V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Kashmir77 |
Posted - 21 mag 2020 : 20:12:12 Buonasera a tutti, è il mio primo post quindi scusatemi in anticipo se è nella sezione sbagliata o se il problema è già stato discusso. Ho una lambretta li 150 seconda serie del 1960. Ho già sostituito la bobina cilindrica con quella del ciao, ho regolato il carburatore, come ho letto in molte discussioni nel forum. Monto come candela una ngk b9es ordinata da scaduto.Due settimane fa andando a fare la prima revisione post reimmatricolazione, mi ha lasciato a piedi a 150 metri da casa. Revisione saltata. Ha perso potenza, sì è spenta e non è più ripartita. Smonto la candela e la trovo nera, come se ci fosse della polvere di carbone sopra,( non saprei come spiegarlo in altre parole cerco di rendere l'idea). La pulisco, appoggio sul portabatteria e spedalo. Nessuna scintilla, poi guardando meglio vedo che la scintilla c'è ma tra l'elettrodo centrale ed il bordo. La sostituisco con un'altra ordinata da scaduto, la lambretta parte al primo colpo. Metto il casco chiudo il garage e vado a prendere le sigarette al bar, arrivo lì la spengo e torno a casa a spinta. Smonto la candela e la trovo come la precedente, pulisco appoggio e scintilla sul bordo candela. Qualche idea su cosa potrebbe essere? Fa un po'di fumo,( ma è pur sempre a miscela) potrebbe essere un paraolio? La miscela la faccio al 2 con olio sintetico. Consigli? Ipotesi? Grazie a tutti in anticipo
|
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
stefanold |
Posted - 14 lug 2020 : 07:56:47 Pienamente d'accordo. |
Hal9000 |
Posted - 13 lug 2020 : 10:51:59 sempre trovato male con NGK (sia sulla Lambretta che su una Citroen DS del '73), tranne che sulla moto (Triumph)
sul forum di riferimento Citroen DS, qualcuno che ha a che fare con questo settore ha affermato che le NGK sono le candele piu contraffatte e difficilmente riconoscibili.... per cui spesso fanno schifo perchè non originali
io comunque, originali o contraffatte, non le userò mai piu ne su Lambra ne sull'auto....
HAL9000 |
Marino48 |
Posted - 12 lug 2020 : 14:44:07 sarà un caso ma ultimamente due candele NGK B8, una mi si è rotta dopo ua decina di km + prove di carburazione. L'altra non ha neanche girato fuori dal cortile ,fatto solo prove di carburazione e registro frizione Vespa 50. Ora proverò a cambiare marca. Proverò i vostri consigli.
Marino48 |
stefanold |
Posted - 12 lug 2020 : 09:16:47 Bosh o champion  |
almo |
Posted - 12 lug 2020 : 09:00:30 Io mi trovo benissimo in tutte le stagioni con la Champion P4M. Le mie lambrette hanno tutte l'accensione originale.
"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini. |
Lorenzo |
Posted - 12 lug 2020 : 08:37:52 Citazione: Messaggio inserito da almo
Noto leggendo i post riferiti a problemi di accensione, che tutti consigliate candele NGK,vi assicuro che sulle mie lambretta mi hanno sempre lasciato a piedi...sul mercato ci sono tante altre marche.... Provatele
"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Mi interessa.............. cosa metti? Denso? Bosch? altro? |
almo |
Posted - 12 lug 2020 : 08:17:06 Noto leggendo i post riferiti a problemi di accensione, che tutti consigliate candele NGK,vi assicuro che sulle mie lambretta mi hanno sempre lasciato a piedi...sul mercato ci sono tante altre marche.... Provatele
"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini. |
Kashmir77 |
Posted - 11 lug 2020 : 20:18:39 Dimenticavo puntine, condensatore e guarnizioni del carburatore...
|
Kashmir77 |
Posted - 11 lug 2020 : 20:16:27 Ciao a tutti, nuovo aggiornamento, la Lambretta riposa dal meccanico in attesa dell'arrivo di tutti i ricambi. Alla fine rettifica del cilindro, nuovo pistone,con relativo rullo, set completo paraoli, guarnizioni motore e già che ci siamo cambio anche tutto l'avviamento (leva,perno, pistoncino, ingranaggio prima e molle varie). Il meccanico dice che son stati un po' frettolosi nel fare il restauro del motore... |
polsa83 |
Posted - 23 mag 2020 : 19:51:54 La sigla R sta per "resistore"e dovrebbe indicare una candela che non interferisce con le emissioni, e quindi anche sulla ricezione delle onde radio. In alcuni paesi europei tale schermatura era obbligatoria e credo lo sia ancora. Questa schermatura "assorbe corrente", per cui con un impianto a puntine platinate, inevitabilmente, fa calare la tensione della scintilla scoccata dagli elettrodi della candela. In un impianto ad accensione elettronica, il voltaggio della scintilla scoccata dagli elettrodi è quasi il doppio di quello a puntine platinate e perciò non è avvertibile. Su un impianto a puntine platinate dei nostri amati scooter, non è conveniente usare una candela con la sigla R. |
Kashmir77 |
Posted - 23 mag 2020 : 16:53:47 Ciao a tutti, ho provato a cambiare un'altra candela, ho messo la 7, ed ho lasciato acceso la lambretta una 20 dì minuti. Stesso discorso del primo post. Sabato la porto in officina e farò sostituire i paraolio. Grazie a tutti |
hobby solo |
Posted - 22 mag 2020 : 17:46:52 Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Rispondo a Marco per le accensioni elet.ci vogliono candele NGK fredde e cioe da 9 a salire e come dice Luigi bisogna avvicinare l'elettrodo un po di più scusa Marino le candele sono ho fredde oppure calde(no dure),le nostre candele con scala Bosch 225/240 utilizzate da Innocenti equivalgono alla NGK B6ES e B7ES ciao
belligerante ugo
Assolutamente d'accordo su tutto, tranne sul fatto che le accensioni elettroniche richiedano di per sè una candela più fredda: in base a quale principio? Il grado termico di una candela è un indice della capacità della candela di dissipare il calore. Un'accensione elettronica non incide sulla temperatura del motore e, quindi, se il motore non è elaborato, deve valere il grado termico suggerito dal costruttore.
hosol |
Marino48 |
Posted - 22 mag 2020 : 14:31:27 se vi può essere utile : Le gradazioni per le candele NGK sono : B7*S - uso cittadino (non per lunghi viaggi) / motore originale B8*S - uso quotidiano o per viaggiare / motore originale o elaborato B9*S - uso agonistico o viaggiare a velocità alta sostenuta / motore elaborato B10*S - uso agonistico o viaggiare a velocità alta sostenuta / motore molto elaborato fonte: Casa Lambretta Rimini Center
Candele con sigla 'BR' indicano il tipo con l'aggiunto di una resistenza all'interno. Queste sono necessarie per non dare 'interferenza' ai componenti elettronici tipo contachilometri / contagiri SIP.
Candele con sigla 'HS' indicano il tipo PASSO CORTO da utilizzare con modelli di Lambretta A + B + C / LC + D / LD + E /F + Lambrettino 48 prodotti tra 1947-'57.
Candele con sigla 'ES' indicano il tipo PASSO LUNGO da utilizzare con modelli di Lambretta S1 + S2 + S3 + GP / DL + J (tutti versioni) + Lui Vega Cometa + Serveta prodotti dopo 1957. Comunque io sulle mie elaborate metto le NGK BR8, la 9 mi da problemi nella messa in moto. Sulle 150 metto la B8 , sul 125 dipende dal proprietario come la usa, di solito metto la B8.
Le Vespe sono un'altra cosa , sono fatte in altro modo sia normali che elaborate.
Marino48 |
Belligerante ugo |
Posted - 22 mag 2020 : 13:54:24 Rispondo a Marco per le accensioni elet.ci vogliono candele NGK fredde e cioe da 9 a salire e come dice Luigi bisogna avvicinare l'elettrodo un po di più scusa Marino le candele sono ho fredde oppure calde(no dure),le nostre candele con scala Bosch 225/240 utilizzate da Innocenti equivalgono alla NGK B6ES e B7ES ciao
belligerante ugo |
franzpero |
Posted - 22 mag 2020 : 10:41:00 Ciao, il discorso candele è abbastanza " difficile " non esistono candele tenere o dure ma il numero riportato si riferisce al Grado Termico della stessa cioè alla capacità di autopulizia degli elettrodi. Se questa è troppo fredda succede quello che ha riportato l'autore di questo post candela nera e scintilla " strana ". Non scrivo molto ma leggo tanto il vostro forum essendo pratico solo della vespa. La candela è diversa ma su motori non elaborati o vecchiotti la legge del due tempi è uguale per tutti: in motori spinti ed elaborati la temperatura della testa consente l'utilizzo della candela Tipo Freddo che garantisce ottima accensione senza elevare ulteriormente la temperatura interna. In motori normali e magari con Km sul groppone vanno candele Tipo Calde quindi con una capacità di autopulizia maggiore rispetto alle altre. Vi cito l'esempio della mia vespa possiedo una sprint 150 del 65 e ci giro dal 1980, se in questa tenendo presente il grado termico NGK se metto una 8 fatto un km sono a piedi e la candela appare come quella descritta. La mia vespa ha sempre voluto candele calde le miglior erano le AC 44 F che ora sono scomparse ma ne tengo una nuova sempre con me se faccio viaggi lunghi per essere certo di arrivare a casa. anni fa avevo trovato in rete una tabella di comparazione candele e con questa ho trovato la NGK corrispondente alla citata AC che la B5HS più avuti problemi. Allego un link di un ricambista Lambretta che ritengo possa divenire utile: https://www.riminilambrettacentre.com/it/casa-lambretta/candela-di-accensione-ngk-b8es.html Francesco
Francesco Perini
Allegato: Tabella_comparazione_candele.pdf 51,34 KB_ |
Marino48 |
Posted - 22 mag 2020 : 09:44:21 nessuno ha pensato al condensatore ,potrebbe essere anche lui. se lo cambi , mettilo esterno. Come candela metti la ngk8, la 7 è tenera e la 9 è troppo dura.
Marino48 |
MarcoBrescia |
Posted - 22 mag 2020 : 09:18:20 MI aggancio alla risposta di Luigi per un chiarimento poersonale. Avevo sentito tempo fa che nella NGK la sigla BR (es. BR8ES) che precede il grado di calore indica che la candela è per Accensione elettronica mentre B e basta (es.B8ES) indica che è preferibuilmete per accensione non elettronica. Qualcuno sa se sia corretto? Grazie
Citazione: Messaggio inserito da Iso
Ricordati di ridurre la distanza degli elettrodi a 0,5 prima di montare una candela nuova. Anche la distanza fra gli elettrodi può influire sulla pulizia della candela. Le candele nuove sono pretarate per le accensioni elettroniche.
Ciao.
Marco ------- "Nucc riom, nucc se la caòm / Nudi arriviamo, nudi ce ne andiamo" |
Iso |
Posted - 22 mag 2020 : 00:31:18 Ricordati di ridurre la distanza degli elettrodi a 0,5 prima di montare una candela nuova. Anche la distanza fra gli elettrodi può influire sulla pulizia della candela. Le candele nuove sono pretarate per le accensioni elettroniche.
Ciao. |
MarcoBrescia |
Posted - 22 mag 2020 : 00:00:46 Ciao Kashmir
1) prova a passare come ti hanno detto ad una candela grado 7 o grado 8 2) il nero "fuliggine" sulla candela sembrerebbe olio motore quindi problema di paraolio come dice Ugo. Hai provato anche a vedere quantio olio motore hai nel carter? 3) Quando la accendi e vai, la carburazione come è, va bene?
Citazione: Messaggio inserito da Kashmir77
Grazie belligerante Ugo provo a mettere una 7 poi vi aggiorno. Prima di portarla in una officina e farmi fare una supercazzola sento il parere degli esperti. Grazie mille
Marco ------- "Nucc riom, nucc se la caòm / Nudi arriviamo, nudi ce ne andiamo" |
Kashmir77 |
Posted - 21 mag 2020 : 20:47:54 Grazie belligerante Ugo provo a mettere una 7 poi vi aggiorno. Prima di portarla in una officina e farmi fare una supercazzola sento il parere degli esperti. Grazie mille |