Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Non solo Vespa&Lambretta - Gli altri scooter
 Motobi Picnic 125

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
GTR Posted - 14 gen 2016 : 18:10:27
Sono più rari i Picnic 75, che dalla scheda si legge siano stati prodotti in 3000 unità, o i 125???? e sempre come leggo da scheda il 125 è stato prodotto 2 tempi??

___________________

.....che mondo sarebbe senza pedivella......
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Iso Posted - 20 ago 2017 : 23:31:38
http://www.rustore.it/en/bikes/motobi/1964-motobi-scooter-125-ruote-16.html
Un altro 125, pure con IGM.

Ciao.
GTR Posted - 29 lug 2017 : 08:02:56
...citiamolo !

___________________

.....che mondo sarebbe senza pedivella......
Iso Posted - 29 lug 2017 : 00:57:53
Bene, con due casi su due, si può citarlo nelle scheda.

Ciao.
GTR Posted - 28 lug 2017 : 18:52:41
allora è come il mio. come insegna il buon iso, non c'è il codice IGM perchè è un modello da esportazione che però è stato venduto in italia.

___________________

.....che mondo sarebbe senza pedivella......
passpartout Posted - 28 lug 2017 : 18:44:04
Ho controllato. In effetti un vero codice IGM in cifre non c'è. C'è scritto nella parte in alto IGM OM , poi sotto MOTOBI, e poi sotto ancora c'è la punzonatura con stampigliato DT- stella310XXXstella. Ciao.
passpartout Posted - 27 lug 2017 : 12:06:36
Penso di si, controllo e poi ti dico. Siccome , come forse avevo già scritto, lo avevo preso da un tizio che aveva fatto un blocco all'asta in una vecchia concessionaria Benelli, avevo notato che a tutte le moto avevano letteralmente strappato la targa e avevano un codice attaccato sul manubrio. Per essere certo che non risultasse rubata, prima del restauro, avevo chiesto aiuto ad un amico carabiniere e ricordo che quando ha fatto l'accertamento ha dettato due codici diversi, tra cui mi sembra anche quello IGM. Pensa che ero convinto di aver comprato un 75cc, ma poi mentre lo portavo a casa mi sono accorto che era 125, e ci ero rimasto anche male perhè non era a quattro tempi.Manco sapevo che c'era il 125 a due tempi. Oggi controllo il codice IGM e poi ti faccio sapere. Ciao
GTR Posted - 27 lug 2017 : 09:44:07
una curiosità , passpartout, il telaio del tuo picnic ha il codie IGM???

___________________

.....che mondo sarebbe senza pedivella......
passpartout Posted - 26 lug 2017 : 13:50:53
Ho visto ora i messaggi qua sul forum. Non ho visto l'email di richiesta foto perchè l'indirizzo utilizzato parecchi anni fa durante la registrazione al sito non è più attivo, ma lo ho comunque aggiornato qualche giorno fa. Vedo stasera se riesco a mandare le foto in buona definizione tramite l'indirizzo di Iso sul forum così da avere più particolari che possano servire a chi è interessato. Un saluto.
Iso Posted - 25 lug 2017 : 17:14:21
Ho solo piacere scoprire cose nuove e confermarle.
Solo che aspetto conferme per poter cambiare.
Come vedi l'avevo tenuta in standby.
Grazie della pazienza.

Ciao.
GTR Posted - 24 lug 2017 : 17:49:47
...hai visto.... e non mi credevi !!!

___________________

.....che mondo sarebbe senza pedivella......
Iso Posted - 24 lug 2017 : 09:21:51
Anche quello di Passpartout non è metallizzato, come affermavi del tuo.
Ho corretto la scheda.
Gli ho scritto per avere altre foto.

Ciao.
GTR Posted - 24 lug 2017 : 09:16:49

ah però ora sono 2!!!! e di 2 colorazioni diverse!!! , allora bisogna organizzarci con il plaid per un Pic nic come si deve!!!

11_38_Pro_-_Copy.jpg
_ _



10_22_Pro_-_Copy.jpg
_ _

___________________

.....che mondo sarebbe senza pedivella......
Iso Posted - 23 lug 2017 : 12:29:38
Lo stop è di serie, ce l'ha pure il PicNic 75, del '59.
Le prime versioni '59÷60 funziona a batteria, ma dal '61 in avanti la batteria è eliminata ed adotta un impianto elettrico semplificato.
Anche il 98 ed il fratello maggiore 125 lo devono avere, è obbligatorio per legge ormai da 4÷5 anni.
Anche nella omologazione è indicato:
http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Motobi_334_OM.pdf

E' ricavato da un impianto/statore che non era stato concepito per lo stop, ma la fabbrica adottò una semplice soluzione in voga nel tempo. Il funzionamento dello stop é un po' particolare, è un sistema usato solo per poco tempo nei primi anni '60, da quasi tutte le case.
Sfrutta la bobina di accensione prelevandone la corrente alternata che si forma durante il periodo morto che le puntine sono chiuse.
L'interruttore dello stop deve tenere a massa il filo verde ed c'è il vantaggio che quando si frena non si abbassa la luce del faro.

Lo schema é questo: http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Motobi_334_EL.pdf

Chi non ha particolare dimestichezza con gl'impianti elettrici tende ad equivocare ed a pensare a rimaneggiamenti o errori di collegamento da qualcuno in precedenza,

Anche la Lambretta l'ha usata ed il forum è pieno di discussioni a tal proposito, immacabilmente chi ci mette le mani si dispera.
Questo è l'ultimo in ordine di tempo: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=53934
e pian piano lo stiamo guidando.

A pochi verebbe in mente che la mancata scintilla possa dipendere dall'impianto dello stop.
Sei stato bravo ad intuire che mettendolo direttamente a massa la scintilla ritorna.
Per la sistemazione definitiva devi vedere che problemi ha l'interruttore dello stop.


Ciao.
passpartout Posted - 23 lug 2017 : 08:52:53
Si, può essere benissimo che si sia trattato di un errore dell'inserzionista, o magari della mia memoria. Lo scooter che ho io proviene dai rimasugli di una vecchia concessionaria Benelli andata all'asta. Sono riuscito a metterlo in moto dopo ore di esperimenti sull'impianto elettrico. Dopo avere controllato bobina e puntine non ne voleva sapere di dare la scintilla, poi ho provato ad interrompere il filo dello stop ed è partito. Probabilmente lo stop era stato messo dopo , o era stata una modifica dell'ultimo momento della casa costruttrice. Comunque scollegando il filo dello stop funziona bene. Penso che il vecchio proprietari l'avesse portato in officina proprio per problemi elettrici, infatti il clacson era isolato con del nastro e alcuni fili erano stati invertiti. Purtroppo mancava il cavalletto e ne ho adattato uno della vespa per poterlo maneggiare un po' meglio. Un saluto.
Iso Posted - 22 lug 2017 : 17:09:55
Si tratta di un errore o di una fantasia dedll'inserzionista!


Questo è il serbatorio Motobi PinNic:
Serbatoio.jpg
- -

Questo è il serbatoio Motobi Catria:
Serbatoio.jpg
- -

Questo è il serbatoio Motobi Cicloscooter 48:
Serbatoio.jpg
- -

Questo è il serbatoio Rumi Formichino:
Serbatoio.jpg
- -

Questo è il serbatoio Rumi Scoiattolo:
Serbatorio.jpg
- -

Ciao.
passpartout Posted - 22 lug 2017 : 15:29:23
Buongiorno Iso, mentre cercavo pezzi di ricambio su ebay, ricordo di avere trovato il serbatoio, che tra l'altro non mi serviva, ed era specificato che era identico, cioè veniva montato lo stesso modello sia per lo scooter MotoBi, sia per un modello di Rumi, se ricordo bene o Formichino o Scoiattolo.
Iso Posted - 22 lug 2017 : 15:06:17
Questa è bella, un altro 125?
E' il secondo vedo, complimenti.
Ti mando una mia mail per avere le foto a grandezza naturale che lo voglio vedere per bene ed eventualemnte aggiustare il tiro sulle schede.
Com'è il discorso del serbatoio?
Il Rumi non monta un serbatorio in alluminio?
Ciao.
passpartout Posted - 22 lug 2017 : 14:52:37


ridimensionato_1.jpg
_ _

ridimensionato_3.jpg
_ _ Spero si riesca a vedere, ciao.
passpartout Posted - 22 lug 2017 : 13:52:26
Buongiorno a tutti . Io ho un motobi 125 scooter che non è mai stato riverniciato. Il colore è sbiadito dal sole, ma è un rosso sicuramente NON metallizato per la scocca, grigio metallizzato per i parafanghi, il copricatena e il portatarga, mentre il serbatoio della miscela è nero, ed è identico al serbatoio che montava il Rumi, se non ricordo male, sul formichino. Se riesco posto qualche foto. Un saluto a tutti i partecipanti del forum.
Iso Posted - 04 feb 2016 : 16:08:34
Siccome sulle schede sono citati i diversi colori, avevo capito che avessi avuto informazioni diverse.

Ciao.

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits