Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Non solo Vespa&Lambretta - Gli altri scooter
 Busta portadocumenti e busta portaattrezzi Iso Div

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
NaO Posted - 10 gen 2020 : 18:29:11
Ciao, qualcuno degli Isoisti ha nel corredo della Diva le buste in oggetto?
Mi piacerebbe riprodurle e avrei bisogno di immagini fronte retro e misure.

Sono quelle qui riportate al numero 1 e 8.

Grazie

1-32-1_resize_22.jpg
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Iso Posted - 27 feb 2020 : 15:36:45
Non male, anzi è più bello dell'originale.
Complimenti.


Ciao.
NaO Posted - 27 feb 2020 : 15:34:29
Un altro passo è fatto...
Cucitura dei sigoli pezzi , montaggio e cucitura completa.

Iso.portadoc1.jpg


...notare la depressione realizzata per agevolare la chiusura a libro...alto artigianato pellettiero...

Iso.portadoc2.jpg



Le finiture del bordo...

Iso.portadoc3.jpg
Raffa1975 Posted - 24 feb 2020 : 20:59:17
Gran bel lavoro.
Hai centrato in pieno, ma come detto per rifare questi particolari molto simili agli originali si disperde del gran tempo e sicuramente bisogna avere a disposizione gli attrezzi adatti.
Complimenti.

CiaoRaffa1975.
NaO Posted - 24 feb 2020 : 20:05:13
Grazie Luca. Il materiale dell'originale è in plastica, giusto?

Nella mia riproduzione devo far ricorso alla pelle che risulta più facile da lavorare.
Per le scritte penso di riprodurre soltanto quella dorata, mentre quelle termoimpresse al momento non le riproduco in quanto gli stampi in ottone risultano costosi per un solo modello.
Ciao
entziello Posted - 24 feb 2020 : 14:56:27
io ho l'originale della foto di ISO del portadocumenti... se vuoi altre info dimmelo pure..
ciao Luca
NaO Posted - 22 feb 2020 : 00:08:12
Grazie Luigi. Qui però io fornisco le informazioni e realizzo una parte dell'opera che da ora in poi passa nelle mani della vera professionista del settore, l'autentica Diva per me....mia moglie.
Penserà lei a competare l'assemblaggio come descritto...
Iso Posted - 21 feb 2020 : 23:42:36
Ingegno e pazienza non ti mancano!

Ciao.
NaO Posted - 21 feb 2020 : 20:47:12
Ciao.
Finalmente, dopo aver realizzato i modelli dei vari pezzi in cartoncino grazie alle misure fornite da Luigi, sono disponibili i 3 pezzi in pelle semirigida del portadocumenti per la Diva.
Alcune foto dei modelli e dei pezzi in pelle nera:

pDoc.modello_1.jpg


portaDoc1.jpg



Modello e Pelle in posizione di prova.
portaDoc3.jpg


Prossima fase l'assemblaggio con cucitura, scarnitura dei bordi e finitura di questi ultimi (bordatura).
Iso Posted - 16 gen 2020 : 23:16:01
Sei molto bravo.

Ciao.
NaO Posted - 16 gen 2020 : 23:00:10
Si, molto simile la busta attrezzi.

Nelle mie foto non sono disegni quelli riportati ma la busta fatta di carta con i vari pezzi incollati fra loro. I documenti che si intravedono sono libretto circolazione, uso e manutenzione, etc... della Diva.
Volevo vedere all'opera il modello.
Ciao
Iso Posted - 16 gen 2020 : 22:50:42
Per la borsa attrezzi non ho foto , ma secondo me era la stessa in uso un po' da tutti.
Tipo questa: https://www.ebay.it/i/383147107959?chn=ps


Ciao.
Iso Posted - 16 gen 2020 : 22:41:08
Si esatto, quella di sinistra è a mezza busta.
Poi nella scritta Milano è per esteso.
Molto reali quei deisegni.
Ciao.
NaO Posted - 16 gen 2020 : 22:35:14
Luigi abbiamo inserito i post quasi insieme. Grazie infinite delle tue misure.
Ci ho quasi azzeccato grazie alla tua prima immagine.
Larghezza 26 e altezza 20 ho stimato. Due tasche chiuse di 20x10, ma dalle tue foto vedo che una è aperta su 2 lati. Quindi aggiorno il modello con le misure.
Grazie di nuovo a tutti.
Ciao
NaO Posted - 16 gen 2020 : 22:28:07
Grazie delle dritte Mirco, valuterò in seguito le rifiniture e come eseguirle. Nel frattempo ho buttato giù un modello in carta che ho assemblato poco fa.
Mi sembra che ci siamo...

Per questa busta solo qualche piccola modifica e si passa otre...

221411_resize_29.jpg


221444_resize_97.jpg
Iso Posted - 16 gen 2020 : 22:21:31
Ciao, ecco i dettagli

20200116_215156.jpg


20200116_215243.jpg


20200116_215252.jpg


20200116_215308.jpg


20200116_215330.jpg


20200116_215346.jpg
Mirco69 Posted - 16 gen 2020 : 16:44:03
Guarda che esiste ancora il buon vecchio sistema " a pennello" ...
Per di più , se il tuo portadocumenti è in tela o pelle, con un buon colore bicomponente, il risultato dovrebbe venire davvero bene.
Fai una maschera della scritta, la riporti con carta da decalco ( carta grafite ) ed è fatta .
Volendo proprio..anche a spruzzo con una normale bomboletta.

Un sorrISO a tutti voi ! " Chi viaggia ISO non mangia polvere ! "
NaO Posted - 16 gen 2020 : 13:54:53
Grazie Mirco della spiegazione dettagliata.
Infatti il mio tentativo è quello di riprodurre sul portadocumenti la scritta ISO dorata che si vede in alto a destra.

Conosco la serigrafia in generale, ma non nei dettagli, e la prova a tampone l'ho messa su per valutare un fai da te.
Per la stampa 3D non ho problemi al momento e qualche modellino non costa niente.

Posso sentire se trovo qualche tipografia che sia in grado di farmela, ma temo che per una unità sia costoso.
Ma chiedere non mi costa soldi.

Ho già disegnato una bozza del modello e farò un campione in carta per vedere come viene su.

Ciao e grazie ancora.
Mirco69 Posted - 16 gen 2020 : 13:06:32
Citazione:
Messaggio inserito da NaO

Si, grazie Mirco. Ho postato il più comprensibile e per campioni ho in stampa quelli ribaltati.
Mi potresti consigliare il tipo di gomma liquida da acquistare più indicata allo scopo da procurarsi nei canali e-commerce?
Considerando che sei del settore restauri hai più esperienza nei materiali da calco, etc..



Domanda: anche ti serve lo " stampo " della ISO ?
Vuoi usarlo per stampare la scritta " ISO" sul portadocumenti?
Se è così, non ti serve nessun " timbro" o " tampone" : tutte le scritte applicate su materiali di varia natura -che non sia carta -( sia pelle o plastica, metalli ecc) sono fatti con la tecnica serigrafica.
Tramite appositi telai , si sparge l' inchiostro e questo " trapassa" sull' oggetto , lasciando la scritta che vuoi. Ed è l' unico davvero preciso e resistente sistema per rifare una scritta o un logo .
A " tampone " o " a stampo " viene malissimo, con sbavature e altri difetti evidenti. Non è la tecnica giusta per rifare il tipo di scritta che vuoi.
Inoltre , ti servirebbe un torchio a pressione per stamparlo sul materiale....
Ancora: per fare un tampone, non è necessario " per forza" farlo in gomma: quello che hai già fatto in 3d , in plastica , può adattarsi benissimo allo scopo.
Comunque, ripeto: a tampone /stampo non è il sistema giusto. Perderesti solo tempo, soldi e...anche in qualità.

Ciao. Mirco

Un sorrISO a tutti voi ! " Chi viaggia ISO non mangia polvere ! "
NaO Posted - 16 gen 2020 : 10:07:26
Ciao Biagio, non saprei dirti. Ho controllato i vari cataloghi e manuali ma sulle Isomoto non ho trovato traccia del portadocumenti, solo la busta degli attrezzi.

Ho consultato la documentazione presente solo a questo link:
https://www.rpw.it/Documentazione.htm

Comunque sia posterò il possibile.
birogiro Posted - 16 gen 2020 : 08:37:31
che Voi sappiate, questa busta portadocumenti va bene anche per Iso moto ?

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits