Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Fanalino sempre acceso
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

PGhir78
Junior +


Predore - BG
Italy


131 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 10 feb 2012 :  22:23:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti, dopo una settimana di tentativi non sono riuscito a risolvere questo problema.
Qualcuno sa spigarmi la funzione di ogni interruttore?
Allego foto del mio devioluci.

Allegato: CIMG1104.JPG
61,42 KB

Paolo G. 125 LI 2° SERIE 1961 " Lambretta is a Life stile"

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 10 feb 2012 :  22:47:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io non ho capito qual'è il tuo problema , non conosci le funzioni del devio o hai un fanalino sempre acceso ????

Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

PGhir78
Junior +


Predore - BG
Italy


131 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 10 feb 2012 :  22:55:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Entrambe le cose.
Grazie.

Paolo G. 125 LI 2° SERIE 1961 " Lambretta is a Life stile"

Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7236 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 10 feb 2012 :  23:10:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Allora,
Il bottone è il clacson
L'interruttore con 1-0-2 è posizioni, spento e luci intere
Quello di lato con due posizioni è abbagliante-anabbagliante
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 10 feb 2012 :  23:27:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per fanalino intendi quello posteriore ?? Se è quello non è che hai l'interruttore dello stop bloccato e la luce ch evedi accesa è quella dello stop ?
E' molto importante che specifichi quale fanalino rimane acceso...

Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

PGhir78
Junior +


Predore - BG
Italy


131 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 11 feb 2012 :  12:58:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Fanalino posteriore.
Rimane sempre acceso e si spegne solo quando premo il pedale freno posteriore.
I collegamenti sono ok, li ho controllati per l'ennesima volta questa mattina, la massa del fanalino l'ho collegata al bulloncino del parafango accuratamente sverniciato l'interruttore stop funziona non so più che pesci pigliare!!!
Aiutooooo

Paolo G. 125 LI 2° SERIE 1961 " Lambretta is a Life stile"

Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18152 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 11 feb 2012 :  21:55:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Prova ad indicarci di che modello esattamente è al lambretta?
Mi sembra che quello in foto sia un adattamento.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

PGhir78
Junior +


Predore - BG
Italy


131 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 12 feb 2012 :  09:05:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si tratta di una 125LI 2° serie settembre 1961, io ho acquistato e rimontato un devioluci identico a quello che era installato prima del restauro.
Grazie e buona domenica.

Paolo G. 125 LI 2° SERIE 1961 " Lambretta is a Life stile"

Torna all'inizio della Pagina

-mimmo-
Senior


Vicenza - VI
Italy


Il mio Garage

1897 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 12 feb 2012 :  10:38:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Paolo, innanzi tutto bisognerebbe sapere se hai l'impianto pre modifica o post modifica.

Dato che è una settembre '61 (ottima annata in genere ...)potrebbe essere un impianto post modifica, che è uguale a quello della terza serie.

Tentiamo di interpretare lo schema elettrico post modifica e prendiamo in esame il circuito dello stop:

in questo impianto, il filo rosa che esce dal volano è collegato contemporaneamente alla lampadina dello stop e a un contatto dell'interruttore di stop. Normalmente il circuito, che è anche quello che alimenta la bobina esterna di AT e quindi la candela, è a massa attraverso lo stop, quindi il contatto dello stop dovrebbe essere chiuso con pedale del freno a riposo.
Quando si preme il pedale del freno, il contatto dell'interrutore stop si apre ed il circuto si richiude attraverso il filamento della lampadina di stop e quindi va a massa.

Se la lampadina si brucia, ogni volta che si preme il pedale del freno, la lambretta tenderebbe a spegnersi...

Tornando al tuo problema, potrebbe essere che hai il pulsante di stop sbagliato o regolato male oppure la massa dello stop non è funzionale.

Ovviamente aspetterei conferma da ISO che è più esperto di me...

Ciao a tutti

LI 2 150 DEL 1961 in restauro
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  On the road to Istanbul   

PGhir78
Junior +


Predore - BG
Italy


131 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 12 feb 2012 :  18:29:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie per l'attenzione,
L'impianto è un post modifica:Ho testato l'interruttore stop e funziona, però quando freno, il fanalino che solitamente è sempre acceso, si spegne.
Dilemma!!!

Paolo G. 125 LI 2° SERIE 1961 " Lambretta is a Life stile"

Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18152 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 12 feb 2012 :  19:03:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sembrerebbe avesse ragione Mimmo ed a questo punto hai l'interruttore stop sbagliato. L'hai cambiato?
Metti una foto dell'interruttore.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

PGhir78
Junior +


Predore - BG
Italy


131 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 12 feb 2012 :  20:28:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Nell'immediato foto dell'interruttore stop attualmente in uso non l'ho, nei prossimi giorni ve ne posto una dell'attuale e una di quello sostituito (entrambi nuovi).Posso garantirvi che sono identici e vi descrivo come li ho testati: positivo del tester nella sede del filo rosa e negativo sulla staffa di montaggio in metallo.
Durante il montaggio ho rimosso accuratamente la vernice dal telaio dove alloggia l'interruttore e dove ho collegato la massa della lampadina del fanalino (bulloncino sul parafango).
Perdonate l'incompetenza, cosa significa massa delleo stop non funzionale?
Per massa intendete il contatto della staffa in metallo con il telaio ?
Dimenticavo un altro particolare: ho provato a scollegare il filo dallo stop isolarlo e mettere in moto: fanalino sempre acceso.
Grazie.
Paolo G. 125 LI 2° SERIE 1961 " Lambretta is a Life stile"

Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18152 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 12 feb 2012 :  21:38:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Prova a staccare il filo rosa dall'interruttore e farlo toccare massa (su una vite per esempio=.
Se il fanalino in questo caso si spegne significa o che l'interruttore è sbagliato o guasto o non tocca bene la massa dove è fisato.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

-mimmo-
Senior


Vicenza - VI
Italy


Il mio Garage

1897 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 12 feb 2012 :  22:20:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quoto a pieno Iso.Paolo, quando precisi che togliendo il filo rosa la lampadina resta accesa, vuol proprio dire che o hai l'interruttore di stop "sbagliato", cioè normalmente aperto anzichè normalmente chiuso, oppure è rotto.

Il pedale del freno, quando non viene premuto, tiene schiacciato il pulsante dell'interruttore facendo in modo che il filo rosa entri in contatto con la massa, chiudendo il circuito della bobina di accensione interna al volano.
Quando si frena, il pulsante dell'interruttore di stop viene rilasciato e quindi il circuito si apre. A questo punto la corrente fluisce verso la lampadina, attraversa il filamento della stessa, si chiude così il circuito verso massa. ovviamente poichè il filamento della lampadina è attraversato dalla corrente elettrica, lo stesso diventa incandescente ed emette luce.

Per vedere se il circuito è collegato correttamente devi, con la lambretta in moto, scollegare il filo rosa dall'interruttore di stop e lo colleghi a massa, come ha indicato Iso. In questo modo la lampadina dovrebbe stare spenta. Se lo tieni isolato (il filo rosa ..) la lampadina deve accendersi.

Facci sapere...



Ciao a tutti

LI 2 150 DEL 1961 in restauro
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  On the road to Istanbul   

PGhir78
Junior +


Predore - BG
Italy


131 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 12 feb 2012 :  22:23:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ecco la foto dell'interruttore in questione, comunque provo a fare questa prova.
Grazie.

Allegato: CIMG1237.JPG
69,97 KB

Paolo G. 125 LI 2° SERIE 1961 " Lambretta is a Life stile"

Torna all'inizio della Pagina

-mimmo-
Senior


Vicenza - VI
Italy


Il mio Garage

1897 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 12 feb 2012 :  22:29:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Altra domanda... L'interruttore di stop l'hai montato con il pulsante che guarda in basso, giusto??

Sai, magari nella fretta....

A me è capitato....Poi montando il pedale del freno mi sono accorto subito dell'errore....!!!!

Ciao a tutti

LI 2 150 DEL 1961 in restauro
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  On the road to Istanbul   

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 13 feb 2012 :  15:51:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Verifica con il tester in funzione cicalino (cioè quando unisci i puntali senti un biiiip) , posizionando i due puntali sui due contatti dell'interruttore. Se senti il cicalino suonare senza premere l'interruttore (che effettivamente é un pulsante), e spegnarsi quando lo premi , allora hai il pulsante dello stop sbagliato !! Deve funzionare esattamente al contrario , il cicalino deve suonare premendo il pulsante.

Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

PGhir78
Junior +


Predore - BG
Italy


131 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 13 feb 2012 :  18:18:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Infatti poco fa ho fatto questa prova riscontrando che il cicalino suona senza premere il pulsante dello stop.
Devo procurarmi l'interruttore giusto, quindi normalmente chiuso?
Però scollegando il filo rosa dallo stop perchè il fanalino rimane acceso?

Paolo G. 125 LI 2° SERIE 1961 " Lambretta is a Life stile"

Torna all'inizio della Pagina

-mimmo-
Senior


Vicenza - VI
Italy


Il mio Garage

1897 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 13 feb 2012 :  22:44:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il pulsante deve essere normalmente aperto. Infatti poi il pedale del freno a riposo preme il pulsante e tiene chiuso il contatto che in questo modo collega il filo rosa a massa. Quando si preme il pulsante di stop, il circuito si apre, praticamente succede la stessa cosa quando scolleghi il filo rosa dall'interruttore di stop. La corrente allora si chiude a massa attraverso il filo rosa che è collegato alla lampadina di stop e attraversa il filamento di quest'ultima. La lampadina, attraversata dalla corrente, si accende.

Abbi fede, scolta el vecio che la corente la mastega a coazion ogni giorno

Citazione:
Messaggio inserito da PGhir78

Infatti poco fa ho fatto questa prova riscontrando che il cicalino suona senza premere il pulsante dello stop.
Devo procurarmi l'interruttore giusto, quindi normalmente chiuso?
Però scollegando il filo rosa dallo stop perchè il fanalino rimane acceso?

Paolo G. 125 LI 2° SERIE 1961 " Lambretta is a Life stile"





Ciao a tutti

LI 2 150 DEL 1961 in restauro
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  On the road to Istanbul   

PGhir78
Junior +


Predore - BG
Italy


131 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 15 feb 2012 :  21:07:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao ragazzi, dopo aver riverificato il tutto sembrerebbe proprio colpa dell'interruttore, spero di riuscire ad averne uno giusto visto che il ricambista "tuttolambretta" di Reggio Emilia per telefono mi ha detto che gli stop sono tutti uguali si distinguono solo per l'uscita dei fili.Booo vedremo cosa mi manda!!!
Grazie.

Paolo G. 125 LI 2° SERIE 1961 " Lambretta is a Life stile"

Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18152 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 15 feb 2012 :  23:46:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dalle foto sembra giusto il tuo interrutore, potrebbe essere che sia come dice Mimmo, cioò che lavori al rovescio.
Quando il pedale del freno è a riposo tocca l'interruttore o gli sta staccato?

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,6 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits