Autore |
Discussione  |
Andy
Junior ++
  
Fort Worth - TX
USA
614 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 11 ago 2016 : 16:30:11
|
Citazione: Messaggio inserito da Crescenzo
Andy ma con i ricambi come procedi? Li ordini dagli "States" e te li fai mandare dall'Italia o ti appoggi dal ricambista Casalambretta Usa? Crescenzo
Un po un mix...alcuni pezzi da CasaLambretta USA (Jet200), altri da UK, altri dall'Italia. Dipende da cosa cerco e dalla qualita' che cerco. La spedizione dall'Italia e' quello che mi impatta di piu, da UK con corriere 3/4 giorni i costi sono ragionevoli, dall'Italia e' un bagno di sangue ogni volta e devo andare con le Poste, che sono il metodo piu economico (e lento). Poi a questo giro mi serviva un pistone di qualita e quindi tra il tempo perso a reperirlo, errori vari e spedizione sta andando via quasi un mese...ma ora dovrebbe arrivare a giorni cosi almeno finisco il motore. |
 |
|
Andy
Junior ++
  
Fort Worth - TX
USA
614 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 12 ago 2016 : 01:05:41
|
Rieccoci qua...metto un paio di consigli per la lavorazione dei lamierati. Non sono un battilastra professionista, sto ancora imparando, semplicemente condivido quel che so, sperando sia d'aiuto a chi e' alle prime armi e ha bisogno di un po di informazioni di base per iniziare.
Vi lascio due chicche (spero che i mod non mi taglino le mani): -Questo e' il manuale migliore per imparare:https://docs.google.com/file/d/0B7wfPfQU-fbhS3dURHpPRWloc28/edit -E questa dispensa, da pg 25 in poi http://www.hnsa.org/wp-content/uploads/2014/07/metal-body-repair.pdf
Cmq sia ci sono 2 cose importanti da sapere: tecnica di base e come impugnare il martello.
Come tecnica di base, il concetto e' questo:
Quando la lamiera riceve una botta, si crea un avvallamento (punto Y) e due creste, X e Z. Per appianarle istintivamente verrebbe da martellare il punto Y dall'altra parte...in realta' e' assolutamente sbagliato. Il concetto e' quello di prendere un tasso che abbia una curvatura simile al pannello in cui si lavora, e premerlo sul punto Y, mentre col martello di batte sulle creste X e Z.
Untitled2.jpg

Graficamente si puo vedere qui Untitled3.jpg

Quando la lamiera e' dritta e quasi perfetta, si puo battere direttamente sul tasso per spianare perfettamente. A questo punto pero bastano solo colpetti leggeri, che minimizzano l'assottigliamento della lamiera
Untitled4.jpg

Non e' un martello da falegname, si tiene in punta e con l'indice della mano sul gambo in modo da essere piu precisi
P1070722.jpg

|
 |
|
Andy
Junior ++
  
Fort Worth - TX
USA
614 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 12 ago 2016 : 01:21:41
|
3 esempi pratici
1- Botte distribuite sulla fiancata
Dopo aver carteggiato con carta 80 su blocco o smerigliatrice, gli aloni neri e segni di ruggine evidenziano le bozze...che si sentono bene anche passando la mano
P1070724_1.jpg

In questo caso ho usato questi due attrezzi: questo tasso perche ha una curvatura molto dolce, che ricalca quella delle fiancate e il classico martello
P1070718.jpg

Applicando il concetto che ho spiegato prima (tasso all'interno, martello all'esterno) e battendo le creste, si procede a spianare tutte le botte.
Un altro giro di carta 80 a questo e' il risultato, gia meglio
P1070726.jpg

Ora si passa al lavoro di fino, battendo sul tasso e alternando tra parte piatta e punta del martello, lavorando leggeri leggeri.
Per finire, altra passata di 80 per confermare...tutto spianato. Ci sono ancora alcuni puntini qua e la, quindi si procedera con un altra sfinata successiva...ma avete capito il concetto
P1070727.jpg
 |
 |
|
Andy
Junior ++
  
Fort Worth - TX
USA
614 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 12 ago 2016 : 01:29:02
|
Esempio 2: bordino piegato con frattura
P1070728.jpg

In questo caso si usa il tasso a virgola, usando il vertice sull'interno del bordo e battendo col martello all esterno
P1070731.jpg

Alla fine si ottiene questo:
P1070732.jpg

Difetto quasi sparito, lo portero' a saldare al TIG (devo ancora imparare...e' l'obiettivo di quest'anno!) e poi ripetero l'operazione per sfinare il tutto
|
 |
|
Andy
Junior ++
  
Fort Worth - TX
USA
614 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 12 ago 2016 : 01:48:42
|
Esempio 3) Botta composta
Qui si capisce quanto sia importante l'analisi...la fiancata ha preso una botta che ha piegato l'appendice verso l'interno, creando anche una crepa verso il retro della fiancata
P1070734.jpg

Quello sopra e' il difetto principale...ma bisogna fare attenzione al danno secondario
P1070736.jpg

Se non lo vedete, c'e' un solco lungo tutto il bordo che si e' creato a causa del piegamento dell'appendice...l'ho evidenziato con una linea.
P1070736_2.jpg

La regola e' quella di raddrizzare il danno in ordine inverso rispetto alla sua creazione, quindi si partira' proprio da questo solco. E' lungo e stretto e non molto profondo, e il tasso migliore e' quello a mezzaluna, di cui ho usato il lato piatto. Sul lato esterno ho usato la una lima bastarda di grana media, in modo da distribuire il colpo su tutta la lunghezza, o comunque una buona porzione. Usando la lima, si creano indentature che evitano lo stiramento della lamiera, dato che e' un avvallamento esteso. P1070737.jpg

Dopo un paio di passaggi e una scartavetrata con 80 su smerigliatrice ad aria, questo e' il risultato...appiattito tutto
P1070739.jpg

Si passa poi a raddrizzare l'appendice, operanto con lo stesso tasso (usando il lato piatto e sottile) e il martello con punta dritta, in modo da poter battere prima dall'interno per sgrossare e allineare il pannello
P1070750.jpg

Poi invertire il tutto e usare il tasso all'interno e la parte piatta del martello all'esterno per sfinare ed appiattire
P1070755.jpg

Il problema ora e' quasi risolto, la crepa verra' saldata al TIG e poi il tutto verra' rifinito con lo stesso approccio. Non vale la pena sfinare troppo, quando e' 80% fatto, e' meglio saldare e poi rifinire tutto.
|
 |
|
Andy
Junior ++
  
Fort Worth - TX
USA
614 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 12 ago 2016 : 02:01:51
|
Spero sia utile, la chiave di tutto e' analizzare per bene il problema e poi procedere pian piano, il resto viene con l'esperienza.
Altra cosa importantissima e' capire i propri limiti: nel mio caso le saldature al TIG e alcune aree della scocca in cui ci sono svirgolamenti strani su cui non sono sicuro al 100% di come operare, li daro' in mano a battilastra esperti, cercando poi di capire che "trucco" hanno usato...basta chiedere! |
 |
|
birogiro
Senior +
    
Torre del Greco - NA
Italy
Il mio Garage 2260 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 12 ago 2016 : 07:57:21
|
ciao Andy, innanzitutto complimenti per il bel post che ci stai regalando . Certo, se i due link erano in italiano sarebbe stato il massimo !!! La cosa interessante che ho appreso e che forse molti di noi alle prime armi non abbiamo mai preso in considerazione e' che quando una lamiera subisce una botta, istintivamente andiamo subito ad agire su di essa tralasciando il fatto essa stessa ha causato due innalzamenti ed su questi che, giustamente, dobbiamo andare ad agire. Ecco perche' a volte ripariamo la botta ma ci ritroviamo sempre due bozzi vicino ad essa ( ora sappiamo il perche' ). Per quanto riguarda l'espressione " basta chiedere " non sono tanto d'accordo : molti carrozzieri ( quasi tutti ) sono gelosi del proprio mestiere e difficilmente ti danno risposte esaurienti. Continua cosi' ...sei grande ! |
 |
|
Andy
Junior ++
  
Fort Worth - TX
USA
614 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 12 ago 2016 : 16:33:17
|
Grazie mille! Purtroppo di link a libri in italiano non ne conosco...magari qualcuno piu esperto qui sul forum puo' intervenire.
Comunque ti assicuro che tutti i lamieristi o carrozzieri a cui ho chiesto qualche dritta (sia in Italia che qui) sono sempre stati disponibilissimi....se sono davvero bravi e onesti sanno che nessuno gli "ruba il lavoro", decenni di esperienza sono impossibili da sostituire, anche sapendo tutta la teoria di questo mondo...
...magari ho avuto fortuna e trovato quelli giusti!
|
 |
|
Andy
Junior ++
  
Fort Worth - TX
USA
614 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 27 nov 2016 : 09:17:30
|
Continuo finalmente la fase di preparazione del telaio/scocca.
Dopo aver raddrizzato i pannelli, ho proceduto a preparare tutti i pezzi per la sabbiatura e verniciatura a polvere.
_20161127_014721.jpg

Poi ho proceduto a rimontare provvisoriamente tutto, per controllare tutti gli allineamenti. Come al solito esce sempre qualche problemino, in questo caso il telaio sella passeggero che non e' orizzontale e andra' raddrizzato.
_20161124_152455.jpg

|
 |
|
Andy
Junior ++
  
Fort Worth - TX
USA
614 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 27 nov 2016 : 09:25:34
|
Un altro problemaccio e' quello del serbatoio. Questo esemplare era rimasto per anni all aperto con un mix di benzina e acqua nel serbatoio quindi non mi aspettavo granche', dato che era tutto ricoperto di croste all'interno.
Ho provveduto al mio solito metodo: -Riempire con le piramidine sintetiche abrasive (quelle per le pulitrici a vibrazione...vanno meglio dei bulloni) e shekerare un bel po per rimuovere le croste. Svuotare e ripetere. -Tappare il foro rubinetto, riempire di aceto di mele e sale e lasciare li per 3/5 giorni.
P1080121.jpg

Notare la schiumetta...l aceto reagisce con la ruggine, la scioglie e la converte. L'aggiunta del sale velocizza il tutto, non sono un esperto di chimica, ho solo seguito il consiglio datomi qua da qualche "vecchio" del mestiere.
...comunque alla fine del terzo giorno il miracolo si era quasi compiuto, ora si vedeva il fondo...tutte le incrostazioni sciolte e si vedeva solo il nero della ruggine convertita e qualche chiazza ancora tenace, che avrei sistemato con un secondo giro.
_20161126_131246.jpg

Putroppo pero' sono anche usciti un paio di fori sul fondo e ho notato che anche dalle giunte ci sono 2/3 punti in cui perde.
_20161126_131317.jpg

Questo significa che si era arrugginito davvero tanto e quindi per fare le cose bene bisogna aprire.
Quindi il piano d'attacco sara': -taglio a meta' sotto la giunta -spazzolare l interno e riportarlo a metallo nudo -chiudere i fori e/o rattoppare -ripassare al TIG la giunta dall'interno in modo da sigillarla -richiudere le due meta' (TIG) -verniciare a polvere -trattamento interno bicomponente, tanto per stare sicuri
Un sacco di lavoro ma non ho alternative, sono a corto di tempo e qua un serbatoio non si trova |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 28 nov 2016 : 11:52:26
|
Ciao Andy non continuo a farti i complimenti solo per non risultare ripetitivo. Perchè hai valutato di tagliare il serbatoio "sotto" la giunzione? Risulta impossibile intervenire proprio sulla giunzione? |
 |
|
roditra
Junior ++
  
Cantù - CO
Italy
788 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 28 nov 2016 : 12:24:39
|
Andy, un consiglio, se mi posso permettere, togli la fascetta con il perno per il fissaggio del serbatoio, altrimenti in fase di verniciatura, la ruggine rimane sotto e può provocare altri buchi. Rodolfo |
 |
|
Andy
Junior ++
  
Fort Worth - TX
USA
614 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 29 nov 2016 : 07:35:17
|
Citazione: Messaggio inserito da samaghi
Ciao Andy non continuo a farti i complimenti solo per non risultare ripetitivo. Perchè hai valutato di tagliare il serbatoio "sotto" la giunzione? Risulta impossibile intervenire proprio sulla giunzione?
Grazie mille per i complimenti! Ogni giorno e' una lotta, sapevo che sarebbe stata difficile ma questo esemplare e' davvero una pena continua!
Cmq secondo me separare i due lembi sarebbe molto difficile (dovrei operare quasi chirurgicamente), e risaldarli credo ancora di piu dato che e' una saldatura particolare e servirebbero macchinari che non credo siano facili da reperire. Saldarlo cosi "in punta" non credo verrebbe un bel lavoro.
Eppoi, dal punto di vista estetico, se opero proprio sotto il giunto e lo faccio saldare al tig, una volta verniciato non si noterebbe.
Questa e' solo la mia idea, se hai un consiglio/metodo da condivedere sono all'ascolto! |
 |
|
Andy
Junior ++
  
Fort Worth - TX
USA
614 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 29 nov 2016 : 07:41:10
|
Citazione: Messaggio inserito da roditra
Andy, un consiglio, se mi posso permettere, togli la fascetta con il perno per il fissaggio del serbatoio, altrimenti in fase di verniciatura, la ruggine rimane sotto e può provocare altri buchi. Rodolfo
Buona idea!Ci stavo proprio pensando...alla fine credo che convenga togliere la fascetta, spazzolarla per bene (e anche la porzione di serbatoio che ci sta sotto), ripunzonarla in posizione con la pressa e poi portare a verniciare a polvere. Altrimenti se la punzono dopo la rovino di nuovo..eppoi a polvere dovrebbe penetrare tranquillamente.
Tu come hai fatto a toglierla? La mia e' proprio incastonata li... |
 |
|
roditra
Junior ++
  
Cantù - CO
Italy
788 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 29 nov 2016 : 16:58:48
|
Io la fascetta l'ho tolta semplicemente con un cacciavite grosso. Ho allargato appena appena i lembi della fascetta poi l'ho sfilata facendola scorrere lungo la giuntura del serbatoio. Ho verniciato il tutto (separatamente) e poi piano piano l'ho rimontata facendola scorrere fino ai segni che avevo fatto con un bulino sulla giuntura del serbatoio. Fatto questo ho stretto dolcemente i lembi sulla giuntura ma non più di tanto perché stringendo il bulloncino della fascetta sotto la sella non può assolutamente sfilarsi, c'è anche la bocchetta della benzina e dove deve andare!!! Rodolfo |
 |
|
Andy
Junior ++
  
Fort Worth - TX
USA
614 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 05 dic 2016 : 02:25:39
|
Ho tolto la fascia ma nel mio caso il cacciavite non bastava, ho dovuto usare due punzoni conici e mertellarli pian piano dai due lati in modo da espandere ciascun lato.
Finito il lavoro sul serbatoio ho proceduto a preparare il supporto per l interruttore freno posteriore.
Ho usato il kit generico di Casa Lambretta, ma ho solo usato lo switch mentre mi sono costruito la staffa da solo. E' un po complicato dato che non c'e' molto spazio li sotto, ma ce l'ho fatta!
-28-18h31m12s718.jpg

_20161128_185320.jpg

P1080152.jpg

L'ho testato e funziona, l'astina di comando sostituira' la coppiglia di fermo del morsetto cavo freno, ovviamente in fase di montaggio finale pieghero' l estremita in modo che il perno non si sfili |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18152 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 05 dic 2016 : 08:15:39
|
Stai facendo un lavoro esemplare. Riguardo lo stop io preferirei istallare una staffa fissata su viti preesistenti per contenere le modifiche. Inoltre suggerisco di non usare una astina rigida ma una molla, in modo che si possa estedere nel caso che il pedale abbia una corsa più del dovuto.
Ciao. |
 |
|
roditra
Junior ++
  
Cantù - CO
Italy
788 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 05 dic 2016 : 09:40:49
|
Citazione: Messaggio inserito da Andy ...... L'ho testato e funziona, l'astina di comando sostituira' la coppiglia di fermo del morsetto cavo freno, ovviamente in fase di montaggio finale pieghero' l estremita in modo che il perno non si sfili
Ottimo lavoro, buona l'idea dell'astina al posto della coppiglia ma aggiungi una piccola molla. Diventa difficile trovare la giusta misura dell'astina con la corsa del pedale. Roditra |
 |
|
Andy
Junior ++
  
Fort Worth - TX
USA
614 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 05 dic 2016 : 09:44:15
|
Grazie x i complimenti!
Giusto, per la molla avete ragione mi mettero' alla ricerca durante i periodi morti della verniciatura...in realta ne avevo provate un paio ma tutte troppo morbide e quindi non tiravano abbastanza...dovro' fare un po di ricerca e trovare quella giusta. L'astina funziona e vi assicuro che funziona tranquillamente per tutta la corsa utile, piu un altro 20/30% che tornera utile quando i ceppi si consumano. Comunque sia avete ragione, la molla e' sempre piu sicura, non si sa mai.
Per quanto riguarda il saldare un supporto hai ragione,per chi volesse un restauro perfettamente riconvertibile ci sono due modi:
1)costruire una staffa (piuttosto lunga)che si attacca al supporto posteriore dello scudo,usando i fori esistenti 2)usare la staffa fornita con il kit e fissarla al telaio con due fascette in inox
|
 |
|
Andy
Junior ++
  
Fort Worth - TX
USA
614 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 05 dic 2016 : 10:01:24
|
Dimenticavo...credo sia importante dire che il mio obiettivo per questo restauro non e' l'originalita' al 100%. Se lo scooter fosse stato mio allora sarebbe stato diverso, in questo caso sono un po legato.
E' per questo che ho saldato la staffa (una volta verniciato sembrera' come se fosse stata messa li dalla fabbrica ed e' in un punt invisibile). Le prossime "deviazioni" saranno la lucidatura delle parti in alluminio, bordo scudo cromato, schema colore non corretto (bicolore), colori e procedure non standard.
Mi sa che faro' venire un colpo agli "originalisti"...ma verra' davvero bella ed elegante, questo si |
 |
|
Discussione  |
|