Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](immagini/icon_go_right.gif) |
Belligerante ugo
Master ++
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
Paola - CS
Italy
12798 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 12 giu 2016 : 13:51:57
|
Il blocchetto acc. lo sconsiglio a smontarlo devi essere bravo come un orologiaio altrimenti fai solo danni,il devio luci difficilmente si guasta ciao
belligerante ugo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Iso
Moderatore
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
Rovigo - RO
Italy
18151 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 12 giu 2016 : 15:21:15
|
Citazione: Messaggio inserito da Thecek Oggi ho fatto alcuni dei test suggeriti. Secondo me è un problema di bobina. Ma dato che ci sono sto ricontrollando tutto l'impianto. Ho ripassato tutte le connessioni sulle morsettiere e che tutti i fili non siano interrotti.
Qualcuno e' mai riuscito a smontare e rimontare, senza romperli, il blocchetto di accensione e il devioluci?
Il devio luci non crea problemi all'accensione, lascialo stare. Riguardo alla bobina spiega dettagliatamente cosa hai riscontrato.
Ciao. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Thecek
Junior ++
![](immagini/icon_star_verde.gif) ![](immagini/icon_star_verde.gif) ![](immagini/icon_star_verde.gif)
Padova - PD
Italy
598 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 12 giu 2016 : 21:08:45
|
Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Il blocchetto acc. lo sconsiglio a smontarlo devi essere bravo come un orologiaio altrimenti fai solo danni,il devio luci difficilmente si guasta ciao
belligerante ugo
lo immaginavo. diciamo che ho smontato e rimontato qualche orologio, ma erano di poco valore. ;) Il blocchetto rimarrà chiuso, meglio non correre rischi. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Thecek
Junior ++
![](immagini/icon_star_verde.gif) ![](immagini/icon_star_verde.gif) ![](immagini/icon_star_verde.gif)
Padova - PD
Italy
598 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 12 giu 2016 : 21:16:43
|
Citazione: Messaggio inserito da Iso
Il devio luci non crea problemi all'accensione, lascialo stare. Riguardo alla bobina spiega dettagliatamente cosa hai riscontrato.
Ciao.
Ho fatto il test con la batteria da 1.5 volt Subito non si vedeva alcuna scintilla, ho dovuto avvicinare gli elettrodi della candela a 0.40 Visto il costo non eccessivo di una bobina nuova e che comunque avevo già in mente di cambiarla, prenderò la famosa bobina del ciao.
Poi, giusto per fugare ogni dubbio, cosa posso controllare sullo statore? Avevo già sostituito puntine e condensatore (no cinesi) e ricablato tutto con fili nuovi.
Un problema di cui mi sono accorto oggi è che la luce di posizione non va. La lampadina è buona, ma non si accende. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Iso
Moderatore
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
Rovigo - RO
Italy
18151 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 12 giu 2016 : 21:52:54
|
La prova dell'impedenza cosa ha dato? Attenzione che i condensatori moderni funzionano solo se non sono sottoposti a temperatura, cioè esterni.
Ciao. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Thecek
Junior ++
![](immagini/icon_star_verde.gif) ![](immagini/icon_star_verde.gif) ![](immagini/icon_star_verde.gif)
Padova - PD
Italy
598 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 13 giu 2016 : 01:02:51
|
Citazione: Messaggio inserito da Iso
La prova dell'impedenza cosa ha dato? Attenzione che i condensatori moderni funzionano solo se non sono sottoposti a temperatura, cioè esterni.
Ciao.
La prova ha dato 10-11 kohm. Il condensatore come le puntine sono fondi di magazzino dell'epoca, li avevo scelti ai ricambi odierni appositamente per non avere problemi. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Iso
Moderatore
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
Rovigo - RO
Italy
18151 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 13 giu 2016 : 01:07:09
|
Il valore della impedenza sembra essere nella norma.
Ciao. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Thecek
Junior ++
![](immagini/icon_star_verde.gif) ![](immagini/icon_star_verde.gif) ![](immagini/icon_star_verde.gif)
Padova - PD
Italy
598 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 15 giu 2016 : 23:15:53
|
Ci siamo quasi! Ho sostituito la bobina con una nuova per ciao e si è sentita subito la differenza soprattutto ai bassi regimi. Probabilmente non era necessario cambiare bobina, ma era un intervento che volevo fare da tempo. IL problema di cui parlavo però si è ripresentato anche con la bobina nuova e in modo più netto. Prima ad un certo regime di giri il motore dava dei piccoli strattoni che si sovrapponevano al "calo" di cui parlavo. Pensavo fosse un unico problema dovuto a qualche malfunzionamento nell'impianto elettrico. Con la nuova bobina questi strattoni non ci sono più stati e così ho capito che il "calo" che avvertivo era dovuto a un problema di carburazione. Ho risolto abbassando di un paio di punti il getto del max. Era semplicemente troppo grassa e si ingolfava. Ora è un treno, nessun vuoto, niente strattoni, niente cali. Secondo me è un filino troppo magra e necessita ancora di qualche messa a punto, ma siamo sulla buona strada.
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
perussu
Master +
![](immagini/icon_star_purple.gif) ![](immagini/icon_star_purple.gif) ![](immagini/icon_star_purple.gif)
![](immagini/icon_star_purple.gif) ![](immagini/icon_star_purple.gif) ![](immagini/icon_star_purple.gif) ![](immagini/icon_star_purple.gif) ![](immagini/icon_star_purple.gif)
Sanremo - IM
Italy
5210 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 17 giu 2016 : 13:37:45
|
...ma vuoi dire che soltanto con 2 punti in meno di massima sei passato da troppo grasso a magro? Se ce l'hai, monta il getto con UN solo punto in più e riprova.
![](immagini/icon_smile_wink.gif) ![](immagini/icon_smile_blush.gif)
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Thecek
Junior ++
![](immagini/icon_star_verde.gif) ![](immagini/icon_star_verde.gif) ![](immagini/icon_star_verde.gif)
Padova - PD
Italy
598 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 17 giu 2016 : 19:46:55
|
Citazione: Messaggio inserito da perussu
...ma vuoi dire che soltanto con 2 punti in meno di massima sei passato da troppo grasso a magro? Se ce l'hai, monta il getto con UN solo punto in più e riprova.
![](immagini/icon_smile_wink.gif) ![](immagini/icon_smile_blush.gif)
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
E' una supposizione quella che sia magra. Avendo cambiato candela faccio fatica a capire se il "chiaro" che vedo e' dovuto alla carburazione o al fatto che la candela e' ancora nuova e non si è "colorata" abbastanza. Del resto avrò fatto 5-6 km In ogni caso secondo me non sono molto distante dalla situazione ottimale. Per una volta voglio essere ottimista :) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
perussu
Master +
![](immagini/icon_star_purple.gif) ![](immagini/icon_star_purple.gif) ![](immagini/icon_star_purple.gif)
![](immagini/icon_star_purple.gif) ![](immagini/icon_star_purple.gif) ![](immagini/icon_star_purple.gif) ![](immagini/icon_star_purple.gif) ![](immagini/icon_star_purple.gif)
Sanremo - IM
Italy
5210 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 18 giu 2016 : 08:19:20
|
....ah ah ah ah, allora usala per 5-600 km e poi valuta il colore della candela! Giustissimo essere ottimisti, ogni tanto!
![](immagini/icon_smile_wink.gif) ![](immagini/icon_smile_approve.gif) ![](immagini/icon_smile.gif) ![](immagini/icon_smile.gif)
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Thecek
Junior ++
![](immagini/icon_star_verde.gif) ![](immagini/icon_star_verde.gif) ![](immagini/icon_star_verde.gif)
Padova - PD
Italy
598 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 22 giu 2016 : 00:55:26
|
Ecco.. Non dovevo essere ottimista. Non ho fatto molti km, ma mi sono accorto di questo: Con il 108 la Lambretta andava benissimo, il motore andava su di giri bene poi altrettanto bene scendeva, non aveva vuoti e non murava, sembrava solo un po' magro. In effetti, io ho guardato la candela dopo giri di qualche km dopo essere tornato a casa. Per completezza ho voluto guardare la candela subito dopo una tirata. Risultato: Bianca ! Con il 110 invece sembra grassa, il motore non gira al meglio..la candela appare più scura ma sempre molto secca. Sembra che il motore mi stia dicendo una cosa e che la candela ne dica un'altra. Secondo voi sia neanche il caso di cambiare grado termico? Adesso monto una 8. Magari passare a una 9? O forse il problema più che di carburazione e' di anticipo? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Misterrusko
Junior ++
![](immagini/icon_star_verde.gif) ![](immagini/icon_star_verde.gif) ![](immagini/icon_star_verde.gif)
Padova - PD
Italy
879 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 22 giu 2016 : 06:33:39
|
Il motore con una carburazione magra sale molto bene di giri, nel limite del possibile "corre" anche molto, cosa che con una carburazione grassa non accade...
Citazione: Messaggio inserito da Thecek
Ecco.. Non dovevo essere ottimista. Non ho fatto molti km, ma mi sono accorto di questo: Con il 108 la Lambretta andava benissimo, il motore andava su di giri bene poi altrettanto bene scendeva, non aveva vuoti e non murava, sembrava solo un po' magro. In effetti, io ho guardato la candela dopo giri di qualche km dopo essere tornato a casa. Per completezza ho voluto guardare la candela subito dopo una tirata. Risultato: Bianca ! Con il 110 invece sembra grassa, il motore non gira al meglio..la candela appare più scura ma sempre molto secca. Sembra che il motore mi stia dicendo una cosa e che la candela ne dica un'altra. Secondo voi sia neanche il caso di cambiare grado termico? Adesso monto una 8. Magari passare a una 9? O forse il problema più che di carburazione e' di anticipo?
------------------------------- Keep it Simple, Stupid |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Thecek
Junior ++
![](immagini/icon_star_verde.gif) ![](immagini/icon_star_verde.gif) ![](immagini/icon_star_verde.gif)
Padova - PD
Italy
598 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 22 giu 2016 : 07:44:47
|
Citazione: Messaggio inserito da Misterrusko
Il motore con una carburazione magra sale molto bene di giri, nel limite del possibile "corre" anche molto, cosa che con una carburazione grassa non accade...
Citazione: Messaggio inserito da Thecek
Ecco.. Non dovevo essere ottimista. Non ho fatto molti km, ma mi sono accorto di questo: Con il 108 la Lambretta andava benissimo, il motore andava su di giri bene poi altrettanto bene scendeva, non aveva vuoti e non murava, sembrava solo un po' magro. In effetti, io ho guardato la candela dopo giri di qualche km dopo essere tornato a casa. Per completezza ho voluto guardare la candela subito dopo una tirata. Risultato: Bianca ! Con il 110 invece sembra grassa, il motore non gira al meglio..la candela appare più scura ma sempre molto secca. Sembra che il motore mi stia dicendo una cosa e che la candela ne dica un'altra. Secondo voi sia neanche il caso di cambiare grado termico? Adesso monto una 8. Magari passare a una 9? O forse il problema più che di carburazione e' di anticipo?
------------------------------- Keep it Simple, Stupid
Yes... Ma dovrebbe avere anche altri problemi, per esempio tendere a rimanere su di giri anche al minimo o dopo una accelerata fa fatica a calare..no? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Marino48
Senior +
![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif)
Cento - FE
Italy
2974 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 22 giu 2016 : 09:36:07
|
lascia il 108 di max , prova ad aumentare il getto min. di 1 o 2 punti e prova. La candela nella parte interna sul ferro è secca e nera o .... Passare alla candela grado 9 con la tua configurazione motore non credo che ti diventi di colore nocciola , la 9 è x motori spinti,
Balbo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Misterrusko
Junior ++
![](immagini/icon_star_verde.gif) ![](immagini/icon_star_verde.gif) ![](immagini/icon_star_verde.gif)
Padova - PD
Italy
879 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 22 giu 2016 : 11:22:01
|
il colore della candela e quindi la carburazione magra o grassa è relativa al momento (quanto aperto era il gas) in cui spegni il motore...a seconda del carburatore dovresti avere la regolazione dell'aria in rilascio...
Citazione: Messaggio inserito da Thecek
Citazione: Messaggio inserito da Misterrusko
Il motore con una carburazione magra sale molto bene di giri, nel limite del possibile "corre" anche molto, cosa che con una carburazione grassa non accade...
Citazione: Messaggio inserito da Thecek
Ecco.. Non dovevo essere ottimista. Non ho fatto molti km, ma mi sono accorto di questo: Con il 108 la Lambretta andava benissimo, il motore andava su di giri bene poi altrettanto bene scendeva, non aveva vuoti e non murava, sembrava solo un po' magro. In effetti, io ho guardato la candela dopo giri di qualche km dopo essere tornato a casa. Per completezza ho voluto guardare la candela subito dopo una tirata. Risultato: Bianca ! Con il 110 invece sembra grassa, il motore non gira al meglio..la candela appare più scura ma sempre molto secca. Sembra che il motore mi stia dicendo una cosa e che la candela ne dica un'altra. Secondo voi sia neanche il caso di cambiare grado termico? Adesso monto una 8. Magari passare a una 9? O forse il problema più che di carburazione e' di anticipo?
------------------------------- Keep it Simple, Stupid
Yes... Ma dovrebbe avere anche altri problemi, per esempio tendere a rimanere su di giri anche al minimo o dopo una accelerata fa fatica a calare..no?
------------------------------- Keep it Simple, Stupid |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Thecek
Junior ++
![](immagini/icon_star_verde.gif) ![](immagini/icon_star_verde.gif) ![](immagini/icon_star_verde.gif)
Padova - PD
Italy
598 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 22 giu 2016 : 21:47:58
|
Citazione: Messaggio inserito da Misterrusko
il colore della candela e quindi la carburazione magra o grassa è relativa al momento (quanto aperto era il gas) in cui spegni il motore...a seconda del carburatore dovresti avere la regolazione dell'aria in rilascio...
Citazione: Messaggio inserito da Thecek
Citazione: Messaggio inserito da Misterrusko
Il motore con una carburazione magra sale molto bene di giri, nel limite del possibile "corre" anche molto, cosa che con una carburazione grassa non accade...
Citazione: Messaggio inserito da Thecek
Ecco.. Non dovevo essere ottimista. Non ho fatto molti km, ma mi sono accorto di questo: Con il 108 la Lambretta andava benissimo, il motore andava su di giri bene poi altrettanto bene scendeva, non aveva vuoti e non murava, sembrava solo un po' magro. In effetti, io ho guardato la candela dopo giri di qualche km dopo essere tornato a casa. Per completezza ho voluto guardare la candela subito dopo una tirata. Risultato: Bianca ! Con il 110 invece sembra grassa, il motore non gira al meglio..la candela appare più scura ma sempre molto secca. Sembra che il motore mi stia dicendo una cosa e che la candela ne dica un'altra. Secondo voi sia neanche il caso di cambiare grado termico? Adesso monto una 8. Magari passare a una 9? O forse il problema più che di carburazione e' di anticipo?
------------------------------- Keep it Simple, Stupid
Yes... Ma dovrebbe avere anche altri problemi, per esempio tendere a rimanere su di giri anche al minimo o dopo una accelerata fa fatica a calare..no?
------------------------------- Keep it Simple, Stupid
In realtà la prova l'ho fatta spengendo il motore in corsa dopo un tratto a manetta. Non mi preoccupa molto la carburazione al minimo, che non sembrava così malvagia, ma piuttosto quella al massimo, visto che la candela era proprio bianca.
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Misterrusko
Junior ++
![](immagini/icon_star_verde.gif) ![](immagini/icon_star_verde.gif) ![](immagini/icon_star_verde.gif)
Padova - PD
Italy
879 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 22 giu 2016 : 21:56:15
|
Ti faccio l'ennesima domanda stupida che però è capitato... il comando dell'aria come funziona? nel senso...non è che rimanga leggermente tirato a volte??
Citazione: Messaggio inserito da Thecek
Citazione: Messaggio inserito da Misterrusko
il colore della candela e quindi la carburazione magra o grassa è relativa al momento (quanto aperto era il gas) in cui spegni il motore...a seconda del carburatore dovresti avere la regolazione dell'aria in rilascio...
Citazione: Messaggio inserito da Thecek
Citazione: Messaggio inserito da Misterrusko
Il motore con una carburazione magra sale molto bene di giri, nel limite del possibile "corre" anche molto, cosa che con una carburazione grassa non accade...
Citazione: Messaggio inserito da Thecek
Ecco.. Non dovevo essere ottimista. Non ho fatto molti km, ma mi sono accorto di questo: Con il 108 la Lambretta andava benissimo, il motore andava su di giri bene poi altrettanto bene scendeva, non aveva vuoti e non murava, sembrava solo un po' magro. In effetti, io ho guardato la candela dopo giri di qualche km dopo essere tornato a casa. Per completezza ho voluto guardare la candela subito dopo una tirata. Risultato: Bianca ! Con il 110 invece sembra grassa, il motore non gira al meglio..la candela appare più scura ma sempre molto secca. Sembra che il motore mi stia dicendo una cosa e che la candela ne dica un'altra. Secondo voi sia neanche il caso di cambiare grado termico? Adesso monto una 8. Magari passare a una 9? O forse il problema più che di carburazione e' di anticipo?
------------------------------- Keep it Simple, Stupid
Yes... Ma dovrebbe avere anche altri problemi, per esempio tendere a rimanere su di giri anche al minimo o dopo una accelerata fa fatica a calare..no?
------------------------------- Keep it Simple, Stupid
In realtà la prova l'ho fatta spengendo il motore in corsa dopo un tratto a manetta. Non mi preoccupa molto la carburazione al minimo, che non sembrava così malvagia, ma piuttosto quella al massimo, visto che la candela era proprio bianca.
------------------------------- Keep it Simple, Stupid |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Thecek
Junior ++
![](immagini/icon_star_verde.gif) ![](immagini/icon_star_verde.gif) ![](immagini/icon_star_verde.gif)
Padova - PD
Italy
598 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 22 giu 2016 : 22:39:37
|
Citazione: Messaggio inserito da Misterrusko
Ti faccio l'ennesima domanda stupida che però è capitato... il comando dell'aria come funziona? nel senso...non è che rimanga leggermente tirato a volte??
------------------------------- Keep it Simple, Stupid
eh avevo pensato anche a quello. Il comando funziona come dovrebbe. Controllato sia visivamente che il meccanismo funzioni correttamente e anche con motore acceso, sia al minimo che in corsa.
Ora ho in testa il tarlo dell'anticipo scorretto. Capita che a metà gas, tenendo l'acceleratore fermo, il motore sia piuttosto rumoroso e "nervoso". Anche le vibrazioni sono maggiori. Poi però appena accelero, il motore sale di giri, le vibrazioni spariscono e tutto è fluido come dovrebbe. Un amico con il quale sto eseguendo tutte le verifiche di cui ho parlato, dice che in motori elaborati può capitare che a certi regimi borbottino. Io però vorrei togliermi lo sfizio di fare delle prove con anticipi leggermente diversi. Leggendo alcuni post di gente che ha bucato pistoni con motori apparentemente perfetti mi sono un po' spaventato e ora che ho la pulce, vorrei anche togliermela.
Avete esperienza con fenomeni di pre-accensione e/o detonazione, di come si manifestano sulle lambrette?
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Iso
Moderatore
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
Rovigo - RO
Italy
18151 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 22 giu 2016 : 23:58:39
|
Citazione: Messaggio inserito da Misterrusko
Ti faccio l'ennesima domanda stupida che però è capitato... il comando dell'aria come funziona? nel senso...non è che rimanga leggermente tirato a volte??
------------------------------- Keep it Simple, Stupid
Col comando dello starter azionato o parzialmente azionato aumenta la benzina, quindi si arricchisce la miscela. La candela segnala invece miscela povera.
Ciao. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](immagini/icon_go_right.gif) |
|