V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Enry_65 |
Posted - 09 feb 2020 : 21:45:30 Ciao a tutti, ho finalmente (quasi) finito di riassemblare la effe ed ho eseguito una piccola prova su strada privata. Tutto bene a parte l'impianto di accensione che ha richiesto un certo affinamento per raggiungere un funzionamento accettabile. Inizialmente aveva difficoltà a restare accesa ed, al minimo, appena accendevo i fari tendeva a spegnersi. Ora rimane accesa ed ho settato anticipo accensione 25° (con massette azionate .... giusto?), puntine 0,4 mm, elettrodi candela 0,4 mm. Preciso che condensatore (King) e puntine (King)sono nuove anche se misurando il condensatore nuovo (King)ho rilevato una capacità di 0,45 microF (non dovrebbe essere circa 0,3?). Il volano è marelli, bobina Orem esterna e condensatore esterno. Ebbene l'ho provata avanti ed indietro e credo di non avere grossi margini di miglioramento..... sale piuttosto bene di giri e tiene il minimo anche con fari accesi (anche con motore caldo). L'unica cosa sono i fari che fanno poca luce (girarci di notte diventa pericoloso) ... secondo voi posso fare qualcosa per migliorare la situazione (tenuto conto che dovrò anche immatricolarla)? All'anteriore monta lampada 6V 15/15W + lampada posizione 12V 5W in serie con quella posteriore 6V 3W. Lampada stop 12V La situazione migliora se tolgo una lampada luce posizione (quindi si spegne anche quella posteriore) ed infatti aumenta sensibilmente l'anabbagliante e la strada si vede. Con Ana acceso lo stop si accende in modo flebile e non si vede (luce stop ok con sole luci diurne). Il clacson funziona bene in tutte le condizioni (ma meglio con luci spente). Chiedo un vostro consiglio per meglio "equilibrare" l'impianto luci.... .... stavo pensando a qualche circuito con led per le luci posizione anteriore e posteriore .... ma non vorrei incasinarmi troppo . Grazie a tutti voi per la spettacolare fonte di informazione che è questo forum!
forum.jpg

forum1.jpg

Lambretta 125F in avanzata fase di restauro |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Enry_65 |
Posted - 16 feb 2020 : 12:36:40 Citazione: Messaggio inserito da Iso
Strepitoso documento, grazie. Presto lo inserisco nella scheda.
Ciao.
Bene! Felice di essere stato utile 
Lambretta 125F II ver. |
Iso |
Posted - 16 feb 2020 : 09:39:45 Strepitoso documento, grazie. Presto lo inserisco nella scheda.
Ciao. |
Enry_65 |
Posted - 15 feb 2020 : 23:51:00 x ISO: ciao, pdf inviato
Lambretta 125F II ver. |
Iso |
Posted - 15 feb 2020 : 16:15:46 Citazione: Messaggio inserito da Enry_65
Citazione: Messaggio inserito da Iso
Citazione: Messaggio inserito da Enry_65
... sarà mia cura scansionarlo ed inviarlo per la condivisione nel sito.
Grazie attendo con ansia. Luigi
Ciao.
Ciao, finalmente ho il libretto uso e manutenzione della 125F.... originale ed in perfette condizioni! Purtroppo, pur essendo una II ver., è lo stesso libretto della 125 F I ver. (schema compreso). Mi è stato pure consegnato un libricino di 4 facciate specifico per la 125F II ver. con elencate le caratteristiche tecniche. Ho tradotto il tutto in un paio di pdf che posso inviare all'indirizzo che mi comunicherete. Buona serata a tutti!
Lambretta 125F II ver.
Ti ho mandato una mail, controlla anche le spam. Grazie, Luigi
Ciao. |
Belligerante ugo |
Posted - 15 feb 2020 : 14:31:05 Scusa Luigi tranquillo mi riferivo a Enrico ciao
belligerante ugo |
Iso |
Posted - 15 feb 2020 : 14:23:06 Citazione: Messaggio inserito da Iso
Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Si Luigi lo avevo scritto che gli schemi sono uguali,e ripeto che la modifica è stata fatta a fine 1954 e la produzione è finita ad Aprile 1955(solo 4 mesi) perciò non credo che abbiano stampato lo schema con la luce di posizione ciaoCitazione: Messaggio inserito da Iso
Grazie Ugo, ma lo schema é sempre del tipo senza luce di posizione all'anteriore.
Ciao.
elligerante ugo
Scusa Ugo, ho rispoto troppo in fretta, si lo avevi anticipato.
Ciao.
Mi ero già scusato.
Ciao. |
Belligerante ugo |
Posted - 15 feb 2020 : 14:09:01 Lo avevo scritto in questo intervento sopra ciaoCitazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Si Luigi lo avevo scritto che gli schemi sono uguali,e ripeto che la modifica è stata fatta a fine 1954 e la produzione è finita ad Aprile 1955(solo 4 mesi) perciò non credo che abbiano stampato lo schema con la luce di posizione ciaoCitazione: Messaggio inserito da Iso
Grazie Ugo, ma lo schema é sempre del tipo senza luce di posizione all'anteriore.
Ciao.
belligerante ugo
belligerante ugo |
Enry_65 |
Posted - 14 feb 2020 : 21:31:08 Citazione: Messaggio inserito da Iso
Citazione: Messaggio inserito da Enry_65
... sarà mia cura scansionarlo ed inviarlo per la condivisione nel sito.
Grazie attendo con ansia. Luigi
Ciao.
Ciao, finalmente ho il libretto uso e manutenzione della 125F.... originale ed in perfette condizioni! Purtroppo, pur essendo una II ver., è lo stesso libretto della 125 F I ver. (schema compreso). Mi è stato pure consegnato un libricino di 4 facciate specifico per la 125F II ver. con elencate le caratteristiche tecniche. Ho tradotto il tutto in un paio di pdf che posso inviare all'indirizzo che mi comunicherete. Buona serata a tutti!
Lambretta 125F II ver. |
Iso |
Posted - 10 feb 2020 : 23:48:30 Citazione: Messaggio inserito da Enry_65
... sarà mia cura scansionarlo ed inviarlo per la condivisione nel sito.
Grazie attendo con ansia. Luigi
Ciao. |
Iso |
Posted - 10 feb 2020 : 23:46:34 Allora lo schema dovrebbe essere come qualle della Lambretta D del 1954: https://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_109_EL.pdf
Ciao. |
Iso |
Posted - 10 feb 2020 : 23:41:30 Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Si Luigi lo avevo scritto che gli schemi sono uguali,e ripeto che la modifica è stata fatta a fine 1954 e la produzione è finita ad Aprile 1955(solo 4 mesi) perciò non credo che abbiano stampato lo schema con la luce di posizione ciaoCitazione: Messaggio inserito da Iso
Grazie Ugo, ma lo schema é sempre del tipo senza luce di posizione all'anteriore.
Ciao.
belligerante ugo
Scusa Ugo, ho rispoto troppo in fretta, si lo avevi anticipato.
Ciao. |
Enry_65 |
Posted - 10 feb 2020 : 21:57:01 Se può essere utile ho disegnato velocemente uno schema del blocchetto luci per capire il funzionamento (esclusi nel disegno il comando clacson e spegnimento). Spero si capisca 
commutatore_luci.jpg

x NaO: complimenti!!! bellissima!!
Lambretta 125F II ver. |
NaO |
Posted - 10 feb 2020 : 21:33:21 Notevole Enrico, la tua è più conservata della mia LD, la puoi visionare nella mia presentazione nel forum....https://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=55716
Infatti nel vedere le tue foto mi è sembrato di ripercorrere il mio restauro...
Hai fatto veramente un bel lavoro. Ammirevole.. Ciao. |
Belligerante ugo |
Posted - 10 feb 2020 : 21:03:05 Si Luigi lo avevo scritto che gli schemi sono uguali,e ripeto che la modifica è stata fatta a fine 1954 e la produzione è finita ad Aprile 1955(solo 4 mesi) perciò non credo che abbiano stampato lo schema con la luce di posizione ciaoCitazione: Messaggio inserito da Iso
Grazie Ugo, ma lo schema é sempre del tipo senza luce di posizione all'anteriore.
Ciao.
belligerante ugo |
Enry_65 |
Posted - 10 feb 2020 : 19:47:43 Citazione: Messaggio inserito da NaO
Ciao Enrico. Complimenti per il restauro eseguito della 125F. Dalle ultime foto noto che forse non era male farne un bel conservato. Mio parere personale...
Congratulazioni di nuovo e buon divertimento... Bravo!

Ti ringrazio ma in realtà forse le foto la fanno apparire meglio di quello che è perchè non ho ricromato nulla, la vernice è quella originale salvo qualche ritocco a campione a seguito di riparazione coda parafango posteriore che era crepato e del parafango anteriore che era stato ritoccato sulla punta con un inserto verde. Dove c'era ruggine ho pulito e trattato con ovatroil e/o ritoccato se serve. Ma mi rendo conto che non è un vero e proprio conservato ...... Il motore non mi piaceva proprio perchè in buona parte aveva perso la verniciatura e quindi dopo smontaggio l'ho riverniciato con il fiat 690.
Lambretta 125F II ver. |
NaO |
Posted - 10 feb 2020 : 19:33:04 Ciao Enrico. Complimenti per il restauro eseguito della 125F. Dalle ultime foto noto che forse non era male farne un bel conservato. Mio parere personale...
Congratulazioni di nuovo e buon divertimento... Bravo!
 |
Enry_65 |
Posted - 10 feb 2020 : 19:13:17 Grazie a tutti, ora non ho sottomano il libretto uso e manutenzione della Lambretta 125 F II ver. (lo ha un mio parente che mi ha ceduto la moto e che lo ha ritrovato tra le carte del nonno che era un tipo puntiglioso ed ordinato .... per mia fortuna) ma entro un paio di settimana lo avrò e sarà mia cura scansionarlo ed inviarlo per la condivisione nel sito. Posto foto del faro anteriore(pre-restauro) e commutatore luci; la luce di posizione anteriore è da 12V 5W e la luce posteriore da 6V 3W. Tali lampade durante il funzionamento "luce posizione" (posizione 1 del commutatore) sono poste in serie (luce anabbagliante spenta); quando si passa a posizione 2 o 3 la posizione anteriore viene spenta. Nel post iniziale ero stato impreciso.... scusatemi.
forum_faro.jpg

Lambretta 125F II ver.
_blocchetto_luci.jpg
 |
Raffa1975 |
Posted - 10 feb 2020 : 19:09:21 Oppure se vai a sud, in zona Verona trovi scooter fhero che collabora con tuttolambretta di Reggio Emilia.
CiaoRaffa1975. |
Iso |
Posted - 10 feb 2020 : 14:39:53 Grazie Ugo, ma lo schema é sempre del tipo senza luce di posizione all'anteriore.
Ciao. |
Belligerante ugo |
Posted - 10 feb 2020 : 13:45:03 Carissimo Luigi lo schema è solo quello che hai postato tu uguale a questo allego foto è stato sostituito solo l'interruttore a 2 scatti come questo in foto con tre scatti,per Enrico per la ricarica del volano e ricambi puoi chiedere a circa 1 o 2 ore da te a Classic Motor Bedizzole(BS) Tel.030/6872074 oppure Scooter Italiano San Quirino(PN)Tel.0434/918716 ciaoCitazione: Messaggio inserito da Iso
Ciao Enrico. Grazie perle precisazioni, intanto mandami lo schema della seconda versione. Non si può mettere la lampadina da 25/25 davanti, mancano i watts dallo statore.
Ciao.
belligerante ugo
01_FILEminimizer.jpg

02_FILEminimizer.jpg
 |