Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 pulizia Cif restauro conservativo
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 05 dic 2013 :  11:07:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
A proposito di conservato, a novegro. ...
c'erano due lambrette veramente conservate , speciale 125 e SX 150 in regola , targa mi , potrei stabilire un contatto se interessati, disinteressatamente . Quelle erano,per me , . un bel conservato .salutoni
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 05 dic 2013 :  12:35:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
...Nel caso che stai descrivendo si potrebbe ascrivere come *conservato ritoccato* nel caso invece si effettui una pulizia ,e con pochi interventi protettivi a bloccare il deterioramento * restauro conservativo* . Ovviamente i limiti del conservato decente e del conservato inaccettabile sono molto soggettivi e relativi al modello , alla rrarità e all'eta dello scooter. Una lambretta. A il limite di accettabilità per essere ascritta a conservato ottimo e' diverso da quello di una li 125. O mi sbaglio? Salutino


Ciao Tino,
direi che con la tua definizione "restauro conservativo"hai fatto centro in quanto rende veramente in due parole l' idea di ciò che a livello di restauro è stato eseguito. Sarebbe opportuno però limitare tale definizione a quegli esemplari che già in partenza erano in buono stato, dove ad esempio la superficie da ritoccare non era più del 3% o 5%.
Per quanto possa essere bravo il colorificioa fare la tinta esatta e per quanto possa essere bravo il ritoccatore comunque il ritocco si vedrà sempre, è davvero molto molto difficile fare un ritocco invisibile.
Partire da una base tutta ruggine con quelche macchia di vernice originale per ottenere una specie di leopardo come prodotto finito non penso possa esserer definito come restauro conservativo o conservato ritoccato.
Diciamo che fortunatamente esistono poi molti accessori e orpelli cromati e colorati che , seppur di dubbio gusto a mio avviso, rubano l' occhio e aiutano molto nell' intento di dare un aspetto d' insieme gradevole allo scooter.
Il classico tappetino di gomma è per uno che come me esegue questo tipo di restauri una vera manna dal cielo; tu ritocchi e fai tutto quello che devi e poi lo copri con un bel tappetino vissuto.

Quanto dici in merito al limite del conservato relazionandolo al modello e alla sua rarità è amio avviso assolutamente corretto.
Determinati modelli per poter passare come conservato decente devono essere davvero belli già in partenza; una 125li3ªserie o una J50 ( con tutto il rispetto per tali modelli) per poter essere considerati conservati a mio avviso devono davvero essere ottimi in partenza senza alcun ritocco e con pochi segni. Una lavata a fondo e via di polish e olio di gomito.

Poi come spesso ripeto ogniuno è libero per fortuna di fare come meglio crede o più gli piace.

ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 05 dic 2013 :  19:44:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
nel caso di un modello conservato buono, dovendo sostituire un parafango o un cofano con un' altro usato di altro colore ,in questo caso una verniciatura invecchiata non sarebbe sconsigliata... ,anzi lo vedo meglio di uno verniciato splendido splendente . A proposito le pedane me le dai conservate,restaurate o ritoccate ......salutino
Torna all'inizio della Pagina

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 05 dic 2013 :  19:46:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
A proposito di conservato, a novegro. ...
c'erano due lambrette veramente conservate , speciale 125 e SX 150 in regola , targa mi , potrei stabilire un contatto se interessati, disinteressatamente . Quelle erano,per me , . un bel conservato .salutoni
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 05 dic 2013 :  22:32:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
1 é NOS praticamente un peccato montarla l'altra é .... da crematorio nel senso che se la porti a sabbiare corri il rischio che te la ridanno in un urna...
Scherzi a parte se sabato ci sei, te le porto.
Ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 05 dic 2013 :  23:29:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sono contento a meta'....... come si dice a caval donato........ con comodo non credo che ilneopresidente stia procedendo ........sta ancora festeggiando......notte
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,58 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits