Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 motore VBB1
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

supernik
Junior +


Biella - BI
Italy


Il mio Garage

236 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 17 nov 2006 :  09:24:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti, sto rimettendo in pista la mia vbb1 del 61. Ora è il turno del motore. E' per terra in un angolo del garage, gira libero ma non ho mai provato ad accenderlo. Ora prima di rimetterlo su vorrei dargli una rinfrescata senza però rifarlo completamente. Io cambierei per certo i paraoli e crocera e frizione se occorre. Per il gruppo termico valuto com'è. I cuscinetti di banco devo cambiarli d'ufficio? E per l'albero?
Grazie mille, ciao Nik.

ironmana
Senior


Forte Dei Marmi - LU
Italy


Il mio Garage

1683 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 17 nov 2006 :  10:01:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Perchè cambi la crociera? Hai qualche indicazione che sia rotta??
Se così fosse, te ne accorgeresti, in quanto agendo nella pedivella di messa in moto dovresti sentire "grattare".Io per adesso non ne ho mai cambiata una.Per quanto riguarda i paraoli, cambiali tutti, compreso l'oring che sta nell'alberino della messa in moto.Per i cuscinetti idem, visto che apri i carter.Per l'alberino portalo da un professionista e fallo revisionare, costa pochi euro, ti dirà lui se cambiare o meno la biella.Per il cilindro con annesso pistone guarda se ha preso scaldate, eventualmente rettifica e sostiutisci.
Ti consiglio di sostituire anche i prarastrappi.
Sono dell'avviso che una volta aperti i carter, il motore vada revisionato in modo accurato, così da scongiurare al massimo eventuali magagne onde evitare di riaprire gli stessi poco tempo dopo terminato il restauro.Sono sempre rogne ed imprecazioni.Si tratta poi di spendere circa 150/200 euro in più, che su un restauro non fa molta differenza.
Saluti e buon lavoro
P.s. mi sono dimenticato: sostituisci anche condensatore e puntine!!!!!

ironmana
Torna all'inizio della Pagina

supernik
Junior +


Biella - BI
Italy


Il mio Garage

236 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 17 nov 2006 :  10:27:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie mille. Sinceramente sarei tentato dal metterlo su così com'è: se ho c*lo dovrebbe andare. Quello che più mi preoccupa sono i paraoli che non cedano dopo pochi km. Per scrupolo guardo che non abbia le fasce incollate, e dalla faccia del cilindro mi faccio un'idea dei km effettivi.
Quando poi si romperà qualcosa farò che rifarlo completamente, come mi suggerisci tu (che effettivamente è la cosa migliore) tanto per ora mi preme solo il collaudo per la reimmatricolazione.
Faccio una cavolata?
Torna all'inizio della Pagina

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 17 nov 2006 :  10:59:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Alla mia VNB6 il motore l'ho trovato e montato così come era, un gran rumore di cuscinetti, ma va da dio, in piano arriva a oltre 75 kmh (effettivi) e per una vespa che era data dalla casa per 72 kmh oltre 40 anni fà, non è male.

A parte il rumorazzo di cuscinetti . . .

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
Torna all'inizio della Pagina

rocksteady
Junior +


Rho - MI
Italy


178 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 17 nov 2006 :  11:04:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
beh se lo apri per cambiare i paraoli , tanto vale riafre anche crocera e cuscinetti .

x Ironmana
la crocera si cambia quando e' usurata non quando e' rotta e agendo sulla pedivella non senti nulla,te ne accorgi perche' le marce snon stanno piu' dentro .
Torna all'inizio della Pagina

supernik
Junior +


Biella - BI
Italy


Il mio Garage

236 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 17 nov 2006 :  11:47:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
L'ultima volta che ho fatto così, sul GL del mio amico, c'era la crocera ROTTA, con un braccetto che se ne andava a spasso fra gli ingranaggi. Inutile dire che ha fatto poca strada (il giro del mio cortile) e lo abbiamo rifatto poi tutto, scoprendo che anche il cuscinetto dell'albero ruota era grippato.
Diciamo che se mi va bene girerò sempre col puntone interrogativo sulla testa e se mi va male... pace!
Torna all'inizio della Pagina

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 17 nov 2006 :  16:26:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La crociera in genere non si rompe, ma si usura facendoti saltare le marce.

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,5 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits