Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Pistone incrostato, motore LD 150

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
NaO Posted - 13 mag 2019 : 14:20:00
Ciao tutti, volevo la vostra opinione in merito al pistone che vi mostro nelle foto seguenti, non mi sembra che vi siano segni di scaldate, cioè di segni di contatto con il cilindro.
Decisamente non va qualcosa.


20190508_221719.jpg
_ _



20190508_221752.jpg
_ _



20190508_221815.jpg
_ _

grazie
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
NaO Posted - 24 ott 2019 : 23:22:34
La bobina funziona perfettamente Raffaele. L'altro motore di cui parlavo è un pezzo di riserva.
Non uso nessuna accensione elettronica certo.
Raffa1975 Posted - 24 ott 2019 : 23:11:05
Allora, se adesso parli di altro motore sempre originale cambia la bobina.
Se vuoi tenere l' originilta' del mezzo controlla anche il volano.
Comunque gli scooter vecchi andavano bene...poca elettronica. Pedivella e vaaai.

CiaoRaffa1975.
NaO Posted - 24 ott 2019 : 22:55:17
Vero Raffaele. Grazie Ugo, mi fa piacere. Ho provato varie volte su di un pezzo di alluminio ad installare gli inserti prima di intervenire, col cuore in gola, sul carter. È una delle parti del motore che subiscono spesso smontaggi e rimontaggi..

Nel frattempo ho rimontato tutto quanto facendo attenzione a stringere bene ogni vite e dado.

Al momento dell'installazione del volano ecco la sorpresa che noto girandolo a mano..è deformato leggermente e oscilla di circa 0,6mm sul piano di rotazione, forse a causa del problema iniziale postato qui...

https://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=55760

Ho provato a montarlo su di un motore sempre LD che ho a disposizione e il comportamento è identico. Quindi uso un secondo volano che mi ero procurato qualche anno fa, regolo poi la fase.

Il motore ora entra in moto regolarmente, ma ad alti regimi tende a creare sfasamenti nell' accensione anche notevoli.

Può dipendere dal fatto che è a fase variabile?
Puo dipendere dalle puntine forse? mi sembrano ok.
Belligerante ugo Posted - 24 ott 2019 : 20:50:52
Bellissimo il lavoro che hai fatto mi piace complimenti ciao

belligerante ugo
Raffa1975 Posted - 24 ott 2019 : 20:19:13
Bene, dalle foto sembrerebbe un buon lavoro.
A questo punto come gia' detto cambi solo le fasce e la rettifica la fai fra cinquant' anni......
Comincia pero' a procurare il pistone, non so' se in quel futuro lo troverai.

CiaoRaffa1975.
NaO Posted - 24 ott 2019 : 19:21:56
Ciao, riprendo questo mio vecchio post.
I lavori sono andati avanti nei mesi scorsi a fasi alterne.

Ho seguito i vostri consigli sostituendo le fasce del pistone dopo aver effettuato la correzione del gap misurato con le fasce in posizione sul cilindro, come da manuale di servizio per la LD150.
E una profonda ripulita al pistone con tanto di olio di gomito...

174411_resize_82.jpg


Visto che avevo smontato tutto ho provveduto a ripristinare i filetti sul fissaggio del coperchio avviamento e pignone con elicoil adeguati facendo attenzione alle profondità da rispettare.

165756_resize_78.jpg
stefanold Posted - 17 mag 2019 : 13:43:35
Anche se sembra strano, il pistone non è un cilindro perfetto, è più largo alla base e visto dall' alto leggermente ovale con l'asse più stretto che coincide col foro spinotto, per le differenti situazioni termiche.
Belligerante ugo Posted - 17 mag 2019 : 13:40:55
Del perno e del pistone stesso ciao

belligerante ugo
NaO Posted - 17 mag 2019 : 10:56:50
E quale altra funzione?
Belligerante ugo Posted - 16 mag 2019 : 21:08:31
Si servono anche a quello ciao

belligerante ugo
NaO Posted - 14 mag 2019 : 17:13:59
Le due scanalature sul pistone, all'altezza del foro per il perno di biella, servono alla migliore lubrificazione del perno?
Iso Posted - 14 mag 2019 : 14:30:03
Pistone e cilindro sono belli come il sole.

Ciao.
NaO Posted - 14 mag 2019 : 14:09:18
Giusto per completare le informazioni, facevo miscela con olio Stratos al 3 3,5% poi sono passato da poco più di un anno al Motul 510 grossomodo sul 3,5%.

Poi è successo il problema del tirante della frizione, come è successo a stefanold nel 2017, ma a me è andata peggio
E ora sono a smontare tutto.

grazie di nuovo.
Belligerante ugo Posted - 14 mag 2019 : 13:10:04
Ottimo,il mio consiglio è quello che ti ho detto già sopra lava il pistone con benzina asciugalo e cambia solo le fasce,dalle foto non si nota niente sia al pistone che al cilindro,poi decidi tu cosa fare ciao

belligerante ugo
NaO Posted - 14 mag 2019 : 13:05:19
scusate, il suggerimento da Ugo, senza niente togliere ad Iso, ovviamente.
NaO Posted - 14 mag 2019 : 13:03:55
Grazie a tutti dei vostri consigli.
questo al momento il lato peggiore del pistone dopo una pulizia parziale, ma delicata, fatta con una spazzolina a setole di ottone e con taglierino per le incrostazioni di maggior spessore, come consigliato da Iso.


20190514_001013.jpg
_ _


questo il pistone, che ancora non ho ripulito perfettamente.



20190514_000817.jpg
_ _

perussu Posted - 14 mag 2019 : 12:36:02
Anch'io sono del parere che cambiare solo le fasce è un lavoro incompleto.
Ti consiglio di cercare un pistone maggiorato e fare una buona rettifica, per essere tranquillo.

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
stefanold Posted - 14 mag 2019 : 07:38:41
Il parere dei meccanici è che cambiare solo le fasce è un mezzo lavoro...di più non so....comunque io sulla ld 150 mi pare che sono arrivato al diametro 58.Controllero'.
Belligerante ugo Posted - 13 mag 2019 : 21:02:33
Quoto Luigi dopo aver pulito il pistone metti le fasce nuove,per pulire il cielo del pistone prendi un taglierino e togli le incostrazioni con la parte non tagliente poi spezza una fascia e con quella pulisci le tre gole del pistone poi lava tutto con benzina e asciuga con aria ciao

belligerante ugo
GiPiRat Posted - 13 mag 2019 : 19:44:56
Quoto Iso, miscela troppo grassa.

Controlla il cilindro e, nel caso, segui il consiglio di Iso.

Ciao, Gino

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits