V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
birogiro |
Posted - 05 lug 2017 : 07:35:54 ciao a tutti, sto restaurando una gilera 124 4v e nel rimontare la forcella anteriore che e' una idraulica con molla e olio , ho notato che uno dei due gambali e' bloccato e non ammortizza. Non ho ancora inserito l'olio ma non penso sia questo il problema poiche' l'altra forcella anche senza olio fa il suo movimento regolare. Come posso sbloccarla senza rismontare tutto poiche' ho gia' sudato 7 camice per montarla ? |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Dick5 |
Posted - 08 ago 2017 : 00:00:49 Per il motore Bardahl XTC c60 10/50, nelle forcelle un normale W40. Ciao |
birogiro |
Posted - 06 ago 2017 : 12:42:00 infatti , ne ho preso uno specifico e penso che non sia male. A proposito, come olio motore per la tua 124 cosa USI ? |
Dick5 |
Posted - 06 ago 2017 : 00:06:53 Questo è quanto dice il libretto dell'epoca. Mezzo secolo fa avevo una Gilera identica a quella che ho restaurato in questi ultimi mesi e, seguendo le istruzioni del manuale ho sempre usato olio motore senza problemi. Come dicevo sopra non credo esistano comunque controindicazioni all'uso degli attuali olii per forcelle che certamente sono un miglioramento rispetto agli olii motore di quel tempo. Ciao |
birogiro |
Posted - 04 ago 2017 : 14:20:10 ciao Dick, oggi un meccanico mi ha detto che se si usa olio motore nella forcella si rischia di rompere i paraoli...e che quindi usare un olio specifico per forcelle e' molto piu' sicuro. |
Dick5 |
Posted - 03 ago 2017 : 22:42:03 In realtà Gilera consigliava di mettere nelle forcelle olio motore HD 20 nel caso della mia Gilera 124 sei giorni del 1965 e 20/40 HD nei modelli successivi come quella di Birogiro. Credo comunque che l'uso do olio specifico per sospensioni vada benissimo e non abbia controindicazione alcuna. Se la forcella fosse troppo cedevole basterà passare ad una densità maggiore. Ciao
|
birogiro |
Posted - 03 ago 2017 : 21:53:42 mi hanno consigliato un Motul Fork Oil 15w. Le gradazioni vanno da 5 a 20 a seconda della durezza...ho optato per una via di mezzo...che dite ? |
Iso |
Posted - 03 ago 2017 : 20:35:04 Ci sono oli specifici per le sospensioni con sae 10-15-20 a seconda della durezza da ottenere. Vai in un normale negozio me moto.
Ciao. |
birogiro |
Posted - 03 ago 2017 : 18:33:01 ciao, ritornando al problema della forcella per altro brillantemente risolto, ora ho il problema di mettere l'olio in ciascuna canna. Il libretto di manutenzne dice olio sae 20-40 . A parte il fatto che e' difficile trovarlo, ma e' vero che comunque deve essere un olio idraulico e non olio motore ? Se cosi' che tipo di olio equivalente posso utilizzare ? |
Dick5 |
Posted - 28 lug 2017 : 06:18:46 Infatti si tratta di due modelli diversi. La mia è una 124 sei giorni speciale FS con accensione a spinterogeno, dinamo e batteria, mentre quella di Birogiro è una 4V, di epoca successiva, con accensione a magnete, senza batteria. La acquisizione da parte di Piaggio portò a queste "semplificazioni". Buona giornata a tutti |
Iso |
Posted - 27 lug 2017 : 23:46:04 Citazione: Messaggio inserito da birogiro
jpeg.jpg _ _
Infatti lo schema che ha pubblicato non la porta, dipenderà dal periodo di produzione. Vorrei ricordare a Biagio, piuttosto, che l'impianto è di quelli che la scintilla della candela dipende anche dall'imnpianto dello stop.
Ciao. |
birogiro |
Posted - 27 lug 2017 : 21:52:23 ma la mia gilera 124 4v non ha batteria... |
Dick5 |
Posted - 27 lug 2017 : 21:45:25 Come ha detto Iso Gigi la 5 21 va benissimo. Tra l'altro la batteria in origine era da 7 Ah , mi sembra, ed attualmente monto una 12 Ah. Luce brillante e tutto OK Ciao |
birogiro |
Posted - 27 lug 2017 : 17:35:25 ok, grazie a Gigi e a Dick5 , a questo punto monto la 6-5-21 in attesa di trovare quella originale. |
Iso |
Posted - 27 lug 2017 : 14:27:45 Beh allora, se lo hai effettivamente sperimentato è sicuramente così.
Ciao. |
Dick5 |
Posted - 27 lug 2017 : 12:32:39 Ciao Luigi, lo dico perché ieri ho cambiato la lampadina del fanalino della Gilera ed ho avuto questo problema . Alla fine ho montato una 5/21 come avevi suggerito a Birogiro anche se la mia Gilera ha un impianto con dinamo e spinterogeno. Avevo pensato anche io alla inversione dei fili ma avrei dovuto fare delle giunzioni ed ho preferito cambiare lampadina.
Buona giornata e grazie |
Iso |
Posted - 27 lug 2017 : 09:15:37 Dick, lo dici perchè sai che esite anche la versione coi filamenti invertiti, oppure lo deduci dal testo della lampadina?
Ammesso che esista la Lampadina coi filamenti invertiti sarebbe sufficiente ivertire i fili dietro il portalampade. Ciao. |
birogiro |
Posted - 27 lug 2017 : 08:01:26 infatti, avevo dei dubbi al riguardo...quindi a questo punto andrebbe meglio la 6v - 5w-21w ? |
Dick5 |
Posted - 26 lug 2017 : 22:37:24 Citazione: Messaggio inserito da birogiro
ciao Gigi, avevo dei dubbi perche' sulla lampadina e' riportatp prima 15 e poi 3 ma penso effettivamente che sia lo stesso...e' vero ? appena posso ti invio lo schema elettrico...
Ciao Birogiro, 15-3 e 3-15 NON sono la stessa cosa. Se monti la 15 3 al posto della 3 15 quando accendi le luci si accende il filamento più luminoso per lo stop e quando fermi si accende quello più debole per la luce di posizione. Buon restauro |
Iso |
Posted - 23 lug 2017 : 00:36:17 Si va bene anche la 5-21.
Ciao. |
birogiro |
Posted - 22 lug 2017 : 22:31:48
jpeg.jpg
_ _ |