Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Non solo Vespa&Lambretta - Gli altri scooter
 Incertezza sul colore

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Iso Posted - 22 ago 2009 : 11:25:58
Sto preparando i cofani del Guizzo per dare il fondo.
Sotto al color avorio c'è un altro colore.
Solo che su uno c'è un blu e sull'altro un celeste.
Tra l'altro lo spessore è consistente e si trova anche nella parte interna dove invece non è presente il fondo.

Lato estrno:
Allegato: PICT0053.JPG
223,5 KB

Lato interno:
Allegato: PICT0054.JPG
222,38 KB

Sul resto del telaio e carrozzeria sono presenti il fondo rosso e l'avorio, nessun'altra tinta. L'avorio però su quasi tutta la carrozzeria è screpolato.
Che ne pensate?

Qual'è il colore in origine di quei cofani?

Ciao da Gigi.
(Iso, già Isoscooter)
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Alessandro Pisacane Posted - 26 ago 2009 : 07:32:03
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Mai visto ... che spettacolo!
Ecco dove sono finiti i nostri Guizzo

Ciao da Gigi.
(Iso, gi� Isoscooter)




Mi "sembra" di capire che, in Argnetina, la Palmieri e Gulinelli abbia fatto affari.....
Hai visto anche il manuale on line? Non ci resta che trovare quello della tua serie.
Dimenticavo, conosci anche questo sito?
http://www.wheelsofitaly.com
Ciao

Ale

- Solo un cretino non ha dubbi.-
" Ne sei sicuro?"
- Non ho alcun dubbio!-
Iso Posted - 26 ago 2009 : 00:42:26
Mai visto ... che spettacolo!
Ecco dove sono finiti i nostri Guizzo

Ciao da Gigi.
(Iso, già Isoscooter)
Alessandro Pisacane Posted - 25 ago 2009 : 23:15:04
Ciao Iso,
bel modello di Guizzo.
Vorrei aiutarti ma, per ora, non ho trovato niente sul colore.
Però questo sito è simpatico (purtroppo non sono della stessa serie del tuo):
http://www.guizzovicentina.com.ar/
Lo conosci?
Ciao

Ale

- Solo un cretino non ha dubbi.-
" Ne sei sicuro?"
- Non ho alcun dubbio!-
RenPag Posted - 25 ago 2009 : 10:35:11
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Siete abituati bene voi che i rigambi li conporate a listino.

I ricambi non esistono e questi casi si aguzza l'ingegno e l'arte di arrangiarsi.
Intanto si acquista solo esemplari completi, poi non si cambia nulla che non sia indispenabile, non per scelta perchè il ricambio non c'è e basta, intanto si risparmia nel restauro.
Qui non è come la Lambretta che se si ha il tappo che perde lo si ordina nuovo. Qui il tapppo lo si ripara, se non c'è lo si ricostruisce.
E poi non c'è il rischio di farsi tentare coi kit di elaborazione o montare i fari Lucas oppure mettere il Varitronic o altre ... cose varie.

Ciao da Gigi.
(Iso, già Isoscooter)




Parole sante Gigi... parole sante !!!


Saluti e milagiri !

www rpw it
Iso Posted - 24 ago 2009 : 23:47:32
Ti dico di più, levigandola con mola rotorbitale e carta 120, mi si impasta la carta, è priprio a nistro perchè col diluente viene via.

Ciao da Gigi.
(Iso, già Isoscooter)
wanvaiden Posted - 24 ago 2009 : 23:45:12
no iso è che se li hai tra le mani tocchi la ve. senti l'odore, come si screpola....insomma si capisce meglio
Iso Posted - 24 ago 2009 : 18:00:04
Citazione:
Messaggio inserito da wanvaiden

forse quando è stato ve. avorio hanno messo 2 cofani di recupero? x quanto riguarda la ve. screpolata credo sia + facilmente una nitro che un catalizzato.ma senza averli tra le mani è difficile....



Le foto che ho pubblicato ti dicono poco?
In ogni caso penso che se si tratta di nitro vuol dire che non è una vernicitaura delgi ultimi 30'anni.


Ciao da Gigi.
(Iso, già Isoscooter)
Py Posted - 23 ago 2009 : 08:41:27
Citazione:
Messaggio inserito da Iso



Siete abituati bene voi che i rigambi li conporate a listino.

I ricambi non esistono e questi casi si aguzza l'ingegno e l'arte di arrangiarsi.
Intanto si acquista solo esemplari completi, poi non si cambia nulla che non sia indispenabile, non per scelta perchè il ricambio non c'è e basta, intanto si risparmia nel restauro.
Qui non è come la Lambretta che se si ha il tappo che perde lo si ordina nuovo. Qui il tapppo lo si ripara, se non c'è lo si ricostruisce.
E poi non c'è il rischio di farsi tentare coi kit di elaborazione o montare i fari Lucas oppure mettere il Varitronic o altre ... cose varie.

Ciao da Gigi.
(Iso, già Isoscooter)






ragazzi detta da Iso è una battuta, ma chi doveva capire penso che ha capito.......!
dico in genere! chiaramente!

Py
wanvaiden Posted - 23 ago 2009 : 02:07:27
forse quando è stato ve. avorio hanno messo 2 cofani di recupero? x quanto riguarda la ve. screpolata credo sia + facilmente una nitro che un catalizzato.ma senza averli tra le mani è difficile....
Iso Posted - 22 ago 2009 : 23:25:45
Citazione:
Messaggio inserito da lambrettista

......,ma i ricambi sono difficili da reperire visto la limitata produzione di questi scooter ?ciao grazie



Siete abituati bene voi che i rigambi li conporate a listino.

I ricambi non esistono e questi casi si aguzza l'ingegno e l'arte di arrangiarsi.
Intanto si acquista solo esemplari completi, poi non si cambia nulla che non sia indispenabile, non per scelta perchè il ricambio non c'è e basta, intanto si risparmia nel restauro.
Qui non è come la Lambretta che se si ha il tappo che perde lo si ordina nuovo. Qui il tapppo lo si ripara, se non c'è lo si ricostruisce.
E poi non c'è il rischio di farsi tentare coi kit di elaborazione o montare i fari Lucas oppure mettere il Varitronic o altre ... cose varie.

Ciao da Gigi.
(Iso, già Isoscooter)
lambrettista Posted - 22 ago 2009 : 18:44:19
ciao luigi e complimenti per i tuoi scooter,ma i ricambi sono difficili da reperire visto la limitata produzione di questi scooter ?ciao grazie
birogiro Posted - 22 ago 2009 : 18:11:27
secondo me e' la scelta piu' giusta...se non altro sai di non sbagliare !
Iso Posted - 22 ago 2009 : 17:45:06
Ho visto le foto, quello grigio è di uno straniero iscritto al forum.
Gli alti due invece non lo avevo amai visti.
Uno è avorio come il mio e l'altro bicolore ha il celeste che ha anche un mio cofano.

Allegato: 13072219.jpg
16,91 KB

Esite anche il Guizzo tutto celeste come questo:
Allegato: PA230011.JPG
76,39 KB

Poi c'è anche questa combinazione:
Allegato: DSC00183.jpg
54,62 KB
Questo in foto ha i cofani viola come il parafango posteriore, il telaio e avorio con tracce di azzurro, uno degli azzurri presente nei miei cofani.

Mi sa che la Gulinelli ha riverniciato dei lamierati più volte alla ricerca del colore più idoneo oppure ha fatto dei mix e degli adattamenti.

Alla fine credo che farò anche i cofani in avorio.

Ciao da Gigi.
(Iso, già Isoscooter)
birogiro Posted - 22 ago 2009 : 17:17:58
ciao Gigi, secondo me lo scooter in origine era tutto avorio forse anche perche' a me piace piu' cosi'. Purtroppo per esperienza diretta ti posso dire che non sempre gli strati di vernice fanno testo.Mel trascorrere del tempo una moto viene spesso " violentata " senza pudore molte volte ed e' bene non farsi convincere. Concordo nell'aspettare di vedere un bel conservato per avere la prova certa. In rete effettivamente c'e' ben poco. Ti ho mandato due immagini al tuo indirizzo di posta anche se penso le conosca gia'.
Buon lavoro....
Biagio
Iso Posted - 22 ago 2009 : 15:53:30
Adesso sto lavorando sul serbatoio e ho notato che sotto all'avorio non c'è alcun fondo.
Ne deduco che per risparmio le parti di carrozzeria non in vista vernissero verniciate direttamente.
Anche i cofani nella parte interna non hanno il fondo e quel blu e azzurro sonodunque delle vernici.

Detto ciò sono propenso a pensare che questo Guizzo abbia uno dei due cofani sostituiti e poi verniciati.
Però non capisco come mai la screpolatura sulla vernice avorio dei cofani sia presente su tutta la carrozzeria, sembra che l'avorio sia omogenea dunque e non steso in momenti diversi.

Purtoppo non ci sono molte foto in rete di questo modello e non saprei che fare.




Ciao da Gigi.
(Iso, già Isoscooter)
samaghi Posted - 22 ago 2009 : 13:31:43
...per farlo usare ad un altro però..
Py Posted - 22 ago 2009 : 13:30:15
Iso, io mi metto in lista per il motocoltivatore in secondo piano.

Py
samaghi Posted - 22 ago 2009 : 13:12:14
Prima di tutto complimenti per lo scooter.
Ti rispondo perchè anche io mi diverto a cercare e ricercare colori originali ecc. ecc.
Alcune considerazioni: presumo, come dici tu che il colore predominante fosse l'avorio (sicuramente lo avrai trovato, eventualmente per campionarlo, in parti poco accessibili della carrozzeria).
Per quanto riguarda i cofani: potrebbero avere avuto un livello di sbiaditura differente...a me non sembrano due colori diversi, cioè la base è la stessa, uno è più sbiadito...però dici che il problema si presenta anche internamente, conseguentemente la prima teoria non può essere seguita.
Ti conviene aspettare di vedere un conservato....a pelle, per l'epoca l'azzurro intenso mi sembra più adeguato...comunque bello scooter.
O.T.: di questi scooter border-line adoro il CIP....il posteriore mi ricorda un auto americana.
Ciao
Iso Posted - 22 ago 2009 : 12:47:19
Citazione:
Messaggio inserito da wanvaiden

x me uno azzurro e l'altro blu



Ma tu che sei un carrozziere è tutti qui quello che sai dirmi?
Una correzione sulle tonalità?

Mi piacerebbe che dessi un'occhiata anche alle screpolature della vernice avorio, che sia di una veniciatura successiva con troppo catalizzatore?

Come faccio a decidere quale colore fare i cofani?
L'avorio come tutta la carrozzeria oppure il blu o l'azzurro?


Allegato: F539_3.JPG
80,31 KB



Allegato: Colore musetto.JPG
203,79 KB

Ciao da Gigi.
(Iso, già Isoscooter)
wanvaiden Posted - 22 ago 2009 : 11:50:25
x me uno azzurro e l'altro blu

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits