Autore |
Discussione  |
Raffa1975
Senior
   
Cassano Magnago - VA
Italy
Il mio Garage 1320 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 25 gen 2024 : 19:35:22
|
Concordo con Ignazio.
CiaoRaffa1975. |
 |
|
gamby
Junior +
 
Bergamo - BG
Italy
264 Messaggi Iscritto dal 2020
|
Inserito il - 29 gen 2024 : 11:52:56
|
Credo di aver trovato una buona soluzione. Ho a casa qualche scatoletta in alluminio pressofuso.
Le usavo anni fa quando autocostruivo effetti a pedale per chitarra, e mi sono avanzate. Contengono perfettamente regolatore e bobina. In più essendo metalliche fungeranno tranquillamente da dissipatore.
1590BB.jpg

In questo modo risolvo sia il problema del calore, sia quello del "nascondere tutto e proteggere".
Una delle prossime sere (o weekend) modifico il tutto.
In ogni caso, sabato ho giocato un po' con la strobo per trovare l'anticipo giusto. La moto gira molto bene, ho avuto solo un momento in cui aprendo il caso a bassi giri il motore affogava un po', probabilmente c'è ancora qualche aggiustamento da fare alla carburazione, ma per il resto ci siamo! |
 |
|
gamby
Junior +
 
Bergamo - BG
Italy
264 Messaggi Iscritto dal 2020
|
Inserito il - 24 feb 2024 : 19:35:47
|
Buongiorno a tutti,
Piccolo aggiornamento: nello scorso weekend, complice il bel tempo e le prime temperature piacevoli, ho fatto qualche km in più con l'accensione elettronica.
Premesso che è la prima volta che riesco a fare un po' di strada in modo "sicuro", senza perdite di prestazioni, senza paura che non si riaccenda più da calda, e di conseguenza provando a tirare un po' di più il motore.
Prime sensazioni: la differenza come già detto è abissale. L'accensione di prima probabilmente era messa talmente male che faticava a tenere accesa la moto. Con la varitronic invece nessun problema di questo tipo.
Ciò di cui mi sono stupito è la regolarità di funzionamento, che non avevo ancora trovato.
Ciò che invece manca, secondo me, è un po' di allungo, e devo capire se è questione di carburazione (controllando la candela era un po' scura, quindi un filo grasso). Di conseguenza ho trovato difficoltà nelle salite più impegnative e in velocità massima, in quanto non sono riuscito a superare i 60km orari misurati a GPS.
Oggi, invece, ho fatto un'ulteriore pulizia profonda al carburatore, approfittando del fatto che l'astina di comando della valvola aria si era leggermente piegata (colpa mia, che ho sempre il vizio di fare le cose di fretta nei ritagli di tempo). Ho notato un notevole miglioramento nell'accensione a freddo, quasi non c'è nemmeno bisogno di tirare l'aria... Dato il brutto tempo non ho potuto testare su strada, ma conto su qualche miglioramento in tal senso.
Però ho una domanda: qualcuno di voi sa dirmi il valore ideale di anticipo da tenere con la varitronic? Riporto qui sotto estratto del datasheet.
Cattura.JPG
 |
 |
|
gamby
Junior +
 
Bergamo - BG
Italy
264 Messaggi Iscritto dal 2020
|
Inserito il - 11 apr 2024 : 16:51:32
|
Buongiorno a tutti...
Non sono sparito, e nelle ultime settimane ho avuto modo di provare un po' più a fondo la mia 125D.
Innanzitutto, ho nuovamente pulito e revisionato il carburatore, e cambiato spillo, getti e galleggiante (mi sono accorto che era filtrata della benzina all'interno).
Dopodiché rivisto la fase con la strobo (impostata a 28° circa, corretto?) e rifatta al carburazione provando poco a poco.
Come già detto in precedenza, direi che ci siamo, sempre meglio, anche se esce sempre la natura fiacca del motore.
In ogni caso credo di non poter pretendere... Per fare un esempio, il manuale d'uso indica una pendenza superabile del 26% in prima marcia, ed io ho provato, senza riuscirci, a superare un tratto attorno al 25% o poco meno, ma più di 70 anni dopo la fabbricazione, quindi con tutti i limiti del caso.
Quindi in definitiva, obiettivo raggiunto. Lambretta ben funzionante e pronta al prossimo test, quello con passeggero! |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13092 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 11 apr 2024 : 20:01:56
|
Complimenti adesso Michele buon divertimento ciao
belligerante ugo |
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5290 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 11 apr 2024 : 21:39:33
|
Innanzitutto complimenti per il lavoro che hai fatto e per i risultati ottenuti.
Poi ti chiedo se puoi pubblicare qualche foto della sistemazione della bobina e del regalatore , dentro la scatoletta di metallo.
Grazie.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
 |
|
gamby
Junior +
 
Bergamo - BG
Italy
264 Messaggi Iscritto dal 2020
|
Inserito il - 11 apr 2024 : 22:12:57
|
Ecco l'ultima cosa che devo fare è proprio la sistemazione nella scatoletta. Aspettavo di essere del tutto sicuro del risultato in modo da fare un ultimo monta-smonta finale.
Conto di fare tutto durante il ponte del 25 aprile, e mettere insieme un bel servizio fotografico. |
 |
|
gamby
Junior +
 
Bergamo - BG
Italy
264 Messaggi Iscritto dal 2020
|
Inserito il - 27 apr 2024 : 11:13:43
|
Alla fine ho deciso di non montare alcuna scatoletta.
Purtroppo prima di smontare lo scudo avevo sottovalutato lo spazio a disposizione e la lunghezza dei cavi, posizionando bobina e regolatore nel punto più conveniente al cablaggio stesso. In quel punto la scatoletta non ci stava, e rifare i cablaggi voleva dire inserire giunte e prolunghe, cosa che non mi piace. Quindi ho deciso di mantenere la stessa posizione, ovviamente fissando a dovere i due componenti.
Ho fatto così anche dopo aver visto che, dopo un centinaio di km percorsi, in quella zona non ho trovato nemmeno un granello di polvere. Probabilmente marmitta, parafango anteriore e scudo schermano molto bene dallo sporco. In ogni caso, sono sempre in tempo ad aggiungere un lamierino di protezione.
20240426_163248.jpg

20240426_163315.jpg

In questo modo l'intera modifica statore/volano + bobine + regolatore è del tutto nascosta. Si intravede soltanto 1 cavo in più che dalla flangia volano esce e va sotto allo scudo.
vorrei preparare una serie di foto fatte meglio. Oggi non sono riuscito complice anche la pioggia. Appena le ho pubblico tutto.
Altra cosa che ho approfittato di fare, è sostituire la luce stop con una a LED, e collegarla all'uscita 12VCC del regolatore. In questo modo per lo meno la frenata si vede anche di giorno, cosa che prima era un po' vaga. |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13092 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 27 apr 2024 : 13:34:28
|
Complimenti bel lavoro ciao
belligerante ugo |
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5290 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 27 apr 2024 : 14:21:41
|
Bravo . Bel lavoro!
Grazie per le foto e per il report.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
 |
|
Sergio125d
Nuovo
Cerchio - AQ
Italy
3 Messaggi Iscritto dal 2022
|
Inserito il - 08 lug 2025 : 11:22:13
|
Buongiorno, ho letto attentamente la modifica con accensione elettronica sulla Lambretta 125d ; la mia è del 1952 e vorrei eseguire il lavoro dell'accensione elettronica in quanto per probabile dispersione di isolamento ,fatica a partire , a caldo non c'è verso e molte volte non arriva neanche corrente alla candela ( puntine , condensatore e messa in fase con pistola stroboscopica OK ) . Vorrei acquistare il Kit ma temo di sbagliare e non adattabile , potresti indicarmi il sito o negozio dove hai provveduto all'acquisto ? Grazie
883012 |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13092 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 08 lug 2025 : 12:54:20
|
Sergio devi acquistarla dai ricambisti Lambretta di Casa Lambretta devi citare accensione elettronica per 125D del 1951/1954 codice X189,vicino a te precisamente a Pescara c'è Lambretta center telefono 085/8671592 cell.347/7608917 ciao
belligerante ugo |
 |
|
greco
Junior ++
  
La Spezia - SP
Italy
Il mio Garage 719 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 08 lug 2025 : 13:09:23
|
Per viaggiare con 125D con accensione originale basta portare il condensatore nel bauletto posteriore. Con volano rimagnetizzato e bobina alta tensione nuova Ceab. Basta spostare il condensatore e si viaggia tranquillamente anche senza accensione elettronica.Saluti Angelo |
 |
|
Discussione  |
|