comr gia' ebbi a dire un po di tempo fa, riflettevo sul fatto che lo Stato non ci avesse pensato prima... Chi frequenta ( frequentava purtroppo) i mercatini sa che enorme e fiorente commercio di targhe " rifatte " rifatte . Devo dire anche che la qualita' migliora sempre piu'... Mi son sempre chiesto : ma come fa lo Stato a non pensare a questo enorme mercato, puo' essere che pensa solo a combatterle ? Fra l'altro mi e' capitato piu' di una volta vedere vicino ai suddetti banchi a comprare forze dell'ordine piu' o meno camuffate...
Se va in porto tutti piu' contenti : lo Stato che fa moneta e noi con una targa " originale " in mano. Tutti tranne coloro che oggi le rifanno a prezzi fra l'altro esagerati. Un ultima considerazione : le targhe che emettera' lo stato saranno dotate chiaramente dello stemma della Repubblica Italiana...cosa che chiaramente il mercato nero non puo' fare per ovvi motivi...
Un'osservazione: che assegnino targhe distrutte a veicoli sprovvisti e per i quali non si possa risalire a quella originale, mi pare un'emerita cavolata (e mi trattengo!), anche perché non si può mai sapere se quella targa, magari con il veicolo assegnatole, non spunti in futuro.
Ai veicoli storici d'origine sconosciuta non si dovrebbe assegnare nessuna targa del passato, a mio modesto parere.
Hai ragione Gino, le targhe devono darle a chi le ha rovinate e a mezzi di lecita provenienza... In passato non tanto remoto oltre ho sentito di mezzi gemelli o di targa o di telaio.
Fatta la legge trovato l'inganno...Tempo fa sul giornale c'era la notizia di una banda che per evitare che si riconoscessero le false punzonature,asportava il pezzo di lamiera col numero di telaio e lo saldava da un altra parte.Buone feste (si fa per dire) a tutti.
“ reimmatricolazione con targa e libretto di circolazione della prima iscrizione al P.R.A. “
Se abbiamo un veicolo senza targa e libretto, senza nulla... si applica la normativa approvata?
quellidellalambra
Tu pretendi la chiarezza quindi pretendi troppo! sarà un casino come al solito! quindi se qualcuno riuscirà ad avere le vecchie targhe sarà già un ottimo risultato...
“ reimmatricolazione con targa e libretto di circolazione della prima iscrizione al P.R.A. “
Se abbiamo un veicolo senza targa e libretto, senza nulla... si applica la normativa approvata?
quellidellalambra
Per come l’ho intesa io la normativa si applica solo a quei mezzi che non hanno targa ma qualche documento per fare la reimmatricolazione come avviene adesso Se si ha un telaio senza uno straccio di documento, resta un pezzo di ferro senza possibilità Ma magari sbaglio
''Ninety per cent of my money went on drink, fast cars and women... I wasted the rest.''
da quello che interpreto io; si potranno avere targhe in "vecchio stile" di prima immatricolazione, su mezzi che hanno targhe recenti, inoltre credo che in caso di smarrimento delle targhe finalmente sarà possibile avere le targhe autentiche emesse dalla stato con lo stile di quelle vecchie senza dover reimmateicolare con targa recente. per tutto il resto, se si conosce la targa sarà possibile reimmateicolare con la targa originaria. comunque é tutto abbastanza confuso, ma credo di aver capito bene... credo
Citazione:Messaggio inserito da a pint of beer please
Per come l’ho intesa io la normativa si applica solo a quei mezzi che non hanno targa ma qualche documento per fare la reimmatricolazione come avviene adesso Se si ha un telaio senza uno straccio di documento, resta un pezzo di ferro senza possibilità Ma magari sbaglio
''Ninety per cent of my money went on drink, fast cars and women... I wasted the rest.''
Già da prima chi non aveva uno straccio di documento poteva reimmatricolare con targa nuova come veicolo di origine sconosciuta. La prassi è ormai ben consolidata da anni.
Questo non è cambiato, ma sia aggiunge che si può richiedere che invece della targa nuova si possa avere e una vecchia dello stesso periodo di costruzione del mezzo basta che il numero non risulti già in uso.
Adesso pare chi si possa richiedere la sostituzione della targa anche chi l'aveva immatricolata in passato.
Certo Luigi, di confusione ne hanno fatta e non si capisce ancora chiaro. Poi i vecchi veicoli radiati e riscritti al PRA con targa Europea e con nuovo libretto avrebbero dovuto pensarci prima.
E' già tanto che nel 2000 abbiano consentito di rimetterli in circolazione. Adesso però si potrà richiedere la "ristampa" della targa vecchia. Chi ha il libretto con scritto Reimmatricolazione veicolo Radiato d'Ufficio per già targata "BO123456" credo non abbiano più problemi al ripristino.
Citazione:Messaggio inserito da a pint of beer please
Per come l’ho intesa io la normativa si applica solo a quei mezzi che non hanno targa ma qualche documento per fare la reimmatricolazione come avviene adesso Se si ha un telaio senza uno straccio di documento, resta un pezzo di ferro senza possibilità Ma magari sbaglio
''Ninety per cent of my money went on drink, fast cars and women... I wasted the rest.''
Già da prima chi non aveva uno straccio di documento poteva reimmatricolare con targa nuova come veicolo di origine sconosciuta. La prassi è ormai ben consolidata da anni.
Questo non è cambiato, ma sia aggiunge che si può richiedere che invece della targa nuova si possa avere e una vecchia dello stesso periodo di costruzione del mezzo basta che il numero non risulti già in uso.
Adesso pare chi si possa richiedere la sostituzione della targa anche chi l'aveva immatricolata in passato.
Ciao.
Ciao Iso anche a me sembrava che fosse possibile quanto tu scrivi, ovvero: ho una lambretta 150 prIma serie senza nulla, vado in motorizzazione e mi danno una targa di una lambretta identica che non è più in vita.... ma leggendo la legge non pare essere così... cioè rispetto a quanto avevamo fino ad oggi avremo solo la ristampa ufficiale delle targhe... che in qualche modo si faceva....