè solo questa volta avrebbe grippato? Perchè il motore, prima di fermarsi, non ha cambiato rumore? Voglio dire; quanti hanno riscontrato una scaldata senza grippaggio? Sarà interessante vedere che cosa è successo al gruppo termico. Tienici informati!
hosol
Guarda, motore stra rodato anche il mio più di 10000, una decina di km ai 50-60 e se sei nella fase di apertura del carbu che per quelle deteminate circostanze sei magro e ci stai per il giusto tempo grippi o buchi il pistone...
Ho sceso il motore ma non ho avuto il tempo di andare oltre, in queste sere vado avanti con lo smontaggio, i vostri pareri sono molto interessanti. Aggiungo che non si è presentato nessun rumore prima di fermarsi ( di solito in altri casi lo sento nitidamente) Ed oltre voglio risottolineare che il pistone è ancora incollato al cilindro e non accenna a muoversi ed è soprattutto questo che non mi torna...
E se il pistone non fosse incollato al cilindro ma fosse bloccato l'albero? Io non ho mai sentito della rottura della catena con suo incastro nel carter e blocco del manovellismo ma potrebbe essere? In questo caso dovrebbe essere possibile sfilare il cilindro. Dalla luce di scarico riesci a vedere qualcosa?