| Autore |  Discussione  | 
              
                | GiuseppeLJunior +
 
   
 
                Corsico - MI
 
  Italy 
 Il mio Garage
 
 256 Messaggi
 Iscritto dal 2013
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 apr 2016 :  23:35:01       
 |  
                      | mah, i buchi sembrerebbero corrispondere. ho riverificato confrontando le foto del mio scudo con quelle di un modello fotografato sul libro di Tessera ed effettivamente i segmenti della mia sono più corti.
 qualcuno in zona Milano ne ha un paio che gli avanzano da vendere per non dover acquistare il kit intero?
 grazie
 
 La felicità va sempre in Lambretta
 
 Giuseppe Lagona
 |  
                      |  |  | 
              
                | Belligerante ugoMaster ++
 
     
      
 
                Paola - CS
 
  Italy 
 13355 Messaggi
 Iscritto dal 2012
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 mag 2016 :  09:07:50       
 |  
                      | Caro Giuseppe i profili che hai sono sbagliati i quattro pezzi lunghi si possono montare ma i due corti quelli delle LI sono più lunghi di quelli delle DL e devono avere due bulloncini alle due estremità,quelli in foto sono per DL ciao 
 belligerante ugo
 |  
                      |  |  | 
              
                | GiuseppeLJunior +
 
   
 
                Corsico - MI
 
  Italy 
 Il mio Garage
 
 256 Messaggi
 Iscritto dal 2013
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 mag 2016 :  08:55:42       
 |  
                      | vedo che i tamponi per lo sportello del bauletto sono di 2 tipi, lungo e corto. ho comprato quello lungo dando per scontato che possa andare meglio che quello corto, nel caso avessi sbagliato ma forse non è come pensavo.
 in origine la mia cosa aveva?
 quelli vecchi li ho buttati via, stupidamente.
 grazie
 
 La felicità va sempre in Lambretta
 
 Giuseppe Lagona
 |  
                      |  |  | 
              
                | Belligerante ugoMaster ++
 
     
      
 
                Paola - CS
 
  Italy 
 13355 Messaggi
 Iscritto dal 2012
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 mag 2016 :  11:03:04       
 |  
                      | I tamponi lunghi devi metterli nei buchini della staffa bauletto,i corti invece alla carrozzeria dove batte lo sportellino ciao 
 belligerante ugo
 |  
                      |  |  | 
              
                | GiuseppeLJunior +
 
   
 
                Corsico - MI
 
  Italy 
 Il mio Garage
 
 256 Messaggi
 Iscritto dal 2013
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 mag 2016 :  15:08:11       
 |  
                      | non ho capito ma stasera ci guardo. non ricordo di averne eliminati 4 quando ho smontato.
 grazie
 
 La felicità va sempre in Lambretta
 
 Giuseppe Lagona
 |  
                      |  |  | 
              
                | GiuseppeLJunior +
 
   
 
                Corsico - MI
 
  Italy 
 Il mio Garage
 
 256 Messaggi
 Iscritto dal 2013
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 mag 2016 :  12:24:59       
 |  
                      | la tacca di riferimento per le marce sul manubrio va colorata anch' essa di rosso o solo le cifre sul manicotto? grazie
 
 La felicità va sempre in Lambretta
 
 Giuseppe Lagona
 |  
                      |  |  | 
              
                | Belligerante ugoMaster ++
 
     
      
 
                Paola - CS
 
  Italy 
 13355 Messaggi
 Iscritto dal 2012
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 mag 2016 :  13:20:09       
 |  
                      | Sia i numeri sul manicotto marce che il triangolino vanno pitturati in rosso ciao 
 belligerante ugo
 |  
                      |  |  | 
              
                | GiuseppeLJunior +
 
   
 
                Corsico - MI
 
  Italy 
 Il mio Garage
 
 256 Messaggi
 Iscritto dal 2013
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 mag 2016 :  23:05:08       
 |  
                      | ciao ho preparato il montaggio del manubrio
 ho fatto delle foto con montaggio carrucole ( senza i tamponi a fine canotto ) e del montaggio con i tamponi.
 secondo voi i particolari ( tamponi, ghiere, rondelle ) sono posizionati in maniera corretta?
 le carrucole hanno il corretto orientamento?
 la rondella sulla punta zigrinata è quella di aggiustaggio della carrucola?
 le asole di passaggio guaina vanno sotto i bulloncini anteriori o posteriori?
 grazie
 buonanotte
 
 o_carrucole1_mod.JPG
 
  - - 
 
 acceleratore_mod.JPG
 
  - - 
 
 o_lato_marce_mod.JPG
 
  - - 
 
 ggiustamento_mod.JPG
 
  - - 
 La felicità va sempre in Lambretta
 
 Giuseppe Lagona
 |  
                      |  |  | 
              
                | Belligerante ugoMaster ++
 
     
      
 
                Paola - CS
 
  Italy 
 13355 Messaggi
 Iscritto dal 2012
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 mag 2016 :  08:08:52       
 |  
                      | Sembra tutto a posto,comunque la carrucola delle marce non so se il manicotto si trova sullo 0(folle)perchè quando è sul folle i due fori delle teste del filo devono essere in alto,quello dell'accelleratore quando è a riposo il fermo deve poggiare sulla sporgenza del manubrio,l'ultima foto cioè quando metti le carrucole devi controllare il gioco ed è possibile che ci vanno 1/2 rondelline,i due occhielli ferma guaine vanno davanti ciao 
 belligerante ugo
 |  
                      |  |  | 
              
                | GiuseppeLJunior +
 
   
 
                Corsico - MI
 
  Italy 
 Il mio Garage
 
 256 Messaggi
 Iscritto dal 2013
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 mag 2016 :  22:40:45       
 |  
                      | ciao la vite che fissa la leva al manicotto è così lunga?
 Ugo, le asole sono fissate ai bulloncini anteriori ma a sx non è troppo sacrificata?
 ci passa il cavo ( ma quale cavo )?
 le leve sono uguali; non dovrebbero essere diverse ossia speculari?
 la carrucola di sx ha un gioco un po' elevato, nell' ordine del paio di millimetri; è normale, si recupera con le rondelle?
 grazie
 
 e_fissa_leva_mod.JPG
 
  - - 
 
 anubrio_leve_mod.JPG
 
  - - 
 nubrio_asole_mod.JPG
 
  - - 
 
 co_carrucola_mod.JPG
 
  - - 
 La felicità va sempre in Lambretta
 
 Giuseppe Lagona
 |  
                      |  |  | 
              
                | Belligerante ugoMaster ++
 
     
      
 
                Paola - CS
 
  Italy 
 13355 Messaggi
 Iscritto dal 2012
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 mag 2016 :  08:19:18       
 |  
                      | La vite che fissa le leve una volta messa la rondella e il dado deve essere a limite al massimo esce pochissimo,nell'asola di sx ci passa il cavo del freno ant.alzala un po,le leve vanno bene il verso giusto è con la molla e il pulsantino verso sotto,il gioco devi recuperarlo con le rondelline lo avevo scritto anche prima ciao 
 belligerante ugo
 |  
                      |  |  | 
              
                | Marino48Senior +
 
      
 
                Cento - FE
 
  Italy 
 2983 Messaggi
 Iscritto dal 2005
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 mag 2016 :  14:42:11       
 |  
                      | scusa Ugo ma qualcopsa non mi torna : sulla foto  ""manubrio asole "" ci sono i due ganci guidafili ; una a dex x comando freno ant.
 e a six x comando filo frizione.
 Non vanno messi nella posizione di sotto sul fissaggio del manubrio ?
 poi i cavi si devebbero incrociare cioè il cavo freno ant. va infilato sulla sinistra mentre il cavo frizione va infilato a destra
 Io li ho sempre montati così ; ho sbagliato ??
 
 Dalla tua spiegazione "" io " ho capito che la guaina x freno ant. va sulla destra e guaina frizione sulla sinistra ; ma in questo modo ti trovi con due curve secche ch'è non è il massimo della scorrevolezza e della durata x il filo della frizione.
 ciao
 ( ho riletto freno a six e Ok , x il resto .....??)
 
 Balbo
 |  
                      |  |  | 
              
                | Belligerante ugoMaster ++
 
     
      
 
                Paola - CS
 
  Italy 
 13355 Messaggi
 Iscritto dal 2012
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 mag 2016 :  14:59:16       
 |  
                      | Si Balbo hai ragione le asole vanno messe nei due bulloncini dietro si la sequenza e come dici anchio ho detto cosi guardando la foto il freno va a all'asola di sinistra(sx)ciao 
 belligerante ugo
 |  
                      |  |  | 
              
                | GiuseppeLJunior +
 
   
 
                Corsico - MI
 
  Italy 
 Il mio Garage
 
 256 Messaggi
 Iscritto dal 2013
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 ott 2016 :  23:04:30       
 |  
                      | salve a tutti. ho ripreso il lavoro soprattutto perchè ho l' obiettivo di mettere in strada la lambra in tempo per il raduno internazionale dei 70 anni del 2017.
 scopro solo ora che all' interno del bauletto, mi pare di capire, ci sia una molletta.
 se sì, che funzione ha?
 ora non l' ho a portata di mano ma non ricordo punti di attacco per piastrine
 grazie, al solito
 
 La felicità va sempre in Lambretta
 
 Giuseppe Lagona
 |  
                      |  |  | 
              
                | IsoModeratore
 
      
      
 
                Rovigo - RO
 
  Italy 
 18391 Messaggi
 Iscritto dal 2003
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 ott 2016 :  23:30:30       
 |  
                      | Questa credo di saperla: serve per trattenere la borsa attrezzi. Ho detto giusto?
 
 Ciao.
 |  
                      |  |  | 
              
                | Belligerante ugoMaster ++
 
     
      
 
                Paola - CS
 
  Italy 
 13355 Messaggi
 Iscritto dal 2012
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 ott 2016 :  08:26:06       
 |  
                      | Esatto Luigi,per Giuseppe vedi che c'è una piastrina con un forellino dove infili la molletta poi metti la borsa e si aggangia con l'altra estremità dove c'è un'altra piastrina ciao 
 belligerante ugo
 |  
                      |  |  | 
              
                | GiuseppeLJunior +
 
   
 
                Corsico - MI
 
  Italy 
 Il mio Garage
 
 256 Messaggi
 Iscritto dal 2013
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 ott 2016 :  19:36:02       
 |  
                      | grazie, dovrei aver individuato i punti di attacco. altro quesito; sto cercando di mettere in posizione il blocchetto serratura del bloccasterzo ma nell' incavo c'è una specie di colonnina circondata da una molletta che non me lo consente.
 il vecchio blocchetto l' ho sfilato troppo tempo da ricordare come era posizionato.
 sopra e sotto quella colonnina non vedo punti di apppoggio per, eventualmente, spingerla e neanche ha delle tacche da usare per muoverla in una direzione o nell' altra.
 oltretutto, stando così le cose non riesco a capirne il funzionamento.
 grazie come al solito
 
 
 La felicità va sempre in Lambretta
 
 Giuseppe Lagona
 |  
                      |  |  | 
              
                | Belligerante ugoMaster ++
 
     
      
 
                Paola - CS
 
  Italy 
 13355 Messaggi
 Iscritto dal 2012
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 ott 2016 :  20:38:48       
 |  
                      | Giuseppe devi togliere il coperchio del manubrio poi in direzione del blocchetto dentro il manubrio c'è un dischetto di alluminio lo togli con un cacciavite piccolissimo,è messo ad incastro,una volta tolto il dischetto si vede il piolino con la molla spingi il piolino verso sotto con il cacciavite e infili il bloccasterzo nuovo lo fermi con la sua vite e rimetti il dischetto ciao 
 belligerante ugo
 |  
                      |  |  | 
              
                | GiuseppeLJunior +
 
   
 
                Corsico - MI
 
  Italy 
 Il mio Garage
 
 256 Messaggi
 Iscritto dal 2013
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 ott 2016 :  21:53:38       
 |  
                      | grazie, vagamente ho capito cosa devo fare. però non riesco a intuire come il meccanismo, poi, lavori sullo sterzo
 
 
 La felicità va sempre in Lambretta
 
 Giuseppe Lagona
 |  
                      |  |  | 
              
                | Belligerante ugoMaster ++
 
     
      
 
                Paola - CS
 
  Italy 
 13355 Messaggi
 Iscritto dal 2012
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 ott 2016 :  22:01:15       
 |  
                      | Se guardi il bloccasterzo quando giri da una parte è piatto e dall'altra è rotonda,perciò quando è aperto(il manubrio può girare)il piolino tramite la molletta si alza è va nella parte piana del bloccasterzo,quando chiudi girando la chiave va la parte rotonda e spingendo il piolino la Lambretta si chiude spero di essermi spiegato bene ciao 
 belligerante ugo
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |