Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta 125LI del 1964
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 25

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 06 ago 2015 :  10:59:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
secondo voi, le varie leve e tiranti zincate ( freni, cambio, ferma ruota ), che ora sono arrugginite, si possono recuperare molandole col piattello del trapano?
se sì, quali grane usare?
lo stesso dicasi per il bordo della scritta posteriore sotto sella che il vecchio proprietario aveva fatto in vernice nera; magari passandoci prima dello sverniciatore, che ne dite?
grazie, come al solito

La felicità va sempre in Lambretta

Giuseppe Lagona
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13083 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 06 ago 2015 :  13:52:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si puoi recuperarli però con il tempo si arrugginiscono di nuovo li puoi zincare,la cornice post.dopo sverniciata la puoi lucidare con pasta abrasiva e poi polish ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 09 ago 2015 :  22:26:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
allora, un po' di questioni che vi chiedo di aiutarmi a dipanare:
1) quando parliamo di zincatura, stiamo parlando di rifare anche, per esempio, i bulloni ferma mozzi ( nel cerchio rosso )?

o_anteriore_mod1.jpg
_ _
2) in foto le viti che tenevano i profili delle pedane e dello scudo; non mi pare siano zincate, immagino siano tutte da sostituire...
A tal proposito, visto che viti zincate ne vendono, potrei orientarmi a comprare, almeno quelle che sono in punto non visibili, in un qualsiasi ferramenta, no?


erie_profili_mod.JPG
_ _

3)nella foto la trousse di emergenza che era presente nel bauletto.
cosa manca secondo voi ma, soprattutto, si trova?
qualcuno di voi ne ha?



trousse_mod.JPG
_ _

4) i cerchi sono accoppiati con viti di diverso tipo, per un cerchio del 12 e per l' altro del 14; quali sono quelle corrette e che dovrò, eventualmente, zincare?

cerchio1_mod.JPG
_ _

cerchio2_mod.JPG
_ _

5) nella foto i profili pedana di plastica nera; sono pressochè integri tranne 2 che hanno i difetti che si possono ( ? ) vedere nei cerchi; qualcuno ne ha che gli avanzano a buon prezzo?
del resto ho deciso di recuperare tutto ciò che si può mentre inizialmente pensavo di cambiare molti più particolari ma vedo che spesso è solo questione di pulizia.

oflli_pedana_mod.jpg
_ _

6)nelle foto i profili scudo; secondo voi sono recuperabili?
le gomme grigie direi di sì ( le ho sfilate per lavarle )

rofili_scudo_mod.JPG
_ _

ofili_scudo1_mod.JPG
_ _

7)il cassonetto dell' aria è sbrecciato in 2 punti ( vd cerchi rossi ).
siccome l' ho smontato mesi fa dal telaio non so dire se è una modifica per adattarlo alla posizione oppure delle botte da raddrizzare; che ne pensate?

sonetto_aria_mod.jpg
_ _

per finire, oggi pomeriggio ho passato con pasta abrasiva e polish i puntalini e il bordo della scritta sotto sella posteriore; a meno di segni d'uso inevitabili, sono venuti una bellezza.
ah, anche la scritta, che era rovinata in più punti, con vernice scrostata, la sto rifacendo come un novello Leonardo; tanto manca solo un angolino di plastica.
poi, è, ovviamente, usurata avendo anche delle incrinature ma nell' insieme non è male.
quando l' ho finita ve la mostro.
inoltre, sono riuscito a tirar giù la gomma dal semicerchio usando, come consigliato, lo svitol ( e forza di mille braccia, come diceva la pubblicità della Simac )
devo dire che, se mi appassionava l' idea di questo lavoro, adesso non mi fermerei più....solo la schiena mi ha presentato il conto ma domani vado a riposarmi in ufficio! ;-)
ciao e grazie a tutti, come al solito

La felicità va sempre in Lambretta

Giuseppe Lagona
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13083 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 10 ago 2015 :  08:29:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Esatto i bulloni del mozzo vanno zincati,le viti e dadi dei profili vanno tutti zincati,si qualcosa puoi comprare nelle ferramenta,la borsa porta attrezzi si trova dai rivenditori manca:cacciavite,chiave candela,chiave tappi oli(misura 10),chiave morsetti fili(misura 3,5),se quella in foto è la chiave 8/9 manca la chiave 10/11,dalla foto i dadi ruota non sembrano con filetto autobloccante perciò non vanno bene,i profili sembrano buoni ma dove sono cerchiati quelli vanno cambiati,la scatola filtro vuole sagomata tutta uguale ai punti che hai segnato,ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 10 ago 2015 :  18:37:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ugo, ho fatto una foto con i bulloni in primo piano.
confermi la tua analisi?
per il cassoncino aria intendi dire che le piegature che ho evidenziato nei cerchi sono da raddrizzare seguendo il profilo del resto del bordo?
infine, nessuno ha quel paio di profili che gli avanzano tra gli scarti di restauro?
grazie

La felicità va sempre in Lambretta

Giuseppe Lagona
Torna all'inizio della Pagina

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 10 ago 2015 :  18:40:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ugo, ho fatto una foto con i bulloni in primo piano.
confermi la tua analisi?
per il cassoncino aria intendi dire che le piegature che ho evidenziato nei cerchi sono da raddrizzare seguendo il profilo del resto del bordo?
infine, nessuno ha quel paio di profili che gli avanzano tra gli scarti di restauro?
grazie

ulloni_ruote_mod.JPG
_ _

La felicità va sempre in Lambretta

Giuseppe Lagona
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13083 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 11 ago 2015 :  08:15:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il dado del cerchio è quello a destra(autobloccante),la scatola filtro si va seguito il profilo ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 11 ago 2015 :  11:28:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
qui ho trovato, forse qualcosa che fa al caso

https://www.groheshop.com/shop/sistemi-di-fissaggio/varie/dadi#

dite che si può provare oppure bisogna rivolgersi a C.L. per i bulloni che mancano?
se quel fornitore è papabile, qual è la misura da prendere?
e, sempre che sia papabile, potrebbero esserci anche i dadi per fissare la ruota al tamburo?
anche in questo caso, misura?
credo mi dovrete sopportare, per la viteria perché il proprietario ( mai conosciuto, come già detto ) pare si sia divertito a cambiare tutto; non vedo una vite che sia una di quelle che vengono citate nelle varie discussioni ( l' abaco della bulloneria, per esempio ).
Non ho trovato una vite con testa a goccia di sego che è una!
grazie come sempre
ciao

La felicità va sempre in Lambretta

Giuseppe Lagona
Torna all'inizio della Pagina

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 11 ago 2015 :  11:47:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ovviamente non acquisterei da loro ma andrei a cercare i rivenditori di zona

La felicità va sempre in Lambretta

Giuseppe Lagona
Torna all'inizio della Pagina

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 11 ago 2015 :  12:19:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
l' unico dubbio è che sono dadi pe l' idraulica quindi potrebbero essere non adatti, meccanicamente

La felicità va sempre in Lambretta

Giuseppe Lagona
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13083 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 11 ago 2015 :  13:07:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa Giuseppe se ti posso dare un consiglio siccome hai detto che il vecchio proprietario ha sostituito tutta la bulloneria allora ti consiglio di comprare il kit zincato da Mito prezzo 49€ c'è tutto ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 14 ago 2015 :  14:58:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ugo, grazie ma Mito lo ha esaurito.
ho scritto loro per sapere se verrà riassortito.
alla peggio ho trovato un set da NO.... metalli ( Per Lambretta : fissaggio pedana e listelli pedana, fissaggio scudo, fissaggio traverso cavalletto, maschera copriclacson, sportello ispezione clacson, ponticello, terminali bordo scudo inferiori, coperchio clacson musetto, terminali bordo scudo superiori ) a 11€.
poi dovrei trovare solo i dadi per le ruote ( sotto la carrozzeria metto quello che trovo.... ) ma quelli potrei prenderli da Casa L.
ta daa! ecco la scritta posteriore sotto sella ricolorata.
l' azzurro è un acrilico della figlia pittrice, l' oro è un Humbrol che arriva dalle mie cassette di modellismo così come il bianco è un primer spray che uso per i modelli.
non mi pare male, no?
ci sono delle sbrecciature agli angoli e delle scheggiature ma per rimetterla in strada dovrebbe essere sufficiente, no?
ciao e buon ferragosto a tutti.
spero di essere in strada con la bestia al prossimo....

a_posteriore_mod.JPG
_ _

La felicità va sempre in Lambretta

Giuseppe Lagona
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13083 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 14 ago 2015 :  16:23:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ottimo si va benissimo, si dai ricambisti si trovano i dadi ruota buon ferragosto anche a te ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 14 ago 2015 :  20:36:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non essendoci le chiavi per bauletto e bloccasterzo dovrei cambiare le serrature ma, pulendo la levetta del bauletto ho scoperto una stampigliatura riportante un numero.
secondo voi si potrà farsi fare una copia?
ciao e grazie

La felicità va sempre in Lambretta

Giuseppe Lagona
Torna all'inizio della Pagina

luclore
Junior ++


L'Aquila - AQ
Italy


596 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 14 ago 2015 :  20:53:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da GiuseppeL

Non essendoci le chiavi per bauletto e bloccasterzo dovrei cambiare le serrature ma, pulendo la levetta del bauletto ho scoperto una stampigliatura riportante un numero.
secondo voi si potrà farsi fare una copia?
ciao e grazie

La felicità va sempre in Lambretta

Giuseppe Lagona



Ciao, guarda questa discussione, magari qualcuno ha i tuoi stessi numeri di chiavi ed è disposto a farti una copia

http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=11072&SearchTerms=Chiavi,no,spiccioli

Oppure in alternativa contatta questo tipo inglese:
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=50567&SearchTerms=Chiavi,no,spiccioli

tv 175 teza serie prima versione 1962
Torna all'inizio della Pagina

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 15 ago 2015 :  12:13:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
a Milano c'è un posto che, sul sito, parla di chiavi per moto d' epoca.
lunedì chiamo, visto che è aperto tutto agosto e verifico.
l' inglese è interessante, almeno risolve il problema di trovare le chiavi vergini.
quesito di ferragosto ( a Milano promette pioggia e non invoglia gite fuori porta ):
nella foto il particolare dei supporti ruota anteriori e delle molle.
secondo voi sono stati riverniciati, i supporti e quindi vanno zincati oppure basterebbe una bella pulita per renderli passabili per la reimmatricolazione?
poi, per verniciare la forcella ( lo farà un carrozziere ), può essere sufficiente dare una pulita alla molla e poi mascherare oppure devo smontare tutto?
vorrei, come è immaginabile, limitarmi all' indispensabile
ciao e auguri ancora
PS: il tamburo posteriore ha viti autobloccanti cieche del 14; almeno queste sono originali!


_particolare_mod.JPG
_ _

La felicità va sempre in Lambretta

Giuseppe Lagona
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13083 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 15 ago 2015 :  14:31:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si basta pulirli e vengono bene,puoi incartare e fare verniciare,si i dadi sono da 14 ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 15 ago 2015 :  19:26:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
caspita, stavo sfogliando i libri di Tessera ed ho scoperto, forse, che i profili di plastica che vanno sulle pedane devono essere grigi mentre quelli che ho io sono neri.
se è così, secondo voi passo lo stesso l' esame della ASI?
diversamente posso provare a ricolorarli con fondo grigio e satinato
ciao

La felicità va sempre in Lambretta

Giuseppe Lagona
Torna all'inizio della Pagina

Thecek
Junior ++


Padova - PD
Italy


598 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 15 ago 2015 :  19:28:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
secondo me, già che ci sei ti conviene prenderli nuovi.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13083 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 16 ago 2015 :  08:14:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Caro Giuseppe i profili e le guarnizioni vanno tutti grigi,il kit profili costa 24€ ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 25 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,55 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits