Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Scooter che vibra
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1885 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 13 giu 2016 :  14:40:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sto facendo i primi giri con la LD e ho notato che vibra moltissimo.Ho avuto un' intuizione che spero sia giusta,chiedo a voi conferma. Da quanto ne so' il perno di oscillazione è a contatto col telaio( ci passa in mezzo)ma è a contatto col motore tramite la gomma dei silent-block che smorza le vibrazioni.Se però metto una rondella antisvitamento come quella nella foto (che mi ha dato il ricambista)essendo troppo grande e toccando il bordo esterno del silent-block mette in contatto il perno direttamente col motore...sbaglio ?

20160613_142103.jpg
_ _

20160613_142043.jpg
_ _

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1743 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 13 giu 2016 :  14:48:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Hmmmmmm, potresti non sbagliare ma io personalmente dubito che la rondella crei una tale resistenza, compattezza da procurare rigidità al telaio. Puoi provare a toglierla e vedere come va.
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1885 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 13 giu 2016 :  14:56:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Proverò a toglierla e limare il diametro esterno in modo che faccia la sua funzione antisvitamento ma appoggi SOLO sulla boccola interna del silent-block
Torna all'inizio della Pagina

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1743 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 13 giu 2016 :  17:30:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da stefanold

Proverò a toglierla e limare il diametro esterno in modo che faccia la sua funzione antisvitamento ma appoggi SOLO sulla boccola interna del silent-block


Per il momento toglila e basta. Poi vai a fare un giro e vedi come va, sarai sempre in tempo ad intervenire.
Domanda: la Lambretta era tua? andava bene prima di intervenire?
Domanda stupida: i due silent block erano uguali?
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1885 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 14 giu 2016 :  00:09:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sì prima di restaurarla non vibrava i silent sono ok
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18151 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 14 giu 2016 :  00:34:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Allora più che sui silent block dovresti vedere l'albero che non si sia sbilanciato.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

dindo
Junior ++


Reggello - FI
Italy


764 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 14 giu 2016 :  08:48:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
secondo me è proprio la rondella perchè stringendola va a bloccare il lavoro dei silent block vedrai che se la togli andrà di nuovo bene

175 tv
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12800 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 14 giu 2016 :  09:01:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La rondella ci deve andare evidentemente non è quella giusta ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1885 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 14 giu 2016 :  12:07:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Avevo valutato male. la rondella non tocca la boccola esterna del silent quindi è ok.le vibrazioni sono principalmente sul manubrio indolenziscono le dita specialmente la mano dx come quando si usa la smerigliatrice
Torna all'inizio della Pagina

rudyboy
Junior +


Verona - VR
Italy


312 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 14 giu 2016 :  12:49:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao, vedi qui http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=52414

Forse, anche se si tratta di una LD, è proprio quello il problema.
Faccio copia incolla :

Ovviamente ci sono mille modi per montare i pezzi però a mio avviso (e anche ad avviso di Sticky) mi permetto di far notare una cosa:
Gli unici pezzi di carrozzeria che non si possono muovere (intendo registrarne la posizione) sono i cofani laterali ed è da quest'ultimi che deve partire tutto altrimenti poi ci sembrerà di stare su una lavatrice viste le vibrazioni.

Quindi:

1) si montano i cofani con tutte le loro guarnizioni e serrature.

2) si "presentano" le pedane laterali (con i loro gommini) e si fa in modo che rimanga tra esse ed i cofani una distanza (aria) pressochè uguale e di qualche mm tutto intorno. Poi si fissano. In questo modo si evitano le vibrazioni tra pedane e cofani una volta in moto.

3)quando è tutto ben allineato si "presenta" lo scudo (sempre con i suoi gommini) in modo da lasciare sempre un paio di mm di gioco sia con le pedane laterali e sia con la ghiera cromata. Si fissa poi il tutto.
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1885 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 14 giu 2016 :  13:24:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
In un vecchio post ho letto che la LD usciva di fabbrica senza gommini,ma anche se fosse vero penso che metterli sia comunque una miglioria.Pensi sia possibile metterli tra scudo e supporti solo togliendo i listelli?voglio dire senza dover togliere completamente lo scudo ?Rimarrebbero senza gommini solo le due viti scudo /nasello. Cosa intendi per ghiera cromata? il bordoscudo ?Ripeto,la LD prima non vibrava,eppure mio padre non ha mai fatto una gran manutenzione,(ingrassature, oliature...).Potrebbe dipendere dal fatto che l'ultima volta che ho tolto il volano non avendo l'estrattore ed usando uno a 3 bracci ,si è staccata la ventola che poi ho riposizionato a caso:Andava rimessa nella stessa posizione perchè bilanciata ?Grazie
Torna all'inizio della Pagina

rudyboy
Junior +


Verona - VR
Italy


312 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 14 giu 2016 :  13:58:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Allora, la prima cosa che farei è scaricarmi da questo sito il catalogo ricambi della LD e vedere se ho montato tutto e se effetivamente usciva senza gommini.
Non so di quale LD stiamo parlando ma la tavola XIX numero 71 parla di "distanziale antivibrante".
Seconda cosa, verificherei che i cofani NON tocchino sulle pedane e che le pedane siano staccate dallo scudo altrimenti le vibrazioni del motore vengono trasmesse fino allo scudo e di conseguenza anche sul nasello.
Se però, e come mi sembra di capire, le vibrazioni le senti sul manubrio, verificherei anche tutta la forcella.
Per ultimo, penserei al motore. Non mi risulta che la ventola abbia una posizione specifica.
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1885 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 14 giu 2016 :  14:22:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho il catalogo ricambi anche la sospensione anteriore è stata rinnovata. Per pedane intendi quelle del passeggero?
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1885 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 14 giu 2016 :  22:52:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Oggi ho comperato mezzo metro di tubo aria alte pressioni.Taglierò col cutter dei dischetti spessi circa 3mm per fare delle guarnizioni tra scudo/pedanine e telaio

/public/data/stefanold/2016614225151_20160614_214613.jpg20160614_214613.jpg
[

/url]_ _
Una curiosita'....i "nostri" scooter necessitano di bilanciatura delle ruote ?
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12800 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 15 giu 2016 :  08:07:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mai sentito parlare di bilanciatura sui cerchioni della Lambretta ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1885 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 19 giu 2016 :  13:53:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho messo gommini dappertutto,persino neoprene tra scudo e tappettino,è un po migliorata ma sopra i 50kmh vibra tutta come una smerigliatrice.Non oso immaginare alle velocità superiori(sono in rodaggio per cui al massimo sono arrivato a 55 kmh).Ho sentito parlare di albero /volano sbilanciati ma io li ho rimessi com'erano anzi cambiando i cuscinetti e prima non vibrava.Proverò a bilanciare le gomme se esiste la possibilità di farlo sulle ruote piccole...
Torna all'inizio della Pagina

rudyboy
Junior +


Verona - VR
Italy


312 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 22 giu 2016 :  14:50:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Allora è una cosa più seria e senza vedere è difficile immaginare cosa possa essere.
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1885 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 22 giu 2016 :  15:17:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mio amico gommista mi ha detto di portargli la ruota anteriore con tutto il mozzo e il perno e pure quella posteriore col mozzo perchè se porto solo gomma e cerchione non ha la possibilità di bilanciarle.
Farà una bilanciatura statica
Video relativi a bilanciatura statica gomme
#9654; 4:15
https://www.youtube.com/watch?v=eA0tgPEY7kM
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18151 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 22 giu 2016 :  17:20:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Accelerando da ferma vibra?

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

sabbages
Junior +


Albareto - PR
Italy


333 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 22 giu 2016 :  18:48:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Stefano,io sono un gommista e che serva l'equilibratura sulla ruota anteriore avrei qualche dubbio ma addirittura su quella posteriore direi proprio che e' un'esagerazione. Parliamo di uno scooter con velocita' massima sotto i 90 kmh. Devi capire se le vibrazioni ti arrivano quando superi i 75-80 kmh se sono sotto direi che le cause a parte alberi ruota storti o cuscinetti ruota montati leggermente inclinati sono da ricercare in qualcosa di altro. Gomme ovalizzate,cerchioni storti o martellati di brutto,bordo del pneumatico che e' salito storto sul cerchio. Insomma cose che puoi verificare anche tu. Fammi sapere visto che tu mi hai aiutato anche io se posso ti do' una mano. lascia stare la bilanciatura sono soldi e tempo spesi male e mi meraviglio che qualche mio collega te lo abbia proposto. Magari ti dira' di fare la convergenza !!!! Ciao e fammi sapere Alessio

So' contrario allo scooter plasticone !
Torna all'inizio della Pagina

Andy
Junior ++


Fort Worth - TX
USA


614 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 23 giu 2016 :  00:21:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quoto iso: prova a vedere se vibra da fermo, caso tipico di albero sbilanciato (puo accadere durante il rimontaggio).
Rileggendo i tuoi post pero dici che ti si e' staccata la corona del volano perche non hai usato l'estrattore adatto...quindi direi che potrebbe essere il volano piuttosto che l'albero in se ad essere fuori equilibratura...non ha una posizione precisa, ma controlla che non si sia deformata col tirarla o rimetterla in sede...

Se non e' quello e le vibrazioni aumentano con la velocita, controllerei per prima i cerchi (se li hai fatti sabbiare puo essere che si siano deformati quel tanto che basta). Quindi piu che bilanciatura direi che va controllato che ruotino bene, di solito basta farli girare a mano e vedi subito

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,58 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits