Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](immagini/icon_go_right.gif) |
daniele-c79
Senior
![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif)
SanVendemiano - TV
Italy
Il mio Garage
1334 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 30 nov 2013 : 13:40:55
|
salve a tutti, sto facendo un conservato di un vecchio ciclomotore,, vorrei capire se con il cif e spugna per piatti basta fermarsi a questo livello oppure bisogna ancora grattare con olio di gomito!?!?
120125_600_x_450.jpg
- - |
|
falghe
Senior
![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif)
Monticello Conte Otto - VI
Italy
Il mio Garage 1157 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 30 nov 2013 : 14:46:27
|
L'olio di gomito é essenziale.
BMW K1100RS - Lambretta SIL 150DL |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
MarcoBrescia
Moderatore
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
Gussago - BS
Italy
Il mio Garage 1530 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 30 nov 2013 : 15:57:44
|
Ma la spugnetta ti ha grattato la vernice così tanto? Che spugnetta hai usato?
Marco ------- "Nucc riom, nucc se la caòm" |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
catta senior
Senior
![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif)
Coccaglio - BS
Italy
Il mio Garage 1376 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 30 nov 2013 : 17:02:40
|
prova con la coca cola
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
falghe
Senior
![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif)
Monticello Conte Otto - VI
Italy
Il mio Garage 1157 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 30 nov 2013 : 17:07:23
|
Non riesco a capire Io ho provato con la Coca Cola ma nisba Come cavolo fate?
BMW K1100RS - Lambretta SIL 150DL |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
f.felo
Junior ++
![](immagini/icon_star_verde.gif) ![](immagini/icon_star_verde.gif) ![](immagini/icon_star_verde.gif)
Cremona - CR
Italy
845 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 30 nov 2013 : 17:20:25
|
Per la mia esperienza Cif, spugne per i piatti di buona qualità e olio di gomito e il lavoro è fatto.
**L'ingegno e' vedere possibilita' dove gli altri non ne vedono** |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
MarcoBrescia
Moderatore
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
Gussago - BS
Italy
Il mio Garage 1530 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 30 nov 2013 : 18:49:06
|
CIF e spugnette per piatti 3M antigraffio, non spugnette abrasive
Citazione: Messaggio inserito da f.felo
Per la mia esperienza Cif, spugne per i piatti di buona qualità e olio di gomito e il lavoro è fatto.
**L'ingegno e' vedere possibilita' dove gli altri non ne vedono**
Marco ------- "Nucc riom, nucc se la caòm" |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
daniele-c79
Senior
![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif)
SanVendemiano - TV
Italy
Il mio Garage 1334 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 30 nov 2013 : 18:55:57
|
Citazione: Messaggio inserito da MarcoBrescia
Ma la spugnetta ti ha grattato la vernice così tanto? Che spugnetta hai usato?
Marco ------- "Nucc riom, nucc se la caòm"
Chiodo info ma mica so fess.... Li non c'era più vernice ma solo ruggine.. Quindi non ho capito va bene oppure anche i puntini devono scomparire ? Tenete conto che poi do il ferox ... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
tino sacchi
Senior
![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif)
Paullo - MI
Italy
1855 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 30 nov 2013 : 20:10:37
|
A pro po sito di cif , leggi bene i componenti e poi pensa se gli stessi sono compatibili con il discorso conservativo . La ruggine sostanza spugnosa tratterrà i tensioattivi anionici, fosfati,benzisothiazolinone, non mi sembrano sostanze che aiutano la conservazione . Le raccomandazioni di questi prodotti indicano chiaramente di non usarli su vasche da bagno vecchie , e testare prima su piccole superfici prima di usarle su vernici o smaltati aggiungo su vernici delicate o veicoli storici . Conservare significa mantenere per quanto possibile nelle condizioni in cui si trovano , mi sembra che l utilizzo di prodotti con componenti chimici chiaramente aggressivi, se rimuovono lo sporco dai forni non può essere che cosi, vadano nella direzione opposta . I l restauro conservativo , a mio parere non si liquida con uno slogan ,e molto più impegnativo e complesso di un restauro classico. Meno la ruggine verrà a contatto con acqua , elementi corrosivi , solventi e meglio sara per una conservazione seria . Quindi come hai detto olio di gomito , spazzolino da denti, detergenti oleosi e a lavoro finito vernicetta fissati va . Conviene rivolgersi a specialisti in queste procedure , che spesso hanno fatto capolino qui . Se invece vuoi fare una pulizia a fondo va bene tutto ma , chiamare restauro conservativo e fuori luogo . I l cif va bene per ripulire i motori ,con l avvertenza di risparmiare le parti verniciate e lavare abbondantemente. Sconsigliabili i detersivi forti , e non solo il menzionato su metallizzati vecchio tipo quindi senza vernice trasparente .questo e per quel poco che so .salutino |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
cente
Senior ++
![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif)
Cremona - CR
Italy
Il mio Garage 3004 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 30 nov 2013 : 21:44:38
|
Non mi dilungo Tino ma mi permetto di dissentire per esperienza Ho sempre preferito un conservativo al restauro e l uso di certi prodotti fa la differenza L uso del cif a farla breve è perfetto a rimuovere la ruggine e il suo sporco Questo perché è un detergente abrasivo Ti aiuta meglio a fare ciò che puoi fare ugualmente senza l uso di questo prodotto ma sfruttando il solo olio di gomito e altri prodotti anche meno aggressivi da come dici Guarda in passato chi lo ha scoperto e pubblicizzato e vedrai che non crea nessun danno anzi Il restauro conservativo è un procedimento lungo e di esperienza fatto di prove e pazienza Ogni punto è a sè e ogni volta si deve ragionare Di cero il cif è il primo passo per rimuovere ruggine e sporco superficiali e anche un po' profondi
Citazione: Messaggio inserito da tino sacchi
A pro po sito di cif , leggi bene i componenti e poi pensa se gli stessi sono compatibili con il discorso conservativo . La ruggine sostanza spugnosa tratterrà i tensioattivi anionici, fosfati,benzisothiazolinone, non mi sembrano sostanze che aiutano la conservazione . Le raccomandazioni di questi prodotti indicano chiaramente di non usarli su vasche da bagno vecchie , e testare prima su piccole superfici prima di usarle su vernici o smaltati aggiungo su vernici delicate o veicoli storici . Conservare significa mantenere per quanto possibile nelle condizioni in cui si trovano , mi sembra che l utilizzo di prodotti con componenti chimici chiaramente aggressivi, se rimuovono lo sporco dai forni non può essere che cosi, vadano nella direzione opposta . I l restauro conservativo , a mio parere non si liquida con uno slogan ,e molto più impegnativo e complesso di un restauro classico. Meno la ruggine verrà a contatto con acqua , elementi corrosivi , solventi e meglio sara per una conservazione seria . Quindi come hai detto olio di gomito , spazzolino da denti, detergenti oleosi e a lavoro finito vernicetta fissati va . Conviene rivolgersi a specialisti in queste procedure , che spesso hanno fatto capolino qui . Se invece vuoi fare una pulizia a fondo va bene tutto ma , chiamare restauro conservativo e fuori luogo . I l cif va bene per ripulire i motori ,con l avvertenza di risparmiare le parti verniciate e lavare abbondantemente. Sconsigliabili i detersivi forti , e non solo il menzionato su metallizzati vecchio tipo quindi senza vernice trasparente .questo e per quel poco che so .salutino
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
tino sacchi
Senior
![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif)
Paullo - MI
Italy
1855 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 30 nov 2013 : 23:12:38
|
Conosco molto bene persone che si dedicano al restauro con anni di esperienza 30 per la precisione e un altra ,mia moglie , con altrettanta esperienza (dirigente) in un azienda leader nelle belle arti e ti assicuro che il restauro conservativo a partire dalla tela e arrivare al restauro di smalti e oggetti verniciati come potrebbero essere carrozzerie di veicoli importanti e considerata materia da trattare con molta serietà e che aziende in questa nicchia specifica ci mettono impegno e sicuramente userebbero detersivi di questo tipo ottimi per altro uso .conservare non mi sembra vada d'accordo col far imbibere la ruggine con prodotti chimici che accelerano la corrosione anziché arrestarla o limitarne il processo . Con tutto il rispetto della tua opinione mi piacerebbe avere il conforto da chi esegue restauri conservativi non dico ad alto livello ma in maniera professionale . Il lavoro del buon restauratore e frutto di esperienza e si vede nel medio termine . Ho visto anche l uso del ferox come ausilio per il restauro conservativo , secondo me siamo in presenza di un uso improprio del termine e di una professionalità che non si può improvvisare ..io mi informerei bene prima e divulgherei con molta cautela informazioni che potrebbero provocare danni ,non dico irreparabili ,ma che potrebbero essere evitati .sono pronto a ricredermi ,ma devono esserci spiegazioni più fondate e prodotte da professionisti del restauro . Rimaniamo pure fedeli ai nostri principi pero spero che non ci si avvicini a restauri conservativi importanti, intendo a veicoli storici rari ,con il flacone del cif . Approfondiamo pure ma con interventi di persone di provata esperienza , le nostre opinioni le abbiamo espresse ..un saluto tino |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
wanvaiden
Senior
![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif)
Bologna - BO
Italy
Il mio Garage 1884 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 30 nov 2013 : 23:30:13
|
Citazione: Messaggio inserito da tino sacchi
Conosco molto bene persone che si dedicano al restauro con anni di esperienza 30 per la precisione e un altra ,mia moglie , con altrettanta esperienza (dirigente) in un azienda leader nelle belle arti e ti assicuro che il restauro conservativo a partire dalla tela e arrivare al restauro di smalti e oggetti verniciati come potrebbero essere carrozzerie di veicoli importanti e considerata materia da trattare con molta serietà e che aziende in questa nicchia specifica ci mettono impegno e sicuramente userebbero detersivi di questo tipo ottimi per altro uso .conservare non mi sembra vada d'accordo col far imbibere la ruggine con prodotti chimici che accelerano la corrosione anziché arrestarla o limitarne il processo . Con tutto il rispetto della tua opinione mi piacerebbe avere il conforto da chi esegue restauri conservativi non dico ad alto livello ma in maniera professionale . Il lavoro del buon restauratore e frutto di esperienza e si vede nel medio termine . Ho visto anche l uso del ferox come ausilio per il restauro conservativo , secondo me siamo in presenza di un uso improprio del termine e di una professionalità che non si può improvvisare ..io mi informerei bene prima e divulgherei con molta cautela informazioni che potrebbero provocare danni ,non dico irreparabili ,ma che potrebbero essere evitati .sono pronto a ricredermi ,ma devono esserci spiegazioni più fondate e prodotte da professionisti del restauro . Rimaniamo pure fedeli ai nostri principi pero spero che non ci si avvicini a restauri conservativi importanti, intendo a veicoli storici rari ,con il flacone del cif . Approfondiamo pure ma con interventi di persone di provata esperienza , le nostre opinioni le abbiamo espresse ..un saluto tino
non è difficile dare certe spiegazioni! qui è inutile!! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
tino sacchi
Senior
![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif)
Paullo - MI
Italy
1855 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 30 nov 2013 : 23:46:42
|
Su alcuni flaconi di detergente dall impiego simile con gli stessi componenti : ...riportano : non usare su superfici verniciate, alluminio, parti in policarbonato ecc. Inutile dire che per legge non ne e proibito l uso . Notte......... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
daniele-c79
Senior
![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif)
SanVendemiano - TV
Italy
Il mio Garage 1334 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 01 dic 2013 : 10:12:47
|
Citazione: Messaggio inserito da daniele-c79
salve a tutti, sto facendo un conservato di un vecchio ciclomotore,, vorrei capire se con il cif e spugna per piatti basta fermarsi a questo livello oppure bisogna ancora grattare con olio di gomito!?!?
120125_600_x_450.jpg - -
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
mikigrant
Senior ++
![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif)
Altamura - BA
Italy
Il mio Garage 3908 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 01 dic 2013 : 11:59:04
|
Tino, wan se qualcuno qui vorrebbe fare un conservativo senza aprire un mutuo al professionista del settore, quali sarebbero i detergenti oleosi consigliati sulle vernici? quale trasparente (marca)consigliata?
il tempo è un grande maestro: trova sempre il finale migliore |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Iso
Moderatore
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
Rovigo - RO
Italy
18151 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 01 dic 2013 : 12:49:33
|
Citazione: Messaggio inserito da daniele-c79
salve a tutti, sto facendo un conservato di un vecchio ciclomotore,, vorrei capire se con il cif e spugna per piatti basta fermarsi a questo livello oppure bisogna ancora grattare con olio di gomito!?!?
120125_600_x_450.jpg - -
La zona del telaio senza vernice è molto ampia, secondo me sarebbe meglio fare un ritocco con venice uguale. Per accompagnarla puoi riveniciare la perte di telaio che rimane in vista.
Ciao da Gigi. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
fuda
Junior +
![](immagini/icon_star_turchese.gif) ![](immagini/icon_star_turchese.gif)
Pozza Di Fassa - TN
Italy
438 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 01 dic 2013 : 14:38:01
|
Citazione: Messaggio inserito da mikigrant
Tino, wan se qualcuno qui vorrebbe fare un conservativo senza aprire un mutuo al professionista del settore, quali sarebbero i detergenti oleosi consigliati sulle vernici? quale trasparente (marca)consigliata?
il tempo è un grande maestro: trova sempre il finale migliore
quoto straquoto....
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
tino sacchi
Senior
![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif)
Paullo - MI
Italy
1855 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 01 dic 2013 : 20:27:06
|
Ripartendo da zero .eviterei l,uso di acqua su modelli storici , in alternativa detergenti neutri e acqua calda o vapore a pressione . Polish delicati e cere protettive dopo aver asciugato benissimo il tutto . Per il lavaggio pennello, spugnetta delicata . La vernice ho visto applicata con diverse tecniche , pennello , tampone o combinato tamponepennello e anche bomboletta ,ogni uno potrà sperimentare una propria tecnica su altri pezzi per es un cofano ecc.prima di ogni applicazione di vernice bisogna per avere un ancoraggio ottimale assicurarsi che la superficie sia ben sgrassata con benzina pura diluente spry sgrassante sempre con cautela evitando di coinvolgere parti verniciate . Per isolare le parti dagli agenti esterni si potrà usare cera protettiva che impedirà l arruginimento precoce , anche in questo caso un po di esperienza sara indispensabile , quindi provare e riprovare . Prodotti spray per art works sono disponibili in negozi specializzati . U utilizzati per proteggere olio, tempere, acquerelli, carboncini sono invisibili isolanti e non alterano le superfici trattate stendendo un sottilissimo film protettivo,ripeto invisibile. I restauratori professionisti conosciuti eseguono anche restauri conservativi ,di pulizia o di ripristino......costi a seconda del tipo di lavoro e della fama capacita di chi lo esegue . I esperienza e parte importante del restauro. Per le lambrette ,specializzati nelle li c e Giuseppe del quale si e parlato di recente come commerciante , lavori di ritocco di buon livello o RLC di borghi . Per veicoli storici ,utente , sul forum c e 125 m Roberto ,molto disponibile per consigli anche nel dettaglio senza esagerare il n 1 . Sicuramente qualcuno potrà segnalare chi e dove e ovviamente come, ci sono diverse vie per conservare . Daniele troverà la via migliore per il suo restauro conservativo. Consigli non sono mancati . Qualcuno potrebbe organizzare un simposio per mettere a punto le tecniche più adeguate .Buon lavoro salutino |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
cente
Senior ++
![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif)
Cremona - CR
Italy
Il mio Garage 3004 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 01 dic 2013 : 20:36:07
|
Tino però guarda che gli utenti che hai indicato come esperti sul forum usano il Cif!
Occhio!!!!! Se ti arrabbi non parlo più! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
tino sacchi
Senior
![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif)
Paullo - MI
Italy
1855 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 01 dic 2013 : 21:01:04
|
Non ci credo e non mi arrabbio ....... e last al limone no? uso questi detergenti per selle,guarnizioni di plastica e per poco altro . Come si sa non conservo molto anzi....e devo dire che ho purtroppo restaurato lambrette super conservate ,esempio la SX 200 in immagini lambretta presente anche sul poster...e sul libro di tessera , si e un conservato. !!!!!! ma nessuno e perfetto certo se potessi tornare indietro non lo farei .altro conservato restaurato : lambretta cambio automatico che sarebbe stato meglio conservare ( solo 7000 km !). , quindi usare detergenti con composti chimici non mi sembra andare nella direzione :conservare , tutto qui . Tranquillo , confrontarsi anche con ardore aiuta , poi lo sanno tutti sono un po rude........spero di non essere maleducato se lo sono mi scuso , un saluto tino |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
cente
Senior ++
![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif)
Cremona - CR
Italy
Il mio Garage 3004 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 01 dic 2013 : 22:56:31
|
Guarda io solitamente sono più rude ma non ti seguo Non capisco se le hai conservate o restaurate queste lambrette! E comunque non vale perché cambi discorso! Alè |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](immagini/icon_go_right.gif) |
|