Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio. Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!
V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E
Jorge
Posted - 20 nov 2017 : 22:56:30 Grazie della calorosa accoglienza.
Lo scooter è una prima serie del 1957 con faro tipo "struzzo" , purtroppo pensavo fosse completa in realtà qualche pezzo manca... come il pedale freno, il tappo benzina e lo stemma è rotto!
Inoltre la targa è stata riconsegnata e quindi andrà reimmatricolata.
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti)
Iso
Posted - 26 ago 2025 : 19:37:13 E' come dice Ugo. Consulta i disegno del catalogo ricambi per meglio capire. https://www.scooterdepoca.com/public/schede/Iso_305_RI.pdf Devi spingere verso l'alto la ghiera, meglio se con un tubo infilata da sotto.
Ciao.
Belligerante ugo
Posted - 26 ago 2025 : 13:23:00 Non credo che la flangia sia avvita è pressata e poi fermata con la Sede (quella sopra la flangia in foto)e dopo si mette il grano di bloccaggio che si infila in un incavo della flangia ciao
Belligerante Ugo
Jorge
Posted - 25 ago 2025 : 20:29:59 Grazie ISO delle note sul montaggio vedo di rimediare.
Ho poi smontato il piantone, il grano purtroppo durante lo svitamento ha ceduto ed un pezzo è rimasto all'interno.
Penso che la flangia non fosse fissa solo con quel grano ma forse è avvitata lungo il tubo del telaio cosa dite? me lo confermate?
Quindi procederei ad estrarre il pezzo del grano rotto poi però dovrò svitare la flangia... sarà dura in fase di restauro non mi ero cimentato a smontarla non pensavo fosse necessario.
Posted - 24 ago 2025 : 08:54:31 Lo penso anchio, dalla foto noto che lo scudo vicino al motore ha quell'appoggio e più dietro non può andare mentre vicino al manubrio urta quella staffa che dici e forse dovresti girarla cosi si infilerebbe nel tunnel dello scudo ed andrebbe in battuta altrimenti come è ora non entra di sicuro,oppure a questo punto può darsi che lo scudo non sia perfetto,devi chiedere ad Luigi (ISO) ciao
Belligerante Ugo
NaO
Posted - 24 ago 2025 : 01:22:17 Ciao Giorgio. Mia monesta opinione è che dovresti prima montare lo scudo e solo successivamente il resto dell'anteriore della tua Iso. Così ho fatto con la mia LD150..
Quindi per me devi smontare tutto il blocco manubrio e flangia. Monti poi lo scudo ed una volta sistemato puoi rimontare il gruppo precedentemente rimosso. Comunque attendi conferme dai maggiori esperti. Saluti
Jorge
Posted - 22 ago 2025 : 18:07:56 Buongiorno a tutti, sono veramente in difficoltà a montare lo scudo sulla mia ISO F150 ! Di sicuro è lo scudo originale anche se quando ho iniziato il restauro era già smontato...
Come vedete dalle immagini per quanto lo forzi non riesco a scavallare la flangia fissa al telaio. Mi sapete dare delle istruzioni probabilmente c'è qualcosa che non considero.
Stavo notando (foto 4) questo grano filettato per caso serve a far ruotare la flangia che mi sta dando noia nel montaggio?
Posted - 03 set 2023 : 23:15:22 Va bene, ma ti avviso che seguire via forum è più lungo che sul posto. Armati di pazienza.
Ciao.
Jorge
Posted - 03 set 2023 : 22:29:05 Grazie ISO, la prima cosa che farò è procurarmi il materiale necessario. Poi partirei comunque dall'impianto che avevo acquistato visto che lato luci e interruttore e selettore coincideva abbastanza. Nel proseguo la disturberò sicuramente per qualche dritta. Grazie a tutti!
Iso
Posted - 03 set 2023 : 09:42:57 Nuovo non proprio, Jorge ha iniziato la discussione nel 2017.
E' stato introdotto nel corso della produzione del 2° serie.nel 1959. Quella di Giorgio dovrebbe essere del 1958, come dici, nata senza stop ma già adattata al tempo da officina. Comunque avendo la batteria l'aggiunta dello stop è indolore. Più critica per le moto senza batteria.
Giorgio se vuole lo posso guidarlo al recupero del proprio impianto.
Ciao.
GTR
Posted - 03 set 2023 : 07:58:21 un nuovo Isoista !! e qui il gruppo si allarga. gli interuttori stop in quegli anni venivano montati dopo produzione per adattare il mezzo al nuovo codice della strada ( dico bene , Iso?? )
___________________
.....che mondo sarebbe senza pedivella......
Iso
Posted - 02 set 2023 : 21:11:45 Ciao Non c'è un impianto elettrico Lambretta compatibile. Il principio di funzionamento più o meno è simile ad altri mezzi del periodo, ma uno impianto che si uguale no. Poi anche ammesso che ci sia un impianto che più o meno sia adattabile, ci sono sicuramente i colori dei fili differenti e basta solo questo per metterci in crisi nel montaggio.
Ci sono gli impianti per Isomoto 125 ma non per F/150 e sono completamente diversi.
In questi casi si deve scrupolosamente recuperare e sanare l'impianto elettrico vecchio o ricostruirlo. si possono acquistare sciolti, guanine, fili elettrici della sezione e colori corretti, capicorda. Poi ricomporlo rispettando le lunghezze, passaggi e terminazioni
Si può anche intervenire nella riparazione di quello che è rovinato, come un tratto di guaina, un capicorda o uno spezzone di fili danneggiato.
Guarda questo video e lasciati ispirare.
Ciao.
Jorge
Posted - 02 set 2023 : 19:17:05 Buonasera,
sono alle prese con l'impianto elettrico della mia ISO F150 tempo fa avevo comprato un impianto elettrico della LD 150 ma mi sono accorto che non è compatibile.
Poi guardando negli schemi elettrici Lambretta ho scoperto che la versione LD prevedeva anche il motorino di avviamento...
Mi sapete indicare quale impianto elettrico Lambretta potrebbe essere compatibile? La mia versione prevede la batteria.
Grazie dell'aiuto
Nicola Svizzera
Posted - 05 ott 2021 : 09:53:28 Ok grazie mille
Jorge
Posted - 19 set 2021 : 21:48:14 Ok Nicola, When I complete it.
Bye
Nicola Svizzera
Posted - 19 set 2021 : 14:36:15 Hello. Do you drawn this rack? Would be possible to send me a step file? I drawn also some iso diva parts. Thank you
Jorge
Posted - 17 set 2021 : 22:37:07 Buonasera! Come state?
Alla mia ISO 150F manca la staffa per il sedile passeggero, ho deciso di disegnarlo ricostruendolo da foto.
Avrei necessità di un paio di dimensioni della piastra superiore così da proporzionare tutto il resto.
Posted - 21 ago 2018 : 23:01:20 Di quelli da Isoscooter ne ho trovato uno.
Ciao.
Jorge
Posted - 21 ago 2018 : 17:42:28 Grazie Luigi per la ricerca e per la soluzione alternativa.
ti faccio sapere come risolvo.
Giorgio
Iso
Posted - 21 ago 2018 : 00:25:03 Ho cercato ma non ne ho. Siccome è simile a quello dell'Iso 125 (detto Isoscooter) ma chiuso, Pict0666.jpg - - Quello centrale nella foto.
Potresti cercare uno di quelli e poi foralo e svasarlo.