Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 aspetta e spera...

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
tcasteln Posted - 19 mar 2009 : 21:44:19
salve a tutti
sono uno dei tanti che ha una lambra fiammante in garage con tanto di targa labretto e complementare e aspetta il certificato fmi per reiscrivere la lambra.
adesso mi chiedo:ma è proprio necessario per poter reiscrivere la lambretta il certificato o si potrebbe fare lo stesso e magari presentarlo dopo?
domanda scema?
no,dicevo perchè ci sia un modo per andare avanti con le pratiche..

vespa 125 vn1 1954
LambreTTa 150 D 1955
Vespa 150 G.s.VS2 1956
9   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
gigio333 Posted - 20 mar 2009 : 20:02:33
Puoi chiamare o mandare una mail alla Federmoto solo dopo 60 giorni dall'invio della pratica. A me hanno risposto che è passata e stanno perdendo tempo perchè mi si è assegnata la targa metallica. Vai sul sito Federmoto e gli mandi una mail.

Saluti Antonio
p@olo Posted - 20 mar 2009 : 15:12:16
Ti do pienamente ragione ma purtroppo viviamo in Italia e questa è la burocrazia italiana...
Al motoclub Asi del mio paese mi hanno detto che la pratica (sono nella tua stessa situazione per quanto riguarda i documenti in mio possesso ma non per la Lambra che è in fase di restauro fino a Giugno, spero!!!!) impiegherà al max 2 mesi; ma non so se sono stato preso in giro.
jackpaxton Posted - 20 mar 2009 : 14:01:46
Citazione:
Messaggio inserito da Mamagi2002

Ciao direi di no,lo so che hai tutti i documenti ma sicuramente è radiata d'ufficio e quindi ti serve l'attestato di storicità


Sì, la mia Lambretta è stata radiata altrimenti non mi sarebbe servita l'iscrizione al registro storico...quello che mi chiedevo io è perchè l'FMI o ASI che sia, non dovendo produrre il Certificato di Caratteristiche Tecniche (cosa per la quale riuscirei ad ammettere "tempi lunghi"), impieghino 4 mesi per convalidare 6 fotografie e le fotocopie dei documenti!!!
GiPiRat Posted - 20 mar 2009 : 12:48:02
Per velocizzare le cose si può telefonare direttamente a Roma.
Vedi: http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/contatti.aspx

Chiedere se la pratica è arrivata e, se è stata accettata, se possono fare un fax in cui fanno una dichiarazione in tal senso.

L'ACI-PRA accetta in genere queste dichiarazioni e poi si può produrre copia dell'iscrizione al R.S. in seguito, se la dovessero volere (a me non l'hanno chiesta).

Ciao, Gino
Janez Posted - 20 mar 2009 : 12:18:20
Sia x fmi che per asi il tempo minimo e' 3 mesi dopo si puo' iniziare a telefonare,,, almeno per sapere se la pratica e' arrivata, certe volte si perdono tra motoclub, poste, esaminatori, a me una volta avevano perso delle foto e la pratica era ferma dall'esaminatore...
ciao mamagi tutto bene? hai messo la ancillotti?? hai trovato il getto x il carb? dai che fra un po tiriamo fuori la lambrette, quest'anno devi partecipare ai raduni!!!

Lambretta Scooter Club Trento
Mario67 Posted - 20 mar 2009 : 11:19:11
Ciao direi di no,lo so che hai tutti i documenti ma sicuramente è radiata d'ufficio e quindi ti serve l'attestato di storicità,procedura come ho detto fatta anche io solamente tramite ASI,tempo di attesa 4 mesi,comunque se ne è già parlato ancora con eccellenti spiegazioni da parte di GiPiRat

LAMBRETTA LI 150 3°serie '63
VESPA 150 VBA1 '60
jackpaxton Posted - 20 mar 2009 : 10:52:42
Anch'io ho la lambretta prontissima in garage ma non posso usarla perchè da Gennaio 2009 sono in attesa di ricevere l'attestato di iscrizione al registro storico FMI col quale poi andare al PRA per chiedere la reiscrizione.
Correggetemi se sbalgio ma avendo libretto, targa e foglio complementare originali, e non avendo quindi bisogno del "Certificato di Caratteristiche Tecniche", la procedura in ambito FMI non dovrebbe essere un po' più rapida? Devono guardare 6 fotografie e un paio di documenti fotocopiati...
Mario67 Posted - 20 mar 2009 : 10:15:16
Ciao si conocordo pienamente con Janez che colgo l'occasione per salutarlo,ho dovuto fare anche io per una vespa la tua stessa procedura,è una rottura ma la burocrazia è così,ciao

LAMBRETTA LI 150 3°serie '63
VESPA 150 VBA1 '60
Janez Posted - 19 mar 2009 : 22:24:52
e' proprio necessario!! prova a sentire a roma a che punto e' la tua pratica... fra poco io saro' nella tua stessa situazione...

Lambretta Scooter Club Trento

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2024 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits