Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta LI 150, aspira aria, rimane alta di giri

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Raziel1975 Posted - 16 set 2022 : 20:50:40
Salve a Tutti,
Vi chiedo cortesemente un paio di suggerimenti su come risolvere un problema di aspirazione aria (questa è la mia diagnosi).
Premetto che la lambretta LI 3° serie del '64 è tutta originale e monta un volano ducati a 6 poli - 6vac.
i sintomi sono:
1) non tiene il minimo.
2) ci mette tot. di secondi ad andare al minimo anche chiudendo il gas immediatamente.
Ho verificato che la ghigliottina non si incastra chiudendosi immediatamente.
3) non fa fumo e non ho visto olio sul volano.
I paraoli sembrerebbero ok anche se non ho la certezza.

Materiale sostituito:
1) Puntine e condensatore, ridefinendo il PMS e l'anticipo.
Puntine a 0.4mm, anticipo a 22° candela a 0.4mm.
2) bobina A.T. modello CEAB Ae07.

Ipotizzando un' aspirazione d'aria da qualche parte, volevo verificare:

1) il serraggio delle viti della testa.
2) il collettore di aspirazione e scarico, eventuali crepe.

Domande:
1) per abbassare la testa del motore per togliere la cuffia di raffreddamento è sufficiente togliere l'ammortizzatore posteriore inserendo un distanziale + corto per inclinare il motore?
2) qual' è il serraggio in Nm per fissare poi l' ammortizzatore posteriore?
3) Le viti della testa devono essere serrate a 20-22Nm?

Qualsiasi suggerimento è ben gradito per cercare di eliminazione questo problema.

Grazie in anticipo a tutti.
14   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Iso Posted - 20 set 2022 : 14:39:11
Sostituiscilo che non sei in regola con quel motore.

Ciao.
Raziel1975 Posted - 20 set 2022 : 13:01:18
Grazie delle risposte.
Alla prossima, Ciao.
Belligerante ugo Posted - 20 set 2022 : 08:55:00
Scusa Marco quoto Enrico e Ignazio, e ripeto devi sostituire tutto il motore completo dove la stampigliatura inizia dal numero 6 riservato per le Lambrette 150LI3 scusa sopra ho sbagliato a scrivere avevo scritto inizio numero 7 mi scuso ancora,ESEMPIO 150LI*600001* poi il cilindro puoi mettere un Kit nuovo anche di cilindrata più grande ciao

belligerante ugo
Ignazio Campus Posted - 20 set 2022 : 07:19:38
Ciao
non avrebbe senso sostituire i vari pezzi per portarlo a 150cc e in ogni caso non saresti in regola con i documenti della lambretta ,devi montare un motore con la stampigliatura 150.


ciao.
wanvaiden Posted - 19 set 2022 : 23:59:34
Comunque è meglio trovare un motore 150.cosi sei in regola.in teoria la revisione non dovrebbe superarla!
Raziel1975 Posted - 19 set 2022 : 23:06:50
Salve a tutti, ho recuperato i dati.
la "lambra" è una 150LI3 del '63, il numero di telaio inizia con 69xxxx; mentre la matricola del motore montato è 125LI*02xxx.
Quindi è un motore 125LI 3° serie montato sul una 150LI 3° serie, o sbaglio?#128546;#128546;#128546;#128546;#128546;

Ho paura a fare questa domanda....
ipotizziamo che mi hanno montato un motore 125 completo, è possibile trovare un elenco delle differenze tra il 125 ed il 150 in modo da farmi un' idea dei componenti che dovrei acquistare per modificare il motore esistente portandolo a tutti gli effetti al 150cc originale?
Ha un senso pensare di sostituire alcune parti per portarlo al 150cc o sto dicendo una cavolata?
Dal punto di visto del cilindro/pistone, mi consigliate di modificare il cilindro esistente ed acquistare un nuovo pistone oppure è meglio sostituire completamente tutto il gruppo (pistone + cilindro, ecc..) con un kit nuovo?

Grazie a tutti del supporto. Ciao
Belligerante ugo Posted - 19 set 2022 : 09:00:31
Quoto Luigi e aggiungo sul carter motore delle Lambrette c'è stampigliato sia il prefisso che il numero motore differente su ognuna,in questo caso sulla Lambretta 150LI3 il numero motore parte da 7 (es.150LI *700001*),e sulla Lambretta 125LI3 la partenza del numero motore è 5 (es.125LI *500001*),controlla se sul carter trovi 150LI si tratta di un motore 150 ed hanno sostituito credo solo il gruppo cilindro(perchè solo togliendo il coperchio carter e controllando gli ingranaggi possiamo dire di che motore si tratta),invece se sul carter trovi stampigliato 125LI vuol dire che hanno sostituito tutto il motore ma bisogna sempre controllare dentro gli ingranaggi perchè potrebbe essere che si sia rotto il carter e non trovandolo hanno optato con il primo carter trovato,perciò devi controllare ciao

belligerante ugo
Iso Posted - 18 set 2022 : 23:39:09
Riportaci il numero di motore

Ciao.
Raziel1975 Posted - 18 set 2022 : 21:02:32
Se volessi ripristinare tutto al 150cc mi basta sostituire pistone + gruppo termico è basta, oppure dovrei indagare x capire se cè qualcos'altro che hanno sostituito per allinearlo al 125cc. (tipo gruppo trasmissione, frizione, ecc..).
Eventualmente, per l'acquisto dell' upgade al 150cc che marca mi potete consigliare?
Grazie del ulteriori info. Ciao
Ignazio Campus Posted - 18 set 2022 : 19:09:35
Ciao,in base alla misurazione che hai fatto,e la stampigliatura 125 sulla testa trattasi proprio di un (125)mentre il 150deve avere 57mm.
Comunque la misurazione andrebbe fatta all'interno del cilindro perciò è probabile che sia 52mm.



ciao.
Raziel1975 Posted - 18 set 2022 : 17:24:33
Allego foto misurazione diametro camicia.

20220918_161715.jpg
Raziel1975 Posted - 18 set 2022 : 16:52:03
Ciao Ugo, ti chiedo gusto una conferma dopo che ho smontato il gruppo termico della mia LI 150.
Ho notato che sulla testa del gruppo termico è stampigliato il numero 125. Qui mi è venuto un dubbio, misurando la camicia del gruppo termico ho un diametro di 52.6 (decimo +,decimo -).
La Lambretta che ho acquistato è una LI 150 serie 3 del '64.
C'è qualcosa che non mi torna, il diametro del pistone è quindi della camicia non deve essere di 57mm di diametro?
Mi trovo un 125 al posto del 150?
Allego foto con le misure riscontrate
Grazie in anticipo delle conferma. Ciao
Raziel1975 Posted - 17 set 2022 : 09:38:14
Grazie delle info Ugo, come sempre pronto a supportare ogni discussione, una garanzia. Ciao.
Belligerante ugo Posted - 16 set 2022 : 21:16:42
Se i paraoli sono quelli del 1964 allora devi sostituirli,per abbassare il motore devi togliere le pedane e ponticello pedane,marmitta,carburatore,gommino di battuta del motore e per ultimo l'ammortizzatore, poi smonti la cuffia e devi togliere il collettore.Il serraggio dell'ammortizzatore è NM 68,i dadi della testata devi serrarli a 20-24 NM comunque io tutti i bulloni e dadi delle Lambrette che smonto e monto li stringo sempre con la mia forza mai successo niente ciao

belligerante ugo

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2023 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits