Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](immagini/icon_go_right.gif) |
|
fernando
Nuovo
Ceglie Messapica - BR
Italy
15 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 08 feb 2008 : 00:48:21
|
salve sono fernando dalla provincia di brindisi,nuovo da queste parti!ho acquistato una 125 li del 1959,da una persona diversa dall'intestatario,faccio una visura al pra e scopro che la lambretta non è radiata,ne demolita.ho fatto un atto di compravendita con tale persona con firme autenticate al comune,ma ora per diventarne proprietario e per ottenere la trascrizione al pra,che devo fare? devo andare da un notaio e utilizzare l'np2b? o cosa?
fernando de martino |
|
Iso
Moderatore
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
Rovigo - RO
Italy
18151 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 08 feb 2008 : 01:01:46
|
Ciao Fernando, benvenuto nel mondo Lambretta e nel Forum Porta al Pra l'atto di vendita e poi ti diranno cosa devi fare.
Ciao, Gigi. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
fernando
Nuovo
Ceglie Messapica - BR
Italy
15 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 08 feb 2008 : 01:11:35
|
ho omesso di dire che non posseggo il foglio complementare ma ho targa e libretto
fernando de martino |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
wanvaiden
Senior
![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif)
Bologna - BO
Italy
Il mio Garage 1884 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 08 feb 2008 : 01:34:34
|
devi fare la denuncia di smarrimento del complementare. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
collez
Senior
![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif)
Treviso - TV
Italy
1501 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 08 feb 2008 : 09:13:31
|
e deve farlo il proprietario intestatario
COLLEZ |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Iso
Moderatore
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
Rovigo - RO
Italy
18151 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 08 feb 2008 : 09:18:37
|
C'è qualcosa di strano, senza il foglio complementare non si può fare l'atto di vendita con persona diversa dall'intestatario. Non so se quanto fatto in comune abbia valore per il PRA. Ma a questo punto vai comunque a fare la denuncia di smarrimento con l'atto di vendita, almeno dimostri che è tua e poi vai al PRA, ti diranno loro se va bene o cosa inveci devi fare.
In caso di un veicolo in regola ma con CdP o Foglio complementare smarrito solo l'intestatario può fare la denucnia di smarrimento e la firma dell'atto di vendita. Ti sei accertato della lecita provenienza della Lambretta?
Ciao, Gigi. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
GiPiRat
Moderatore
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6395 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 08 feb 2008 : 11:04:41
|
Dice bene Isoscooter, semplicemente NON avrebbero dovuto autenticare le firme in comune senza il documento di proprietà del veicolo. Ora prova a sentire cosa dicono al PRA, ma io prima cercherei di contattare l'intestatario della Lambretta per fare l'atto di vendita direttamente con lui.
l'autentica del notaio, comunque, non serve se il veicolo è regolarmente iscritto al PRA. Spero che tu ora abbia appreso una lezione: non si acquistano veicoli sprovvisti del documento di proprietà se prima non si è fatta una visura al PRA!
Ciao, Gino |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Iso
Moderatore
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
Rovigo - RO
Italy
18151 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 08 feb 2008 : 14:40:02
|
Scusa Ferdinando Ma toglimi una curiosità, tu al PRA ci sei già stato ... vero?
Ciao, Gigi. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
fernando
Nuovo
Ceglie Messapica - BR
Italy
15 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 08 feb 2008 : 16:45:33
|
al pra non ci sono ancora stato,dal notaio dovrei fare un atto utilizzando l'art2688 del codice civile
fernando de martino |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Iso
Moderatore
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
Rovigo - RO
Italy
18151 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 08 feb 2008 : 17:39:34
|
Se il proprietario non è l'intestatario si usa in effetti l'art. 2688 però il venditore deve essere in possesso del foglio complementare, nemmeno la denuncia di smarrimento la può sostituire e nemmeno provare andare dal notaio, ti manda via a pedate.
Io direi che in un certo senso sei fortunato, hai incontrato un dipendente comunale distratto. Se hai un atto di vendita autenticato già in mano e visto che a questo punto risulti tu il proprietario, vai a fare la denuncia di smarrimento di questo foglio complementare. Poi vai al PRA e mostragli se quanto hai in mano è sufficiente, se vanno bene sei a posto sennò ti spiegherà lui cosa ti manca o cosa devi fare. Anzi vai al PRA subito, saranno in grado di dirti subito se la tua denuncia sarà sufficiente o se serve quella del venditore o dell'intestatario. Se non hai i documenti a posto mica ti fucilano, ti spiegheranno semplicemente cosa ti manca.
Se poi non va bene niente dovrai, come crediamo sia prevvisto, rintracciare l'intestario o gli eredi. Non c'è altra strada. Poi cosa possono fare gli impegati distratti non lo possiamo prevvedere ... magari è distartto anche quello del PRA e ti rilascia il cdp senza fare tante domande.
Ciao, Gigi. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
collez
Senior
![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif) ![](immagini/icon_star_rosa.gif)
Treviso - TV
Italy
1501 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 08 feb 2008 : 17:52:03
|
mi pare strano che ti abbiano autenticato la firma. dato che da quanto ne so questa viene fatta direttamente sul complementare!! spiegaci su quale base ti hanno autenticato una firma, su un foglio? ciao
COLLEZ |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Iso
Moderatore
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
Rovigo - RO
Italy
18151 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 08 feb 2008 : 18:07:39
|
E' sul CdP dove si mette la firma direttamente.
Ciao, Gigi. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
samaghi
Senior ++
![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif) ![](immagini/icon_star_cyan.gif)
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 08 feb 2008 : 19:01:44
|
signori esistono anche gli atti nulli....per quanto rriguarda la firma autenticata, la stessa, non è tale in quanto fatta sul CdP, ma in quanto apposta di fronte ad un pubblico ufficiale che dichiara la veridicità (non tanto del contenuto dell'atto, ma relativamente ai soggetti firmatari...in parole povere attesta che il giorno tale Pinco e Pallino, dopo averne verifcato l'identità attraverso un documento valido, hanno apposto la loro firma di fronte a lui). Ne consegue che posso autenticare un paio di firme anche su un pezzo di carta igenica. In effetti il passaggio con l'art. 2688 c.c. non è possibile in quanto manca il foglio complementare, tuttavia se il tuo atto d'acquisto (solo astrattamente idoneo a trasferire la proprietà, poichè in realtà non trasferisce nulla) venisse trascritto, trascorsi tre anni da tale data, ex art. 1162 c.c., potresti far valere (solo giudizialmente) l'usucapione del bene nei confronti del precedente intestatario, reale proprietario del bene mobile registrato. Che dire...una bella trafila![](immagini/icon_smile.gif)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
fernando
Nuovo
Ceglie Messapica - BR
Italy
15 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 09 feb 2008 : 00:02:13
|
ma è vero che potrei rivolgermi ad un giudice di pace ed utilizzare la sentenza come titolo di proprieta'?è fattibile? e poi un altra cosa,come è possibile che questa lambra non risulta radiata se non si pagano i bolli da decenni???posso io farlo presente al pra,in modo da incorrere nell'art.18??' |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Iso
Moderatore
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
Rovigo - RO
Italy
18151 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 09 feb 2008 : 14:44:58
|
Però vedo che sei informatissimo ...
Anch'io mi trovo nella tua stessa situazione scooter in regola senza CdP, intetstatario esistente e anche contattato, non vuole firmare perchè non gle ne frega niente. Avendo però una ricevuta fiscale di acquisto mi rivolgerò al giuduce di pace.
Per discorso della mancata radiazione, è dovuta probabilemte sempre per lo stesso impiegato distratto. Sollecitare il PRA alla radiazione d'ufficio non l'ho mai fatto, prova a sentire da loro e facci sapere se funziona.
Prima di muovere tutte queste cose accertati della lecita provenienza del veicolo.
Ciao, Gigi. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
fernando
Nuovo
Ceglie Messapica - BR
Italy
15 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 09 feb 2008 : 16:15:01
|
sono andato sul sito della polizia e attraverso la verifica on line ho visto che la lambra è in regola,vedrò di sollecitare il pra di alessandria visto che è lì che iscritta,anzi se cè qualcuno della zona pronto per darmi una mano ne sarei felice.....altrimenti devo affidarmi ad un'agenzia lontana 1200km... cmq oltre alla ricevuta di pagamento se non bastasse,potresti fornire delle testimonianze.. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
GiPiRat
Moderatore
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6395 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 10 feb 2008 : 18:41:11
|
Non si può sollecitare il PRA a fare una radiazione d'ufficio, primo perchè è un atto autonomo e che viene fatto periodicamente per tutti i veicoli che si trovano nelle condizioni di poter essere radiati (e la procedura , comunque, prevede che ne sia avvertito il'intestatario, non certo il possessore), e secondo perché, se il veicolo ha più di 30 anni, non lo si può radiare per legge.
Per quel che riguarda il giudice di pace, è vero che la cosa ha funzionato in alcuni casi, ma non è di facilissima applicazione e non credo che nessun giudice di pace ti assegnerebbe la proprietà del veicolo solo perché hai un atto di vendita con firme autenticate ma nel quale la firma del venditore non è quella dell'intestatario (a meno che questo venditore non possa, a sua volta, esibire un atto di vendita fatto con l'intestatario).
Io ci ho provato, avendo ben altro in mano, e mi è stato detto di desistere. Naturalmente sei libero di provarci.
Ciao, Gino |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Carlos Amenda
Junior +
![](immagini/icon_star_turchese.gif) ![](immagini/icon_star_turchese.gif)
Cagliari - CA
Italy
317 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 12 feb 2008 : 18:20:26
|
Se la lambretta fosse radiata te la può vendere anche tuo zio, perchè un bene mobile registrato ( moto, auto, nave...), se non è più registrato ovvero radiato, sottostà al regime giuridico di un bene mobile...come per una sedia o una penna, te la può vendere chiunque ne sia possessore in buona fede; in questo caso il notaio redige l'atto di vendita e poi tu in quanto nuovo proprietario col tuo bel libretto e la denuncia di smarrimento del cdp, vai al pra e te la registrano a tuo nome mantenendo targa e documenti originali col nuovo complementare. Chiaramente il tutto vale solo per le radiate d'ufficio ossia per quelle i cui bolli, fino all'86 se non sbaglio, per 3 anni non furono pagati volontariamente dal proprietario che però non versò alcun documento. Ciao Carlo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](immagini/icon_go_right.gif) |
|