scusate, non capisco alcune cose: 1 quanto è il costo effettivo per la revisione? 2 se ha un mezzo con più di 20 anni (non registrato a nessun registro storico) e non lo uso, devo fare ugualmente la revisione? 3 e se il mezzo è registrato in un registro storico?
frani
1- la revisione costa circa 45 euro in motorizzazione e circa 64 euro nelle officine autorizzate. 2 e 3- che il veicolo sia iscritto o meno al R.S., la revisione si fa solo se si circola, se lo tieni fermo, non sei obbligato a farla, ma se vuoi circolare, la devi fare prima!
ciao Aldo! Il problema che DEVI fare il collaudo per far re-iscrivere il mezzo... invece se porti tutti i doc, ad esempio, alla motorizzazione di Gorizia inseriscono i dati e basta (come da circolare)
Ciao Cristian! sò dì certo ed è stato detto anche quì sul forum, chè anche in motorizzazione a Udine l'ing Cimenti à reiscritto moto senza fare dà loro là revisione. solo per non litigarci e risparmiando 20€ lò fatta dà loro..
Oggi mi sono recato presso la Motorizzazione di Milano, portando con me fotocopie dei documenti delle Lambre, della mia carta d'identità e del codice fiscale. Per tutti coloro che sono di Milano e provincia, lo sportello preposto al disbrigo delle pratiche è il n° 50, facilmente raggiungibile dal piazzale esterno e sito nell'ultimo edificio a sinistra fronte ingresso. Per fortuna non ho fatto fila, e allo sportello l'impiegata è stata gentilissima, anche se mi ha fatto sbiancare quando mi ha comunicato che i tempi d'attesa per l'aggiornamento sono abbastanza lunghi, e non più i 5 6 giorni dei primi tempi, viste le centinai di richieste di aggiornamento pervenute. Il minimo potrebbe forse essere un 15 20 giorni, ma senza sicurezze. Speriamo bene!!!
Ciao, Per far aggiornare la carta di circolazione, in motorizzazione ti fanno compilare un modulo? Eventulmente si trova on-line? Qualcuno è già stato alla mot di Varese? grazie
La faccenda è ridicola!! Sarà gratuito ma ti fanno perdere un sacco di tempo inoltre il servizio è fatto assi male. Visto che il sistema è INFORMATICO perchè non posso mandarlo via mail? La trascrizione non è veloce come dicono..sto aspettando da 15 gg che trascrivano. Comunque da me l'agenzia ti chiede 5 euro a motoretta. Quel che serve è: fotocopia libretto fotocopia cdp fotocopia documento identità dell'intestatario moto eventuale delega
ciao miki PS: il numero di omologaz. non serve, loro hanno già tutto!!
La mia esperienza è stata diversa. A me è stato richiesto oltre a quanto hai prodotto tu anche una fotocopia del codice fiscale. Inoltre hanno voluto una foto del numero di telaio e del numero di omologazione quando presente, queste però gliel'ho mandate via mail. Io ho aggiunto anche una copia del foglio di omologazione. Per quanto riguarda il numero di omologazione è vero che hanno tutto loro, ma non sanno cercarli per tipo e modello di moto. Solo quando cononoscono il numero lo possono richiare dalla banca dati e verificare con i dati tecnici indicati sul libretto. Se non si conosce il numero di omologazione ne affibiano uno d'ufficio come esemplare unico, det tipo EUXXXXXXXXX. Ho atteso 5/7 giorni e via mail mi hanno avvisato che era tutto pronto.
Incredibile!!!! Questa mattina ho mandato in "missione" moglie con figlio a seguito alla MTCTCCCC a Varese. In meno di 10 minuti hanno fatto tutto. Tempo di attesa per l'aggiornamento, dicono meno di 24ore! .....sembra quasi di stare in Svizzera!
Incredibile!!!! Questa mattina ho mandato in "missione" moglie con figlio a seguito alla MTCTCCCC a Varese. In meno di 10 minuti hanno fatto tutto. Tempo di attesa per l'aggiornamento, dicono meno di 24ore! .....sembra quasi di stare in Svizzera!
Incredibbbbbbbbiillee! Sono stati di parola ieri la targa era già registrata, domani vado alla revisione! Finalmente... è dal 2006 che attendo di ritornare in sella alla Lambra!
solo oggi mi sono reso conto di questa discussione,oggi mi sono recato ad un consorzio di revisioni per la mia lambra ed ho appreso la "novita".chido:si puo chiedere l'iscrizione anche presso un ufficio ACI
solo oggi mi sono reso conto di questa discussione,oggi mi sono recato ad un consorzio di revisioni per la mia lambra ed ho appreso la "novita".chido:si puo chiedere l'iscrizione anche presso un ufficio ACI
La faccenda è ridicola!! Sarà gratuito ma ti fanno perdere un sacco di tempo inoltre il servizio è fatto assi male. Visto che il sistema è INFORMATICO perchè non posso mandarlo via mail? La trascrizione non è veloce come dicono..sto aspettando da 15 gg che trascrivano. Comunque da me l'agenzia ti chiede 5 euro a motoretta. Quel che serve è: fotocopia libretto fotocopia cdp fotocopia documento identità dell'intestatario moto eventuale delega
ciao miki PS: il numero di omologaz. non serve, loro hanno già tutto!!
Forse stai aspettando proprio perché ti sei rivolto ad un'agenzia! La mia esperienza è diversa. Prova a fare da solo.
La sigla di omologazione non è detto che ce l'abbiano e, se la devono chiedere alla sede centrale, è capace che passino settimane! Se uno ce l'ha, gliela porta ed è fatta!
mi dicono che devo andare in motorizzazione con il libretto per registrare la lambretta che non appare nel database al momento della revisione,dovrebbe essere una cosa che e' entrata in vigore da qualche mese.
lunedi telefono per appuntamento a officina revisione, mi dicono che devo aggiornare i dati; martedi' porto il libretto all'officina, giovedi' fatta revisione!
Vi posto la mia esperienza.La revisione mi è scaduta il 31/07/2011, ho contattato la Motorizzazione di Padova lunedi' mattina 01/08 e mi hanno detto che era sufficinete mandare copia del libretto+copia della carta identità e codice fiscale via mail ad un indirizzo che mi hanno comunicato loro e nel giro di 2 giorni mi hanno sistemato il tutto.Per cui non ho avuto la rogna di recarmi in Motorizzazione.
Vi posto la mia esperienza.La revisione mi è scaduta il 31/07/2011, ho contattato la Motorizzazione di Padova lunedi' mattina 01/08 e mi hanno detto che era sufficinete mandare copia del libretto+copia della carta identità e codice fiscale via mail ad un indirizzo che mi hanno comunicato loro e nel giro di 2 giorni mi hanno sistemato il tutto.Per cui non ho avuto la rogna di recarmi in Motorizzazione.
Venerdì della scorsa settimana, dopo aver finito di rimontare la lambretta, mi sono recato presso un'officina autorizzata per la revisione ma, sulla banca dati non risultava la targa. Lunedì mattina vado negli uffici della motorizzazione per farla inserire, allo sportello un'impiegata mi dice "ma ha provveduto a fare una visura, vada al PRA e poi torni con la visura". Per fortuna gli uffici sono in stabili diversi ma raggiungibili a piedi. Vado al PRA, faccio una nuova fila,raggiunto lo sportello pago sei euro e mi sento dire "torni domani con la ricevuta di pagamento per ritirare la visura perchè devo richiedere il cartaceo in quanto non la vedo a computer" (da notare che nel 2002 avendo cambiato residenza mi è arrivato presso la nuova residenza il talloncino da incollare sulla carta di circolazione con il nuovo indirizzo). Questa mattina (martedì) torno al PRA, nuova fila e, siccome chi era davanti da me aveva un problemino alquanto spinoso sono stato dirottato presso un'altro sportello che mi ha consegnato la visura. Esco dal PRA e vado in motorizzazione, stesso sportello ma diverso impiegato che non prende assolutamente in considerazione la visura e vinta la resistenza della lentezza del computer inserisce i dati in un paio di minuti. Quindi : tante file, perso un giorno, speso sei euro, ... per niente ... se avessi trovato questo impiegato il primo giorno !!! Alle 10 ho portato il libretto in officina e nel pomeriggio sono andato a prendere la lambretta promossa a pieni voti. P.S. costo della revisione in officina 66 euro.
L'esperienza e' direttamente proporzionale all'attrezzatura rotta.