Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta 125LI del 1964
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 25

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 30 ott 2015 :  22:02:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
sì, Orso, quell'incavo c'è; è quasi impercettibile per via degli strati successivi di vernice ma se ne vede la presenza.
anche quello all' angolo basso.
ho trovato una foto sul web dove quell' angolo basso era dritto ma, evidentemente, era riferito ad altra versione.
fra un po' andrò in letargo in quanto il carrozziere mi ha chiesto di non mettergli fretta....
grazie a tutti

La felicità va sempre in Lambretta

Giuseppe Lagona
Torna all'inizio della Pagina

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 31 ott 2015 :  09:45:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
copritestata.
la rientranza in prossimità del foro di fissaggio è conseguenza di una botta, secondo voi oppure è la sua forma originaria?
grazie

copritestata_mod.JPG
_ _

La felicità va sempre in Lambretta

Giuseppe Lagona
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13083 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 31 ott 2015 :  13:25:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si è la sua forma il foro invece si è ovalizzato vuole rotondo ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 31 ott 2015 :  18:00:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
e quale potrebbe essere il motivo dell' ovalizzazione?
adeguamento alla testata ( ricordo che ho la 150 anzichè 125 )?
oppure solo slabbramento per il continuo smontaggio e rimontaggio ( visto che è stata riverniciata più volte)?
grazie


La felicità va sempre in Lambretta

Giuseppe Lagona
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13083 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 31 ott 2015 :  20:50:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Di sicuro si sarà allentata e con le vibrazioni si è ovalizzato ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 02 nov 2015 :  17:39:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ragazzi, esiste un sistema per pulire rapidamente il serbatoio dalla ruggine?
sto facendolo seguendo il consiglio del mio amico meccanico ovvero passandolo con benzina e sassolini.
temo, però, che, non potendo lavorare per lunghi periodi, nel tempo che passa da quando interrompo a quando ricomincio, un po' della ruggine tolta si è riformata ( parliamo di giorni, eh ).
quindi mi servirebbe una metodo più veloce.
e, poi, come fare per evitare che si riformi visto che non la userò prima di qualche mese?

La felicità va sempre in Lambretta

Giuseppe Lagona
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13083 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 02 nov 2015 :  21:30:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se vuoi fare un lavoro definitivo compra il kit di Tankerite ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 03 nov 2015 :  15:56:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
mentre attendevo la risposta ho fatto un giro di esplorazione sul web e ho trovato alcuni spunti che mi hanno mettere insieme il metodo che potrei utilizzare:
dal momento che la Tankerite viene spesso consigliata per situazioni al limite della disperazione mentre il mio serbatoio è messo benissimo, pensavo di adottare la lavatura iniziale con diluente nitro accompagnato dai soliti sassolini ( o bulloni, che dir si voglia ) per ore e non minuti come facevo io.
poi, passaggio sulla parete con rotazione lenta del serbatoio con Remox ( acido ortofosforico ).
risciacquo con acqua e bicarbonato per eliminare tracce di acido che potrebbero forare la lamiera.
risciacquo finale con alcol per eliminare tracce di acqua.
passaggio con miscela grassa per far applicare un velo di olio di protezione sulla parete dal momento che il serbatoio non andrà in uso prima di qualche mese.
tutto ciò sarebbe anche compatibile con il fatto che io questi lavori li faccio o nel cortile o nella sala riunioni del condominio.
che ne pensate?
grazie

La felicità va sempre in Lambretta

Giuseppe Lagona
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13083 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 03 nov 2015 :  20:38:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si se il serbatoio non è messo male puoi fare come hai descritto,io avevo capito che era combinato male ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 06 nov 2015 :  18:49:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ho quasi completato la pulizia del serbatoio.
mi manca il passaggio con l' alcol e poi dò un velo d'olio di auto per conservare le pareti intatte fino al momento dell' uso.
devo dire che sono proprio sodddisfatto.
dalla foto di intravvede il fondo ( che aveva un velo marrone ) e si nota che è ricomparso il metallo.
prova del buon esito è anche il bordo del bocchettone che era anch' esso leggermento interessato dalla ruggine.
per chiudere l' argomento, due risate....
il tappo che ho adoperato è un ovetto di pasqua per sorprese che acvevo conservato per mettere i particolari dei modellini.
ciao e a presto

atoio_pulito_mod.JPG
_ _

o_di_fortuna_mod.JPG
_ _

La felicità va sempre in Lambretta

Giuseppe Lagona
Torna all'inizio della Pagina

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 06 nov 2015 :  19:15:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
alla fine non ho nemmeno fatto passare l' alcol.
ho appoggiato il serbatoio sul calorifiero che è un vecchio elemento in ghisa rovente ( per dare 26° ) e dopo pochi minuti tutto il metallo era caldo per cui la poca acqua rimasta si dovrebbe essere asciugata.

La felicità va sempre in Lambretta

Giuseppe Lagona
Torna all'inizio della Pagina

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 09 nov 2015 :  09:40:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ieri mattina ho fatto il bombarolo e mi sono dedicato alla pulizia della marmitta.
come consigliato dall' amico meccanico e letto in alcuni interventi, ho buttato dentro un po' di benzina ( un paio di bicchieri circa ) e ho dato fuoco.
terminato di bruciare, ho sbattuto la marmitta a terra per poi far uscire i residui.
io avevo inteso che dovessero uscire in forma solida invece è colato del materiale scuro e liquido.
è giusto così oppure non si è bruciata tutta la benzina versata?
grazie

La felicità va sempre in Lambretta

Giuseppe Lagona
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18300 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 09 nov 2015 :  10:36:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La marmitta va messa su fuoco di legna o scaldata a fiamma di gas finchè non diventi rossa.
Inserire benzina all'interno oltre che essere pericolo d'innesco violento non è garanzia del risultato, l'olio incombusto deve bruciarsi e lasciare solo isncrostazioni secche.
Questa soluzione è da adottare quando non è possibile reperire il ricambio, altrimenti meglio acquistare una nuova.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 14 nov 2015 :  18:05:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
in attesa delle lavorazioni che, da ora, non dipendono più da me ( la Lambra è dal sabbiatore ), in un eccesso di ottimismo ho fatto il portatarga adattando i fori esistenti per poter mettere quella moderna.
una lastra di acetato tagliata a misura e forata secondo le due dimensioni.
il sabbiatore ( la sabbiatrice ) è una donnina estremamente dinamica che ha ereditato l' attività dal padre e l'ha modernizzata, a suo dire, per andare incontro proprio alle esigenze dei restauratori di veicoli d'epoca.
mi ha fatto toccare con mano la scocca in lavorazione di una Porsche ed effettivamente verrebbe un lavoretto con i fiocchi ( porosità finissima per un miglior aggrappaggio del fondo ).
mi ha anche invitato ad assistere alle lavorazioni perché ha percepito che avevo alcune preoccupazioni che sono quelle che raccolgo da voi qui sul forum.
alla fine del lavoro posterò qualche foto per testimoniare della sua bontà ( spero ) e dare, magari, lo spunto a qualcuno di voi che se ne vorrà servire.
ciao


portatarga_mod.JPG
_ _

portatarga1_mod.JPG
_ _

La felicità va sempre in Lambretta

Giuseppe Lagona
Torna all'inizio della Pagina

faferoso
Senior


Villa Adriana - RM
Italy


Il mio Garage

1299 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 14 nov 2015 :  18:12:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se a sabbiare è una donna....meglio, farà il lavoro più delicatamente!

FABIO
Torna all'inizio della Pagina

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 14 nov 2015 :  18:39:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
no, il lavoro sporco lo fa un povero disgraziato che ieri era lì seduto su un bancale a mangiarsi un panino, in mezzo alla polvere...lei è la padrona però mi è sembrata una che mette passione nelle cose che fa ( e, spero, paghi dignitosamente l' operaio ).
un lavoro che io, sicuramente sbagliando, banalizzavo, lei me lo ha magnificato come se fosse quello di un chirurgo.
onore a lei
ciao

La felicità va sempre in Lambretta

Giuseppe Lagona
Torna all'inizio della Pagina

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 14 nov 2015 :  19:00:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ah, nel frattempo ho pensato al nome da dare al mezzo: gufa
il motivo è semplice.
nei gg scorsi cercavo il nome di qualcuno che fosse nato nel 1964 e che potesse ispirarmi poi ho scoperto che, quell' anno, sono nati i Gufi, un gruppo che i meno giovani di Milano conosceranno sicuramente.
erano dei cabarettisti della schiatta dei Gaber e Jannacci.
immagino l' obiezione ma non preoccupatevi, non sono superstizioso
mi farò anche una bandierina con disegno elaborato dalla figlia.
ciao

La felicità va sempre in Lambretta

Giuseppe Lagona
Torna all'inizio della Pagina

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 15 nov 2015 :  18:15:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ho provato il clacson con una batteria da transitor a 9V ma ho uno schiocco, come risposta e non un suono.
possibile che sia perché è a corrente continua?
grazie

La felicità va sempre in Lambretta

Giuseppe Lagona
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18300 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 15 nov 2015 :  19:04:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da GiuseppeL

in attesa delle lavorazioni che, da ora, non dipendono più da me ( la Lambra è dal sabbiatore ), in un eccesso di ottimismo ho fatto il portatarga adattando i fori esistenti per poter mettere quella moderna.
una lastra di acetato tagliata a misura e forata secondo le due dimensioni.
il sabbiatore ( la sabbiatrice ) è una donnina estremamente dinamica che ha ereditato l' attività dal padre e l'ha modernizzata, a suo dire, per andare incontro proprio alle esigenze dei restauratori di veicoli d'epoca.
mi ha fatto toccare con mano la scocca in lavorazione di una Porsche ed effettivamente verrebbe un lavoretto con i fiocchi ( porosità finissima per un miglior aggrappaggio del fondo ).
mi ha anche invitato ad assistere alle lavorazioni perché ha percepito che avevo alcune preoccupazioni che sono quelle che raccolgo da voi qui sul forum.
alla fine del lavoro posterò qualche foto per testimoniare della sua bontà ( spero ) e dare, magari, lo spunto a qualcuno di voi che se ne vorrà servire.
ciao


portatarga_mod.JPG
_ _

portatarga1_mod.JPG
_ _

La felicità va sempre in Lambretta

Giuseppe Lagona




Hai mai preso in considerazione di spostare i fori sulla nuova targa e istallarla così com'è?

Ritaglio_targa.jpg
- -

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 15 nov 2015 :  21:05:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
interessante ma temo sia contrario al codice della strada, no?
ho trovato sul web info sulle dimensioni normate che fanno pensare così.
ciao

La felicità va sempre in Lambretta

Giuseppe Lagona
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 25 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,54 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits