Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](immagini/icon_go_right.gif) |
wanvaiden
Senior
![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif)
Bologna - BO
Italy
Il mio Garage 1884 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 01 dic 2013 : 23:09:32
|
come ho detto più di una volta non si fa un conservato! un mezzo conservato lo è! un coservato può essere necessario: pulirlo,lucidarlo fare qualche piccolo intervento di ve. molti chiamano conservati mezzi pieni di ruggine e ammaccature che non hanno niente di conservato!! si possono chiamare: conservati male,ridotti male,è ridotto male ma va bene cosi,mi piace anche se è pieno di ruggine,ci vedo male quindi è bellissimo. ecc ecc ecc..... anche io preferisco un mezzo conservato! ma che sia veramente un conservato!! non una schifezza! ad una schifezza preferisco un restaurato Bene!! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
tino sacchi
Senior
![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif)
Paullo - MI
Italy
1855 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 02 dic 2013 : 21:05:46
|
Purtroppo quelle menzionate sono state restaurate ,altre sono ben conservate e altre ben restaurate . Salutoni |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
tino sacchi
Senior
![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif)
Paullo - MI
Italy
1855 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 02 dic 2013 : 21:30:59
|
Si ma quelle conservate non sono state trattate con il cif , per me ma anche per mia mogli e lambrette e forni sono cose diverse...ah ah ah. Meglio non fare confusione .........sono all antica. Salutino ,l argomento e interessante ma credo che sia ora che lasci la parola ad altri .ts |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
125m
Senior ++
![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif)
Settala - MI
Italy
Il mio Garage 3299 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 03 dic 2013 : 19:32:51
|
Ciao a tutti, leggo solo ora questo interessanto post su una materia che mi appassiona particolarmente da parecchi anni, e visto che Tino mi ha citato direttamente non posso nascondermi; anzi intervengo volentieri per dire la mia, che come spesso ripeto è la mia opinione personale e non la legge. Ritengo che per prima cosa bisogna fare chiarezza sulla definizione di "conservato" ma purtroppo penso non sia possibile dare definizioni assolute in merito. Facciamo un passo indietro di circa 18-20 anni.... ero in zona Porta Ticinese a Milano con la mia Lambretta da tbattaglai ( 150LI2a serie) in giro per lavoro e mi si rompe il cavo della frizione. chiedo in giro e poco distante trovo un meccanico generico in una vietta. dentro alla bottega una LC originale verde prima serie sotto a un mucchio di coperte... la faccio breve quel cavo della frizione mi è costato unmilioneduecentomila lire...Mi sono innamorato all' istante ! Ma la schintilla non è scoccata per via del modello, interessante e capostipite di una linea, ma per lo stato di conservazione in cui versava. Pneumatici Pirelli a 5 tasselli originali cromature leggermente sfogliate e opacizzate dal tempo, quella patina leggermente polverosa su tutto il mezzo che ti fa immaginare un lungo lungo sonno e nell' insieme una lunga lunga storia da raccontare . Ogni segnetto, ogni imperfezione è vita vissuta è un pezzo storia testimoniata dalla Lambretta stessa. Io la volevo conservare così.Assolutamente inesperto l' ho lavata con shampo per auto e poi pulita con stracci e polish, spazzolini da denti ecc. Quello che volevo era che tornasse a nuova vita ma non perdesse quel fascino che una bella signora di una certa età è ancora in grado di trasmettere. Prima di far danni nei punti più critici ove risiedeva morchia o fango e ruggine ho preferito chiedere ad un colorificio che per tanti hanni mi ha poi consigliato e rifotnito dei migliori prodotti e al quale sono sempre molto grato. Infatti mi prescrisse prodotti idonei per la soluzione corretta di ogni ostacolo senza rischiare di compromettere vernice o finiture galvaniche in maniera irrecuperabile. Negli anni e modello dopo modello ho un po' affinato una tecnica che spesso ho in questo forum descritto e da molti è stata adottata e confesso l' uso del CIF... SI,io uso il CIF.( mi cospargo il capo di cenere ) Ma attenzione, quello che scrive Tino circa le proprietà del CIF e dei suoi componenti chimici è assolutamente corretto, infatti io uso il CIF per il lavaggio a fondo e sgassaggio delle parti di carrozzeria, ma questo solo per praticità in quanto non ho ancora trovato una valida alternativa altrettanto economica. L' azione del cif accompagnata dalla spugnetta dei piatti, lato spugna e in rare e delicatissime occasioni lato abrasivo, è limitata nel tempo a forse dieci minuti dopodichè tutti i pezzi vengono rischiacquati abbondantemente con acqua tiepida corrente e sciugati con carta da cucina tamponando. A questo punto lo strato di sporcizia superficiale , unto polvere ecc è tolto e i successivi prodotti hanno impatto diretto sulle superfici da trattare. Cosi' in assenza di ruggine una deicata passata ( sempre a MANO !)con pasta abrasiva e successiva lucidatura e pulizia con polish sempre a mano. Laddove si dovessero presentare macchie di ruggine e di ossido questa vanno eliminate ( ameno che a qualcuno piacciono) con prodotti appositi, cosiddetti disossidanti ( acido fosforico ad esempio) tanto per citare qualche prodotto ho usato il Dulon, l' Evaporust che sono liquidi e da un pio di anni il disoxygel, stessa cosa ma gel he se ha lo svantaggio di costare parecchio ha l' enorme vantaggio di non colare essendo in gel e quindi agire sul punto esatto per un periodo di tempo prolungato. Questi prodotti portano al metallo nudo, magari dopo due o tre applicazioni, dpo di che bisogna decidere quale strada seguire. Si blocca la ferita con un bloccaruggine ( sostanza trasparente satinata che sigilla) io uso una vernicetta che si usa come fissativo per i quadri ad olio e si chiama Damar, oppure si fa un ritocco col pennellino ( per superfici piccole ovvio) con una tinta a campione avendo l' accortezza di virarlea con del bianco e del giallo a secondo del punto dove si trova la ferita. Per esperienza un azzurro tirreno del TV seconda serie ad esempio sullo scudo o sul parafango è sempre più sbiadito di come era 40anni fa mantre la stessa tinta in prossimità del motore o sui tamburi dove c'è magari del grasso e della morchia oleosa tende ad ingiallire. Così facendo però a mio avviso si passat dal restauro conservativo a quello che io ed alcuni amici chiamiamo "restauro imbrogliativo". Cioè si fanno sparire quei famosi segni di storia e di vita vissuta che tanto rendono affascinante quella Lambretta. Qui è una questione personale, se la Lambretta è bellissima ma ha una superficie parecchio estes di ruggine che proprio stona si viene anche invogliati a ridimensionare un attimo il tutto pre raggiungere un aspetto estetico più uniforme e gradevole da vedere. Ritengo un errore ritoccare tutto, allora tanto vale sabbiare e riverniciare tutto almeno brilla come un lecca lecca. Fortunatamente almeno questo ancora non è stato normato, non è imposto per legge e ogniuno è ancora libero di sbizzarrirsi e far riflettere la propria personalità attraverso lo scooter che guida. Ovvio che poi ci sono enti preposti all' omologazione di veicoli storici che disconoscono totalmente determinate soluzioni o correnti di pensiero. E' sempre utile prima informarsi e riflettere su cosa realmente si vuole. Ripeto quanto espresso prima : questa è solo il mio personale punto di vista e sicuramente in modo improprio uso il termine di "conservazione o conservato" per questa tecnica.
Di seguito allegao volentieri un esempio relativo ad un lavoretto che sto facendo in questi giorni su di un TV2. Il risultato finale lo avrete a giorni in quanto sono alla terza applicazione del disossidante e mancano ancora parecchie fasi, comunque intanto...
nulla_di_fatto.JPG
- -
lavato_con_CIF.JPG
- -
dopo_risciacquo.JPG
- -
one_disossidante.JPG
- -
e_dopo_ca_12_ore.JPG
- -
Ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
cente
Senior ++
![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif)
Cremona - CR
Italy
Il mio Garage 3004 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 03 dic 2013 : 21:17:34
|
Grazie Roberto per il preciso intervento Concordo tutto quello che dici e aggiungo che ci sono prodotti eccezionali e altri meno idonei Tutto sta nel ragionare e provare e non farsi prendere la mano
Per tornare al cif mi fa piacere che non ti sia nascosto dopo che Tino ci ha allarmato!
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
tino sacchi
Senior
![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif)
Paullo - MI
Italy
1855 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 03 dic 2013 : 23:41:19
|
Quoque tu brute fili mi ....... si ,Roberto ma non ci sono controindicazioni per l uso di detergenti neutri , rispettosi anche per le vostre belle manine......e per la vernice . Un salutone a tutti . Mi fanno piacere commenti tecnici che sempre arricchiscono la propria conoscenza . Salutino |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
f.felo
Junior ++
![](immagini/icon_star_verde.gif) ![](immagini/icon_star_verde.gif) ![](immagini/icon_star_verde.gif)
Cremona - CR
Italy
845 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 03 dic 2013 : 23:47:48
|
Ummama Tino!! non mi avrai respirato esalazioni di Cif!!?? mi traduci:"Qouque tu brute fili mi...." scherzo e' ovviamente.. Ciao Fabio
Citazione: Messaggio inserito da tino sacchi
Quoque tu brute fili mi ....... si ,Roberto ma non ci sono controindicazioni per l uso di detergenti neutri , rispettosi anche per le vostre belle manine......e per la vernice . Un salutone a tutti . Mi fanno piacere commenti tecnici che sempre arricchiscono la propria conoscenza . Salutino
**L'ingegno e' vedere possibilita' dove gli altri non ne vedono** |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
tino sacchi
Senior
![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif)
Paullo - MI
Italy
1855 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 04 dic 2013 : 17:03:20
|
Beh chi ha fatto il classico.......... secondo me lo sai , ma lo dico per chi non ha avuto la sfortuna del latino *anche tu bruto , figlio mio...! * e giù coltellate .....povero cesare ... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Gheghe
Junior +
![](immagini/icon_star_turchese.gif) ![](immagini/icon_star_turchese.gif)
Pavia - PV
Italy
Il mio Garage 203 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 04 dic 2013 : 17:13:35
|
galeotto fu il cif!!!!!
altro miracolo della lambretta: un forum di soli (o quasi) uomini che parlano, discutono e approfondiscono l'argomento CIF con cotanto ardore...neanche su "forumalfemminile.it" c'è una discussione così profonda dell'argomento!
ora nascondo le tracce di questi post dal pc altrimenti se li becca mia moglie mi tocca iniziare veramente a fare le pulizie di casa!
.:LIL' WHEELS Scooter Club PAVIA:. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
tino sacchi
Senior
![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif)
Paullo - MI
Italy
1855 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 04 dic 2013 : 17:28:07
|
Pero non sapevo che ti eri dedicato agli acidi............. una chicca da aggiungere alla tua procedura ,che come ho detto molto professionale , e di usare del borotalco ( neutro ) per abbattere il pk residuo dopo il lavaggio e asciugatura, cosi passerai dalla cucina al bagno ( non so se la signora sara contenta ). Cosa ne pensi? Salutino |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
tino sacchi
Senior
![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif)
Paullo - MI
Italy
1855 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 04 dic 2013 : 17:34:02
|
HEI gheghe, guardando nella armadietto ho visto almeno una dozzina di detergenti diversi ..........faccio fatica ad orientarmi....effettivamente c e il pericolo dello scambio di ruoli.....ripeto , sono tradizionalista ........almeno per il momento... tino |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
tino sacchi
Senior
![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif)
Paullo - MI
Italy
1855 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 04 dic 2013 : 17:35:17
|
Beh chi ha fatto il classico.......... secondo me lo sai , ma lo dico per chi non ha avuto la sfortuna del latino *anche tu bruto , figlio mio...! * e giù coltellate .....povero cesare ... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
125m
Senior ++
![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif)
Settala - MI
Italy
Il mio Garage 3299 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 04 dic 2013 : 19:32:31
|
Ciao a tutti,
non era assolutamente mia intenzione quella di sferrare coltella te e assolutamente men che meno quella di nascondermi dietro un abottigli adi Cif... chi mi conosce sa che se lancio il sasso difficilmente nascondo la mano. Comunque sono sempre qui assetato di imparare qualcosa di nuovo e questa del borotalco non la sapevo o meglio non ci avevo mai pensato. Il boroitalco è assolutamente presente nella mia trousse dei restauri ma solo ed unicamente per la gomma , applicazione tipica le manopole della B che negli anni tendono a liquefarsi. Comunque sia , ripeto, sono qui per continuatre ad imparare non per insegnare e quindi proverò anche la soluzione del detergente neutro anzichè del CIF perchè se si può migliorare perchè non farlo![](immagini/icon_smile_wink.gif) Nel frattempo sono andato avanti ieri tarda serata, praticamente sta notte ,a fare i ritocchi allo sportellino della TV2 e continuo di seguito la carrellata delle tappe del restauro "imbrogliativo". Per il momento solo uno strato di tinta , ne darò a pennellino finchè lo strato nuovo non superi di spessore leggermente la vernice originale che lo circonda. Doppo di chè con carta da 800 con acque e sapone NEUTRO lo levigo fino a portarlo a pari rendendo la superficie liscia ed uniforme. Successivamente lucidata con pasta abrasiva , polish e parecchio olio di gomito.
ciao Roberto
oni_disossidante.jpg
- -
nto_per_ritocchi.jpg
- -
ritocchi_freschi.jpg
- -
Grazie Ferdinando ! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
tino sacchi
Senior
![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif)
Paullo - MI
Italy
1855 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 04 dic 2013 : 20:27:11
|
Roberto ,il risultato mi sembra ottimo .salutino |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Gheghe
Junior +
![](immagini/icon_star_turchese.gif) ![](immagini/icon_star_turchese.gif)
Pavia - PV
Italy
Il mio Garage 203 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 04 dic 2013 : 21:37:30
|
già, il risultato sembra veramente ottimo!
quante ore richiede però un intervento "imbrogliativo" di questo tipo per una lambretta intera?
premetto che non capisco niente di restauro artistico ma il tuo procedimento roberto mi sembra estremamente meticoloso e vicino all'idea che ho di ristrutturazione di una tela.
poi se vogliamo allora ogni restauro che avviene in campo artisitco è "imbrogliativo", no?! forse l'imbroglio non sta nella tipologia ma nel concetto di restauro stesso?!
con queste massime (cazzate) spero di non aver interrotto il filo interessante (e ripeto da un post precedente, anche preoccupante) del discorso sul noto detergente casalingo.
.:LIL' WHEELS Scooter Club PAVIA:. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
tino sacchi
Senior
![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif)
Paullo - MI
Italy
1855 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 04 dic 2013 : 23:23:10
|
In archeologia sono argomenti di discussioni continue. Infatti sia in un caso che nell' altro e'conservare ,e lasciare a chi verrà dopo di noi cose ,nel nostro caso veicoli, che si deteriorano con l' uso e con l' incuria o magari con interventi maldestri . Un veicolo storico può essere paragonato ad una tela, ad un cratere , ad una scultura quindi porsi delle domande di come effettuare interventi conservativi adeguati puo' essere doveroso . Si parli pure di prodotti da usare che vadano nella giusta direzione. Notte ts |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
125m
Senior ++
![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif)
Settala - MI
Italy
Il mio Garage 3299 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 04 dic 2013 : 23:59:46
|
Caro Gheghe, in un restauro, come e forse piu che in molte altre cose, per me quello che conta davvero e' la qualità del risultato finale non assolutamente del tempo che ci metto. Il raggiungimento di uno scopo ben preciso mi da l'energia e l'entusiasmo di portare avanti restauri del genere anche per diversi anni. Tu fai conto che per prima cosa la Lambretta va completamente smontata e ogni pezzo lavato e risciacquato a fondo in modo da poter essere manipolato e lavorato come si deve. Con i pezzi "meccanici" ad esempio non te la cavi in un batter d' occhio come con la carrozzeria, magari sono unti e incrostati di morchia e quindi devi andarci con maggior delicatezza. Pensa ad un carter motore della B o C ad esempio che erano verniciati , se butti tutto nel diluente o nel gasolio la vernice stai per tranquillo che te la giochi. Le guaine dei cavi freno sui modelli più vecchi erano rivestiti in una specie di carta verniciata d' argento e se all' interno fanno la ruggine per poterli riutilizzare non so se mi basta una settimana ammesso che tutte le sere mi metto li un paio d'ore.
Per quanto ai tuoi concetti espressi in merito ai restauri "imbrogliativi" sono assolutamente dalla tua ; il cenacolo stesso e' stato in tanti anni di restauro trattato per tornare ad avere colori più vicini a quelli che aveva al momento della sua realizzazione . Molti mobili antichi di pregio che sono rovinati o addirittura compromessi vengono rappezzati con pezzi di tessuto o legno molto più giovani e adattati artificialmente nella forma e nell'aspetto in modo da far apparire il pezzo intero come rinato, ma nessun restauratore andrebbe mai a coprire i buchi dei tarli o i segni del tempo che ne determinano un certo pregio. E' per questo che anche io volutamente lascio molti segni del tempo sulle mie Lambrette, mi piacciono così ![](immagini/icon_smile_wink.gif)
Ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
samaghi
Senior ++
![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif)
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 05 dic 2013 : 09:26:31
|
Ciao Roberto...gran bel lavoro! Come vernice a campione, utilizzi della "nuova" nitro, che può essere stesa senza essere diluita?...non credo una bicomponente...il massimo per lavorarci, sarebbe all'acqua (non puzza e si lava tutto in pochi secondi), ma la resa e la tenuta secondo me sono scarsi! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
tino sacchi
Senior
![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif)
Paullo - MI
Italy
1855 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 05 dic 2013 : 10:32:31
|
Rob , ho visto anche un TV 200 restaurato e antichizzato ovvero invecchiato artificialmente..... credo si debba chiamare. *conservato replica * quindi un'altra variante.Nel caso che stai descrivendo si potrebbe ascrivere come *conservato ritoccato* nel caso invece si effettui una pulizia ,e con pochi interventi protettivi a bloccare il deterioramento * restauro conservativo* . Ovviamente i limiti del conservato decente e del conservato inaccettabile sono molto soggettivi e relativi al modello , alla rrarità e all'eta dello scooter. Una lambretta. A il limite di accettabilità per essere ascritta a conservato ottimo e' diverso da quello di una li 125. O mi sbaglio? Salutino |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
tino sacchi
Senior
![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif)
Paullo - MI
Italy
1855 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 05 dic 2013 : 10:42:47
|
Samaghi , ho ancora lattine di vernice per ritocchi originali...........dell'epoca , non oso pensare come e' ridotta la vernice . Nigel Cox ,noto collezionista lambretta inglese ,una quindicina di anni fa mi disse di aver restaurato una lambretta con lattine di questo tipo , la dico come curiosità .Nigel e' guarito ,ha venduto tutto. ......ti saluto ts |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](immagini/icon_go_right.gif) |
|