Autore |
Discussione  |
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13123 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 24 ago 2015 : 14:19:45
|
L'importante che la fascetta stringa bene anche se è slabbata ciao
belligerante ugo |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 24 ago 2015 : 14:27:05
|
dovrebbe; l' ho pulita tutta dalla morchia e la vite gira che è una bellezza
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 29 ago 2015 : 11:02:37
|
ciao. ho pulito alcuni particolari dei freni. è giusto che ci siano quelle pieghe ( nel cerchio rosso ) oppure le devo raddrizzare? le parti leggermente aggredite dalla ruggine le posso lasciare così, considerando che sto andando verso un conservativo oppure posso passarle con una vernice cromo in bomboletta che ho in casa? magari con un fondo correttore di ruggine? i kit regolazione hanno le viti ottonate anziché zincate come mi pare dovrebbero essere. possono andar bene lo stesso o le devo far zincare? inoltre, ad un kit pare mancare un barilotto; confermate? la guaina mi pare sia messa bene così come protezione e passacavo, che ne pensate? grazie, al solito
a_freno_post_mod.JPG
_ _
_freno_post1_mod.JPG
_ _
a_freno_post_mod.JPG
_ _
_e_passacavo_mod.JPG
_ _
azione_freni_mod.JPG
_ _
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 29 ago 2015 : 12:08:09
|
altra domanda; sto testando l' interruttore dello stop e vedo che lavora al contrario ovvero è normalmente chiuso. è giusto così? ( le mie conoscenze di elettrotecnica applicata alla motoristica sono all' anno 0 ) grazie
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13123 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 29 ago 2015 : 13:04:01
|
Caro Giuseppe quella protezione al freno deve rimanere in quel modo,se vuoi puoi passarci con la bomboletta sul pedale freno,le ghiere per la regolazione freno vanno zincate,il kit regolazione il destro è del freno post.e va bene quello a sinistra del freno ant. manca il barilotto,la guaina va bene,l'interruttore dello stop quando freni si deve chiudere ciao
belligerante ugo |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 29 ago 2015 : 15:20:46
|
altro dubbio. le leve comandi al manubrio. i perni immagino vadano bene ( ma dovrò farli zincare, giusto? ) ma la bulloneria mi pare incoerente. intanto, sotto i perni ci sono, da una parte una rondella e dall’ altra una coppiglia. sembra un lavoro di ripristino alla viva bell’ e meglio ma , dallo schema di montaggio, non sembrano esserci rondelle,in quella posizione; forse un anello di tenuta che,però, nella schema è numerato in maniera errata, mi pare. poi, sempre facendo riferimento allo schema mancherebbero: ingrassatore, rondella distanziale, anello elastico e piastrina elastica ). Sbaglio? capitolo connettore al fanale: se non ho capito male, tutti gli attacchi sono segnati con il colore dei fili che vi vanno collegati. se così è, ho spostato il cavetto della luce contachilometri dalla posizione cerchiata di giallo a quella vicino alla freccia. la prima posizione era segnata in marrone, la seconda in nero come il filo che ho spostato; ho fatto giusto? inoltre, c’è un moncherino di cavo nella posizione rossa ( evidenziato dal cerchio rosso ); non mi pare che sia qualcosa di fondamentale. ho battuto tutto il cablaggio verificando i fili con lo schema e non mi pare ne manchino, semmai non vedo segnato, sullo schema, quel cavallotto rosso. in generale, vedete qualcosa di incorretto? grazie, al solito
leve_comandi_mod.JPG
_ _
on_modifiche_mod.jpg
_ _
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13123 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 29 ago 2015 : 15:57:48
|
I perni vanno zincati e ci va una rondella e un dado solo dalla parte di sotto,poi nella leva c'è in incavo dove ci va una molla con cappuccio per non farla vibrare,il cavetto della luce km va bene dove lo hai messo,quel ponte di filo rosso lo devi togliere evidentemente era una modifica ciao
belligerante ugo |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18308 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 30 ago 2015 : 00:38:36
|
Cosa sta ad indicare nella foto del fanale quel cerchio con la freccia gialla?
Ciao. |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13123 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 30 ago 2015 : 09:19:12
|
Caro Luigi il filo del Km prima era messo in quel cerchio giallo cioè dove vanno i fili marrone,ora lo ha spostato nel posto giusto ciao
belligerante ugo |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 01 set 2015 : 14:19:20
|
ciao nella foto ( ammenda per la mancata messa a fuoco ) 2 dadi smontati dal carter; come si può vedere sono di 2 dimensioni diverse. almeno una è corretta e, se sì quale? mi serve per capire se riesco a salvarne qualcuno o se devo comprarli tutti ( si trovano in una normale ferramenta? ) le rondelle di che tipo sono?
carter_dadi_mod.JPG
_ _
la leva dell' avviamento è recuperabile, secondo voi, magari facendola ricromare? la saldatura che si vede nel particolare è normale o un riadattamento? nel caso potrei dare una pulita e passare la solita bomboletta di vernice cromo sulla saldatura?
a_avviamento_mod.JPG
_ _
to_saldatura_mod.JPG
_ _
quando il mio amico ha smontato il manettino dell' aria, non ero presente e non so dove vada quel profilato metallico. peraltro, nello schema di montaggio non mi pare di vederlo. qualcuno mi sa aiutare?
nettino_aria_mod.JPG
_ _
infine, per ora, sempre il mio amico ( vespista... ) mi ha chiesto di chiedervi come si smonta il coperchio alettato del volano grazie
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13123 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 01 set 2015 : 16:28:06
|
Sembrano i dadi del carter con chiave da 10 va bene quello a sinistra la rondella ci vuole chiusa,la leva se devi ricromarla cerca di rifare per bene quella saldatura e poi ricromi,quello è il deviatore cavi non lo vedi perchè nella pagina 103 Tav.XVI n.41 è diverso quello in foto e stato messo dalla metà 1962,in alcuni volani è fisso in altri è rivettato ciao
belligerante ugo |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 04 set 2015 : 19:10:57
|
ciao. devo dire che una settimana di ferie forzate è diventata produttiva. altri interrogativi. il parafango del cavalletto è un po’ conciato. considerando che non ho attrezzatura per saldare, mi consigliate di sostituirlo oppure, dal carrozziere che dovrebbe essere anche lattoniere, potrei recuperarlo? quei profili ad U sono saldati oppure no?
_cavalletto1_mod.JPG
_ _
o_cavalletto_mod.JPG
_ _
uno dei dadi dell’ assale anteriore non si avvita bene; ho scoperto una piccola tacca ( nel cerchio rosso ). si può fare qualcosa oppure devo sostituire il perno completo?
n_dadi_tacca_mod.jpg
_ _ i tamponi del cofano sono in quelle condizioni. non sono riuscito a smontare la gomma per poter ripristinare la molletta metallica. c’è un modo di farlo oppure, anche per questi, sostituisco tutto?
poni_cofani1_mod.JPG
_ _
mponi_cofani_mod.JPG
_ _
grazie, al solito
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 04 set 2015 : 19:15:41
|
qui la tacca si vede meglio
ngrandimento_mod.jpg
_ _
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13123 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 05 set 2015 : 08:27:18
|
Caro Giuseppe il cavalletto il meccanico lo recupera di sicuro,per il perno con una limetta a triangolo puoi recuperare i filattti limandoli un po,le mollette dei tamponi metti un po di olio e vedi che forzando escono ciao
belligerante ugo |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 05 set 2015 : 11:27:09
|
sempre di grande aiuto, Ugo. ma non ho capito se i profili ad U che tengono il cavalletto sono saldati. da una parte è tutt'uno col parafango, dall' altra è staccato ciao
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13123 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 05 set 2015 : 13:58:39
|
Di regola sono saldati,però vanno bene anche cosi ciao
belligerante ugo |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 06 set 2015 : 20:03:37
|
Ciao. mi scuso per la qualità ma la macchina si era scaricata e mi sono arrangiato col cellulare mi dite come posso fare per sfilare i particolai in foto? la ghiera è libera del grano di ritenuta ma non riesco a tirarla fuori. ho provato con la lama di uno scalpello ma non viene. grazie
era_manubrio_mod.JPG
_ _
lvere_telaio_mod.JPG
_ _
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13123 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 07 set 2015 : 08:50:07
|
Ci devi battere sul bordo con un tondino di ferro dalla parte della seconda foto cioè dentro il canotto sterzo metti un po di svitol anche ciao
belligerante ugo |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 07 set 2015 : 12:21:05
|
eh ma prima devo togliere la ghiera ed anche quella non riesco a muoverla. come la tolgo? ho provato a sollevarla con la lama dello scalpello ma non funziona grazie
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
stuzzato
Junior +
 
Treviso - TV
Italy
473 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 07 set 2015 : 13:26:40
|
Citazione: Messaggio inserito da GiuseppeL
eh ma prima devo togliere la ghiera ed anche quella non riesco a muoverla. come la tolgo? ho provato a sollevarla con la lama dello scalpello ma non funziona grazie
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona
Sono inserite a pressione, se hai tolto il grano di ritenuta infili una barra di ferro lunga dentro il canotto e da dentro le ribatti fuori appoggiandoti alla parte che va in interferenza (quella sotto martellando da sopra e viceversa). Quando batti fallo un po' alla volta tutto intorno, mettici dello svitol (se proprio scalda un po' da fuori) e vedrai che viene.
Simone
|
 |
|
Discussione  |
|