V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Mirco69 |
Posted - 21 dic 2020 : 15:14:46 https://ruoteclassiche.quattroruote.it/targhe-storiche-e-reimmatricolazioni-novita-sotto-lalbero/#.X9-qZiApwzs.facebook
Notizia interessante per noi appassionati di moto e scooter d'epoca. Vedremo...
Ciao  Mirco
Un sorrISO a tutti voi ! " Chi viaggia ISO non mangia polvere ! " |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
GiPiRat |
Posted - 09 gen 2021 : 20:49:44 Citazione: Messaggio inserito da sbruscoli
Grazie Gino Provo a vedere se ho capito bene: scrittura privata significa un documento sul quale è scritto che il signore a vende al signore b, il documento è in bollo, e serve l’autentica della firma. Autentica di notaio oppure anche in comune? Vale il modello N1-PB.? Oppure solo da notaio?
quellidellalambra
Di nulla.
Fai fare l'autentica della firma del venditore in comune al prezzo di 0,52 euro, oppure presso uno STA privato (agenzia) ma concordando prima il prezzo (ricorda sempre di portare la marca da bollo da 16 euro).
La scrittura privata puoi prepararla tu (ce ne sono un paio di esempi nel forum, qui: https://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=33853&whichpage=1 e qui: https://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10054&whichpage=1 Oppure usare quelle che ti presentano in comune o agenzia (in alcuni casi utilizzano solo le loro, ma vai preparato).
Ciao, Gino |
stefanold |
Posted - 09 gen 2021 : 18:57:14 Si,anche in comune, mi pare anche in agenzie di pratiche automobilistiche autorizzate, ma di questo non sono sicuro. |
Ignazio Campus |
Posted - 08 gen 2021 : 22:18:03 Io ho fatto due scritture private entrambe in comune con marca da bollo da 16euro mi hanno fornito persino i moduli.
ciao. |
sbruscoli |
Posted - 08 gen 2021 : 21:53:40 Citazione: Messaggio inserito da GiPiRat
Citazione: Messaggio inserito da sbruscoli
L’immatricolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico è ammessa su presentazione di un titolo di proprietà.....
Cosa si intende? Un trasferimento da proprietario non intestatario ex art 2688 CC può essere considerato tale?
Poi in generale credo che non si debbano confondere le situazioni già normate con l’art.18 ecc.
quellidellalambra
Scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata.
Non si possono fare atti di vendita di veicoli NON regolarmente iscritti al PRA, né normali nè con art. 2688.
Ciao, Gino
Grazie Gino Provo a vedere se ho capito bene: scrittura privata significa un documento sul quale è scritto che il signore a vende al signore b, il documento è in bollo, e serve l’autentica della firma. Autentica di notaio oppure anche in comune? Vale il modello N1-PB.? Oppure solo da notaio?
quellidellalambra |
stefanold |
Posted - 08 gen 2021 : 20:52:12 A me addirittura nel mio comune non volevano neanche autenticare la firma non essendo la lambretta iscritta al pra,ho dovuto passare il piave e andare in un altro comune  |
GiPiRat |
Posted - 08 gen 2021 : 20:06:10 Citazione: Messaggio inserito da sbruscoli
L’immatricolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico è ammessa su presentazione di un titolo di proprietà.....
Cosa si intende? Un trasferimento da proprietario non intestatario ex art 2688 CC può essere considerato tale?
Poi in generale credo che non si debbano confondere le situazioni già normate con l’art.18 ecc.
quellidellalambra
Scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata.
Non si possono fare atti di vendita di veicoli NON regolarmente iscritti al PRA, né normali nè con art. 2688.
Ciao, Gino |
sbruscoli |
Posted - 08 gen 2021 : 19:36:08 L’immatricolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico è ammessa su presentazione di un titolo di proprietà.....
Cosa si intende? Un trasferimento da proprietario non intestatario ex art 2688 CC può essere considerato tale?
Poi in generale credo che non si debbano confondere le situazioni già normate con l’art.18 ecc.
quellidellalambra |
sbruscoli |
Posted - 08 gen 2021 : 19:27:47 Citazione: Messaggio inserito da miguel
il testo recita
“L’immatricolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico è ammessa su presentazione di un titolo di proprietà#768; e di un certificato attestante le caratteristiche tecniche rilasciato dalla casa costruttrice o da uno degli enti o associazioni abilitati indicati dall’articolo 60. In caso di nuova immatricolazione di veicoli che sono già stati precedentemente iscritti al P.R.A. e cancellati d’ufficio o su richiesta di un precedente proprietario, ad esclusione dei veicoli che risultano demoliti ai sensi della normativa vigente in materia di contributi statali alla rottamazione, è ammessa la facoltà del richiedente di ottenere targhe e libretto di circolazione della prima iscrizione al P.R.A., ovvero di ottenere una targa del periodo storico di costruzione o circolazione del veicolo, in entrambi i casi conformi alla grafica originale, purché la sigla alfa-numerica prescelta non sia già presente nel sistema meccanografico del CED della Motorizzazione civile, e riferita ad altro veicolo ancora circolante, indipendentemente dalla difformità di grafica e di formato di tali documenti da quelli attuali rispondenti allo standard europeo. Tale possibilità è concessa anche retroattivamente per tutti quei veicoli che sono stati negli anni reimmatricolati o ritargati purché in regola con il pagamento degli oneri dovuti. Il rilascio della targa e del libretto di circolazione della prima iscrizione al P.R.A., nonché il rilascio di una targa del periodo storico di costruzione o circolazione del veicolo sono soggetti al pagamento di un contributo, secondo ammontare, criteri e modalità definiti con apposito decreto dirigenziale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. I proventi derivanti dal contribuito di cui al periodo precedente concorrono al raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica”.
secondo me la frase "purché la sigla alfa-numerica prescelta non sia già presente nel sistema meccanografico del CED della Motorizzazione civile, e riferita ad altro veicolo ancora circolante" è il nocciolo della questione... un mezzo radiato d'ufficio non è circolante per cui potrei comprare un mezzo con targa originale dell'epoca che da visura potrebbe risultare radiata (e allora, come adesso faccio la procedura e me la tengo) oppure "riassegnata" per cui dovrò farmi una targa nuova in stile vecchio con numero diverso (seppur simile).
Non sono un insetto... sono una Lambretta!
125 LI III serie custom, 50 De Luxe (polizia municipale Trieste), 125 DL conservata, 125 LD I versione del 1952 conservata, 200 SX, 125 F
Miguel qual’è l’articolo citato?
quellidellalambra |
Raffa1975 |
Posted - 08 gen 2021 : 19:00:56 Scusate se non ho letto la terza pagina ma la risposta era per Ricca di Genova.
CiaoRaffa1975. |
Raffa1975 |
Posted - 08 gen 2021 : 17:54:31 No no tranquillo hai tutti i documenti. Comunque essendo radiata dovrai iscriverla a un registro storico...il mezzo e' in ordine?
CiaoRaffa1975. |
miguel |
Posted - 08 gen 2021 : 12:46:21 il testo recita
“L’immatricolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico è ammessa su presentazione di un titolo di proprietà#768; e di un certificato attestante le caratteristiche tecniche rilasciato dalla casa costruttrice o da uno degli enti o associazioni abilitati indicati dall’articolo 60. In caso di nuova immatricolazione di veicoli che sono già stati precedentemente iscritti al P.R.A. e cancellati d’ufficio o su richiesta di un precedente proprietario, ad esclusione dei veicoli che risultano demoliti ai sensi della normativa vigente in materia di contributi statali alla rottamazione, è ammessa la facoltà del richiedente di ottenere targhe e libretto di circolazione della prima iscrizione al P.R.A., ovvero di ottenere una targa del periodo storico di costruzione o circolazione del veicolo, in entrambi i casi conformi alla grafica originale, purché la sigla alfa-numerica prescelta non sia già presente nel sistema meccanografico del CED della Motorizzazione civile, e riferita ad altro veicolo ancora circolante, indipendentemente dalla difformità di grafica e di formato di tali documenti da quelli attuali rispondenti allo standard europeo. Tale possibilità è concessa anche retroattivamente per tutti quei veicoli che sono stati negli anni reimmatricolati o ritargati purché in regola con il pagamento degli oneri dovuti. Il rilascio della targa e del libretto di circolazione della prima iscrizione al P.R.A., nonché il rilascio di una targa del periodo storico di costruzione o circolazione del veicolo sono soggetti al pagamento di un contributo, secondo ammontare, criteri e modalità definiti con apposito decreto dirigenziale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. I proventi derivanti dal contribuito di cui al periodo precedente concorrono al raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica”.
secondo me la frase "purché la sigla alfa-numerica prescelta non sia già presente nel sistema meccanografico del CED della Motorizzazione civile, e riferita ad altro veicolo ancora circolante" è il nocciolo della questione... un mezzo radiato d'ufficio non è circolante per cui potrei comprare un mezzo con targa originale dell'epoca che da visura potrebbe risultare radiata (e allora, come adesso faccio la procedura e me la tengo) oppure "riassegnata" per cui dovrò farmi una targa nuova in stile vecchio con numero diverso (seppur simile).
Non sono un insetto... sono una Lambretta!
125 LI III serie custom, 50 De Luxe (polizia municipale Trieste), 125 DL conservata, 125 LD I versione del 1952 conservata, 200 SX, 125 F |
metz |
Posted - 08 gen 2021 : 12:41:43 Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Scusa Riccardo come ha già scritto Raffaele se hai targa libretto e complementare puoi stare tranquillo ciao
belligerante ugo
si ma se son radiati risultano liberi... |
Belligerante ugo |
Posted - 08 gen 2021 : 11:30:59 Scusa Riccardo come ha già scritto Raffaele se hai targa libretto e complementare puoi stare tranquillo ciao
belligerante ugo |
ricca |
Posted - 08 gen 2021 : 09:37:38 Citazione: Messaggio inserito da Raffa1975
Riccardo se hai targa e libretto a te intestati sei a posto. Poi per quanto si parla di lecita provenienza il decreto dovrebbe chiedere al richiedente almeno un documento: Certificato di proprieta, libretto,visura,ecc... Per Stefanold, se sei intestatario del mezzo potrai richiedere la targa "nuova", a buon intenditore poche parole.
CiaoRaffa1975.
purtroppo non è intestata me ma ho targa libretto e complementare ma essendo radiata d'ufficio devo procedere all'iter per la messa in strada cosa che non farò prima di un anno , nel mentre non vorrei la mia targa venisse ceduta ad altri queto il mio dubbio
riccardo |
riz |
Posted - 06 gen 2021 : 20:36:31 dove devo firmare?!
------------------------- Homo Nocturno |
GiPiRat |
Posted - 06 gen 2021 : 20:07:43 Citazione: Messaggio inserito da Raffa1975
Si Gianpiero il decreto che dovrebbe essere approvato e' questo: preservare nell'integrita' i mezzi di interesse storica, quindi se i documenti sono leciti di danno la targa di prima immatricolazione.
CiaoRaffa1975.
Quoto!
Ciao, Gino |
Raffa1975 |
Posted - 06 gen 2021 : 18:13:10 Si Gianpiero il decreto che dovrebbe essere approvato e' questo: preservare nell'integrita' i mezzi di interesse storica, quindi se i documenti sono leciti di danno la targa di prima immatricolazione.
CiaoRaffa1975. |
riz |
Posted - 06 gen 2021 : 14:49:07 rilancio con domanda da 200 milioni: ho una lambretta che era demolita e ho reimmatricolato con targa europea. potrei chiedere di farli mettere la sua vecchia targa, che io conosco?
------------------------- Homo Nocturno |
Iso |
Posted - 05 gen 2021 : 23:17:18 Dubito
Ciao. |
stefanold |
Posted - 05 gen 2021 : 20:10:35 E mi lasciano la vecchia? |