Autore |
Discussione  |
|
dueruoteanni60
Junior ++
  
Pozzuoli - NA
Italy
Il mio Garage
655 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 19 ago 2009 : 08:19:57
|
Amici, buongiorno a tutti!!! Venendo subito al dunque, questo fine settimana apro il motore della silver per sostituzione frizione e altro che ne verrà fuori. Però ieri, riordinando le idee, mi sono accorto che ho fatto la stupidaggine di non ordinare la guarnizione carter. Ora la domanda: quando ero ragazzetto e lavoravo (come garzone-pulitore chiavi) dal meccanico, ricordo che c'erano dei fogli di carta speciale con i quali, appongiandoli sulla parte interessata del pezzo e martellando piano piano si riusciva ad ottenere la guarnizione. Esistono ancora? E se non esistono più, chi mi sa dire un sistema per riuscire a ricavare la guarnizione del coperchio carter? Ultima domanda: la pedivella "attacca" sulla messa in moto un po' troppo in basso; da cosa potrebbe dipendere? Dato che devo aprire, meglio controllare tutto.... Buona giornata di nuovo a tutti voi!!! Antonio
dal film "il medico della mutua": "dottore, lei ha la macchina?" A.Sordi:"No, c'ho a' lambretta" |
|
Py
Master +
  
    
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 5601 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 19 ago 2009 : 08:32:41
|
la carta da guarnizioni si trova ancora, ma insomma...... forse è meglio prenderla già bella che fatta. comunque la vendono dai ricambisti o da alcuni ferramenta MOLTO forniti.
la pedivella devi regolarla all'interno del coperchio. smonta il coperchio e di sicuro ti renderai conto cosa devi fare, altromenti posta una foto e ti daremo indicazioni.
Py |
 |
|
Sololambra
Junior +
 
Guardia Sanframondi - BN
Italy
307 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 19 ago 2009 : 14:27:36
|
La carta per guarnizioni si trova facilmente dai ricambisti; c'è un solo ma ! "Il costo", purtroppo anche questo articolo, perlomeno dalle mie parti, se lo fanno pagare bene. Considera che per confezionare la guarnizione del carter che ti occorre, ti verrebbe a costare più della serie intera di guarnizioni motore già confezionata. Per la messa in moto, ha già saputo consigliarti ottimamente Py. |
 |
|
dueruoteanni60
Junior ++
  
Pozzuoli - NA
Italy
Il mio Garage 655 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 21 ago 2009 : 19:53:47
|
Amici, buonasera! Come detto, oggi apertura carter per sostituzione frizione. Ecco il carter aperto (sempre sul terrazzo di casa, per la grandissima e continua felicità di mia madre)
Allegato: carter aperto.jpg 173,94 KB
per Py, ecco il particolare della messa in moto: a occhio e croce bisogna regolare quella specie di slitta che fa uscire i denti di lupo, vero?
Allegato: particolare messa in moto.jpg 174,82 KB
ecco i dischi nuovi surflex a bagno d'olio: quanto bisognerebbe lasciarli?
Allegato: dischi surflex in bagno olio.jpg 164,13 KB
alla fine, l'olio che ho tolto dal carter ha quasi riempito due bottiglie di latte da un litro: non era un po' troppo? Avevo paura che ci fosse mischiata la benzina, ma niente, solo olio. Forse era per questo che la frizione era durissima? Tra l'altro i dischi vecchi sono usciti tutti impiastrati di olio, e per due ho dovuto separarli dal disco metallico con il cacciavite
Allegato: olio tolto dal carter.jpg 173,91 KB
per finire, le molle vecchie mi sembrano più dure di quelle nuove...premetto che la frizione surflex completa l'ho comprata da scooterrestorations..... Si accettano suggerimenti e consigli! Devo ringraziare pubblicamente De Santis Pietro (LC Calabria)per le ottime immagini e la descrizione delle fasi dello smontaggio della frizione. Domani si rimonta la frizione: altri lavori non mi sembre che ci siano da fare, domenica mattina collaudo...... Incrociamo le dita! Antonio
dal film "il medico della mutua": "dottore, lei ha la macchina?" A.Sordi:"No, c'ho a' lambretta" |
 |
|
Furla OrsiDelleAlpi
Senior
   
Rovereto - TN
Italy
Il mio Garage 1501 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 21 ago 2009 : 20:06:22
|
per regolare la messa ion moto hai già capito....
i dischi dicono di lasciarli in ammollo 24 ore...io è qualche anno che lo faccio ma le frizione andavano bene anche quando bagnavo i dischi solo al momento del montaggio...
olio ce ne vanno 6 etti,comunque c'è il tappo del livello...non puopi sbagliare
io lascerei le molle originali... |
 |
|
dueruoteanni60
Junior ++
  
Pozzuoli - NA
Italy
Il mio Garage 655 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 21 ago 2009 : 20:11:52
|
Furla, grazie! Per la verità sapevo dei 600 gr di olio, tanto è vero che avevo preparato solo una bottiglia. Per fortuna che mammà è venuta in soccorso....quello che dico io, possibile che troppo olio abbia prodotto l'incollamento del pacco dischi con conseguente durezza della frizione? Oltre a Pietro, devo ringraziare tutti VOI amici del forum, perchè se penso che a ottobre scorso l'unica cosa che sapevo fare sulla lambretta era metterla in moto...... GRAZIE A TUTTI VOI per la pazienza, i consigli, gli incoraggiamenti e le dritte giuste..... Raramente ho trovato un forum così.....compatto. Antonio
dal film "il medico della mutua": "dottore, lei ha la macchina?" A.Sordi:"No, c'ho a' lambretta" |
 |
|
dueruoteanni60
Junior ++
  
Pozzuoli - NA
Italy
Il mio Garage 655 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 22 ago 2009 : 14:13:54
|
Amici, stamattina dopo il lavoro mi sono ingegnato alla costruzione della guarnizione del carter. Foglio da 0.8.....e si comincia
Allegato: si inizia a costruire.jpg 204,38 KB
devo dire che non è stato complicato: unico strumento un martello e tanta delicatezza
Allegato: abbozzo quasi finito.jpg 189,32 KB
diciamo che la parte più complicata è stata quella della foratura del corpo centrale
Allegato: corpo centrale.jpg 180,84 KB
ho proseguito con lo stabilire il profilo interno, premendo la guarnizione nuova su quella vecchia, in modo che questa lasciasse un segno, poi ripassato (con abbondanza di dimensionamento) con un pennarello rosso
Allegato: si fissano le dimensioni interne.jpg 185,79 KB
dopo di che ho provveduto al taglio, a grandi linee, con forbici
Allegato: finito e ora pazienza e affinare.jpg 179,05 KB
fatti i fori, ho messo la guarnizione sulla parte di carte dove si trovano i prigionieri e poi, con un taglierino, ho rifilato la parte interna. Come prima volta non c'è male, certo che il risultato dovrebbe migliorare con la pratica.... Ora riposino post-pranzo, ma fra un'oretta si rimonta la frizione; vorrei montare il motore stasera, perchè domattina mi piacerebbe collaudarla..... Poi, se la guarnizione dovesse lasciare un trasudino, poco male: quando riaprono i negozi compro quella bella e fatta.... Buon pomeriggio, amici, e buon fine settimana!!! Antonio
dal film "il medico della mutua": "dottore, lei ha la macchina?" A.Sordi:"No, c'ho a' lambretta" |
 |
|
dueruoteanni60
Junior ++
  
Pozzuoli - NA
Italy
Il mio Garage 655 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 22 ago 2009 : 15:29:21
|
Ragazzi, domanda stupida ma indispensabile!!! Come un pirla mi sono dimenticato di fotografare le sequenze dello smontaggio della frizione! Ora la sto rimontando, e vi chiedo se è questa la sequenza giusta: mettere le molle; porre la campana; porre i dischi alternati, cominciando da quello col sughero; mettere l'ultimo disco metallico un po' bombato (con sopra il marchio innocenti); estrattore, comprimere e mettere il fermo rilasciare il tutto aiuto......
dal film "il medico della mutua": "dottore, lei ha la macchina?" A.Sordi:"No, c'ho a' lambretta" |
 |
|
dueruoteanni60
Junior ++
  
Pozzuoli - NA
Italy
Il mio Garage 655 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 22 ago 2009 : 17:23:00
|
Tutto risolto! Finito il rimontaggio del motore, tra un po' si scende in garage per il montaggio finale.... Lo so, sarò un po' "palloso" e me ne scuso, ma volete mettere la soddisfazione di avere messo le mani e risolto un problema e condividerla con voi? A dopo per le foto di riro..... Antonio
dal film "il medico della mutua": "dottore, lei ha la macchina?" A.Sordi:"No, c'ho a' lambretta" |
 |
|
De Santis Pietro
Junior ++
  
Castrovillari - CS
Italy
932 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 22 ago 2009 : 23:18:10
|
Antonio non sei palloso almeno per me e sono sicuro anche per gli altri amici, ci solo diamo una mano uno con l'altro e se alcuni lavori ce li facciamo da noi maggiore è per avere maggiore soddisfazione che nell'andare sulle nostre Lambrette. Ad ogni modo è sempre bene chiedere nel dubbio per la nostra sicurezza e affidabilità del mezzo, anche io fino a qualche anno fa non sapevo nulla la mia passione era (ma lo ancora ) la mia FIAT 600, su quella macchina so tutto ma sempre chiedendo e leggendo vecchi manuali, su questo forum ci sono persone molto preparate. Saluti e buon lavoro Piero |
 |
|
gigio333
Senior +
    
Milazzo - ME
Italy
Il mio Garage 2418 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 23 ago 2009 : 00:35:01
|
Non sei stato palloso 2ruote. Anzi hai dimostrato quanto il forum possa essere d'aituo a tutti. Buona continuazione e speriamo che riesca a portare a compimento il tuo lavoro in modo da testare il tutto domani.
Saluti Antonio |
 |
|
dueruoteanni60
Junior ++
  
Pozzuoli - NA
Italy
Il mio Garage 655 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 23 ago 2009 : 08:40:30
|
Amici, buongiorno! Ieri ho fatto le otto di sera per montare il motore, non pensavo fosse una faticata simile! Infatti montato il motore ho dato una guardata ai fili da riattaccare e me ne sono salito su casa, sfatto e stanchissimo. Comunque il motore è saldamente montato, tra dieci minuti si scende in garage per tutti i lavori di ripristino della tiranteria. Conto di metterla in moto prima di pranzo, se non vi sono difficoltà strane. Una, a dire la verità, già c'è: il comando starter non muove il filo di acciaio. Pare che giri a vuoto, non fa presa sulla molla. Penso che sia il dentino che è scollegato dal comando; dopo lo smonto e me lo guardo. A più tardi, amici..... Antonio questo forum è bello proprio per questo: per l'estrema disponibilità ad aiutarsi l'un l'altro condividendo le nostre soddisfazioni, i nostri problemi tecnici e le nostre piccole vittorie.....
dal film "il medico della mutua": "dottore, lei ha la macchina?" A.Sordi:"No, c'ho a' lambretta" |
 |
|
dueruoteanni60
Junior ++
  
Pozzuoli - NA
Italy
Il mio Garage 655 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 23 ago 2009 : 21:16:26
|
Amici, buonasera!!! Allora, tutto rimontato, anche se non sono riuscito a metterla in moto (per motivi di tempo, ho finito alle 8 stasera). Ho cominciato per mettere il filo nuovo della frizione: rotta la guaina vecchia, mi sono detto: a questo punto cambio tutte le guaine. Non l'avessi mai fatto! Mi è toccato smontare tutta la lambra davanti (nasello, parafango, scudo), ma alla fine ho cambiato tutte le guaine; tra l'altro ho risolto il problemino del comando cambio che aveva troppo gioco....ora è bello regolato, e la frizione pare che vada una dolcezza.... Però, mi sono detto: se un povero cristo deve smontare lo scudo, come fa? Ovvero, io lo scudo l'ho svitato tutto, ma non ho potuto levarlo per la presenza del pedale del freno posteriore. Visto che, almeno sulla mia lambra, il pedale del freno è fisso....come si smonta lo scudo? Poi mi sono accorto di una cosa: ho la bobina montata sulla sinistra! Nelle foto del libro di Tessera la bobina è sempre sulla destra...ecco perchè il cavo AT che va sulla candela mi sembrava corto...vabbè, si sposta, poco male...l'unico problema è il freno posteriore...come cavolo faccio a piegare quel filo spesso un accidente? Ci vorrà pazienza..... Antonio
dal film "il medico della mutua": "dottore, lei ha la macchina?" A.Sordi:"No, c'ho a' lambretta" |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|