Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Problema Avviamento Lambretta Silver Special

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Acio Posted - 13 feb 2018 : 12:02:45
Buongiorno a tutti,
è molto tempo che non frequento il forum ma vedo che siete sempre sul pezzo!

ora , dopo 2 anni che è ferma, ho deciso di ri far partire la mia lambretta.

problemone... pedalando sembra andare a vuoto mentre provando ad avviare a spinta il pedale dell'avviamento "aggancia" e va giù...

vi è mai capitato ?

grazie mille
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Belligerante ugo Posted - 07 giu 2021 : 22:42:45
Allora la ruota di dietro si deve toccare per terra quella davanti no,per risolvere devi raddrizzare con qualche martellata un po le 2 staffe che toccano la staffa del telaio quando il cavalletto è inserito e stringere bene i 2 bulloni che lo fermano ciao

belligerante ugo
Acio Posted - 07 giu 2021 : 22:32:31
Allora, praticamente toccava l'albero contro la ruota dentata, il pistoncino con i 2 ingranaggi era ben dentro, ho Rimontato il tutto e ora è ok,

Grazie di nuovo!

Adesso volevo tirare un pó su il cavalletto perché è leggermente coricato in avanti
Infatti entrambe le ruote toccano terra... È non credo sia corretto

Suggerimenti?
Belligerante ugo Posted - 07 giu 2021 : 21:12:04
Primo passo il mio consiglio è controllare il pistoncino se è in linea allego foto perciò devi togliere il coperchio carter ciao

belligerante ugo

01_FILEminimizer.jpg
Iso Posted - 06 giu 2021 : 22:28:31
Andrea io mi riferivo alla leva esterna.
Ciao.
perussu Posted - 06 giu 2021 : 22:14:21
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Mi pare sia il cricchetto di innesto del pedale di avviamento che tocca.
Forse dipende dal pedale che è stata inserito spostato da in dente sul mille righe.
Prova a staccarlo e metterlo un dente più bassa.

Ciao.



Quoto.
Mi sa che devi aprire il coperchio del motore e regolare lo "stacco/attacco" del pedale di avviamento.


A+
jackpaxton Posted - 06 giu 2021 : 22:11:57
Sembra che il pistoncino della messa in moto non rientri a sufficienza e quindi, non disimpegnandosi totalmente dalla dentatura frontale dell'ingranaggio condotto della prima marcia, genera il rumore evidenziato nel video.
Per risolvere devi spostare di almeno un dente (in senso antiorario) la leva della messa in moto sul mozzetto scanalato dell'alberino di avviamento. Prima di sfilare la leva segna frontalmente la posizione con un pennarello così non potrai sbagliarti!

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Iso Posted - 06 giu 2021 : 22:06:49
Mi pare sia il cricchetto di innesto del pedale di avviamento che tocca.
Forse dipende dal pedale che è stata inserito spostato da in dente sul mille righe.
Prova a staccarlo e metterlo un dente più bassa.

Ciao.
Acio Posted - 06 giu 2021 : 21:39:40
Allora, dopo la gioia rieccoci qui con un nuovo quesito...

Fin da quando è ripartita, dal carter e solo quando in folle, si sente uno strano "cricchettio"
Una volta inserita la marcia (qualsiasi) sparisce

Allego un video



Come sempre chiedo scusa per le mie capacità alla regia
Acio Posted - 03 giu 2021 : 22:43:58
Tortona
Ore 22.15, 21 Giugno 2021




Anche se probabilmente c'è ancora molta strada da fare, E' Partita!!
Tiene anche il minimo! Le marce entrano bene e la cambiata sembra fluida


Volevo ringraziare tutti quelli che
hanno dedicato anche solo un messaggio
per aiutarmi, per quella che per me è
stata una vera e propria impresa

Grazie a (in ordine casuale)

Marino48, hobby_solo, jackpaxton, perussu, NaO, ISO, belligerante_ugo e tutti gli altri!

hobby solo Posted - 03 giu 2021 : 21:22:28
Citazione:
Messaggio inserito da Acio

In che senso? La punta della candela è appoggiata al ferro del telaio



Scusa,avevo visto solo il primo video...

hosol
Marino48 Posted - 02 giu 2021 : 15:07:14
dal video si vede la scintilla, comunque per prove successive :
passa della carta vetrata da carrozzaio fine 400-600 tra le puntine.
Controlla l'apertura deve essere tra : 0,35 -- 0,45
Distanza tra gli elettrodi 0,5.
Metti candela nuova gradazione NGK B7-B8 o altra marca.
Controlla la fase.
Poi prova.
Facci sapere come sono andate le prove.

Marino48
Acio Posted - 01 giu 2021 : 17:28:06
In che senso? La punta della candela è appoggiata al ferro del telaio
hobby solo Posted - 31 mag 2021 : 19:56:36
così non può fare scintilla, devi metterla a massa

hosol
Acio Posted - 30 mag 2021 : 21:48:49
Mi sembra scarsa....prima di prendere delle parole... Domani provo con una candela nuova

Acio Posted - 30 mag 2021 : 19:38:04
Grazie ancora,
Una mini scintilla, forse 2,le facciamo

Per il momento non sono riuscito ad accenderla, ho provato a spinta, giù dalla discesa ma anche così niente, anzi a spinta una volta in marcia fa un rumore tipo chiave a cricchetto...
jackpaxton Posted - 30 mag 2021 : 12:51:23
Molto bene Filippo!
Per fare la prova della scintilla devi chiudere il circuito su una massa ovvero devi appoggiare la parte metallica dell'involucro della candela sul motore (per esempio sul silentblock)

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Acio Posted - 30 mag 2021 : 11:25:21
Grazie Marino48,
Ho fatto le prove suggerite e ora, dopo una bella smerigliata, sembrerebbe andare tutto liscio. Anche il volano adesso gira per bene.



Ora voi direte... Parte! Machhé niente scintilla... Prima di chiedermelo, si ho girato la chiave...

Idee? Prima di lasciarla ferma 5 6 anni fa non avevo problemi quantomeno di elettronica
Marino48 Posted - 28 mag 2021 : 14:50:06
Citazione:
Messaggio inserito da Acio

eh... il problema è che senza candela, al posto che andare libero, fa fatica e a volte si blocca

penso che tirerò giù il motore in toto e controllerò la situazione di cilindro e pistone...
sperando che non si sia rovinata anche la biella ecc.

a sto punto spero di riuscire a metterla in strada per il 2022!

riuscireste a linkarmi un video tutorial dove si spiega come rimuovere il motore dal telaio?
teoricamente lo so, ma preferirei seguire una sorta di guida passo passo per non fare cavolate


non credo ci siano problemi con cilindro e pistone.
Piuttosto il responsabile è il nuovo albero messa in moto.
Nella foto 163431 si vede l'albero con una smerigliata , sicuramente fatta apposta xchè la frizione ci toccava.
Nella foto - video si vede l'albero nuovo - nuovo senza ritocchi.
Di solito tutti gli alberi sono stati ritoccati , almeno io li ho sempre visti così.
Pure io ho rotto e per farlo andare ho dovuto smerigliarlo.
Fai una prova : togli il carter -- pulisci la zona dall'olio e con un pennarello segni l'albero.
Richiudi e spedala diverse volte.
Togli la candela.
Poi riapri e vedi se ci sono dei segni.
Ma se cerano dei segni li avresti già visti;
controlla anche i dischi frizione in ferro all'esterno che non siano ammaccati.


Marino48
jackpaxton Posted - 28 mag 2021 : 14:42:00
Citazione:
Messaggio inserito da Acio

eh... il problema è che senza candela, al posto che andare libero, fa fatica e a volte si blocca



Riguardando il primo video c'è qualcosa che non mi convince sulla molla di richiamo dell'alberino di avviamento...è come se fosse fuori posto e non vorrei che intralciasse la rotazione della frizione.
Ad ogni modo, specie se non conosci la storia di questo motore oppure non è mai stato revisionato o da tanto tempo, l'idea di tirarlo giù e guardarlo da cima a fondo sarà premiante in termini di affidabilità e tranquillità nell'utilizzo!

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Acio Posted - 28 mag 2021 : 10:17:16
eh... il problema è che senza candela, al posto che andare libero, fa fatica e a volte si blocca

penso che tirerò giù il motore in toto e controllerò la situazione di cilindro e pistone...
sperando che non si sia rovinata anche la biella ecc.

a sto punto spero di riuscire a metterla in strada per il 2022!

riuscireste a linkarmi un video tutorial dove si spiega come rimuovere il motore dal telaio?
teoricamente lo so, ma preferirei seguire una sorta di guida passo passo per non fare cavolate

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits