Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 cromature
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1885 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 23 giu 2015 :  18:05:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti,l altro giorno ho ritirato i pezzi cromati e nichelati da una rinomata cromatura vicino a Padova.Non sono per niente soddisfatto del lavoro,non so se é normale che stringendo forte un dado salti via una scheggia di cromatura.Addirittura le molle della sella sembrano cromate all' esterno e nichelate all' interno. Spero non le abbiano fatte con la bomboletta !

20150623_172519.jpg
_ _

Luud
Senior


Pordenone - PN
Italy


Il mio Garage

1744 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 23 giu 2015 :  18:09:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Fagli rifare il tutto!
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 23 giu 2015 :  18:14:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ti parlo come un amico fraterno... dalla foto della molla il lavoro sembra davvero imbarazzante..quanto ti ha chiesto alla fine del lavoro?consiglio spassionato...vai lì e riportagli tutto quello di cui non sei soddisfatto. Cerca di fargli capire la tua insoddisfazione e se la persona è onesta e soprattutto professionale farà tutto daccapo senza problemi. la molla sembra come dici tu..cromata solo all esterno

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1885 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 23 giu 2015 :  18:29:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
320 euro
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18152 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 23 giu 2015 :  18:36:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quando si sfoglia è perchè non è stata fatta la ramatura.
Purtroppo viene fatta sempre meno perchè i preventivi salgono ed i clienti vanno altrove.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1885 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 23 giu 2015 :  22:01:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
una curiosità ,vedo molte ld con le molle biconiche ma la mia le ha coniche anche se nei cataloghi sarebbero per la d
Torna all'inizio della Pagina

birogiro
Senior +


Torre del Greco - NA
Italy


Il mio Garage

2260 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 23 giu 2015 :  22:05:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Le molle sono i pezzi piu' difficili da cromare poiche' e' difficile pulirle al loro interno e quindi la superficie non e' in condizioni ottimali da ricevere i vari bagni in ultimo la cromatura.
Detto questo, se gia' da subito i pezzi si " squamano " be,allora non c'e' qualcosa che non va e di sicuro la cromatura non e' stata fatta a regola d'arte e qui puoi sicuramente far valere i tuoi diritti.
Per esperienza ho imparato che un giudizio sensato su una cromatura si puo' darla solo con il tempo. Quasi tutti i pezzi appena cromati sono belli, ma poi, dopo un po di anni vengono fuori i guai.
Va tenuto presente che ogni vasca chimica puo' ricevere efficacemente un numero limitato di bagni di pezzi.
Di solito se ne fanno di piu' per ovvi motivi economici e non di professionalita' e di coscienza .
Chi ha fortuna deve sperare di veder bagnati i propri pezzi all'inizio del riempimento delle vasche con prodotti chimici nuovi.
Chi, invece, capita al termine dei numerosi bagni ...be , allora puo'n capitare di tutto...
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12808 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 23 giu 2015 :  22:15:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quoto li devi riportare indietro e farteli rifare ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1885 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 24 giu 2015 :  13:36:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
le molle facevo meglio a comprarle nuove perchè le mie sono due destre (o sinistre) probabilmente mio padre ne ruppe una e gli diedero quella sbagliata.E poi rifare 200 km andata e ritorno per portarle e altri 200 per ritirarle + autostrada ,ne compro non una ma 2 coppie di nuove.La LD 150 del 3 /1955 poteva avere le biconiche ?le mie come da foto sono coniche
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12808 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 24 giu 2015 :  13:47:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Caro Stefano la tua monta le molle coniche ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 24 giu 2015 :  14:24:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io credo invece che siano biconiche per la LD 150

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1885 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 24 giu 2015 :  14:24:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie Ugo, ho chiamato il cromatore mi ha detto (come ha detto Birogiro) che le molle non si riesce a lucidarle perfettamente all interno e quindi la cromatura rimane opaca
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12808 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 25 giu 2015 :  08:10:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Caro Crescenzo le biconiche vanno alla 150LD da Dicembre 1956 ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

martin.p
Junior +


Staranzano - GO
Italy


482 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 04 dic 2018 :  13:50:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti io sto avendo diversi problemi con dadie viti nichelare, appena si forza un po'per serrarle saltano via grosse squame di nichel. È normale o è il lavoroa essere stato fatto maluccio dato che anche con il cromo sto avendo qualche problema su alcuni pezzi?

Martin.p #Lambretta C 1951
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12808 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 04 dic 2018 :  14:14:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si ti hanno fatto il lavoro malissimo manda tutto indietro ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

birogiro
Senior +


Torre del Greco - NA
Italy


Il mio Garage

2260 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 04 dic 2018 :  14:19:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
siamo allw solite...dice un vecchio proverbio " non ci sono piu' le cromatuyre di una volta " .
Scherzi a parte il problema e' serio.
A supporto di quanto ho detto prima dovete sapere che molti pezzi di moto cromate una ventina di anni fa sono ancora valide e senza sfaldamenti. Le recenti al momento sembrano buone ma poi e' un disastro.
Un piccolo consiglio che mi sento di dare riguardo il serraggio dei dadi e' quello di usare chiavi a corona e non le solite classiche.
In questo modo la pressione sulle cromature e' piu' omogenea e scalfisce di meno.
Per il resto ci si deve affidare alla professionalita' del cromatore che, se vuole, sa come lavorare diligentemente.
Torna all'inizio della Pagina

martin.p
Junior +


Staranzano - GO
Italy


482 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 04 dic 2018 :  20:10:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ditta sita a Cordenons in provincia di Pordenone che ovviamente non mi vedrà mai più. Doveste essere da quelle parti fate attenzione.

Martin.p #Lambretta C 1951
Torna all'inizio della Pagina

GTR
Moderatore



S. Pietro di Feletto - TV
Italy


4288 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 05 dic 2018 :  13:32:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Quando si sfoglia è perchè non è stata fatta la ramatura.
Purtroppo viene fatta sempre meno perchè i preventivi salgono ed i clienti vanno altrove.

Ciao.



purtroppo è così !

___________________

.....che mondo sarebbe senza pedivella......
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1885 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 09 dic 2018 :  10:41:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Nel lavoro che mi ha fatto una rinomata (?)ditta vicino a Padova alcune teste delle viti,una volta persa una scaglia di cromatura lasciavano intravedere la vecchia ruggine, sono state spazzolate moooolto bene
Torna all'inizio della Pagina

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6395 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 13 dic 2018 :  13:42:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Devo dire che Colamesta, di Bari, mi ha sempre fatto lavori perfetti.

Alcuni pezzi ricromati di una mia Giulia Spider sono stati esposti in una mostra a Bari Expo.

Bisogna saper scegliere gli artigiani ai quali ci si rivolge.

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2975 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 13 dic 2018 :  14:25:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando

mah!!
"" Bisogna saper scegliere gli artigiani ai quali ci si rivolge.""
Concordo quasi del tutto sulla tua affermazione ma il Vero -- Proffesionista -- Artigiano
quando controlla , se controlla , il lavoro fatto DEVE VEDERE se ha fatto un lavoro fatto
BENISSIMO .
L'occhio e l'esperienza dovrebbe averla ben MATURATA.

Marino48
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,61 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits